Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware > Apple iPhone e iPod

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2021, 17:09   #1
1299s
Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 128
Apple A15 vs Google Tensor: iPhone 13 Pro Max vs Pixel 6 Pro

Stamani ho avuto modo di vedere dal vivo e toccare con mano un Pixel 6 pro.
Ero molto curioso di provarlo, anche se per neanche mezz’ora, in quanto la serie Pixel è sempre stata per i “fanatici” Android la linea di smartphone su cui poter sperare che un giorno Google possa finalmente contrastare Apple sia dal punto di vista hardware che da quello software.
Da diversi mesi ho seguito un po la nascita del Pixel 6, incuriosito dallo smodato hype che c’era intorno a questo prodotto, il quale per la prima volta ha visto utilizzare un SoC progettato da Google e quindi non più acquistato da terzi.
Anni di progettazione e finalmente il Tensor è uscito.
Se per una serie di motivi i Pixel 1, 2, 3, 4 e 5 sono stati delle grandi delusioni oggettivamente il Pixel 6 avrebbe dovuto segnare la svolta.
I modelli precedenti soffrivano di un hardware mediocre e di un software molto buggato che andava migliorando nel tempo grazie agli aggiornamenti.
Ovvio che spendere 500-700-1000 euro per un hardware problematico e di scarsa qualità e di un software non ottimizzato non era una cosa molto sensata ed infatti le vendite sono state sempre scarse.
Il Pixel 5 ha venduto 4/5 milioni di unità.
Peró i fanatici del marchio ci hanno sempre creduto, più Apple guadagnava fette di mercato a discapito di Samsung e gli altri e più qualcuno si aggrappava a Google per cercare un giorno di “rispondere” ad Apple.
Tutte le speranze sono state riposte nel Pixel 6.
Google qveva dichiarato materiali premium, un SoC proprietario e una ottimizzazione senza paragoni.
Tanto marketing dietro a questo progetto e tante attese.
Puó un quadrato diventare tondo?
In questi giorni, dalla sua uscita, mi sono molto documentato con chi lo possedeva, ho cercato di farmi una idea anche guardando delle recensioni sia italiane che straniere.

Come mi è sembrato provandolo?
Senza dubbio la differenza di costruzione, di design e di materiali è evidente rispetto ai modelli precedenti, non c’è paragone.
Anche l’assemblaggio risulta molto migliore.
Alcuni canali androidiani lo hanno paragonato alla qualità dell’iPhone 13 Pro Max e del Galaxy S21 Ultra ma non è così.
L’estetica è soggettiva ma i materiali sembrano un po più economici, l’assemblaggio buono ma in alcuni casi i tasti del volume e dell’accensione sono molto ballerini e ci sono soluzioni funzionali che minano l’estetica fscendo pensare ad una progettazione interna non ottimale, come la banda in alto di plastica per le antenne.
Soluzione utilizzata da alcuni smartphone cinesi a causa della scocca in alluminio ma in questo caso, trattandosi di vetro, non si capisce come le antenne possano avere problemi di ricezione, tanto da richiedere un coperchio di plastica.



Un’altra soluzione non molto valida è la protezione in verro delle fotocamere che si intersecano lateralmente con delle plastiche che “fingono” di essere vetro.
Un unico vetro curvo sarebbe stata la soluzione esteticamente migliore e poi la mancanza di un trattameno oleofobico sul vetro posteriore visto che si riempie di ditate.
A parte queste considerazioni il Pixel è comunque piacevole e si denota una buona cura generale.

Il problema maggiore ce l’ha il software.
Il Pixel 6 rispecchia i suoi predecessori, è pieno di bug.
Ogni tanto ha qualche incertezza, il refresh rate che dovrebbe andare da 10hz a 120hz si pianta a 120hz fissi anche nella schermata della home, partono le telefonate da sole, il display soffre di problematiche legate all’ottimizzazione, le fotocamere sfornano ottime foto alternate a foto e video pessime per una pessima ottimizzazione e per degli algoritmi sbagliati.
Insomma, ci sono tante problematiche anche riconosciute da Google che dovranno essere sistemate.
Ma questo è sempre successo nei Pixel, solo che non è detto che vengano risolte e potrebbero volerci molti mesi o anni.
Tutte le recensioni hanno evidenziato queste problematiche, chi dando più risalto e chi meno.
Molti utenti hanno confermato ed altri non li hanno notati.

L’aspetto peró più interessante di questo smartphone è il SoC proprietario.
Aspetto su cui Google stessa non si è soffermata neanche nella presentazione, quasi a voler non dargli risalto ma limitandosi a dire che il Tensor non brillava nei benchmark.
Molte recensioni hanno evidenziato prestazioni non molto buone, altre recensioni di canali Android invece hanno parlato di ottime prestazioni stando ai benchmark.
Mi sono molto concentrato su questo aspetto e devo dire che CPU e GPU deludono se si considera che sono anni che Google lo stava progettando.
Stiamo parlando di una CPU quasi dell’80% meno veloce dell’A15, una GPU del 40% meno potente e di un processore di machine learning inferiore del 50%.
Machine learning cheGoogle ha sempre detto essere il punto forte del Pixel 6.


CPU






GPU






Machine Learning




Il problema è che il Tensor doveva gestire meglio degli Snapdragon utilizzati in precedenza sia le temperature che i consumi ma sembrerebbe che non sia così.
Dai test risulta che il Tensor sotto stress calerebbe subito le prestazioni per tenere le temperature più basse.
Questa situazione, unita alla non ottimale ottimizzazione ha portato ad avere anche una autonomia non buona.
Se il Pixel 6, grazie al suo display da 90hz, riesce ad avere una autonomia accettabile, il Pixel 6 Pro con i 120hx non riesce ad andare oltre le 4,5/5 ore di display acceso.
Rispetto alle 10 ore dell’iPhone 13 Pro Max è una differenza notevole considerando anche che l’iPhone ha un SoC molto più prestante.
1299s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v