Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2021, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/pe...cpu_index.html

Shadow Rock Slim 2 è una versione aggiornata del precedente Shadow Rock Slim di be quiet!. L'azienda tedesca propone un dissipatore in grado di gestire un TDP fino a 160W caratterizzato da una singola torre, quattro heatpipe a contatto diretto con l'heatspreader della CPU e una ventola da 135 millimetri molto silenziosa.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 15:19   #2
pity91
Senior Member
 
L'Avatar di pity91
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 793
mi sembra l'equivalente di un CM Hyper 212 EVO
__________________
Case:NZXT H5 Flow|PSU:630W|Cpu:5700X3D|AirCooling:Hyper Evo212V2|M/b:MSI MPG X570|Ram:32GB DDR4 3600|GPU:RX 7800 XT|SSD:1TB M2+1TB Sata|Screen:Asus 31.5" 2k|Imput device:Logitech G Pro, Mx518|Controls: G27, X52 Pro|Os:Win 11 Pro
pity91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 15:29   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Un buon prodotto senza dubbio ma per una eventuale nuova build, soprattutto se la cpu ha 8 cores fisici o più, ritengo molto meglio "esagerare" con dissipatori doppia torre capaci di reggere anche a otto cores on OC.

NOTA:
ma in tutto questo intel ancora mette fuori ste ciofeche di dissipatori boxed??
Non pretendo una cosa da sboroni ma ALMENO che non entri in thermal throtle!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 05:50   #4
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1948
Infatti, ma in pratica col dissi stok viene limitato anche con Metro?
Tocca picchi di 100 gradi pure con un gioco da 2 Thread o poco più?
Nei bech dei giochi si usano mega dissi in modo effimero?

Io ci metterei il dissi stok raffreddato alla meno peggio (cosa che può accadere), poi inizierei a prendere i dati dopo almeno 10 minuti di loop, che per un giocatore sono pure il minimo, così le prestazioni tornano indietro nel tempo. 3.6GHz appena sforzi.

Tutto fumo e con l'arrosto se va male...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 09:44   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Infatti, ma in pratica col dissi stok viene limitato anche con Metro?
Tocca picchi di 100 gradi pure con un gioco da 2 Thread o poco più?
Nei bech dei giochi si usano mega dissi in modo effimero?

Io ci metterei il dissi stok raffreddato alla meno peggio (cosa che può accadere), poi inizierei a prendere i dati dopo almeno 10 minuti di loop, che per un giocatore sono pure il minimo, così le prestazioni tornano indietro nel tempo. 3.6GHz appena sforzi.

Tutto fumo e con l'arrosto se va male...
Premesso che non è una giustificazione perchè un dissipatore seppur STOCK deve garantire la piena potenzialità della CPU a cui è abbinato. Su questo non ci piove.

Comunque è pur vero che un PC da ufficio mediamente ha dei carichi di lavoro per cui difficilmente si mette in crisi la CPU seppur con dissipatore pacco.

Chiaro poi che se pretendi di fari un pc da gaming o da lavoro intenso lasiandoci su il dissipatore stock non è proprio una genialata.
Tra l'altro le CPU di fascia alta le vendono sensa dissipatore mi pare.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 11:00   #6
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3772
è vero che oramai esistono millemila case con misure di tutte le taglie ma se l'80% dei case ha come misura massima in altezza dei dissipatori 160mm perchè in bequiet hanno fatto un dissipatore da 161mm?

e comunque come voi, mi chiedo cosa aspetti intel ad aggiornare i suoi dissi boxed. sono ben oltre l'imbarazzante.
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 12:56   #7
wolverine
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20156
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
è vero che oramai esistono millemila case con misure di tutte le taglie ma se l'80% dei case ha come misura massima in altezza dei dissipatori 160mm perchè in bequiet hanno fatto un dissipatore da 161mm?

