Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2016, 23:25   #1
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
[FILM] Babycall (Pal Sleataune - 2011)


"Babycall" (titolo originale "The Monitor") è un thriller diretto dal regista norvegese Pal Sleataune con protagonista l'attrice svedese Noomi Rapace, già famosa per titoli come "Uomini che odiano le donne", "Sherlock Holmes, Gioco di Ombre" e "Prometheus".

Il film, nonostante non abbia mai un ritmo veloce, è un lavoro drammatico, psicologico, che porta a riflettere su determinati argomenti che non voglio svelare.

Non ci sono serial killer, ne mostri, ne fantasmi, solo dolore e solitudine...

Trama:

Anna è una giovane donna a cui il Tribunale di Oslo affida suo figlio Sanders poiché quest'ultimo è stato oggetto di dure e ripetute violenze da parte del padre.

Ecco che madre e figlio vanno a vivere in un luogo ignoto al marito e Sanders (che ha 8 anni) inizia a frequentare la scuola.

Anna è morbosamente attaccata a suo figlio, al punto tale da decidersi a comprare una specie di walkie-tookie per neonati in modo tale da sentirlo quando dorme.

Una notte, dal ricevitore di Anna, si sentono urla e pianti e subito la madre si sveglia e corre dal figlio ma questi sta beatamente dormendo.

Da dove provengono queste urla?

Da vedere.

Trailer
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 02:48   #2
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ecco, in questo caso devo dire che il film mi ha lasciata un po' perplessa.

Il tema principale è chiaro (sofferenza, solitudine...) e francamente anche il finale si intuiva con un certo anticipo, considerato che...

Spoiler:
...ci sono scene come quella del commesso che vede la protagonista da sola quando dovrebbe essere seduta al bar col figlio, o quella in cui il figlio opportunamente dorme quando il commesso è invitato a cena.


Però ci sono anche tante cose lasciate in sospeso, non spiegate oppure introdotte e mollate lì apparentemente senza ragione! In ordine sparso, come mi sovvengono:

Spoiler:
- Il tema delle interferenze del babycall. Sembravano dover essere il centro della trama invece alla fine nemmeno si capisce se sono reali interferenze del tipo che ha ucciso il bambino, voci paranormali, parti della mente della protagonista...
- Il figlio è morto, ok. Ma l'interazione con il preside nella scena dei maltrattamenti allora? (Fino a quel momento non c'era contraddizione, il preside avrebbe potuto aver seguito la protagonista fin fuori dall'edificio in quanto tipa sospetta che si aggirava nei paraggi...)
- L'amichetto del figlio dunque è un fantasma, ma allora perché il commesso lo vede, in casa durante l'invito a cena?
- Il tizio che si lamenta delle interferenze del suo babycall. Sembra che sia l'assassino e che si riprometta di scovare chiunque lo abbia ascoltato, ma poi la faccenda viene troncata lì. Ma soprattutto, perché aveva un babycall acceso?
- I vestiti bagnati della protagonista quando la ritrovano in un parcheggio. Che è successo?
- L'assassino che porta via un corpo che nel sacco pare quello di un adulto ma poi si scopre che dovrebbe essere il secondo bambino.
- Il continuo riferimento alla madre iper apprensiva del commesso. Fino alla fine mi sono tenuta in parallelo una spiegazione alternativa secondo cui sarebbe stato lui ad interagire tramite allucinazioni con una versione giovane di sua madre accompagnata da se stesso bambino. Però il suicidio l'hanno visto altre persone, quindi diventa impossibile. Quindi, la funzione di tutto ciò?


Insomma, boh...o non ho capito quasi niente o ci sono un po' di punti che non quadrano molto bene.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 21:10   #3
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Cara Christina, scusami per il ritardo nel risponderti ma per adesso sono decisamente molto impegnato sia nel lavoro che in famiglia.

Dunque, per quanto riguarda la storia mi sa che qualche punto non ti è molto chiaro:

Spoiler:

