Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2021, 06:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server...ter_98849.html

La classifica TOP500 di giugno 2021 non vede sconvolgimenti rispetto al passato, ma c'è una new entry nella TOP 10: il supercomputer Perlmutter, un sistema con CPU AMD EPYC e acceleratori Nvidia A100 che tocca 64,6 petaflop/s.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 07:10   #2
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Potenza non è però sempre sinonimo di efficienza e per questo nella lista parallela denominata Green500 non troviamo al vertice Fugaku ma MN-3, un sistema di Preferred Networks ubicato in Giappone. Con un'efficienza di 28,7 gigaflops/watt è davanti all'HiPerGator AI della University of Florida, che si ferma a 29,52 gigaflops/watt. Da segnalare anche in questa lista l'ottima performance di Perlmtter, sesto per efficienza (25,55 gigaflops/watt) e quinto per potenza.
Come Volevasi dimostrare Arm Aumentando le prestazioni perde in efficienza.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 08:23   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Come Volevasi dimostrare Arm Aumentando le prestazioni perde in efficienza.
non è dimostrato una fa va è...., solo che quel supercomputer è stato "disegnato" sulle massime prestazioni e non sull'efficienza .

anche perchè è in posizione 9 mica fuori classifica e, oltretutto, 5 dei 9 supercomputer green sono molto piccoli, e hanno molti meno problemi legati ai consumi dei nodi di interconnessione.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 30-06-2021 alle 08:28.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 10:17   #4
Moffus98
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 117
Interessante
Moffus98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 10:49   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12704
credo ci sia un errore nell'articolo..

il primo ha 28,7 GF/Watt e il secondo 29,52 ?? credo sia sbagliato visto che 29,52 è migliore di 28,7 essendo un rapporto di efficienza
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 11:02   #6
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non è dimostrato una fa va è...., solo che quel supercomputer è stato "disegnato" sulle massime prestazioni e non sull'efficienza .

anche perchè è in posizione 9 mica fuori classifica e, oltretutto, 5 dei 9 supercomputer green sono molto piccoli, e hanno molti meno problemi legati ai consumi dei nodi di interconnessione.
Uno ha 25.55 Gflop/watt (HPE cray dell'articolo) ( 5 come prestazioni assolute e 6 nella green 500)
l'altro ha 14,4 Gflop/watt (Fugaku) (1 come prestazioni assolute e 20 nella green500)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 11:49   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3750
Sì ma stai comparando mele con pere.
Uno è un PC full CPU, con solo unità vettoriali collegate a queste, tanto che si parla di qualche miliopne di core, non di migliaia, l'altro (o gli altri) server sono tutti formati da CPU e GPU che sono nettamente più efficienti a fare conti matriciali. Si parla di ordini di grandeza differenti per numero di nodi, di interconnessioni e necessità di raffreddamento.
Fai un server HPC di sole CPU Intel/AMD e poi mi dici a che consumi arrivi per avere le stesse prestazioni del Fugaku.

Quindi la tesi che ARM perde in efficienza quando si aumentano le prestazioni è tanto vera (perché è scontata la cosa) quando non dimostrata da questo esempio.
Il fatto è che pur perdendo in efficienza rimane decisamente più efficiente comunque dell'architettura x86 (vedesi per esempio l'M1 di Apple) che qui nel confronto che stai facendo è aiutata dalle immense capacità computazionali delle GPU.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 30-06-2021 alle 12:02.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 12:10   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sì ma stai comparando mele con pere.
Uno è un PC full CPU, con solo unità vettoriali collegate a queste, tanto che si parla di qualche miliopne di core, non di migliaia, l'altro (o gli altri) server sono tutti formati da CPU e GPU che sono nettamente più efficienti a fare conti matriciali. Si parla di ordini di grandeza differenti per numero di nodi, di interconnessioni e necessità di raffreddamento.
Fai un server HPC di sole CPU Intel/AMD e poi mi dici a che consumi arrivi per avere le stesse prestazioni del Fugaku.

Quindi la tesi che ARM perde in efficienza quando si aumentano le prestazioni è tanto vera (perché è scontata la cosa) quando non dimostrata da questo esempio.
Il fatto è che pur perdendo in efficienza rimane decisamente più efficiente comunque dell'architettura x86 (vedesi per esempio l'M1 di Apple).
Io starei comparando mele con pere?
M1 su PP5nm è solo il 30% più efficiente di apu zen lw su 7 nm.
Quindi l'esempio che hai riportato non fa testo.
Come ben saprai poi una infrastruttura non può essere separata dal resto, ed M1 non è solo Arm, ma tante cosette appicciache vicino, dunque perchè io non posso far riferimento all'infrastruttura mentre tu puoi?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 13:00   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3750
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Io starei comparando mele con pere?
M1 su PP5nm è solo il 30% più efficiente di apu zen lw su 7 nm.
Quindi l'esempio che hai riportato non fa testo.
Come ben saprai poi una infrastruttura non può essere separata dal resto, ed M1 non è solo Arm, ma tante cosette appicciache vicino, dunque perchè io non posso far riferimento all'infrastruttura mentre tu puoi?
"Solo" 30% direi che non è poco se quelle sono le misure. Hai link con le misurazioni precise? Perché visti i consumi dei portatili della Mela e delle prestazioni ottenute direi che sono un p' di più, ma magari sono solo impressioni e dei link con le misurazioni precise danno un quadro migliore.
E comunque che cosa c'entra il fatto che io abbia accennato all'M1 quando tu hai comparato mele con pere cercando di estrapolare l'efficienza di un core tramite i calcoli che fa (e non li fa nemmeno lui visto che li fa l'unità vettoriale creata da Fujitsu che non c'entra nulla con l''architettura ARM) mettendolo a confronto con un sistema x86+GPU in cui la capacità di calcolo (ed efficienza) è per l'80% è proprio dovuta alle GPU?
Ti sei mai chiesto perché i server HPC negli ultimi anni stanno diventando tutti ibridi e non ce ne sono più di nuovi basati solo su CPU x86 come prima?
Perché non c'è un sistema HPC con 7.6 milioni di core x86 capaci di andare come il Fugaku consumando uguale o meno?
Forse perché non ce la si fa con i soli core x86?

