Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2020, 19:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...pre_90130.html

Linus Torvalds ha presentato la prima release candidate del kernel Linux 5.8, la cui versione finale dovrebbe essere pronta per agosto. Si tratta di una release davvero grande, forse la più grande di sempre, con tantissimi interventi.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 20:23   #2
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 312
Linux in VM con i driver di Windows funziona meglio che con i driver nativi
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 21:16   #3
Breaking
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Linux in VM con i driver di Windows funziona meglio che con i driver nativi
in wsl, linux utilizza i suoi driver nativi. il problema è che viene avviato come sottosistema di un sistema portante avviato. di fatti le performance si perdono per strada. gli ultimi test di phoronix mostrano che c'è ancora un abisso nelle prestazioni di questa tecnologia, wsl non sembra raggiungere nemmeno per sogno le performance di una distro linux nativa. io personalmente non ne capisco l'utilità, ne per una gestione server e nemmeno per la programmazione.
Breaking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 21:54   #4
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Breaking Guarda i messaggi
in wsl, linux utilizza i suoi driver nativi. il problema è che viene avviato come sottosistema di un sistema portante avviato. di fatti le performance si perdono per strada. gli ultimi test di phoronix mostrano che c'è ancora un abisso nelle prestazioni di questa tecnologia, wsl non sembra raggiungere nemmeno per sogno le performance di una distro linux nativa. io personalmente non ne capisco l'utilità, ne per una gestione server e nemmeno per la programmazione.
Driver nativi = driver nativi per la vm.
Ora vado a vedermi i test di Phoronix, perché io perdite di prestazioni non ne ho proprio notate
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:40   #5
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Linux in VM con i driver di Windows funziona meglio che con i driver nativi
usi comunque piu' ram e piu' disco, mica gira per grazia divina una vm all'interno di un sistema operativo.
E comunque anche chissene, io winzozz devo usarlo per politiche aziendali, fosse per me sul disco rigido lascerei solo linux su installazione nativa, windows non lo vorrei vedere nemmeno in foto.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 17-06-2020 alle 08:12.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 08:55   #6
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da Breaking Guarda i messaggi
io personalmente non ne capisco l'utilità, ne per una gestione server e nemmeno per la programmazione.
Serve a semplificare la vita ai programmatori su windows, niente di più, niente di meno...e comunque non è una VM, è un compatibility layer, quindi direi che l'equivalente linux è wine.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 09:10   #7
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Linux in VM con i driver di Windows funziona meglio che con i driver nativi
WSL non è una VM, e cmq funziona bene per fare cosa?
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 09:14   #8
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
Quote:
Originariamente inviato da Breaking Guarda i messaggi
io personalmente non ne capisco l'utilità, ne per una gestione server e nemmeno per la programmazione.
una parola: sviluppo
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 09:32   #9
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
WSL non è una VM, e cmq funziona bene per fare cosa?
WSL 2 non è una vm ora?
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 09:47   #10
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da mattia.l Guarda i messaggi
WSL 2 non è una vm ora?
Non è mai stato una VM, è un layer di compatibilità, in modo molto rozzo traduce a windows quello che dice un eseguibile linux...in pratica quello che fa wine su linux.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:15   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Preciso subito che sono il più ignorante in materia qui dentro però ad una ricerca veloce leggo che:
WSL 2: come cambierà con il rilascio di Windows 10 20H1


Con l'avvento di Windows 10 20H1, come abbiamo anticipato nell'articolo Microsoft presenta WSL 2: il kernel Linux va su Windows all'interno di una mini macchina virtuale, i tecnici Microsoft introdurranno un'importante novità: anziché usare un livello di compatibilità per convertire le chiamate dirette al kernel Linux in chiamate Windows, WSL 2 offrirà un sistema isolato mediante hypervisor Hyper-V.
Linux sarà di fatto virtualizzato in WSL 2 e utilizzerà un disco virtuale basato su file system ext4 impiegando il protocollo 9p per le interazioni con Windows.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:17   #12
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Con l'avvento di Windows 10 20H1, come abbiamo anticipato nell'articolo Microsoft presenta WSL 2: il kernel Linux va su Windows all'interno di una mini macchina virtuale, i tecnici Microsoft introdurranno un'importante novità: anziché usare un livello di compatibilità per convertire le chiamate dirette al kernel Linux in chiamate Windows, WSL 2 offrirà un sistema isolato mediante hypervisor Hyper-V.
Linux sarà di fatto virtualizzato in WSL 2 e utilizzerà un disco virtuale basato su file system ext4 impiegando il protocollo 9p per le interazioni con Windows.
Esattamente
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:23   #13
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Breaking Guarda i messaggi
in wsl, linux utilizza i suoi driver nativi. il problema è che viene avviato come sottosistema di un sistema portante avviato. di fatti le performance si perdono per strada. gli ultimi test di phoronix mostrano che c'è ancora un abisso nelle prestazioni di questa tecnologia, wsl non sembra raggiungere nemmeno per sogno le performance di una distro linux nativa. io personalmente non ne capisco l'utilità, ne per una gestione server e nemmeno per la programmazione.
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Serve a semplificare la vita ai programmatori su windows, niente di più, niente di meno...e comunque non è una VM, è un compatibility layer, quindi direi che l'equivalente linux è wine.
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
WSL non è una VM, e cmq funziona bene per fare cosa?
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Non è mai stato una VM, è un layer di compatibilità, in modo molto rozzo traduce a windows quello che dice un eseguibile linux...in pratica quello che fa wine su linux.
Questo è WSL 1, mentre WSL 2 è una micro-VM (per la precisione è un container "Krypton" - i vari tipi di container su Windows hanno nomi di gas nobili e in ordine di "isolamento" sono Helium, Argon, Krypton e Xenon, link)
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:23   #14
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Preciso subito che sono il più ignorante in materia qui dentro però ad una ricerca veloce leggo che:
WSL 2: come cambierà con il rilascio di Windows 10 20H1