- Il tema delle interferenze del babycall. Sembravano dover essere il centro della trama invece alla fine nemmeno si capisce se sono reali interferenze del tipo che ha ucciso il bambino, voci paranormali, parti della mente della protagonista...
Le interferenze trasmesse dal babycall sono reali, reali più che mai; provengono da un appartamento che si trova nello stesso stabile di Anna ed esattamente da quello del signore (che in seguito si recherà nel negozio di Helge per protestare sul fatto che il suo babycall ha delle interferenze) che poi ucciderà suo figlio andandolo a seppellire nel bosco.
- Il figlio è morto, ok. Ma l'interazione con il preside nella scena dei maltrattamenti allora? (Fino a quel momento non c'era contraddizione, il preside avrebbe potuto aver seguito la protagonista fin fuori dall'edificio in quanto tipa sospetta che si aggirava nei paraggi...)
Non c'è alcun colloquio con Sanders; il preside parla solo con Anna la quale, arrabbiatesi, scende giù nell'aula di musica per riprendersi Sanders, guarda caso nessuno si oppone (sarebbe stato impossibile per lei mettere in pratica questa azione dato che era sotto osservazione dai servizi sociali), "The Sixth Sense" docet .
- L'amichetto del figlio dunque è un fantasma, ma allora perché il commesso lo vede, in casa durante l'invito a cena?
Ti risponderò in seguito...
- Il tizio che si lamenta delle interferenze del suo babycall. Sembra che sia l'assassino e che si riprometta di scovare chiunque lo abbia ascoltato, ma poi la faccenda viene troncata lì. Ma soprattutto, perché aveva un babycall acceso?
Ti ho risposto precedentemente
- I vestiti bagnati della protagonista quando la ritrovano in un parcheggio. Che è successo?
Probabilmente, avendo rivissuto la morte di suo figlio (annegato dal padre in un lago), avrà avuto i vestiti inzuppati di sudore
- L'assassino che porta via un corpo che nel sacco pare quello di un adulto ma poi si scopre che dovrebbe essere il secondo bambino.
Di bambini morti ce ne sono due, uno è Sanders morto due anni prima e chissà in quale città è seppellito e l'altro è il bambino che urlava al babycall che viene ucciso giorni prima e seppellito, frettolosamente, nel bosco dal padre che si lamentava, al negozio con Helge, dei difetti della trasmittente.
- Il continuo riferimento alla madre iper apprensiva del commesso. Fino alla fine mi sono tenuta in parallelo una spiegazione alternativa secondo cui sarebbe stato lui ad interagire tramite allucinazioni con una versione giovane di sua madre accompagnata da se stesso bambino. Però il suicidio l'hanno visto altre persone, quindi diventa impossibile. Quindi, la funzione di tutto ciò?
Helge è un uomo particolare, decisamente timido per la sua età e cresciuto, più o meno, succube della madre la quale, appare evidente, era una malata di mente.
Helge è attratto da Anna perché quest'ultima gli ricorda la madre che è ormai in punto di morte.
Non escludo che lo stesso Helge potesse essere alquanto suggestionabile e che Anna, con le sue versioni credibili, lo abbia influenzato al punto tale che anch'egli vedesse il bambino maltrattato (mentre non riesce mai a vedere Anders).

RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 21:25   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Figurati...anche io in questo periodo sono presissima e riprendo discorsi a distanza di giorni. In alcuni casi mi è anche successo di essere sicura di aver già risposto.

Tornando al film, uhm...

Spoiler:
...dunque mi stai dicendo che nel corso della scena all'interno della scuola il preside non parla mai di Anders o del fatto che il bambino si trovi a scuola ma si limita a discorsi generici, ad esempio sul fatto che la madre non dovrebbe aggirarsi nell'edificio? Eppure mi ricordo che parlavano del fatto che fosse nell'aula di musica e infatti poi lei va a prenderlo proprio lì... OK, se è così il discorso dovrebbe avere senso. Dovrei cercare di rivedere il punto.

Per quanto riguarda il sacco, semplicemente quando si vede il tizio (quello che poi riporta il babycall) caricarlo in macchina, mi pareva che contenesse una persona di altezza non compatibile con quella di un bambino, infatti avevo pensato alla moglie. Ma potrei benissimo sbagliare.

I vestiti bagnati, invece, mi lasciano ancora perplessa. Va bene essere "zuppi" di sudore, ma non credo che il sudore possa letteralmente inzuppare tutti i vestiti indossati da una persona, tanto da doversi cambiare interamente da capo a piedi come se ci si fosse tuffati in acqua.

Infine, Helge vede il bambino ucciso nel condominio ma crede che sia Anders. Si può pensare che riesca a vedere lui (e non Anders) perché il fatto è recente ed è successo proprio nell'edificio, e che la sua sensibilità ed empatia nei confronti di Anna lo predispongano affinché ciò accada, ma...il punto è che nel film non c'è nemmeno un accenno di spiegazione, bisogna immaginarsela da soli e questo a mio avviso in un film non va bene. OK il film difficile, OK dover fare i salti mortali per capire e unire tutti i puntini, ma introdurre fatti che devi spiegare con la fantasia senza nemmeno mezzo indizio mi pare troppo.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 22:13   #5
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Cara Christina, le tue considerazioni sono assolutamente pertinenti e lungi da me difendere il film o nasconderne i difetti.

Non è un film perfetto, c'è qualche buco logico che non viene sufficientemente spiegato (anch'io ho dovuto affidarmi all'immaginazione piuttosto che all'evidenza dei fatti) ma alla fine il film riesce a trasmettere quel senso di solitudine e di angoscia che la Rapace interpreta in modo convincente.

Per me va visto anche se non ci si può attendere un capolavoro.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 21:22   #6
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Cara Christina, le tue considerazioni sono assolutamente pertinenti e lungi da me difendere il film o nasconderne i difetti.

Non è un film perfetto, c'è qualche buco logico che non viene sufficientemente spiegato (anch'io ho dovuto affidarmi all'immaginazione piuttosto che all'evidenza dei fatti) ma alla fine il film riesce a trasmettere quel senso di solitudine e di angoscia che la Rapace interpreta in modo convincente.

Per me va visto anche se non ci si può attendere un capolavoro.
Allora siamo perfettamente d'accordo.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v