|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/fl...ook_73701.html
E' pari a 1,41723356 nanosecondi e servirà per misurare la durata dei singoli frame nei video, e verificare la sincronia usando numeri interi. L'idea è stata avanzata già lo scorso anno Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
|
Grazie! ne avevamo davvero bisogno!
Oggi il mondo luogo migliore. "Ma quello che sappiamo per certo è che un bel giorno, all'inizio del Ventunesimo secolo, l'umanità intera si ritrovò unita all'insegna dei festeggiamenti. Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce ... FLICK ![]() P.s. vediamo se qualcuno dei NS politici lo inserirà nella propria campagna elettorale! Dopo il reddito di cittadinanza, la flex tax, l'esenzione delle tasse da prima casa e prima auto... "PIU' FLICKs per tutti" ! !!!!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" Ultima modifica di Cappej : 23-01-2018 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
|
Evidentemente chi fa dell'ironia non ha capito il concetto...
Non si vuole creare orologi in piazza basati sui flick... Si tratta semplicemente di una unita' di misura che permette di rappresentare intevalli di tempo all'interno di un computer utilizzando numeri interi invece che in virgola mobile. In questo modo e' possibile effettuare operazioni temporali sui frame basandosi su una aritmetica intera, che e' piu' accurata e piu' veloce rispetto a quella eseguita sui float o sui double, permettendo cosi' di effettuare elaborazioni video piu' velocemente e con minori artefatti dovuti ad approssimazioni numeriche. Il valore e' stato scelto per poter lavorare con le varie lunghezze di frame dei diversi standard... Si tratta quindi di una convenzione utile ai programmatori, non ci vedo nulla di strano... Danno notizia e codice in maniera tale che la nuova unita' di misura sia piu' conosciuta possibile, e di conseguenza anche piu' adottata...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Albiolo (CO)
Messaggi: 165
|
Una cosa non mi è chiara. Perchè l'utilizzo del flick come unità di misura permetterebbe un calcolo utilizzando numeri interi, mentre l'utilizzo del nanosecondo no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6633
|
Quote:
Inoltre, la tassa sulla prima casa è tipica di un paese incivile, solo l'ignoranza grassa di tantissimi italiani la ritiene una cosa normale: infatti oltre-alpi o non esiste in alcuna forma, oppure esiste ma è annualmente risibile e fortemente rapportata al reddito di chi la abita (io lo so perché ho una casa di proprietà in Italia e un bilocale a Monaco). Per esempio, un pensionato con pensione anche media che abita la casa di proprietà, non può e non deve pagare assolutamente niente. Tralasciando il personaggio e i suoi enormi difetti, Berlusconi aveva fatto bene ad abolirla, anche se va detto che ancor prima di "Frodo" la prima abolizione su scala nazionale è stata a carico di un comune a guida leghista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Se misuri la durata dei frame nei casi in qui la freq sia: 24hz, 25hz, 30hz, 48hz, 50hz, 60hz, 90hz, 100hz o 120hz, avrai dei multipli di 1,41723356 ns se questa cifra la fai uguale a 1fl, per fare calcoli userai numeri interi e non multipli di 1,41723356
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
|
Quote:
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 17
|
L'idea alla base di questa unità di misura è proprio quella di non avere mai bisogno di frazioni. Quindi kiloflick e megaflick sì, ma deciflick no.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 174
|
Effettivamente non è male, rimane qualche virgolina ma poca roba.. si parla di roba dopo 2 o 3 zeri, quindi millesimi di nanosecondo..
Però non torna per nulla se si usa 23,976 e 29,97 fps.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Io la trovo invece una buona notizia (nonostante l'ideatore non mi vada particolarmente a genio), alla fine si tratta di risolvere il problema nato con gli Hertz, ovvero la frequenza di aggiornamento, che la natura ha stabilito non coincidesse con i nostri interi di nanosecondi.
Quindi assecondiamo la natura e creiamo il flick che può descrivere gli Hertz interamente. Il tutto chiaramente porterà a creare una libreria apposita che i programmatori potranno richiamare alla bisogna, invece di ammazzarsi con le frazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Spero che questi kludge dell'NTSC vadano a morire con le produzioni native digitali... non ha proprio più senso!
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Giusto per spiegare un po' meglio come si arriva a quel numero. Il problema e` trovare il minimo comune multiplo per le durate dei frame rate piu` comuni. Siccome la durata di un frame e` uguale a 1/frame_rate, si cerca il minimo comune multiplo tra i frame rate. Facebook ha considerato i seguenti rate:
8, 16, 22.05, 24, 25, 30, 32, 44.1, 48, 50, 60, 90, 100, 120 fps. Il minimo comune multiplo di quei numeri tecnicamente non si puo` fare perche` ha senso farlo solo con numeri interi. La cosa si risolve facilmente moltiplicando per 100: 800, 1600, 2205, 2400, 2500, 3000, 3200, 4410, 4800, 5000, 6000, 9000, 10000, 12000 Il MCM tra quei numeri e` esattamente 35.280.000. Moltiplicando per 2 (probabilmente per la questione 3D/VR) si ottiene 70.560.000. Non mi e` del tutto chiaro perche` poi Facebook abbia ancora moltiplicato per 10, ottenendo 705.600.000. Forse per rendere l'unita` di misura piu` simile a 1 nanosecondo. Si capisce l'utilita` del Flick andando a vedere la durata dei frame per la lista di sopra, misurata in secondi e in Flick: In secondi (troncati a 15 cifre decimali): 0.125000000000000 0.062500000000000 0.045351473922902 0.041666666666667 0.040000000000000 0.033333333333333 0.031250000000000 0.022675736961451 0.020833333333333 0.020000000000000 0.016666666666667 0.011111111111111 0.010000000000000 0.008333333333333 In Flick (nessun bisogno di troncare): 88200000 44100000 32000000 29400000 28224000 23520000 22050000 16000000 14700000 14112000 11760000 7840000 7056000 5880000 Notare che non e` solo una questione di comodita`, ma anche di precisione. Ad esempio la durata di un frame a 24 fps non e` rappresentabile con un numero finito di cifre se espressa in secondi. Stesso discorso per tanti altri rate, com si vede sopra. Non sono del tutto sicuro perche` quelli sono stati i frame rate considerati. La TV NTSC a colori va a 29.97 fps per cui un frame a colori NTSC non e` rappresentabile in numero intero usando i Flick. Ultima modifica di squalho : 26-01-2018 alle 19:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.