Con l'avvento di Windows 10 20H1, come abbiamo anticipato nell'articolo Microsoft presenta WSL 2: il kernel Linux va su Windows all'interno di una mini macchina virtuale, i tecnici Microsoft introdurranno un'importante novità: anziché usare un livello di compatibilità per convertire le chiamate dirette al kernel Linux in chiamate Windows, WSL 2 offrirà un sistema isolato mediante hypervisor Hyper-V.
Linux sarà di fatto virtualizzato in WSL 2 e utilizzerà un disco virtuale basato su file system ext4 impiegando il protocollo 9p per le interazioni con Windows.
Hai ragione, chiedo scusa per la mia ignoranza, ma a questo punto a che serve? WSL è un layer di compatibilità, che teoricamente dovrebbe essere migliore di una VM...dovrebbe anche garantire prestazioni superiori, almeno in teoria...a che pro farlo diventare una banale virtual machine?
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:29   #15
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Hai ragione, chiedo scusa per la mia ignoranza, ma a questo punto a che serve? WSL è un layer di compatibilità, che teoricamente dovrebbe essere migliore di una VM...dovrebbe anche garantire prestazioni superiori, almeno in teoria...a che pro farlo diventare una banale virtual machine?
Perché è una VM ultraottimizzata per garantire un'esperienza d'uso superiore a Linux Nativo.
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:30   #16
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Hai ragione, chiedo scusa per la mia ignoranza, ma a questo punto a che serve? WSL è un layer di compatibilità, che teoricamente dovrebbe essere migliore di una VM...dovrebbe anche garantire prestazioni superiori, almeno in teoria...a che pro farlo diventare una banale virtual machine?
Compatibilità soprattutto, si sono accorti che per avere un sistema usabile non bastava implementare le stesse syscall ma doveva comportarsi alla stessa maniera del vero Linux "bug per bug" (ovvero in ogni minimo dettaglio, anche quelli inaspettati/non previsti).
Era anche un lavoro immane supportare TUTTE le syscall, praticamente stavano riscrivendo un intero mezzo kernel, con una superficie di attacco immensa (lxss.sys era circa 700 KB al lancio) e andavano troppo lenti nello sviluppo

In questo modo usano il vero kernel per avere la compatibilità massima possibile, semplificando parecchio lo sviluppo.

Le performance sono abbastanza simili all'hardware in realtà, l'enorme collo di bottiglia lo vedi quando accedi al filesystem Windows, quello è LEEEEEEENTO dato che avviene tramite plan9, mentre se resti all'interno del filesystem del container è praticamente come usare Docker su Linux (tralaltro adesso Docker Desktop può usare WSL2 come backend invece di tirare su una VM, e quindi adesso si può usare anche su Windows Home)
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:48   #17
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Perché è una VM ultraottimizzata per garantire un'esperienza d'uso superiore a Linux Nativo.
Linux nativo è un'altra cosa, lascia stare .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:49   #18
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Compatibilità soprattutto, si sono accorti che per avere un sistema usabile non bastava implementare le stesse syscall ma doveva comportarsi alla stessa maniera del vero Linux "bug per bug" (ovvero in ogni minimo dettaglio, anche quelli inaspettati/non previsti).
Era anche un lavoro immane supportare TUTTE le syscall, praticamente stavano riscrivendo un intero mezzo kernel, con una superficie di attacco immensa (lxss.sys era circa 700 KB al lancio) e andavano troppo lenti nello sviluppo
Ok, quindi visto che il gioco non valeva la candela meglio passare alla virtualizzazione.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:54   #19
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ok, quindi visto che il gioco non valeva la candela meglio passare alla virtualizzazione.
o... per esempio... passare ad un *nix
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 11:18   #20
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ok, quindi visto che il gioco non valeva la candela meglio passare alla virtualizzazione.
Fondamentalmente si

Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
o... per esempio... passare ad un *nix
Per certe cose si (es. in questo momento io sto usando Kubuntu perché è la cosa più adatta al lavoro che sto facendo), però avere effettivamente entrambi gli OS a portata di mano ha il suo perché

E puoi anche avere più istanze di più distro (+ i container Docker), che è un discreto valore aggiunto in certi casi

Ad esempio, ultimamente ho lavorato un po' per hobby al porting di un framework per app cross platform (MvvmCross) su Gtk 3, il problema però è che praticamente nessuna delle altre piattaforme supportate è usabile su Linux (a parte Tizen, ma debuggare in remoto sul 55" è un tantino scomodo), quindi poter lavorare su Windows e Visual Studio per testare il comportamento dei vari componenti su Android/UWP/WPF e Gtk (sia su Windows che su Linux) dalla stessa macchina ha la sua comodità

EDIT: in più è possibile usare KVM per virtualizzare pure macOS
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1