|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
[RAID0] Uno dei due hard disk è corrotto.
Ciao a tutti.
Ho due hard disk in RAID0 (quindi i dati vengono ripartiti tra i due hard disks). Da ieri ho avuto un rallentamento incredibile di Windows ( solo per avviarsi impiega anche 30 minuti ). In pratica è quasi impossibile fare anche l'operazione più elementare, perché anche solo per aprire il menu start, impiega diversi minuti. Ho notato che, all'avvio, quando c'è la prima diagnostica del BIOS sui componenti installati (quindi prima che si avvii windows) il sistema mi dice ERROR OCCCURRED (0) Ecco cosa compare. ![]() Anche se molto lentamente, windows parte, quindi mi viene da pensare che l'hard disk non sia definitivamente morto. Ho installato una LIVE di UBUNTU su una pendrive USB, per fare un back up dei dati importanti (ho roba CHE NON POSSO permettermi di perdere su quegli hard disk), ma UBUNTU non mi vede gli hard disk in RAID0. C'è quindi un modo per permettere ad Ubuntu di vedere i dati memorizzati in quei due HDD in RAID0? Avete altri suggerimenti su come risolvere il problema? Se da Ubuntu si può fare un recupero degli eventuali cluster danneggiati del secondo Hard Disk (sempre ammesso che riusciamo a farglielo vedere) ? Aggiungo che non ho un disco di ripristino di Windows ( ho windows 10 uggiornato da Windows 7 ). Sono in una situazione disperata. Aiutatemi. Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
linux non ti legge l'array perchè è il fake controller a gestirlo. Se sono dati veramente importanti evita di peggiorare la situazione e manda i dischi in un centro di recupero dati. Non il negozio di pc sotto casa.....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
La soluzione è mandare tutto in un centro recupero dati e prepararsi a sborsare un bel po' di soldi. Ma un centro serio, tipo kroll ontrack.
Se insisti ad usare il disco, è probabile che muoia definitivamente e a quel punto puoi dire addio ai tuoi dati per sempre. Comunque, hai fatto una combo di vaccate, che ti hanno portato a questa situazione, te le elenco, così eviterai che la cosa si ripeta in futuro: 1) Avere dati importanti su un raid 0. MAI MAI MAI fare una cosa simile. Raid0 serve esclusivamente per aumentare le prestazioni a costo di una MINORE sicurezza dei dati memeorizzati. Infatti basta che salti UN solo disco del raid0 per perdere TUTTI i dati memorizzati sul raid 0, come sta succedendo a te. Con due dischi, la probabilità che almeno uno salti è doppia rispetto al disco singolo. Raid 0 va usato solo per: OS, programmi vari installati, dati che necessitano alte prestazioni di lettura/scrittura (a condizione di averne una copia da parte con relativo backup). 2) Avere dati importanti in singola copia. Ecco, questa è una cosa per me inspiegabile. Succede un'infinità di volte. Si salvano dati importanti solo su un hard disk (o chiavetta), poi questo per qualche ragione si rompe e si perde tutto... ci sono migliaia di post di persone che si lagnano "aiuto ho perso tutto". BACKUP, BACKUP, BACKUP, BACKUP!!! Porca di quella miseria, spendete 'sti 50€ per un maledetto HDD esterno AGGIUNTIVO su cui fare SOLO il backup dei dati importanti, da collegare al pc una volta a settimana (o quando ci sono variazioni/aggiunte), fare backup, scollegare e riporre in un posto sicuro. Fine della storia e fine dei problemi. Ci sono soluzioni sicuramente migliori (e più costose), ma caspita, con 50€ si risolvono tranquillamente tutti i problemi di questo genere. 3) Te hai fatto la somma di queste due cose... e non saprei cosa possa esserci di peggio riguardo la sicurezza dei propri dati. I miei dati importanti li tengo in TRIPLA copia su due volumi ridondati e un hdd singolo esterno... e appena mi portano la fibra faccio un ulteriore backup in cloud. Maniacale? Forse, ma ad oggi non ho perso un singolo bit che mi interessasse, e non è questione di culo. Chiamasi prevenzione. Ultima modifica di roccia1234 : 30-11-2017 alle 09:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quote:
Qui dice che si può fare: http://ebullets-sw.blogspot.it/2010/...-da-raid0.html anche se, onestamente, quando faccio "fdisk -l" da shell non mi vede niente. Da un computer in rete, una volta riavviato il computer con l'hard disk corrotto, riesco a vedere i files e potrei fare il back up da lì, in extrema ratio, ma sarebbe più veloce farlo in locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Magari un suggerimento alternativo a "Hai sbagliato e devi morire?".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1398
|
Quotone completo del post di roccia1234.
