Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2018, 14:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/ta...ili_index.html

Abbiamo preso i due top di gamma nel mondo degli eReader di Kobo, i lettori di libri digitali che ormai vanno tanto di moda soprattutto con le festività in arrivo, e li abbiamo confrontati cercando di capire quali sono le differenze per quanto riguarda il design, le specifiche tecniche ma anche autonomia e facilità d’uso. Parliamo del Kobo Aura One e del Kobo Aura H2O che vediamo subito qui su Hardware Upgrade nel nostro confronto diretto.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 16:00   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6257
Ho un Kobo, e' un buon prodotto ma devo ammettere che l'ho usato poco dopo la prima fase di sperimentazione... Saro' vecchio, ma i libri li preferisco di carta.. E' utile invece nel caso si cerchino classici disponibili online liberi da diritti d'autore, o quando devo portarmi dietro dei manuali, invece di portare i libri.. A questo proposito mi piacerebbe un ebook reader in formato a4 per leggere a grandezza naturale tutti i PDF che si trovano in giro, invece degli epub... sarebbe molto piu' comodo...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 16:21   #3
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Io ho un Paperwhite e l'avrò usato 10 volte. L'aggettivo giusto per descriverlo è "scomodo".
Sono prodotti di ultra-nicchia che sono rimasti tecnologicamente indietro.
Gli schermi sono microscopici (meno di 8" non ci vedi bene), solo BN, il processore non è in grado di processare altro che non sia testo (quindi niente PDF o comic book).
Il costo di 200 euro supera inoltre quello di un tablet qualsiasi (uno di fascia media si trova oggi a 180 euro).
La soluzione migliore per evitare l'affaticamento visivo sarebbe un tablet OLED, andrebbe bene anche robaccia con CPU di 2 anni fa, ma purtroppo li fa solo Samsung e costano tutti una fucilata.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 16:33   #4
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Forse è meglio specificare che è il H2O della recensione è il H2O Edition 2 (o 2017 Edition) che differisce dal primo H2O (lanciato ad inizio autunno 2014) per alcuni dettagli riportati qui

Il touchscreen però mi pare che sia ancora di tipo infrarossi (come sulla prima edizione) e non capacitivo (sul One invece è capacitivo) come affermate invece sulla recensione, però ammetto che un H2O second edition dal vivo non l'ho ancora visto.
Vero che ci sono altre recensioni che parlano di capacitivo pure sul H2Ov2 ma anche è anche vero che varie altre recensioni confermano invece il touch infrarossi.

E siccome ha ancora la cornice in rilievo (schermo incassato) io propenderei per l'infrarosso come touch (tutti i prodotti, anche kobo, con capacitivo hanno lo schermo piatto).

Strano comunque che abbiate avuto OS 4.4 durante la recensione, mi pare che il 4.7 sia stato rilasciato ad inizio dicembre ed il 4.6 c'era già ad Ottobre, la 4.4 è roba di Maggio 2017 (in effetti forse il fw del lancio di H2Ov2)
Si sarebbe dovuto autoaggiornare alla prima connessione internet, oppure è un typo sulla recensione.

Comunque in ogni caso il firmware Kobo ad oggi ha raggiunto versione 4.7 e non 4.4.

PS
Non è che usa Aura One non sono riusciti ad integrare una batteria grande per motivi di spazio (c'è pure più spazio), non hanno voluto farlo per non rendere sensibile l'aumento di peso.
Per tenere un peso simile su entrambi hanno sacrificato parte della batteria per compensare il maggior peso di schermo e chassis più grandi.
Quando è uscito (2016) Aura One aveva mantenuto lo stesso peso di Aura H2Ov1 (il v2 più leggero è uscito a metà 2017) nonostante il pollice in più di schermo.

