Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2016, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...xel_62059.html

Lytro Cinema è il sensore Light Field a più alta risoluzione mai costruito ed è in grado di catturare per ogni frame '755 RAW megapixel' a una risoluzione equivalente dichiarata di 40K fino a 300 fps: si tratta di un flusso di 400 GB/s di dati. Ogni fotogramma è il modello 3D di quello che viene ripreso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 12:46   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
Ci sarebbe da capire quali siano le prestazioni effettive a livello di resa di immagine.. ma bisogna ammettere che un sistema di ripresa del genere offre delle potenzialità enormi per la produzione di video a livello professionale.

Non solo per gli effeti e gli aggiustamenti che consente (non certo roba da poco) ma anche per la possibilità di individuare oggetti e parti di scena come fossero in green screen anche senza il green screen.

Notevole davvero.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:37   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ci sarebbe da capire quali siano le prestazioni effettive a livello di resa di immagine..
Ecco
Il punto è questo
Abbiamo già visto la fotocamera, dove le possibilità teoriche finivano per cozzare con immagini di qualità inferiore, sono soluzioni tecniche interessanti, ma quanto ci devi rimettere per averle ? Ne vale la pena ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:50   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ecco
Il punto è questo
Abbiamo già visto la fotocamera, dove le possibilità teoriche finivano per cozzare con immagini di qualità inferiore, sono soluzioni tecniche interessanti, ma quanto ci devi rimettere per averle ? Ne vale la pena ?
Eh non lo so. E' da valutare tutto.

Il mio maggior ottimismo per questa applicazione della Lytro parte dal fatto che a livello di risoluzione e qualità di immagine un video è "meno esigente" rispetto ad una fotografia. Quindi sono meno marcati i limiti del sistema e allo stesso tempo miolto più apprezzabili i vantaggi che offre in post-produzione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 14:45   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Eh non lo so. E' da valutare tutto.

Il mio maggior ottimismo per questa applicazione della Lytro parte dal fatto che a livello di risoluzione e qualità di immagine un video è "meno esigente" rispetto ad una fotografia. Quindi sono meno marcati i limiti del sistema e allo stesso tempo miolto più apprezzabili i vantaggi che offre in post-produzione.
Giusto così per fare due conti
Se i 755 pixel sono in matrice cubica ogni immagine è circa 720P
Per arrivare al full HD son già dolori
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 15:05   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@Cfranco
Bisogna anche vedere se i compromessi già visti per la fotocamera fossero dovuti alla necessità di costriure un apparecchio con un prezzo accessibile all'utente consumer.

Qui, visti i numeroni snocciolati dall'articolo, questi compromessi potrebbero non esserci, dato che il target di utenza e ben diverso, e magari questo ha consentito di non dover scendere a compromessi sulla qualità finale dell'immagine.

Sarà interessante vederne i risultati sul campo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 15:30   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Giusto così per fare due conti
Se i 755 pixel sono in matrice cubica ogni immagine è circa 720P
Per arrivare al full HD son già dolori
Ci sta.
Non che sia un dramma, parecchi lavori vengono girati a 720P, diende a cosa sono destinati.
Innegabile comunque il fatto che ad oggi 720 è scarso.
Siamo comunque agli inizi di questa nuova tecnologia.. non escludo che in futuro usciranno con modelli più performanti in linea con le richieste di una buona fetta di mercato.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 21:35   #8
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
400 GB/s

su cosa viene riversato il flusso video? E con che connessione?
Davvero impressionante.
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 21:54   #9
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
755 sono pochi?

755pixel ~ 720p, beh detta così sembrano pochi, ma sospetto che con un'elaborazione avanzata dei dati registrati non sia più corretto associare quella risoluzione a quella delle immagini poi elaborate e riprodotte per i nostri 2 occhi, perchè diventerebbero un'unità di misura molto diversa che non si riferirebbe più al singolo fotogramma, ma all'ammasso complessivo di dati immagazzinati. Tra l'altro ho idea che solo poche persone sappiano bene come sfruttare i dati e abbiano i mezzi per farlo, penso che questa tecnologia sia ancora tutta da esplorare, siamo appena all'inizio e stiamo aspettando idee geniali (e di conseguenza software/hardware) che consentano di tirarne fuori l'immenso potenziale.