P.S: e dimenticavo, le Xeon Phi di Intel... stesso principio dei processori Fujitsu, x86 con unità di calcolo vettoriale dedicate (anzi due) che prendevano sberle da GPU con 2 PP più vecchi.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 30-06-2021 alle 13:42.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 14:07   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5511
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
"Solo" 30% direi che non è poco se quelle sono le misure. Hai link con le misurazioni precise? Perché visti i consumi dei portatili della Mela e delle prestazioni ottenute direi che sono un p' di più, ma magari sono solo impressioni e dei link con le misurazioni precise danno un quadro migliore.
E comunque che cosa c'entra il fatto che io abbia accennato all'M1 quando tu hai comparato mele con pere cercando di estrapolare l'efficienza di un core tramite i calcoli che fa (e non li fa nemmeno lui visto che li fa l'unità vettoriale creata da Fujitsu che non c'entra nulla con l''architettura ARM) mettendolo a confronto con un sistema x86+GPU in cui la capacità di calcolo (ed efficienza) è per l'80% è proprio dovuta alle GPU?
Ti sei mai chiesto perché i server HPC negli ultimi anni stanno diventando tutti ibridi e non ce ne sono più di nuovi basati solo su CPU x86 come prima?
Perché non c'è un sistema HPC con 7.6 milioni di core x86 capaci di andare come il Fugaku consumando uguale o meno?
Forse perché non ce la si fa con i soli core x86?
Forse perchè essendo molto nazionalisti i giapponesi preferiscono spendere i soldi statali dandoli alle aziende nazionali, invece che ad aziende estere?

Ma tornando al tuo sproliloquio:
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Come Volevasi dimostrare Arm Aumentando le prestazioni perde in efficienza.
dove avrei nominato le mele e dove le pere?

Da una semplice frase ( e constatazione oggettiva, basati su dati appurati) ti sei fatto un castello.
Per un confronto chip M1 vs Chip 5800U vai di ricerca e scoprirai che 5nm vs 7nm incide molto più che Arm vs X86 lato efficienza e che un'ipotetica APU 6800u su 5nm non avrebbe nulla di inconfrontabile con M1.
Quello che ancora non hanno capito in molti che ARM vs X86 oggi sono molto più simili di quanto si possa credere ( con le unità di calcolo interno di x86 che lavorano in risc e molte nuove istruzioni Arm che operano con frontend cisc è complicato anche definire x86 cisc e arm risc)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 16:58   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3750
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma tornando al tuo sproliloquio:


dove avrei nominato le mele e dove le pere?
Sproloquio?
Magari rileggi bene quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io che qui di sproloqui per cercare di difendere un'affermazione buttata là senza alcun senso non li sto facendo io.
Comunque le mele e le pere stanno qui:
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Uno ha 25.55 Gflop/watt (HPE cray dell'articolo) ( 5 come prestazioni assolute e 6 nella green 500)
l'altro ha 14,4 Gflop/watt (Fugaku) (1 come prestazioni assolute e 20 nella green500)
Ovvero hai estrapolato le prestazioni di ARM da un sistema che non usa l'ISA ARM per fare i conti e lo hai confrontato con uno che non usa x86 per fare i conti ma "un'appendice" (per altro discreta e neanche integrata) senza ombra di dubbio (quello sì con prove, riprove e fatti certificati) che è molto ma molto più efficiente di quanto non possa fare x86 e le sue AVX 128,256 o 512 che siano, tanto che, ripeto, sono anni che nessuno pensa di fare più un sistema HPC con sole CPU x86, mentre di server con sole CPU ARM ci sono.

Poi boh, tutto il resto sull'M1 prendilo come vuoi, ma è un confronto mele con mele da cui poi puoi decidere come interpretare i numeri (più, meno, uguale), il tuo da cui hai tratto la conclusione:
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Come Volevasi dimostrare Arm Aumentando le prestazioni perde in efficienza.
è mele con pere, per cui la dimostrazione non ha senso.

Che poi qualsiasi cosa che è pensata per avere performance rinunci in parte anche ai consumi è ovvio, palese e scontato, ma non trova alcun riscontro nei numeri che hai voluto evidenziare.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1