Ultima modifica di Yrbaf : 11-01-2018 alle 16:45.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:25   #5
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 377
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Io ho un Paperwhite e l'avrò usato 10 volte. L'aggettivo giusto per descriverlo è "scomodo".
Sono prodotti di ultra-nicchia che sono rimasti tecnologicamente indietro.
Gli schermi sono microscopici (meno di 8" non ci vedi bene), solo BN, il processore non è in grado di processare altro che non sia testo (quindi niente PDF o comic book).
Il costo di 200 euro supera inoltre quello di un tablet qualsiasi (uno di fascia media si trova oggi a 180 euro).
La soluzione migliore per evitare l'affaticamento visivo sarebbe un tablet OLED, andrebbe bene anche robaccia con CPU di 2 anni fa, ma purtroppo li fa solo Samsung e costano tutti una fucilata.
Se l'hai utilizzato dieci volte, allora non fa per te. L'ebook non fa per tutti, soprattutto per coloro che preferiscono la carta vera tra le mani. Per tutti gli altri lettori assidui, l'ebook è la cosa migliore che ci sia, soprattutto se si leggono testi in una lingua straniera che non si padroneggia.
Un qualsiasi display OLED non può nemmeno lontanamente garantire le prestazioni di un e-ink quando si tratta di lettura, nemmeno prendendo l'ultimo OLED disponibile contro il più vecchio degli e-ink. Sono semplicemente tecnologie diverse nate per scopi diversi: ciascuno dei due ne esce con le ossa rotte in un confronto con l'altro nei rispettivi campi di utilizzo.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 18:08   #6
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1275
Sicuramente ottimi prodotti. Io da anni leggo sui tablet, a partire la primo iPad, mi sono sempre trovato bene. In questo periodo uso un Galaxy Tab S2 con Prestigio eReader come app, che ritengo ottima. Da tanto penso di prendermi un reader con tecnologia e-ink pel la grande autonomia e per la leggibilità in esterno (pessima con i tablet), vedremo se varrà la pena di prendere l'AuraONE.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 18:17   #7
saifer92
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 83
Ho un Kobo Aura One, ottimo su quasi tutta la linea, leggo principalmente prima di andare a dormire al buio e con luminosità al 4% + luce giallo/arancione è una gioia per gli occhi e difficilmente li affatico. Uniche note negative è che lo schermo sembra avere in talune parti una colorazione verdognola con la luce blu e quella gialla attiva, ma è roba minima (tanto che non sono neanche sicuro se sia una mia impressione o altra) e in generale non è sempre reattivissimo, a volte sembra che perda uno o più tocchi, ma è un caso limite e non influente durante la lettura. Ho scelto questo One anche perchè ho intenzione di leggere i fumetti formato CBZ/CBR. Usando Calibre ho impostato tutti i metadati per avere nomi degli autori, serie, anni, ecc. Tristemente però ho scoperto che i CBZ/CBR non integrano i metadati, e quindi appaiono tutti con autore sconosciuto. Ho allora provato a convertire tramite Calibre in epub e PDF, ma in epub mi rimpicciolisce le immagini o mi 2 pagine di fumetto in 1, mentre in PDF sarebbe perfetto se non degradasse le immagini. Qualcuno potrebbe aiutarmi e suggerirmi come fare? :P

Ultima modifica di saifer92 : 11-01-2018 alle 18:22.
saifer92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 18:43   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
se non digerisce i pdf ha poco senso il modello grosso, molto meglio restare sui 6 pollici tascabili
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 19:28   #9
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 410
@saifer92,
gli e-reader sono stati pensati e danno il loro meglio con gli ebook di solo testo, magari con qualche immagine.
Con i fumetti forse è meglio un tablet, del resto non credo che hai problemi di autonomia a leggere un fumetto. Inoltre ti permette di giocare con l'immagine, spostandola e zoomando in modi che con l'ereader non puoi ancora fare.

Io ho un vecchio Sony e un kobo touch. Il Sony legge tutto, è in metallo ma non ha mai avuto un aggiornamento significativo. Il Kobo invece è plasticoso ma leggero, però la batteria non dura quanto quella del Sony. In compenso gli aggiornamenti sono stati molto numerosi. Ha il grosso vantaggio che la memoria interna non è altro che una microSD (montata internamente, non so i modelli attuali) per cui se ti fai un backup e non lo perdi, puoi divertirti con le modifiche senza paura di rovinarlo.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 22:49   #10
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
se non digerisce i pdf ha poco senso il modello grosso, molto meglio restare sui 6 pollici tascabili
Con il reader di serie i pdf sono poco appaganti (o almeno fino al fw di un anno fa, non sono aggiornato sulle novità degli ultimi 12-18 mesi), ma i Kobo sono facilmente moddabili ed installando l'applicazione Koreader i PDF diventano molto più godibili (buona vista permettendo), questo già sul 6.8" quindi presumo che il 7.8" sia pure molto meglio.

Certo che un ebook formato A4 o lì vicino sarebbe un'altra cosa (per i pdf intendo) anche per magari leggere pure a doppia pagina.
E mi pare ci sia una versione (non ricordo la marca) da 12" o almeno era stata mostrata ad una fiera.