Ciò detto, poiché dalla tua richiesta di ![]() - potrebbe essere un problema di scheda madre. Questo lo puoi accertare portando i dischi su un pc che ha la tua identica mainboard. Se così fosse potresti risolvere, e fare subito un triplo backup come giustamente suggeritoti ![]() - potrebbe essere un problema ad un disco. Questo lo potresti accertare facendo partire un cd tipo Ultimate Boot CD ed eseguendo un test smart sui dischi. Se evidenzi un problema ad un disco, te ne procuri un altro nuovo, lo colleghi al pc e fai partire Gparted, sempre compreso in Ultimate Boot. A questo punto fai la copia "bit per bit" (chiamata altresì copia forense) del disco danneggiato e lo cloni su quello che ti sei procurato. Quando hai copiato, togli il disco con problemi, colleghi al raid 0 quello nuovo, incroci le dita ![]() Se comunque affermi che dalla rete vedi le cartelle con i dati, potresti iniziare subito a copiare i dati cruciali. Ogni minuto a questo punto è prezioso.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Comunque, se riesci ad accedere ai dati fai subito una copia. Magari ti va bene e riesci a salvare capra e cavoli. Una volta che hai i tuoi dati al sicuro, puoi fare tutte le prove di sto mondo e capire se è il disco, se è il controller, ecc ecc ecc... Segui altrimenti gli ottimi suggerimenti di dirac_sea... ma occhio che una copia 1:1 di un disco è molto stressante per i dischi coinvolti.. quindi se uno di loro è danneggiato c'è una probabilità non trascurabile che questo muoia in corso d'opera. Questi "dati fondamentali" quanto occupano? Parliamo di 10MB, 100MB, 1GB, 100GB... ? Perchè se è poca roba, fai una copia via rete (che dovrebbe comunque impiegare poco) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Miracolosamente, riavviando in modalità provvisoria, il pc senbra essersi ripreso. Anche ieri l'ho riavviato in modalità provvisoria ed era di una lentezza impossibile ( 2 minuti per aprire il menu start ). Non so cosa sia accaduto ma ne sto approfittando per fare tutti i back up ( si tratta di circa 1TB di roba ).
Quando ho finito non sarebbe il caso di fare un chkdisk e provare a riparare qualche cluster andato a donnine? Sicuramente proverò a fare come suggerito, comunque. Secondo voi, se formatto tutto, mi converrebbe usare gli stessi HDD in mirror? Male che vada, se l'hard disk muore, avrei una cosa di tutto sull'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
Potresti lanciare HD tune per vedere lo stato di usura dei dischi, eventuali errori, settori riallocati ecc. In base allo stato del disco si vede se vale la pena usarlo ancora oppure no
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1398
|
I miracoli non fanno mai male... il problema è che capitano di rado
![]() Al di là di ogni decisione sull'eventuale raid 1, a mio parere prima è indispensabile eseguire un test smart approfondito per verificare errori ed integrità hardware degli hdd. Al momento, non sai se tutto è accaduto per colpa di un disco o a causa del fake raid della mainboard.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() - con il tool della casa madre, - con CrystalDiskInfo freeware - e anche con HD Sentinel, nella versione demo, visto che quest' ultimo è un programma a pagamento . HD Sentinel, alla prima voce che vedi > Overview, una volta avviato, fa una descrizione sullo stato di salute dell' hd . Poi alla voce Smart, fa vedere i valori .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quindi potrebbe anche essere un problema della scheda madre?
Se sullo stesso computer installassi windows su un altro hard disk, riuscirei a vedere gli hard disk in raid 0? Così potrei lasciare tutto così e fare i vari test e i back up dal nuovo windows installato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Ma prima di fare qualsiasi operazione, a parte il backup - salvataggio dati, controllare gli hd .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quote:
EDIT: Altri dubbi: che sia un problema della scheda madre, come lo capisco? Dal fatto che, dall'esame fatto con CrystalDiskInfo o HD sentinel, gli HDD risultassero in buone condizioni ? E nel caso fosse un problema della scheda madre, si può risolvere o si deve sostituire? Si potrebbe semplicemente utilizzare la scheda madre senza usare il controller RAID integrato? Scusate per i mille interrogativi. Ultima modifica di corvo4791 : 01-12-2017 alle 12:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Sia HD sentinel che CrystalDiskInfo dicono che gli hard disk sono prefetti. O_o
Quindi è la scheda madre, che dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() prova a non usare il controller Raid integrato .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quote:
Sentinel dice una cosa e Crystal ne dice un'altra, sugli hard disk che monta il mio PC, ma entrambi concordano sul fatto che i due HDD in RAID 0 siano perfetti. Il software ASUS invece dice che uno dei due è compromesso. Comunque ormai i back up li ho fatti. Mi sa che mando a fanculo il RAID e reinstallo Windows su uno solo dei due HDD. Mi premurerò di fare spesso copie di Back Up delle cose importanti. Mi suggerite un software che faccia un back up giornaliero automatico delle cose che ritengo importanti ? Una specie di cartella del Cloud ma locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
|
Ho usato con successo Cobian Backup.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Grazie. Lo sto testando. Sembra buono.
Devo capire un po' la differenza tra back up incrementale e differenziale ... Ultima modifica di corvo4791 : 03-12-2017 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Guarda anche ViceVersa. Ha diverse opzioni di backup, effettuato anche in tempo reale alla rilevazione di una modifica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.