|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...iti_91755.html
Dopo i continui rinvii per le condizioni meteo è andata a buon fine la missione VV16 di Vega, il lanciatore messo a punto dall'italiana Avio. Primo volo dopo il precedente in cui si era verificata un'anomalia, ha messo in orbita un totale di 53 satelliti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Ho una domanda:
non è possibile lanciarli dall'italia o dall'Europa? ci sono progetti di rampe di lancio e basi spaziali qui in Europa / Italia?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 102
|
Lanciarli vicino all'equatore costa meno come energia/carburante.
Non so se tutto ciò compensa i costi delle trasferte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Lanciarli vicino all' equatore vuol dire sfruttare la velocità di rotazione terrestre al massimo e questo comporta un risparmio di carburante e l' aumento del carico lanciabile.
Inoltre bisogna anche tener conto che ( sempre per sfruttare al massimo la rotazione ) i lanci vengono eseguiti verso est ed è meglio se sorvolano l' oceano piuttosto che passare sopra aree abitate dove qualche pezzo in ricaduta potrebbe fare danni. Lanciarli dall' Italia meridionale ad esempio vorrebbe dire far passare il razzo sopra Albania, Grecia e Turchia, cosa che non sarebbe bellissima nel caso il razzo avesse qualche problema. I russi ad esempio partono da Bajkonur, in mezzo alla steppa kazaka e hanno qualche migliaio di km di nulla a est, però anche se il deserto del Gobi è decisamente poco abitato qualche restrizione ce l' hanno lo stesso ed evitano di passare sopra lo spazio aereo cinese.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
|
Presentato come un lancio ESA con vettore Arianespace.
https://www.youtube.com/watch?v=3IGo_YWSWzQ
__________________
......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
|
Quote:
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
|
A meno che non si voglia lanciare per orbite polari, in quel caso l'equatore non è più l'ideale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_di_lancio_3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
|
L'Italia in realtà ha la sua base in Africa: il Centro spaziale Luigi Broglio. Ma è dallo scorso secolo che non viene più usata per lanci (da quello che si sa).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
intendi dagli anni 90?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
La postazione di lancio più vicina possibile all'equatore è migliore anche per orbite polari, solo che in tal caso la differenza è trascurabile. Il vantaggio principale nello "stare vicino all'equatore" sta nel minor consumo di propellente per inviare qualcosa in orbita geostazionaria o per lanci interplanetari (e quindi nel poter avere un carico pagante più elevato tra il 20%..40% se ricordo bene). La differenza sta tutta nella spinta "consumata" per ridurre l'inclinazione dell'orbita finale rispetto a quella minima possibile dal punto di lancio. All'equatore l'inclinazione possibile con poca spesa di carburante va da zero a 90 gradi, mentre ai poli si arriva al caso estremo in cui le uniche opzioni "economiche" sono orbite polari vicine ai 90 gradi di inclinazione rispetto all'equatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.