PS
Sui kobo attuali la memoria interna dovrebbe essere un chip saldato.
Non ricordo da che modello hanno tolto la microsd interna (forse Aura HD era ancora con sd o forse già lui è stato il primo con emmc)

Ultima modifica di Yrbaf : 11-01-2018 alle 22:52.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 07:24   #11
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Io ho un Paperwhite e l'avrò usato 10 volte.
Prima di comprarlo potevi informarti meglio, esistono i forum per questo
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
L'aggettivo giusto per descriverlo è "scomodo".
Io non ho mai visto niente di più comodo del mio Kobo
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Sono prodotti di ultra-nicchia che sono rimasti tecnologicamente indietro.
Sono di nicchia perché il libro in Italia è di nicchia ... figuriamoci un libro elettronico ...
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Gli schermi sono microscopici (meno di 8" non ci vedi bene)
Ma ... ti sei accorto che si può aumentare la dimensione del carattere ?
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
, solo BN, il processore non è in grado di processare altro che non sia testo (quindi niente PDF o comic book).
Io nel mio Kobo Aura HD ho letto centinaia di fumetti in bianco e nero;
sui PDF sono d'accordo
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il costo di 200 euro supera inoltre quello di un tablet qualsiasi (uno di fascia media si trova oggi a 180 euro).
Se uno fa bene i conti il prezzo d'acquisto del lettore è un investimento, calcolando quanto risparmi sul prezzo dei libri;
ovviamente però bisogna usarlo, non tenerlo nell'armadio
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La soluzione migliore per evitare l'affaticamento visivo sarebbe un tablet OLED.
parlando di LIBRI Gli e-reader SONO la soluzione migliore per evitare l'affaticamento visivo, potendo ingrandire il carattere sono superiori alla maggior parte delle edizioni cartacee in commercio
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 09:09   #12
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
Decisamente interessanti, e sinceramente li preferisco al mio Kindle (ad esclusione del prezzo, che reputo comunque troppo elevato per un e-book reader).

Il problema di fondo però è sempre quello dei formati: la libreria elettronica più fornita di tutti, di gran lunga, è quella di Amazon, che però vende solo ebook nel loro formato proprietario. E all'opposto, gli altri reader leggono qualunque formato TRANNE quello di Amazon.

Gli ebook che prendo su Amazon li ho sempre convertiti anche un Epub (il kindle non l'ho mai preferito rispetto a prodotti della concorrenza), ed ultimamente questa cosa è sempre più complicata da ottenere.


Poi va bo, non si può leggere che uno schermo OLED è meglio di un e-ink per la lettura. Va bene preferire altre cose, ma per lo meno non spariamo corbellerie.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 09:46   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Con il reader di serie i pdf sono poco appaganti (o almeno fino al fw di un anno fa, non sono aggiornato sulle novità degli ultimi 12-18 mesi), ma i Kobo sono facilmente moddabili ed installando l'applicazione Koreader i PDF diventano molto più godibili
Non conoscevo questa possibilità, adesso mi informo grazie!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 10:06   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Ho un H2O ( prima versione ) ma alla fine mi trovo meglio a leggere sul tablet con l' applicazione Kobo, sarà che il tablet è una scheggia al confronto dell' e-reader, sarà che sono vecchio e quindi 10 pollici è meglio di 7, sarà che col tablet posso passare dal leggere un libro a un fumetto a un solitario, sarà che mettere un file dentro il tablet è molto più semplice che non infilarlo dentro l' e-reader, sarà che per me il tablet in casa si legge meglio dell' e-reader, sarà quel che sarà ma alla fine l' e-reader lo uso meno del tablet
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 10:25   #15
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Poi va bo, non si può leggere che uno schermo OLED è meglio di un e-ink per la lettura. Va bene preferire altre cose, ma per lo meno non spariamo corbellerie.
Non offendere chi è più acculturato di te e sa più cose... Tu difendi evidentemente un tuo acquisto e non sei capace di essere oggettivo.

Io a casa ho sia schermi TN che IPS, che SPVA, che OLED che E-INK. La lettura da un OLED è equiparabile a quella da un E-INK (ovvero non affatica la vista), inoltre a differenza degli E-INK non abbisogna di led aggiuntivi colorati dietro per ottenere l'effetto "anti-blu" (che spesso, come nel caso di questi Kobo, fanno un effetto "arancione"). In genere anche la regolazione automatica della luminosità funziona decisamente meglio (sicuramente meglio che del Kobo H20v2, visto che NON la possiede).

Come se non bastasse sono presenti 2 studi scientifici: il primo, del 2012, mette a confronto LCD con E-INK e conclude che il livello di fatica è sostanzialmente lo stesso (e notare che parliamo di LCD del 2012, mentre gli E-INK sono rimasti uguali, la tecnologia LCD è evoluta, migliorando ad esempio il contrasto, il livello del nero, la frequenza di retroilluminazione); il secondo studio è invece del 2017 e mette appunto a confronto OLED con E-INK e conclude, ma guarda un po', con una preferenza dei partecipanti verso gli OLED.

