|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_103520.html
Il telescopio spaziale James Webb si sta muovendo verso il secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra. Le prime operazioni sono andate come previsto e tutto sembra essere nominale nel momento in cui scriviamo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Il rilascio dei pannelli così vicino al terzo stadio dell'ariane 5 mi ha fatto preoccupare peró, ho visto molti frammenti di ghiaccio volare a zonzo e sebbene la velocità angolare fosse quella corretta non é possibile che qualche frammento possa aver danneggiato i pannelli? Hanno modo di controllarlo da remoto?
PS: ma ha un solo pannello? Pensavo ad una struttura ridondata in caso di problemi...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD Ultima modifica di Rubberick : 27-12-2021 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
per chi volesse seguireil suo viaggio
https://www.jwst.nasa.gov/content/webbLaunch/whereIsWebb.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
|
adesso infatti è scesa ancora la velocità. nel momento in cui scrivo è poco sotto 1,1 km/s
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Giusto per sapere, ma velocita' rispetto a cosa?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Una cosa che non ho capito, è come hanno isolato il telescopio dalle enormi vibrazioni dovute al lancio.
Ultima modifica di Unrue : 28-12-2021 alle 09:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Velocità rispetto alla Terra. E' stato lanciato in direzione opposta al Sole, viene progressivamente rallentato dal campo gravitazionale terrestre, e solare, e arriverà in un mese circa (anche con le varie spintarelle di correzione) a "fermarsi" in prossimità del punto di Lagrange L2, una posizione di equilibrio che consente di orbitare attorno al Sole in modo sincrono con la Terra anche se a una distanza maggiore di 1,5 milioni di km (1% della distanza Terra-Sole). Per la precisione si metterà in un'orbita attorno al punto L2 e giacente su un piano perpendicolare alla retta Sole-Terra.
La velocità è particolarmente critica perché l'oggetto per come è fatto può accelerare solo nella direzione di fuga, non potrebbe "frenare" se diventasse eccessiva. Quel posizionamento serve a mantenere Sole, Terra e Luna nella stessa direzione rispetto al telescopio, così da poterne schermare costantemente la luce. https://webb.nasa.gov/content/about/orbit.html |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.