|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
Bit Locker: ma è proprio indispensabile?
Vorrei sapere se è davvero necessario Bit Locker e la relativa partizione.
Da quando ho iniziato con Windows 7 ho capito che per non avere questo impiccio basta creare e formattare una partizione NTFS (ad es. con Partition Wizard) e quando il prog di installazione di W10 chiede dove installare, basta dirgli lì e lui non prende iniziative. Se invece (come ho fatto pensando di far bene) ho fatto Elimina partizione --> Nuovo --> dimensione --> Formatta... mi è arrivato l'avviso che POTREBBE essere creata una partizione di sistema ecc. ecc. Io non mi sono opposto ed ora ho anche la partizione Bit Locker (50 MB) ma dato che sono anni che vado avanti senza Bit e non ho mai avuto il minimo problema, chiedo se davvero mi conviene tenere questo optional. L'installazione è durata una vita rispetto a quella senza bit locker ma questo non ha importanza, se decido di rifare tutto posso prendermi un caffè mentre il prog lavora. Se non è quindi così necessario, ricomincio da capo e non lo autorizzo a creare la partizione Bit Locker; Ditemi se è veramente utile o se -come tutte le cose- "tutto quello che non c'è non (si) rompe" Sennò lascio il mondo com'è (con Bit Locker). Ultima modifica di meccalo : 31-08-2020 alle 14:39. Motivo: aggiunta testo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20480
|
Sei in errore. Windows non viene installato con Bitlooker attivo di default, sei tu che lo attivi.
Quella partizione non è importante solo per Bitlooker, ma contiene gli strumenti di ripristino (ambiente RE) di Windows. Ma in ogni caso, che fastitio ti da? Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 31-08-2020 alle 15:17. Motivo: aggiunta testo per via della modifica del post cui rispondo. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
|
No no, era solo per sapere. Dato che non l'ho mai avuta non vorrei che mi creasse qualche complicazione. Ma se è una faccenda nella quale l'utente viene tenuto fuori a meno che non sia lui ad attivarla, per me può starci benissimo. 50 MB in una partizione speciale posso permettermela, in un hd da 1 TB
Grazie, ciao ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20480
|
In Windows 10 noterai che è più che 50 MB. E in una installazione standard su sistema BIOS e dischi in MBR saranno tre partizioni. In un sistema UEFI con schema di partizionamento GPT, lo standard è quattro partizioni.
Windows è questo, funziona così, è del tutto inutile o anche controproducente forzarlo a fare cose diverse. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.



















