|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1894
|
Notebook per uso suite adobe
Buongiorno, vorrei pensionare il mio mc book pro da 13" per acquistare un notebook windows.
L'uso che ne farò sarà al 90% con la suite di adobe (lightroom, premiere, photoshop), il 10% un uso office/internet che potrebbe svolgere qualunque notebook. Vorrei però togliermi dei dubbi di base. Verosimilmente la mia scelta si dirigerà verso un 17" piuttosto pompato ma non eccessivo, ovvero vorrei qualcosa del tipo cpu i5/i7 di VIII gen ma non da desktop, scheda video 1050Ti o 1060, 16 giga di ram, ed un ssd da 512 gb. Mi interessa abbia una buona qualità costruttiva, tastiera, ed un buon monitor. Purtroppo il dell xps non esiste in versione da 17" quindi lo metto in secondo piano. Workstation. Intanto vorrei capire i pc che spesso vengono catalogati sotto questa voce, e che hanno un costo piuttosto elevato, hanno un reale senso? che vantaggi hanno? Ad esempio il dell Precision, come mai costa così tanto? dalle caratteristiche tecniche non vedo nulla che giustifichi quella spesa. Ad esempio al momento a 2100 euro c'è un 17 che ha 8 giga di ram, non ha l'ssd ed ha un banale i 5 7300. Seconda domanda, le schede video della serie quadro, per me hanno un senso? oppure sono soldi buttati? Punto tre, quali sono i pc, al di la delle caratteristiche hw primarie facilmente scovabili, con il miglio hardware, inteso come materiali, tastiera, trackpad, monitor ecc ecc? Altro brand che valuto sono ad esempio tutti quelli basati su piattaforma clevo. Che mi dite in merito? Oppure mi sembrano piuttosto buoni gli msi. Non ho fretta di acquistare, in quanto dispongo sia di un fisso win che del mac book pro, ma vorrei fare questo cambio al piu' presto, in caso comunque sono disposto ad aspettare l'uscita di modelli con cpu di 8° gen. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18004
|
Diciamo che di base la certificazione workstation si basa su ha e software, sulla carta progettato e certificato per lavorare in quegli ambiti, e ovviamente sul supporto che l'azienda fornisce per risolvere i problemi. Se non sei interessato alla cosa, ovvio che ti puoi risparmiare la spesa e guardare altro. Sul discorso clevo, cerca il thread di Sicily e avrai tutti gli approfondimenti del caso. Quanto al resto della domande, se lavori sui Mac trovare la stessa qualità costruttiva, e monitor all'altezza, e difficile, soprattutto la fedeltà cromatica latita sui sistemi consumer, a meno di non trovare modelli specifici, o spendere. Quanto al software, ovvio che sul 2d non avrai grossi vantaggi a prendere schede ultrapompate, ma la certificazione dei driver sulle quadro e sulle firepro per i software Adobe ti mette al riparo da eventuali problemi di compatibilità dei vari software, che valgono più Delle eventuali performances che avresti... Sul 3d il discorso è diverso con le ottimizzazioni CUDA e opencl si vede la differenza a occhio nudo...
Detto ciò più core hai è meglio potrebbe essere, ma le CPU di 8a con la h ancora non sono uscite, se ti accontenti prendi qualcosa con la vecchia serie 7, altrimenti aspetta ancora. Lenovo p71 se hai soldi da spendere sarebbe perfetto per tutto quel che ti serve.. ma costa anche di più del precisione probabilmente Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1894
|
intanto grazie per la risposta.
Il mac book pro in effetti ha un ottima combo di caratteristiche, tra cui un monitor eccellente. Il problema è che non esiste da 17" e che un 15 con le caratteristiche che vorrei io costa a partire da 3300 euro. (il modello da 3300 mi andrebbe bene), salvo offerte o usato. Io vorrei spendere intorno ai 2000. Inoltre ci sono altri elementi del mac che a me non piacciono e per certi versi preferisco l'interfaccia windows. D'altro canto il mac oltre a varie ottime caratteristiche ha un software in esclusiva che a me piace molto: Final Cut Pro X. Quindi mi sembra di capire che le workstation si pagano oltre che per le caratteristiche costruttive ed harware anche per certificazioni varie ed assistenza. Ricordo la mia ex convivente aveva un portatile ibm aziendale davvero ottimo da usare, probabilmente era una simil workstation con hw non pompato (lei aveva necessità da uso office). Il Lenovo p51 sembra ottimo, ma è un 15", tra l'altro vedo dal loro sito che è uscito il p52 con cpu di VIII generazione, dovrei prendere il p71, che costa 2.200 escluso hd, quindi arriverei intorno ai 2700 euro... non pochi. Tra l'altro come già detto viste le cifre in ballo non prenderei mai un VII gen ma aspetterei il nuovo modello. Io non ho ben compreso i vantaggi delle quadro, nel senso ok si i driver certificati, ma con una normale scheda video nvida o anche ati che sia io non ho alcun problema... (sul fisso ho ati, sul mac l'integrata). Inoltre come giustamente dici non ho bisogno di una scheda video pompatissima, una 1060 sarebbe già piu' che sufficiente. Anche perchè le piu' potenti oltre che costose scaldano ed ingombrano. Quindi credo di non aver bisogno di una quadro... ma magari mi sbaglio e c'è un reale miglioramento con l'uso di questi sw? considera che non faccio 3d, il pc lo uso per sviluppo foto, post produzione, impaginazione e montaggio video. Quindi al momento direi: Workstation (dell/lenovo/altro): ottimo hw, ottima qualità costruttiva, ottimo monitor? 15" sotto i 2000, 17" oltre i 2000. Clevo e simili: Ottimo hw, media qualità costruttiva?, Monitor scarso? per i prezzi siamo intorno ai 2000 per dei 17" decisamente potenti. Altrimenti? quali potrebbero essere le altre scelte papabili sui 17? Limitandoci ai 15 la scelta potrebbe essere l'xps... abbastanza potente, ottimo monitor, un pò la versione windows del mac book pro. Si porta a caso con 2000 euro. (attualmente 1800con 16 giga di ram, 512 gb di ssd, 7700hq). Il mac book con pari caratteristiche costa 3300... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:25.



