E' un po' come avere in mano il cacciavite sonico e non sapere come si usa.
__________________
Ho un PC sufficientemente potente
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 22:15   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
Quote:
Originariamente inviato da gianluca.f Guarda i messaggi
400 GB/s

su cosa viene riversato il flusso video? E con che connessione?
Davvero impressionante.
Pure questa ottima domanda.
Si potrebbe usare un raid 0 di un paio di SSD formato M2 montati direttamente sulla macchina da presa.
Poi, girate le sequenze, si scaricano i dati via usb 3 o thunderbolt..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 07:09   #11
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
Scusate, ma io ho capito che sono 755 MEGApixels per ogni frame, poi bisogna vedere quando converti in 2D qual'è la risoluzione massima ottenibile, ma ad occhio e croce non dovrebbe avere problemi a realizzare un 4k.
Sono curioso di capire cosa usano come cavo dati per spostare 400GB/s, mi sa di errore, oggi neanche la ram ddr4 raggiunge questi transferates, forse sono 400Gbps??? Che sarebbe comunque un problema risolvibile solamente con una connessione Sata?
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 07:10   #12
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Pure questa ottima domanda.
Si potrebbe usare un raid 0 di un paio di SSD formato M2 montati direttamente sulla macchina da presa.
Poi, girate le sequenze, si scaricano i dati via usb 3 o thunderbolt..
Ma stiamo parlando di GIGABYTE AL SECONDO?

240 miliardi di byte al secondo?

840 TB/ora


Quote:
Originariamente inviato da lamp76 Guarda i messaggi
Scusate, ma io ho capito che sono 755 MEGApixels per ogni frame, poi bisogna vedere quando converti in 2D qual'è la risoluzione massima ottenibile, ma ad occhio e croce non dovrebbe avere problemi a realizzare un 4k.
Sono curioso di capire cosa usano come cavo dati per spostare 400GB/s, mi sa di errore, oggi neanche la ram ddr4 raggiunge questi transferates, forse sono 400Gbps??? Che sarebbe comunque un problema risolvibile solamente con una connessione Sata?
C'è scritto '755 RAW megapixel' quindi penso sia megapixel. Giustificherebbe anche quella banda che comincio a pensare sia Gbit.
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log

Ultima modifica di gianluca.f : 13-04-2016 alle 07:14.
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 07:20   #13
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Pure questa ottima domanda.
Si potrebbe usare un raid 0 di un paio di SSD formato M2 montati direttamente sulla macchina da presa.
Poi, girate le sequenze, si scaricano i dati via usb 3 o thunderbolt..
Eheh, non credo possano bastare un paio di m.2, un Samsung 951 NVMe, oggi la roba l'ssd m. 2 più veloce fa "appena" 2.5GB/s, per arrivare a 400GB/s ce ne vorranno un PAIO DI CENTINAIA!
Mi sa di errore GB al posto di Gb, a meno che non abbiano inventato una architettura hw del futuro, ma non ditelo ad Intel, altrimenti piange.
__________________
Smartphone: SonyEricsson C510 -> LG Optimus GT540 -> Samsung Galaxy Note -> Xiaomi Mi3 -> Xiaomi Mi4C
Tablet: Acer Iconia 10.1" -> LG G-Pad 8.3"
Visita AmazinGears
La mia start-up su tecnologie per le smart home
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 07:37   #14
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da lamp76 Guarda i messaggi
Eheh, non credo possano bastare un paio di m.2, un Samsung 951 NVMe, oggi la roba l'ssd m. 2 più veloce fa "appena" 2.5GB/s, per arrivare a 400GB/s ce ne vorranno un PAIO DI CENTINAIA!
Mi sa di errore GB al posto di Gb, a meno che non abbiano inventato una architettura hw del futuro, ma non ditelo ad Intel, altrimenti piange.
le DDR4 hanno raggiunto i 76 GB/s ... quindi si può fare?
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2016, 21:16   #15
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Io sono ignorante in materia ma leggo 755 RAW MEGApixel una risoluzione equivalente dichiarata di 40K fino a 300 fps

40K mica 720p.. e dato il framerate i 400GB/s sono più che giustificati.

Ma come cavolo memorizzi tutti quei dati al secondo??? La PCI Express 3.0 è più che sufficiente come bus... ma non c'è memoria che regga quella velocità. Le RAM sarebbero troppo costose per archiviare tutti quei dati (per poi scriverli su una NAND a velocità inferiori). E usando le NAND ci vorrebbe un RAID che dentro una macchina da presa è da pazzi... boh
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2016, 19:05   #16
SL3
Senior Member
 
L'Avatar di SL3
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Milano
Messaggi: 917
BOMBA!
SL3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1