Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2017, 17:04   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Privacy, vademecum per vacanzieri

martedì 18 luglio 2017

Spoiler:
Quote:
Nel periodo estivo aumentano le minacce online che minano la privacy degli utenti. Il Garante per la protezione dei dati personali ha stilato alcune regole da seguire per riuscire a tutelarsi. Ma il primo passo resta sempre il buon senso


Roma - Un'estate all'insegna della sicurezza online quella del Garante della Privacy che ha lanciato l'iniziativa "@-state in privacy", un vademecum utile a tutti gli utenti per non cadere nelle numerose trappole che la stagione calda spesso acuisce. I dieci consigli spaziano da informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online in sicurezza, uso di app, chat e social network.



Il primo consiglio verte sull'evitare un'eccessiva esposizione a selfie e foto, specialmente quando sono coinvolte altre persone (che andrebbero informate e il consenso dovrebbe essere preliminare a qualunque pubblicazione su social network e altre piattaforme) specialmente se si tratta di minori. Queste immagini nelle mani di malintenzionati potrebbero essere usate per scopi malevoli, all'insaputa dei proprietari. Attenzione poi ai dati veicolati inconsapevolmente tramite le foto: i metadati come titoli, descrizioni e dati di geolocalizzazione rappresentano un'arma a doppio taglio.

Per proteggere i propri movimenti è meglio bloccare la geolocalizzazione di PC e smartphone. Far sapere costantemente dove ci si trova, cela pericoli che dovrebbero essere sufficienti a convincere a questa piccola rinuncia. Per fare degli esempi, non sono poi così rari i casi di furti condotti dai cosiddetti social ladri (come li chiama il Garante): malintenzionati che prima di violare un'abitazione si accertano che il legittimo proprietario sia lontano da casa, indagando sui social network. Sulle piattaforme sociali è opportuno in tal senso evitare di pubblicare foto relative al domicilio, targa dell'auto e altri riferimenti che possano aiutare un delinquente a individuare la prossima abitazione da svaligiare in tutta tranquillità.Per non incorrere in spiacevoli sorprese e aumentare il livello di sicurezza è meglio impostare i social network affinché i post siano visibili solo agli amici, non accettare sconosciuti nella propria cerchia di contatti, impostare il controllo degli accessi non noti su Facebook (attraverso il pannello delle impostazioni privacy), ricordarsi di navigare in incognito dalle strutture alberghiere e specificando che il browser non salvi mai le password. Se si sfruttano reti WiFi offerte da terzi, è bene ricordare che il loro grado di sicurezza non è detto che sia sempre così elevato come ci si aspetterebbe; quindi OK la navigazione, ma meglio evitare acquisti con carta di credito, accessi all'home banking e altre azioni che necessitano di un grado di protezione elevato.

In viaggio, così come a casa, essere protetti a sufficienza è la prima regola basilare. Un antivirus aggiornato è indispensabile così come lo è intercettare prontamente casi di phishing per evitare di abboccare alle truffe. Email con oggetti poco chiari, con richiami sessuali o richieste di accesso al proprio conto bancario, magari scritte in italiano incerto, e contenenti un invito ad aprire un allegato sono tutti elementi che devono far scattare un campanello d'allarme. In questi casi l'unica cosa da fare è cancellare la mail senza esitazioni. Inoltre, è bene ricordare che le infezioni possono essere veicolate non solo via posta elettronica, ma anche scaricando software e applicazioni da store paralleli o siti poco raccomandabili.

Il browser stesso offre alcuni accorgimenti utili per difendersi: nel caso in cui si nutrano dubbi su un link basta passarci sopra il mouse per vedere nella barra in basso il vero link di puntamento e decidere quindi se proseguire con l'apertura o meno; nel caso invece si stiano inserendo dati personali è bene verificare la presenza del protocollo SSL, che si riconosce sulla barra degli indirizzi dalla presenza di https:// ed un lucchetto chiuso.

Il garante della privacy invita infine a non conservare dati sensibili nei dispositivi che si portano in vacanza così come a fare un backup su supporti fisici o su cloud. Questo tipo di prevenzione può rivelarsi fondamentale nel caso in cui i dispositivi fossero compromessi (come per le infezioni da ransomware in stile WannaCry e varianti mobile) o semplicemente perduti.

In vacanza d'altronde, il relax psicofisico porta ad abbassare la guardia, ad essere un po' più distratti e vulnerabili anche quando si tratta di usare il buon senso.

Mirko Zago








Fonte immagine: http://www.garanteprivacy.it/web/gue...docweb/3240343

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v