In pratica le uniche differenze degne di nota sono 3:

1. Gli E-INK hanno un effetto "granuloso", che sembra più vicino alle pagine di un libro, dove invece da un OLED la visione è perfettamente nitida (nel caso della lettura di un libro è un effetto carino, nel caso invece di un datasheet o un PDF tecnico, meno).

2. Gli E-INK si vedono meglio alla luce del sole, quindi sono più comodi per esempio al parco o in spiaggia (quando c'è il sole). Io sinceramente li uso in camera da letto, in treno o in ufficio quindi è un fattore del tutto irrilevante.

3. Gli E-INK integrando meno roba sono anche più leggeri (le femminucce si stancano meno il braccino, anche se in realtà poi nella lettura si tiene sempre il reader appoggiato a qualcosa, quindi è anche questo irrilevante).

Oramai punto di pregio non si può neppure parlare dell'autonomia perché tutti gli ultimi lettori E-INK integrano delle batterie ridicole (i vecchi 1000mAh, i nuovi, come questo Kobo H20v2, 1500mAh) che durano quanto quelle di un tablet. Nella fattispecie nel Kobo Aura One si sono dati una zappa sui piedi, il connubio grande diagonale & mini batteria non lo fa arrivare a fine settimana.

Purtroppo a fronte di questi 3 pregi (opinabili) le mancanze sono enormi, visto che sono rimasti sostanzialmente fermi a 6 anni fa (prenditi un paperwhite prima versione e uno ultima, sono sostanzialmente identici).
Da una grandezza schermi ridicola (i 6" sono microscopici, non c'entra niente che possa ingrandire i caratteri, ci stanno 8 righe in croce e se c'è un'immagine devi sempre stare a zoomarla), a una gestione dei PDF totalmente insufficiente, all'impossibilità sostanzialmente di leggere qualsiasi cosa diversa da un libro (per esempio niente quotidiani, niente magazine, niente giornali), alla lentezza esasperante anche nel solo cambiare pagina (il che diventa uno strazio nel caso volessi rileggere un passaggio in qualche pagina precedente, ma non ti ricordassi quale), alla mancanza dei colori, all'impossibilità di utilizzare un browser mezzo decente, alla rimozione della microsd e contemporaneo livellamento a 3,5GB disponibili, alla menata del passaggio a Calibre e conversione formati... e via dicendo.


Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-01-2018 alle 10:28.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 11:12   #16
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non offendere chi è più acculturato di te e sa più cose... Tu difendi evidentemente un tuo acquisto e non sei capace di essere oggettivo.

Io a casa ho sia schermi TN che IPS, che SPVA, che OLED che E-INK. La lettura da un OLED è equiparabile a quella da un E-INK (ovvero non affatica la vista), inoltre a differenza degli E-INK non abbisogna di led aggiuntivi colorati dietro per ottenere l'effetto "anti-blu" (che spesso, come nel caso di questi Kobo, fanno un effetto "arancione"). In genere anche la regolazione automatica della luminosità funziona decisamente meglio (sicuramente meglio che del Kobo H20v2, visto che NON la possiede).

Come se non bastasse sono presenti 2 studi scientifici: il primo, del 2012, mette a confronto LCD con E-INK e conclude che il livello di fatica è sostanzialmente lo stesso (e notare che parliamo di LCD del 2012, mentre gli E-INK sono rimasti uguali, la tecnologia LCD è evoluta, migliorando ad esempio il contrasto, il livello del nero, la frequenza di retroilluminazione); il secondo studio è invece del 2017 e mette appunto a confronto OLED con E-INK e conclude, ma guarda un po', con una preferenza dei partecipanti verso gli OLED.

In pratica le uniche differenze degne di nota sono 3:

1. Gli E-INK hanno un effetto "granuloso", che sembra più vicino alle pagine di un libro, dove invece da un OLED la visione è perfettamente nitida (nel caso della lettura di un libro è un effetto carino, nel caso invece di un datasheet o un PDF tecnico, meno).

2. Gli E-INK si vedono meglio alla luce del sole, quindi sono più comodi per esempio al parco o in spiaggia (quando c'è il sole). Io sinceramente li uso in camera da letto, in treno o in ufficio quindi è un fattore del tutto irrilevante.

3. Gli E-INK integrando meno roba sono anche più leggeri (le femminucce si stancano meno il braccino, anche se in realtà poi nella lettura si tiene sempre il reader appoggiato a qualcosa, quindi è anche questo irrilevante).

Oramai punto di pregio non si può neppure parlare dell'autonomia perché tutti gli ultimi lettori E-INK integrano delle batterie ridicole (i vecchi 1000mAh, i nuovi, come questo Kobo H20v2, 1500mAh) che durano quanto quelle di un tablet. Nella fattispecie nel Kobo Aura One si sono dati una zappa sui piedi, il connubio grande diagonale & mini batteria non lo fa arrivare a fine settimana.

