|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1486
|
Boot tramite LAN
Scusatemi ancora, da poco ho letto come risulta utile un server PXE.
Ho provato senza successo (forse colpa del portatile vecchio...?) Domanda, funziona con tutti gli OS? Altra domanda, mi piacerebbe creare un HD, con varie ISO installate. Ci sarebbe la possibilita che una volta fatto il boot tramite LAN, mi apparisse un menu di quale ISO avviare? h t t p://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-via-rete-la-guida-passo-passo_9536 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino a un ponte
Messaggi: 1293
|
Quote:
Il mio portatile supporta il BOOT da server PXE, però... da windows bisogna lanciare un .exe che aggiunge una funzione al BIOS, fatto ciò si entra nel BIOS, si seleziona un server PXE e da li' si bostrappa. Comunque suggerirei di attendere qualcuno più ... "illuminato"
__________________
ASUS PRIME Z490-P | Intel® i7 10700K | Asus GeForce GTX 4060 OC | CORSAIR Vengeance LPX DDR4 3000 -32Gb- | Samsung 970 PRO M.2 512 Gb | Samsung SSD 840 PRO 256 Gb | 2x Samsung 970 EVO PLUS M.2 1 Tb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1486
|
Non sono un esperto del PXE
Sul Link sopra (5/6 pagine da leggere), spiega come creare un PC(server) e un PC(Client) dove installare un nuovo OS. Ipotesi per PC senza CD-ROM o USB In teoria, nel PC(Client) abilitanto nel BIOS il Boot tramite LAN, questo si collega al PC(server) il quale trasferisce alcuni file che faranno il Boot A questo punto entrando nella cartella condivisa del PC(server), copiando tutti i file d'installazione (dopo digitare Setup, dovrebbe installare OS) La mia richiesta era leggermente diversa. Ammettiamo che creo il server con XP + la cartella condivisa piena d*immagine.ISO oppure svariate cartelle dove inserisco svariati OS e magari anche una Live Linux per riparare PC. 1) Funziona solo se nel PC(Client) devo installare XP? Oppure il Boot funziona pure se installo altri OS, tipo W7 o linux? 2) In pratica, volevo sapere se nel PC(server) inserisco un Boot universale che magari mi faccia vedere tutti gli OS della cartella condivisa e che mi avvii solo OS scelto. Forse dovrò fare il tutto con Linux? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino a un ponte
Messaggi: 1293
|
Quote:
da server FTP (LAN) ma ogni piattaforma ovviamente avrà bisogno di un "LOADER" dedicato. Come puoi vedere in questo articolo, dove si parla di UBUNTU, la procedura è simile a un'installazione di W., (sempre di server FTP si tratta) ma si caricherà un "loader" diverso, in questo caso "netboot.tar.gz. " dedicato a unix...
__________________
ASUS PRIME Z490-P | Intel® i7 10700K | Asus GeForce GTX 4060 OC | CORSAIR Vengeance LPX DDR4 3000 -32Gb- | Samsung 970 PRO M.2 512 Gb | Samsung SSD 840 PRO 256 Gb | 2x Samsung 970 EVO PLUS M.2 1 Tb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1486
|
Grazie mille, vedo se riesco a farlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.