Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2018, 16:34   #1
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Progettazione camera di fermentazione termoregolata

Negli ultimi mesi mi sto cimentando nella produzione casalinga di birra e devo dire che ho ottenuto ottimi risultati. Come strumentazione ho tutto il necessario tranne una cosa che si può anche tralasciare per le birre ad alta fermentazione ma è fondamentale per quelle a bassa: la camera di fermentazione termoregolata. In sostanza deve essere una specie di frigo coibentato con temperatura impostabile da 0 a 25°C.
Per la progettazione strutturale della camera non dovrei avere problemi, ho già in mente di quanto sarà grande lo spazio interno (70x35x45) e di come fare per coibentarla, ma il problema più grande riguarda il metodo per termoregolarla.
Consigli? Avevo pensato a delle celle peltier, ma forse essendo così grande lo spazio da raffreddare penso proprio che ce ne vorrebbero troppe e consumerebbero un casino. E poi dovrei farlo ad aria, cioè che la spara direttamente nella camera tramite ventola, oppure a liquido che entra in una serpentina di acciaio inox immersa direttamente nella birra del fermentatore da raffreddare/riscaldare? Sono propenso più per la seconda opzione visto che ho già la serpentina.
Ho anche pensato a recuperare da uno sfasciacarrozze un climatizzatore da auto piccole e azionarlo tramite motorino elettrico, ma altre idee non me ne vengono, consigliatemi please
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2018, 21:00   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3884
è un range di temperatura molto ampio... si passa da dover raffreddare a dover riscaldare proprio...

il clima da macchina potrebbe non essere una cattiva idea a patto che sia integro il circuito frigorigeno
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"

Ultima modifica di bancodeipugni : 16-11-2018 alle 21:03.
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2018, 21:39   #3
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
è un range di temperatura molto ampio... si passa da dover raffreddare a dover riscaldare proprio...

il clima da macchina potrebbe non essere una cattiva idea a patto che sia integro il circuito frigorigeno
Certo, ovviamente prenderei il motorino completo di tutto il circuito! Per il riscaldamento invece mi ritrovo una cintura riscalda fermentatore apposita per la birra, in pratica non è altro che una cintura con dentro una resistenza elettrica, da collegare alla corrente. Non saprei però quanto possa ingombrare un circuito per il clima completo. Forse sarebbe meglio recuperarlo da un'auto tipo una Fortwo, magari è più piccolo.
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 12:22   #4
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Quote:
Originariamente inviato da DenFox Guarda i messaggi
Certo, ovviamente prenderei il motorino completo di tutto il circuito!
Scusa, ma il compressore poi con cosa lo fai girare? Nelle auto viene azionato dalla cinghia dei servizi, mica è elettrico... E anche se lo fosse (tipo quelli delle auto ibride) ti servirebbe la giusta alimentazione.
Secondo me fai prima a procurarti un frigorifero di dimesioni ridotte ed usarlo per raffreddare il liquido.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 12:47   #5
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3884
e per scaldare ?

li ci vuole qualcosa che all'occorrenza riscaldi anche

il clima auto andrebbe bene, c'e' il problema elettrico dell'alimentazione
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 12:55   #6
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3370
le dimensioni indicate sembrano compatibile con quelle di un mini frigo... il tema è abbastanza trattato in rete googland in inglese (DiY fermentation chamber) esce un video sulla trasformazione di un mini frigo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 11:19   #7
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3884
il fatto è che se vai fino a 25 gradi la condensa dove la butti ?
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 14:01   #8
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
il fatto è che se vai fino a 25 gradi la condensa dove la butti ?
Condensa ce l'hai se la temp. scende sotto i 3-4°C. E comunque in ambiente chiuso, formate quelle poche gocce, l'aria poi si secca definitivamente se nessuno apre lo sportello.

A parte questo, per noi profani della fermentazione sarebbe utile sapere a che temperatura esatta deve avvenire questo processo.
Perchè il range indicato sta proprio intorno alla temp.ambiente e quindi si passa velocemente dal dover scaldare al dover raffreddare...
Un esempio: se la temp. voluta fosse 12° e la camera di fermentazione la tiene in casa, inutile pensare al lato riscaldamento. Se invece si volessero 20° e la camera la tiene in cantina, non serve il frigorifero.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 14:43   #9
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Condensa ce l'hai se la temp. scende sotto i 3-4°C. E comunque in ambiente chiuso, formate quelle poche gocce, l'aria poi si secca definitivamente se nessuno apre lo sportello.

A parte questo, per noi profani della fermentazione sarebbe utile sapere a che temperatura esatta deve avvenire questo processo.
Perchè il range indicato sta proprio intorno alla temp.ambiente e quindi si passa velocemente dal dover scaldare al dover raffreddare...
Un esempio: se la temp. voluta fosse 12° e la camera di fermentazione la tiene in casa, inutile pensare al lato riscaldamento. Se invece si volessero 20° e la camera la tiene in cantina, non serve il frigorifero.
La camera di fermentazione la metterei nel sottotetto, caldissimo d'estate e freddissimo d'inverno. Le temperature desiderate variano da un 2-3°C per la lagerizzazione delle birre a bassa fermentazione a un 10°C di fermentazione, per quelle ad alta fermentazione vanno anche 23-24°C, per alcune di queste va fatto anche una pseudo-lagerizzazione di 48 ore. Come vedi, il range può facilmente variare tra i 0 e i 25°C in base allo stile di birra, indipendentemente dal periodo in cui la faccio.
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 15:02   #10
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Quote:
Originariamente inviato da DenFox Guarda i messaggi
La camera di fermentazione la metterei nel sottotetto, caldissimo d'estate e freddissimo d'inverno. Le temperature desiderate variano da un 2-3°C per la lagerizzazione delle birre a bassa fermentazione a un 10°C di fermentazione, per quelle ad alta fermentazione vanno anche 23-24°C, per alcune di queste va fatto anche una pseudo-lagerizzazione di 48 ore. Come vedi, il range può facilmente variare tra i 0 e i 25°C in base allo stile di birra, indipendentemente dal periodo in cui la faccio.
Adesso è tutto molto più chiaro, anche se un po' più complesso da realizzare...
Serve un sistema che scaldi o raffreddi a seconda della temp. impostata, di quella rilevata dalla sonda e del deltaT massimo che il processo può tollerare.
Così al volo mi vengono in mente i termostati da acquario. Hanno il doppio relè per alimentare resistenza o sistema di raffreddamento a seconda appunto della temperatura.
Se usi un minifrigo, compatibilmente con le dimensioni che ti servono, hai già tutto.
Il termostato lo monti in modo da alimentare il compressore del frigo e la resistenza che già hai. Poi fa tutto da se.

Per come scaldare/raffreddare la birra, secondo me è da scartare la serpentina di acciaio inox immersa direttamente.
Diventa molto più complesso, ti servirebbe un sistema di controllo della T.liquido in confronto alla T.birra per non avere temperature troppo diverse fra la birra a contatto sulla serpentina e quella più distante...

Ultima modifica di leoben : 18-11-2018 alle 15:09.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 22:19   #11
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Ho rimediato un vecchio frigo, purtroppo oggi l'ho provato e non funziona
Compressore sempre acceso e zero raffreddamente, controllo il compressore ed è caldissimo, segno che sta funzionando a dovere e che o c'è un problema di perdita di gas (e domani vedrò di dare un occhiata per trovarla) o c'è un'ostruzione nel circuito.

Insomma, devo prima risolvere sto problema altrimenti non posso procedere...
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v