Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2021, 10:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/softwa...ivo_97812.html

Windows 10 on ARM riceve la prima versione di Adobe Photoshop con supporto nativo per l'architettura ARM. C'è qualche limitazione, ma rispetto alla versione in emulazione le prestazioni dovrebbero essere enormemente migliori

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 11:01   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4494
Ottimo, non appena tutta la suite Adobe sarà migrata non ha più senso logico per la fotografia ed editing video usare un PC, ce attualmente a parità di prestazioni costa 20 volte tanto. ( Solo una RTX 3060 costa come un iBook ).
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 14:02   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Ottimo, non appena tutta la suite Adobe sarà migrata non ha più senso logico per la fotografia ed editing video usare un PC, ce attualmente a parità di prestazioni costa 20 volte tanto. ( Solo una RTX 3060 costa come un iBook ).
Stai facendo un discorso che non sta in piedi.

In primis, visto la conversione su ARM per Apple, era palese che sarebbe stata fatta anche si windows on arm visto che il lavoro era già fatto al 90%.

Questo è un tassello che spiana la strada a una nuova categoria di PC che saranno basati su CPU ARM al posto degli storici X86, ma non vul certo dire che puoi mollare il PC per usare un tablet, almeno non nella totalità dei casi.
La piattaforma PC (che sia x86 o ARM un domani) resta sempre il riferimento anche soprattutto per le risorse hardware che offre.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 14:29   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
La piattaforma PC (che sia x86 o ARM un domani) resta sempre il riferimento anche soprattutto per le risorse hardware che offre.
Dopo aver citato i SoC ARM di Apple, questa frase non ha senso. Gli M1 hanno dimostrato che ARM può portare sui PC proprio la quantità di risorse che x86 porta o anche di più.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 15:35   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Dopo aver citato i SoC ARM di Apple, questa frase non ha senso. Gli M1 hanno dimostrato che ARM può portare sui PC proprio la quantità di risorse che x86 porta o anche di più.
Mettiamo i puntini sulle i.
Non è che adesso M1 è il mondo.

Hanno fatto M1 (e basta) che viaggia benissimo e quindi lo stanno mettendo da tutte le parti. Ma non è che M1 è il soc definitivo.

Se prende piede il mercato ARM anche in ambito desktop ci saranno soc ARM a basso consumo pensati per notebook e tablet ma è chiaro che faranno anche soc sempre ARM di gran lunga più potenti per signore workstation con il loro bello schermone, una fraccata di ram e una fraccata di SSD per compiti impegnativi.

Ne più ne meno quello che accade adesso e che è sempre accaduto con gli X86.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 17:38   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mettiamo i puntini sulle i.
Non è che adesso M1 è il mondo.
Nemmeno x86 è il mondo.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Hanno fatto M1 (e basta) che viaggia benissimo e quindi lo stanno mettendo da tutte le parti. Ma non è che M1 è il soc definitivo.
Ma io non ho scritto questo. Ho semplicemente risposto a quest'affermazione

Quote:
La piattaforma PC (che sia x86 o ARM un domani) resta sempre il riferimento anche soprattutto per le risorse hardware che offre.
E francamente mi chiedo quali siano queste risorse hardware che offre in più di SoC come M1. Il punto è sempre lo stesso, ovvero non c'è un limite tecnologico a quanto possa fare un SoC ARM. E quindi è scontato che ci saranno ( e ci sono già nel caso di Apple ) SoC in grado di dare tanto quanto ( e magari di più ) di quelli x86.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ne più ne meno quello che accade adesso e che è sempre accaduto con gli X86.
Appunto. Per questo ritengo che quell'affermazione su x86, quale riferimento inamovibile, sia sbagliata.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 18:28   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Appunto. Per questo ritengo che quell'affermazione su x86, quale riferimento inamovibile, sia sbagliata.
Ue, o non ho capito cosa hai scritto tu o non hai capito tu cosa ho scritto io..

Gringo ha detto che adesso coi chip ARM diventa inutile il PC.
Il che è ovviamente falso.

Con l'adozione di processori ARM, esattmante come accade ora per gli X86, ci saranno quelli meno potenti e meno dispendiosi di energia adatti a sistemi super compatti ma è logico pensare che ci saranno anche quelli più potenti destinati a PC di prossima generazione.
Non è che ci sarà un solo SOC ARM che verrà utilizzato indifferentemente su tablet e su PC di classe PRO.

Il fatto che lo stia facendo Apple adesso è legato solo al fatto che dispone solo di M1 e quindi mette quello su tutti i sistemi che produce.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 18:58   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Gringo ha detto che adesso coi chip ARM diventa inutile il PC.
Il che è ovviamente falso.
Ah beh, su questo sono d'accordo. Non è che ARM magicamente ficca la potenza di uno Xeon in un SoC da smartphone. E francamente il punto è che vogliamo i SoC ARM su PC, non vogliamo la fine del PC!!

Ma il discorso di Gringo potrebbe avere un senso, ma togliendo ARM dall'equazione ( x86 potrebbe fare altrettanto ), nel caso in cui stesse parlando di cloud computing. E purtroppo è un brutto trend che si sta materializzando. L'idea dei "big" è di darci terminali piccoli e stupidi, da collegare alle loro reti di server super-carrozzati. In questo senso il PC potrebbe andare a morire. Che poi vorrebbe dire solo che il PC diventerebbe ancora più di nicchia, ma personalmente non mi metterei mai a programmare su un pad connesso a Google Compute Engine o Amazon AWS, così che possano spiarmi ancora meglio. Senza contare i limiti ( che ci sono nelle architetture cloud, nonostante i "big" dicano che non è così ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 20:28   #9
michy
Senior Member
 
L'Avatar di michy
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
Aggiungerei anche la questione delle temperature su un case desktop con più spazio e dissipazione atttiva non andra mai in thermal throttling cosa che può accadere abbastanza rapidamente in uno smartphone ecc...
michy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 00:01   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ma il discorso di Gringo potrebbe avere un senso, ma togliendo ARM dall'equazione ( x86 potrebbe fare altrettanto ), nel caso in cui stesse parlando di cloud computing. E purtroppo è un brutto trend che si sta materializzando. L'idea dei "big" è di darci terminali piccoli e stupidi, da collegare alle loro reti di server super-carrozzati. In questo senso il PC potrebbe andare a morire. Che poi vorrebbe dire solo che il PC diventerebbe ancora più di nicchia, ma personalmente non mi metterei mai a programmare su un pad connesso a Google Compute Engine o Amazon AWS, così che possano spiarmi ancora meglio. Senza contare i limiti ( che ci sono nelle architetture cloud, nonostante i "big" dicano che non è così ).
Va beh, il cloud è tutto un altro paio di maniche.
Parlando di cloud tecnicamente la potenza del terminale in mano all'utente finale è quasi irrilevante
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1