|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...021_94387.html
Attesi al debutto al CES 2021 nuovi notebook gaming abbinati a processori Intel Tiger Lake sempre con architettura quad core, ma che grazie al consumo più elevato offriranno maggiori prestazioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 28
|
Brutti tempi per Intel molto per migliorare
Con le controparti ARM con punteggi banch mark senza precenti e il potenziale di ottimizzazione che il set di istruzioni offre Intel si troverà una concorrenza più forte che potrebbe nel lungo termine anche surclassarla ritrovandosi nel migliori delle ipotesi in stallo tenuto dalla operatività compatibile con alcuni programmi se non immetterà delle soluzioni in grado di contrastare ARM.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per quanto brillanti siano i risultati dell'M1 di Apple, al monento non sono ancora in grado di sovrastare le soluzioni x86, Intel inclusa, in termini di pura prestazione (e mi riferisco esclusivamente alla componente CPU AKA i core Arm o x86/x64).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
|
AMD ha degli ottimi core, attualmente superiori ad Intel,l'unico neo resta la grafica integrata,ha ancora Vega o al massimo rdna 1 (quella della serie 5000),questo perché quando sviluppano le CPU notebook è quella che hanno già pronta in casa.
Ci stanno lavorando ma non è semplice. Vediamo nel 2021/22 se il lavoro svolto da Keller riuscirà a pareggiare i conti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
@ cdimauro
mi interessa la tua opinione visto che sei esperto, io ho letto prove dove M1 svernicia gli x86 (sia amd che intel) in single core come ipc, in particolare su dday.it hanno fatto parecchi articoli con prove estese. Chiaramente restando sempre in ambito portatili, se lo confronti una cpu da 125w 10core a 5ghz certo che le prende. Come performance per watt sembra non ci sia paragone, ma anche con le differenze di tdp che ci sono tra i portatili Mac intel e M1, circa il doppio, vinceva ancora M1 con distacco. Sembra anche che M1 abbia addirittura del margine prestazionale inespresso se alzasse il tdp a valori intel. Poi vabbè i mac intel erano a 14nm e M1 a 5nm, facile vincere sul tdp, ma per ora è quello che c'è.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Sembra che la versione retail (probabile debutto al ces 2021) dell`Intel Core i7-11700K (8 core) batta il Ryzen 9 5950X in single core, 1807 vs 1672, nel geekbench5, sperem (concorrenza in primis).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Un altro usando Rosetta: ![]() che ha prestazioni di circa il 30% inferiori (come riportato sempre dall'articolo), per cui se ti fai dei conti vedi che rozzamente rimane sotto. Altri benchmark qui: Intel And AMD x86 Mobility CPUs Destroy Apple’s M1 In Cinebench R23 Benchmark Results ![]() Nota che Tigerlake ha soltanto 4 core, mentre l'M1 e le soluzioni di AMD ben 8. A breve arriverà la versione a 8 core di Tigerlake. ![]() In quest'ultimo, in single-core, le prestazioni di TigerLake sono al top. Quote:
Quote:
Quote:
Geekbench è pura spazzatura, per cui meglio attendere le prestazioni con applicazioni reali.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
Quote:
Gli 8 core di M1 sono 4big e 4little come nei cellulari, quelli che contano sono solo i 4big. Infatti nei test precedenti gli AMD con 8core erano gli unici che battevano M1 (di poco ma con tdp doppio o triplo almeno). In single core invece AMD è dietro e Intel davanti ma di pochissimo, WCCftech non dice però le frequenze effettive. Per quanto riguarda il Soc credevo fosse il contrario, cioè nei soc c'è quasi tutto come dice il nome (Sistem On a Chip), in M1 addirittura c'è saldata la ram, nelle cpu invece c'è meno roba che è lasciata sulla mobo. Poi a me Apple non sta simpatica come sai, si vede anche dal mio nuovo avatar (preso da una class action sul batterygate il cui slogan era "alcune mele marciscono prima"), non cerco di difenderla anzi, ma mi pare che questa volta abbia fatto un ottimo lavoro. Windows on arm invece è un mezzo disastro finora, purtroppo.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 29-12-2020 alle 13:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Handbrake è già molto meglio da questo punto di vista, considerato che i formati video più avanzati utilizzano codificatori entropici basati sulla predizione dei pixel adiacenti e facenti uso di un algoritmo di compressione aritmetico per la predizione calcolata. Queste due cose assieme mettono in ginocchio l'unità "intera / scalare / general purpose" di una CPU, che è quella che viene usata per lo più. Comunque è anche possibile far uso di più core per questa parte, visto che la grafica è divisa in blocchi. Ovviamente nella codifica video c'è anche la parte delle trasformate DCT, Wavelet, et similia, e quella di motion compensation per il calcolo degli spostamenti della grafica. Tutte due fanno uso dell'FPU / unità SIMD, oltre al fatto che scalano anche linearmente coi core. Come vedi Handbrake è, come benchmark, certamente più completo e più vicino ai casi d'uso comune rispetto a Cinebench. Quote:
Quote:
Quote:
Da notare che l'i7-1185g7 fa meglio, ma di poco, pur avendo ben 10W in più di TDP a disposizione rispetto all'i7-1165g7 (che è 15W, se non ricordo male): segno che il power-budget non è così importante con questo tipo di test, visto che sfrutta un solo core (che evidentemente è arrivato praticamente al limite in entrambi i processori). In Cinebench R23 multicore l'M1 va molto meglio, ed è anche ovvio che sia così, visto che ha ben 8 core a disposizione. Quote:
Sarebbe stato utile se avessero fatto dei test anche soltanto coi soli 4 core "big" (e magari altri coi soli 4 core "little"), per capire quanto contribuiscano questi tipi di core a livello prestazionale. Quote:
Ma c'è anche da ricordare che, come evidenziato dalla stupenda recensione di HWUpgrade, le frequenze dei core dell'M1 crollano dopo un po' di tempo, per rientrare nel power-budget & temperature d'esercizio. Quindi test sui carichi lasciano il tempo che trovano su questi Mac, che sono pensati per altro tipo d'utilizzo. Quote:
Ovvio che vinca a mani basse per quanto riguarda i consumi, avendo tolto di mezzo tutto il possibile. E' un confronto impari da questo punto di vista. Intel e AMD, per competere, dovrebbero proporre SoC simili, e quindi dedicare un'apposita linea di processori/SoC (nonché apposito progetto) solo per questo, mentre in genere offrono una piattaforma generica che utilizzano in più segmenti di mercato. Apple ha il suo mercato e si realizza i chip soltanto e strettamente per quello che le serve. Giustamente! Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 30-12-2020 alle 07:17. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.