Purtroppo a fronte di questi 3 pregi (opinabili) le mancanze sono enormi, visto che sono rimasti sostanzialmente fermi a 6 anni fa (prenditi un paperwhite prima versione e uno ultima, sono sostanzialmente identici).
Da una grandezza schermi ridicola (i 6" sono microscopici, non c'entra niente che possa ingrandire i caratteri, ci stanno 8 righe in croce e se c'è un'immagine devi sempre stare a zoomarla), a una gestione dei PDF totalmente insufficiente, all'impossibilità sostanzialmente di leggere qualsiasi cosa diversa da un libro (per esempio niente quotidiani, niente magazine, niente giornali), alla lentezza esasperante anche nel solo cambiare pagina (il che diventa uno strazio nel caso volessi rileggere un passaggio in qualche pagina precedente, ma non ti ricordassi quale), alla mancanza dei colori, all'impossibilità di utilizzare un browser mezzo decente, alla rimozione della microsd e contemporaneo livellamento a 3,5GB disponibili, alla menata del passaggio a Calibre e conversione formati... e via dicendo.

Che simpatico pappone. Ma d'altronde io non sono acculturato.
Tralasciamo il fatto che citi ricerche senza neanche un link di riferimento...

Il principale vantaggio degli E-ink (al di là della durata del lettore, quantificabile in mesi, e già solo questo li rende superiori per il mero discorso lettura) è che non hanno illuminazione (frontale, o comunque non sono retro-illuminati). Ed è da questo semplice, ma banale, particolare che ne consegue che affaticano meno la vista. Motivo per cui qualunque schermo "illuminato", OLED compresi, sono inferiori per questo specifico aspetto. Le uniche radiazioni che emetto lo schermo sono quelle delle luci riflesse dall'esterno (il Sole, una lampadina).
Potrei dirti che dopo ore di lettura su un e-INK ho la vista molto più riposata che su un qualunque schermo anche recentissimo dopo un paio d'ore, ma lascia il tempo che trova.

Parli di illuminazione su un e-reader, senza considerare che su tali dispositivi (oltre a NON essere orientata verso gli occhi del lettore) non è assolutamente necessaria per leggere un e-INK, pur fornendo indubbi vantaggi all'atto pratico; tant'è che per diverso tempo non se ne è mai sentito il bisogno, né si utilizzava un tempo. Torna al limite utile per leggere al buio senza accendere altre luci.
Citi tonalità colore tendenti all'azzurro o all'arancione, quando parliamo di uno strumento che ha la sola funzione di lettura (che mi frega se le lettere non sono Nero pantone?). Poi certo, possiamo soffermarci su particolari estetici su un prodotto che è puramente pratico per sua natura.

Spari valori a caso sulle durate, dicendo prima che durano comunque una settimana (e già su questo ci sarebbe da discutere) e poi che durano quanto un tablet, cosa quantificata in una manciata di ore e quindi comunque nettamente inferiori. E tanto per dire: il mio Kindle paperwhite che oramai ha 3 anni, con una batteria usurata da 1420 (meno della 1500 del KOBO della recensione), dura ancora 3-4 settimane, usandolo giornalmente.

Ma soprattutto continui a fare raffronti tra due prodotti che hanno finalità e funzionalità completamente differenti. Un E-book reader ha un unico scopo: quello della lettura, principalmente libri e in seconda battuta fumetti. E in questo specifico campo ha tutta una serie di caratteristiche che lo rendono superiore, con l'unico neo dei PDF (che però, va detto, nascono come formato stampabile, quindi di per se con una finalità diversa). Durata, leggerezza, funzionalità, "affaticamento", portabilità comunque superiore. Tutte qualità specifiche e per svolgere un unico compito, ma è quello il fine.
Anche le tue pretese sui colori, sulla lettura di quotidiani/giornali, a dimensioni superiori e tutta una serie di altre menate... bello da avere in più, ma che escono dal seminato anche loro. Non ci sono sostanziali aggiornamenti in questi prodotti perché fanno già tutto quello che necessita in base al loro scopo.
Il che, beninteso, non vuol dire che siano perfetti, anzi: su diverse cose avrei da ridire.

