|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 1
|
Utilizzare monitor QHD con scheda video FHD, non per gaming. Pro e contro?
Buongiorno a tutti!
Buongiorno possiedo un portatile con una scheda video nvida 130 Mx che al massimo supporta la risoluzione FHD. Voglio acquistare un monitor da collegare al portatile quando lavoro a casa. Se acquisto un monitor QHD e lo associo ad una scheda FHD , ho un monitor comunque qualitativamente migliore che mi fa vedere delle immagini più nitide? Parlo di immagini o al massimo video, non di utilizzo per il gaming. Mi sembra da un confronto visivo effettuato in centro commerciale che le immagini con risoluzione FHD visualizzate su un monitor in QHD siano migliori e da vicino non si vedano i pixel come accade nei monitor FHD. Qualcuno me lo può confermare? Il formato è diverso per cui vedrei delle bande nere ai bordi del monitor? Io vorrei acquistare un monitor da utilizzare per foto, video e scrittura. Lo vorrei prendere con la prospettiva di acquistare un pc fisso tra un paio d'anni ed e' per questo che vorrei già acquistarlo QHD, dal momento che mi sembra che utilizzati a 1080P siano migliori dei FHD, ma di questo chiedo conferma. Grazie Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13003
|
Quote:
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 490
|
Quote:
Discorso diverso è se, date le prestazioni limitate della scheda, il FHD sia il massimo raccomandato; nel qual caso, non penso il QHD sia un problema per un utilizzo leggero tipo desktop/applicativi 2D. Quote:
Puoi scegliere di utilizzare l'intera area del monitor, nel qual caso i 1920x1080 pixel generati dalla scheda video saranno mappati sui 2560x1440 del monitor con un processo di interpolazione che determina sempre una perdita di nitidezza rispetto sia a un monitor FHD che QHD nativi. Quanto sia apprezzabile la minore qualità, dipende dallo scaler del monitor; in alcuni casi la perdita potrebbe essere trascurabile. Controlla le recensioni di pcmonitors, in genere fanno anche questo tipo di prova. Alternativamente se l'utilizzo come monitor esterno del portatile è provvisorio in attesa di un PC più potente, puoi sempre scegliere un mapping 1:1 (letterboxing), ovvero di impostare il monitor in modo da aggiungere delle bande nere sopra/sotto e ai lati, mostrando solo i 1920x1080 pixel generati dalla scheda. In questo caso un ipotetico 27" QHD diventerebbe un più striminzito 20" FHD, ma senza alcuna perdita di nitidezza. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.