e comunque come voi, mi chiedo cosa aspetti intel ad aggiornare i suoi dissi boxed. sono ben oltre l'imbarazzante.
Penso sia dovuto a quella "placchetta" col nome sopra il dissi.
__________________
|AMD Ryzen 5 5600|Thermalright Assassin X 120 SE|MSI X470 Gaming Plus Max|Crucial Ballistix 4x8GB ddr4 3600|Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB gddr5|WD Black SN770 1TB M2 nvme + Thermalright M2 Pro|Sharkoon SilentStorm CoolZero 850W 80Plus Gold|NZXT H510|Philips 275E2FAE 27"|Windows 11 Pro 64bit 22H2|
"You can choose to not believe I'm here, I flourish most inside your fear"
wolverine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2021, 00:58   #8
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Premesso che non è una giustificazione perchè un dissipatore seppur STOCK deve garantire la piena potenzialità della CPU a cui è abbinato. Su questo non ci piove.

Comunque è pur vero che un PC da ufficio mediamente ha dei carichi di lavoro per cui difficilmente si mette in crisi la CPU seppur con dissipatore pacco.

Chiaro poi che se pretendi di fari un pc da gaming o da lavoro intenso lasiandoci su il dissipatore stock non è proprio una genialata.
Tra l'altro le CPU di fascia alta le vendono sensa dissipatore mi pare.
Non so se vengono venduti senza dissi. A questo punto mi chiedo a che pro testarceli se non sono per loro...

Per me il range di frequenze e impostazioni ha superato la soglia della praticità e della ripetibilità.

Per i PC da ufficio mi chiedo pure perché metterci un 10700K a grattarsi, che poi non lo sfrutteresti bene neanhce nelle eccezioni che non sfruttano il tutto. Consumo e prestazioni sprecate, quindi.
Non credo che gli ultimi Intel tirati per il collo siano l'ideale per la produttività moderata, o no? A dirla tutta il rapporto è brutto pure per il gaming, ma se uno ha la passione Intel (se continua così diventa mania)...
Ma anche il 10400 mica scherza, eh...

Mi sorprendeva il fatto che andasse in "garanzia" anche quando vengono usati si e no metà dei core. Già 80° con un dissi decente sono tanti, e con CineBench non basta manco quel dissipatore...
Tra l'altro, mi pare che HU testi sempre con case aperto, situazione non normale neanche per un gamer.

Comunque volevo sottolineare le ambiguità che si vengono a creare con tutti sti mix di setting dinamici, compresi quelli da estrema unzione da abilitare (a default sono off, o sbaglio?) nel BIOS.

Molti guardano solo i grafici delle prove senza stare tanto a guardare il contorno. Se uno testa su un banchetto con un mega dissipatore, magari con un bel ventilatore estivo che casualmente gli liscia il pelo, magari in un bench integrato o registrato da 2 minuti, dentro ai quali quei picchi da stiracollo possono anche dare risultati "falsati", le condizioni influenzano la resa.

Per quello parlavo di test da almeno 10 minuti in condizioni più o meno normali. Se con Metro non si sfrutta bene neanche la metà, quando e se usciranno giochi più intensivi (e con le nuove console è probabile che il corso si velocizzi), anche il vicesceriffo (10700K) potrebbe andare tranquillamente in throttling durante il gioco.

Ma poi, francamente, oltre ai bench, esiste un altro motivo per dover forzare quei picchi effimeri? Cioè, MB più costose per qualche spiccio ogni tanto?
Quando crei condizioni simili, se qualche rece se ne approfitta era prevedibile, anzi previsto... Difficile che le condizioni di gioco medie siano da pausa caffe.
Perché non si chiede di fare recensioni in condizioni medie e temperature estive? Il PC si usa d'estate? Il processore è venduto per le mezze stagioni?

A me pare scontato, eppure pullulano test in condizioni favorevoli con giochi fatti girare qualche minuto. Almeno un test specifico con dissipatore e case nei limiti della decenza, su un gioco che sfrutta parecchio i core e per una mezz'oretta.
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 29-07-2021 alle 01:01.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1