Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2021, 18:36   #1
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
Vantaggi di una linea dedicata

ho letto dei vantaggi di una linea dedicata (fibra 40/40 o 100/100) come la piena disponibilità di banda e l'affidabilità e che è una scelta obbligata per chi vuole usare la rete in maniera professionale. Visti gli alti costi mi chiedo, però, se per una rete utilizzata da molti utenti (anche 100) conviene una connessione dedicata 40/40 o una più economica fttc 200/20. La differenza di costo è notevole ma la preoccupazione principale è se una banda di 40 mega sia sufficiente per così tanti utenti.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 19:27   #2
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da young Guarda i messaggi
ho letto dei vantaggi di una linea dedicata (fibra 40/40 o 100/100) come la piena disponibilità di banda e l'affidabilità e che è una scelta obbligata per chi vuole usare la rete in maniera professionale. Visti gli alti costi mi chiedo, però, se per una rete utilizzata da molti utenti (anche 100) conviene una connessione dedicata 40/40 o una più economica fttc 200/20. La differenza di costo è notevole ma la preoccupazione principale è se una banda di 40 mega sia sufficiente per così tanti utenti.
Guarda, una buona FTTC basta e avanza per la stra gran maggioranza degli utenti. Una FTTH o FTTC dedicata, a dei costi mooolto proibitivi per un privato, ma anche per un azienda il costo in base al servizio spesso è molto salato!
Tra l'altro non è detto che sia possibile attivarla da un privato!

Quindi, se non hai grandi pretese, vai di fttc, ftth...classica (risosrse condivise)

Ultima modifica di chris190 : 19-01-2021 alle 19:30.
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 19:35   #3
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da young Guarda i messaggi
ho letto dei vantaggi di una linea dedicata (fibra 40/40 o 100/100) come la piena disponibilità di banda e l'affidabilità e che è una scelta obbligata per chi vuole usare la rete in maniera professionale. Visti gli alti costi mi chiedo, però, se per una rete utilizzata da molti utenti (anche 100) conviene una connessione dedicata 40/40 o una più economica fttc 200/20. La differenza di costo è notevole ma la preoccupazione principale è se una banda di 40 mega sia sufficiente per così tanti utenti.
Questi 100 utenti cosa fanno principalmente? Potrebbe andare meglio la 40/40 se si ha bisogno di banda in up dato che la FTTC ha solo 20 mega , chiaro che il taglio ideale sarebbe 100/100 , per cosi tanti utenti connessi.
__________________
PC1 Ryzen 9 9950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 6400-PC2 Ryzen 9 5900x - 2060 Asus OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/1000 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 19:49   #4
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
grazie per le risposte. E' una scuola e l'uso della rete serve principalmente per collegarsi ad internet per visualizzare video, effettuare videoconferenze, usare materiali durante le lezioni, ecc. Se l'uso della rete si consolida il numero degli utenti potrebbe anche quadruplicare
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 23:40   #5
RossFu
Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da young Guarda i messaggi
grazie per le risposte. E' una scuola e l'uso della rete serve principalmente per collegarsi ad internet per visualizzare video, effettuare videoconferenze, usare materiali durante le lezioni, ecc. Se l'uso della rete si consolida il numero degli utenti potrebbe anche quadruplicare
Ti do la mia esperienza perché ci sono passato.
Non nella FIBRA dedicata che poi ho scelto di non fare.
Ma nel ragionamento.

1) Innanzitutto se moltiplichi quello che hai descritto 40 mega non ti bastano.
Forse nemmeno 100. Per un semplice calcolo aritmentico.
(Un video satura 10/15 Mbit...moltiplicare è semplice)

2) la tecnologia fa passi di gigante. In pochi mesi ho visto coperto in FTTH zone che nemmeno avevano la ADSL. Quindi se tra un anno avrai 1.000 mega di una FTTH che fai? Di solito la FIBRA dedicata ha contratti di 24/36 mesi. Che nella tecnologia digitale è un era geologica.

3) hai pensato alla semplice soluzione di affiancare più bande ?
Non dico di affasciare. Che pure si potrebbe.
Ma prendere n-fibre da 50/100 mega e allocare un dipartimento su una , alcune classi sulla seconda, altre sulla terza.... la somma di tre fibre (magari con tre provider diversi per sicurezza) non fanno nemmeno 100 euro.

4) i prezzi sono davvero eccessivi. Per un semplice motivo. Perché ci costruisce è sempre il solito. Di solito TIM. Che vende ad un carrier. Che vende al provider a cui hai chiesto il preventivo.

Aggiungo che tutto questo ragionamento è stato quasi spinto dallo stesso provider a cui avevo chiesto la FIBRA dedicata. Che è di una onesta professionale unica al mondo e mi ha fatto ragionare su questi punti.

Detto questo io ho fatto dei preventivi per delle aziende nel campo immobiliare.
Non ho idea delle esigenze di una scuola.
Ma ti suggerisco di fare attenzione a questi punti.
E magari a girare il risparmio (ad occhio di 300/400 euro mese) per creare un fondo per l’acquisto di pc e banda larga a famiglie che non possono permetterselo tra i vostri alunni.
__________________
Rosario - iPad 2018 32GB - iPhone 7s 128Gb - AppleTV4
RossFu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 00:04   #6
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
non avevo pensato al vincolo dei tre anni e riflettendoci su mi rendo sempre più conto che forse anche una fibra dedicata 100/100 è insufficiente. Anche considerando la piena disponibilità di banda e la maggiore qualità della connessione il problema è sempre matematico: 100 mega sono facilmente saturabili da decine e decine di utenti che fanno un uso intenso della rete per l'intera mattinata.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v