Non è neanche un problema di formati (Epub, Mobi o quel che sia), e l'uso di Calibre è banale per la gestione dell'intera biblioteca, anche per quanto riguarda i formati. L'unico problema ce l'hai con Amazon sotto questo punto di vista, perché si ostinano non solo nel loro formato proprietario, ma anche nel rendere impossibile l'uso degli altri sul Kindle.
Semmai, il problema sempre più presente è che il prezzo di questi prodotti sta tendendo a salire troppo, perché se inizi a farmi lettori da 150-200 e passa euro, allora si che inizia ad avere un senso farmi qualcos'altro. Per dire, il Kindle Voyage e soprattutto l'Oasis sono fuori dalla grazia di Dio, e lo stesso Paperwhite lo trovo, con i suoi 130 euro, già molto al limite. Non mi sono mai fatto un KOBO perché costa troppo.


Poi se vogliamo continuare a confrontare le mele con i fichi, va bene. Ma detta sinceramente, un conto è un utente come Cfranco che preferisce i Tablet agli e-book per la lettura (ognuno fa come crede), un'altra è fare, appunto, confronti per dimostrare la propria superiorità quando si parla di due cose che non centrano assolutamente nulla l'uno con l'altro, tirando fuori ricerche senza uno straccio in link e poi sparando altri dati estrapolati "a caso" (come le durate) o lamentandosi perché non ci sono possibilità che vanno oltre lo scopo ultimo del prodotto.

Altrimenti posso anche dire che il mio spremiagrumi riesce a fare una spremuta d'arancia migliore dell'aspirapolvere.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 11:45   #17
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Che simpatico pappone. Ma d'altronde io non sono acculturato.
Tralasciamo il fatto che citi ricerche senza neanche un link di riferimento...
Bhe, cercatele, non sono segrete.

Quote:
Il principale vantaggio degli E-ink (al di là della durata del lettore, quantificabile in mesi, e già solo questo li rende superiori per il mero discorso lettura)
Certo, se leggi 1 minuto al giorno l'autonomia ti dura anche 2 o 3 anni! Prima di parlare di "settimane", "mesi", "anni" sarebbe utile quantificare l'unità di misura.

Quote:
è che non hanno illuminazione (frontale, o comunque non sono retro-illuminati). Ed è da questo semplice, ma banale, particolare che ne consegue che affaticano meno la vista.
Lo studio scientifico del 2012 conclude che ciò non è vero. Ma tal "cronos1990" di hwupgrade "che ha un paperwhite" è sicuramente più affidabile di uno studio scientifico che presumibilmente ha adottato un metodo scientifico per giungere a tali conclusioni, giusto?

Quote:
Parli di illuminazione su un e-reader, senza considerare che su tali dispositivi (oltre a NON essere orientata verso gli occhi del lettore) non è assolutamente necessaria per leggere un e-INK, pur fornendo indubbi vantaggi all'atto pratico; tant'è che per diverso tempo non se ne è mai sentito il bisogno, né si utilizzava un tempo. Torna al limite utile per leggere al buio senza accendere altre luci.
Da anni TUTTI gli schermi e-ink sono retroilluminati con un array di LED posti lateralmente allo schermo. Quelli più evoluti hanno la retroilluminazione automatica. La retroilluminazione è la funzionalità che è stata più richiesta dai consumatori di e-ink e di fatto non esistono più lettori che non ne siano dotati (in pratica è stata un'evoluzione tecnologica). D'altronde mi sembra più sensato usare 0,25W di LED per illuminare lo schermo che non i 25W di lampadina della stanza affinché un po' di luce rimbalzi sullo schermo, poi son gusti eh.

Quote:
Spari valori a caso sulle durate, dicendo prima che durano comunque una settimana (e già su questo ci sarebbe da discutere) e poi che durano quanto un tablet, cosa quantificata in una manciata di ore e quindi comunque nettamente inferiori. E tanto per dire: il mio Kindle paperwhite che oramai ha 3 anni, con una batteria usurata da 1420 (meno della 1500 del KOBO della recensione), dura ancora 3-4 settimane, usandolo giornalmente.
Il Kobo Aura della recensione ha una durata della batteria di una 20ina di ore (con retroilluminazione attiva in modalità automatica).
Un Samsung Galaxy Tab S3, con uno schermo OLED del 30% più grande (e a colori) dura identicamente (ovviamente in lettura) una 20ina di ore.

Quote:
Ma soprattutto continui a fare raffronti tra due prodotti che hanno finalità e funzionalità completamente differenti.
Si diceva la stessa cosa dei monitor per PC e delle TV. Peccato che io usi una TV come monitor per PC. La differenziazione dei prodotti è una tecnica commerciale per venderti un bene di cui tu non avresti realmente bisogno, ma il cui bisogno ti è indotto. Nello specifico, i venditori di e-book ti hanno convinto che "l'e-book è lo strumento migliore per leggere libri" e tu (secondo me, ma potrei sbagliarmi) pedissiquamente ti sei bevuto la favola senza avere lo spirito critico di effettivamente verificarlo.

Quote:
L'unico problema ce l'hai con Amazon sotto questo punto di vista, perché si ostinano non solo nel loro formato proprietario, ma anche nel rendere impossibile l'uso degli altri sul Kindle.
Non è un problema, è un dato di fatto dovuto alla loro politica. L'acquisto di un e-reader porta con sé il fastidio di dover scegliere se andare con Amazon oppure contro Amazon. Nel primo caso sei più comodo con i formati Amazon, nel secondo il contrario. Il tablet toglie l'impiccio.

Quote:
Semmai, il problema sempre più presente è che il prezzo di questi prodotti sta tendendo a salire troppo, perché se inizi a farmi lettori da 150-200 e passa euro, allora si che inizia ad avere un senso farmi qualcos'altro. Per dire, il Kindle Voyage e soprattutto l'Oasis sono fuori dalla grazia di Dio, e lo stesso Paperwhite lo trovo, con i suoi 130 euro, già molto al limite. Non mi sono mai fatto un KOBO perché costa troppo.
Ma allora vedi che alla fine la pensiamo quasi uguale? Solo che ti manca l'ultimo anello logico di collegamento del pensiero, ovvero ciò che ti libera dalla schiavitù di credo che l'unico modo per leggere libri elettronici sia attraverso un e-reader (perché usa l'"e-paper" che tradotto significa "carta digitale"). Per quello che offrono, questi e-reader sono troppo costosi. Volevo prendermi anche io un Aura, per quello sono molto informato. Dovrebbero avere tutti il prezzo dimezzato, oppure fornire funzionalità ben più evolute (ripeto, sono fermi dal 2012). Da schermi più grandi (i 6" sono sinceramente una presa in giro) a processori più evoluti.

Quote:
Poi se vogliamo continuare a confrontare le mele con i fichi, va bene. Ma detta sinceramente, un conto è un utente come Cfranco che preferisce i Tablet agli e-book per la lettura (ognuno fa come crede), un'altra è fare, appunto, confronti per dimostrare la propria superiorità quando si parla di due cose che non centrano assolutamente nulla l'uno con l'altro, tirando fuori ricerche senza uno straccio in link e poi sparando altri dati estrapolati "a caso" (come le durate) o lamentandosi perché non ci sono possibilità che vanno oltre lo scopo ultimo del prodotto.
Non capisco il filo logico di questo discorso, visto che tale utente ha casualmente appena confermato la linea di pensiero che ho esposto io, comunque ok.

Quote:
Altrimenti posso anche dire che il mio spremiagrumi riesce a fare una spremuta d'arancia migliore dell'aspirapolvere.
Hm a dire la verità il paragone corretto è che secondo te il tuo spremiagrumi da 30 euro venduto a 150 euro riesce a fare una spremuta d'arancia migliore del mio estrattore di succo da 300 euro solo perché "si chiama spremiagrumi, quindi è fatto apposta per -spremere gli agrumi-"...

Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-01-2018 alle 11:50.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 13:06   #18
negato
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Bhe, cercatele, non sono segrete.

CUT
..
Be', non saprei.

Ho cercato la ricerca del 2012, non ho trovato il testo originario, ma qualche articolo che la commentava ed ho letto che è effettuata su 10 lettori/cavie; un numero un po' ristretto per trarre conclusioni.

Quella del 2017 non l'ho trovato (ma non ho avuto il tempo di cercare per bene).

A prescindere dagli studi scientifici (che ovviamente non mi permetto di smentire e che hanno rilievo importante), secondo me contano le sensazioni personali.

E, personalmente, trovo vero che gli LCD siano molto migliorati e che gli Oled siano ottimi.

Ma è anche vero che, per quel che mi riguarda, nel leggere da un LCD il mio occhio fa più fatica rispetto ad un e-ink, tanto è vero che per gli LCD devo usare gli occhiali da lettura, mentre con l'e-ink no.

Anche i "pregi" da lei citati per me non sono affatto irrilevanti, anzi sono essenziali:

- sulla superficie lucida degli LCD non mi piace leggere (gusto personale), preferisco l'e-ink, che mi ricorda il libro;

- il peso è essenziale: a letto e sulla sdraio non appoggio l'e-reader quasi mai e lo tengo con una mano; pur non essendo "femminuccia", dopo un po' devo cambiare mano/posizione, ed ho un Aura H2O prima generazione (230 gr). E' per questo che vorrei cambiare e prenderne uno più leggero. Un tablet mi romperebbe il polso;

- l'e-ink lo leggo sotto il sole, il tablet non riesco; e questo è fondamentale, perché il maggior tempo libero per leggere ce l'ho d'estate e di giorno;

- la batteria, con l'uso che ne faccio io (non massivo), mi dura sui 15 giorni; nessun tablet di quelli che ho a casa (ho anche un Samsung veramente bello) dura tanto (credo perché facciano tante altre cose, oltre che far leggere).

In definitiva, ho provato a leggere con i tablet (perché odio la lentezza degli e-ink, specie oggi, nell'era dell'ansia perenne), ma non ce l'ho fatta.

Con l'e-ink, invece, sì, e ciò mi ha consentito di avere sempre molti libri con me senza dovermi portare una sacca apposta.

Per me, dunque, l'e-ink è il paradiso. Il tablet ancora no.

Quanto al prezzo, se ancora nessuno è riuscito ad abbassarli, immagino che sia per il costo della tecnologia e-ink.

Non ho, ovviamente elementi certi per escludere che, invece, ci sia una sorta di "cartello" dei produttori per tenere alti i prezzi.

Ma tendo ad escludere questa tesi, sia perché i produttori sono molti ormai e sia, soprattutto, perché c'è di mezzo Amazon, che sulla riduzione dei prezzi gioca la sua politica commerciale e che avrebbe tutto l'interesse a diffondere al massimo gli e-reader in e-ink per vendere poi gli e-book.
negato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 13:21   #19
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3732
Volevo solo segnalare che il più grande difetto di questi lettori è la mancanza dell'audio che ne impedisce l'uso come semplice lettore MP3 durante la lettura o per gli audio book.


Non entro nel merito della vostra discussione, ma qualsiasi studio io abbia letto dice che la retroilluminazione non ha la stessa ergonomia della luce riflessa ed è per questo che sono anni che si studia e si investe sull'"e-paper". Non è uno sfizio che ci hanno propinato solo per farci spendere un sacco di soldi in più "facendoci credere che è meglio". Non c'è nulla da credere.
La retroilluminazione, è un optional che non è richiesto per l'uso di un ebook, visto che è studiato per usare la luce naturale che viene riflessa. E' stata aggiunta per chi legge di notte nel letto con qualcuno che vorrebbe dormire nella stessa stanza (e sembra siano in molti a leggere prima di addormentarsi).
Un ebook ha autonomia di settimane, non di ore, perché dovresti sapere che consuma energia solo quando viene aggiornata la pagina e non quando è mostrata (come per qualsiasi altro dispositivo). E' ovvio che accendere gli optional (Wi-Fi e retroilluminazione) consuma la batteria (che è minuscola e per una ragione, visto che con 1000mAh si garantiscono migliaia di transizioni di pagina, prova a mettere una batteria da 1000mAh net tuo tablet OLED e spegni tutto quello che non ti serve per al lettura e vediamo quanto dura).
E no, non c'è lo stesso comfort ad usare uno schermo che emana luce (sia retroilluminata oppure generata da ogni singolo pixel) rispetto ad una superficie che la riflette. E te lo dice uno che passa le ore davanti a monitor e tablet (che hanno pure la superficie lucida, che è una devastazione per gli occhi) e capisce subito come l'occhio si adatta diversamente quanto la sera comincia la lettura con uno schermo e-ink opaco.
E sì, io sono uno di quelli che preferisce usare un lampadina da 25W piuttosto che la retroilluminazione.

Dopo di che, il problema della gestione dei PDF (che ahimè sarebbe davvero utile nel mio lavoro) con gli ebook è reale ed è una grande debolezza di questi strumenti di consultazione.
Sul mercato ci sono anche i lettori Android based che hanno processori migliori di questi monocore di 10 anni fa. Purtroppo non li ho mai provati, però leggendo le descrizioni e i commenti sembra che permettano di usare le app android per gestire i contenuti e quindi dovrebbero risultare molto più flessibili (anche se sono meno economici di questi che già non lo sono di per loro).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 14:55   #20
X3n0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Milano
Messaggi: 1422
Io ho un kobo aura h2o vecchio modello... ormai è un compagno inseparabile.
Leggo solo su quello, comodissimo da portare in giro e per leggere la luce integrata fa davvero la differenza
__________________
i7 2600k - Zalman CNPS 9900 max - Crucial m4 128GB - Gigabyte z68AP-D3 - 2*4gb Corsair Vengeance 1600mhz - Sapphire hd6850 - Antec nine hundred - OCZ 600W
Santech x85 - i7 4700mq 16gb RAM GTX 750M 15.6" IPS fullhd samsung 840 evo 250gb + hdd 1tb - OnePlus Two - Dell u2515h & Asus PA238Q - Nikon d3100 + 18-105 VR - Galaxy Note 10.1
X3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1