|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
PC Desktop per sviluppo fotografico
Nel mezzo del cammin della mia vita...mi ritrovai senza computer.
Purtroppo il mio vecchio macbook pro mi sta abbandonando, e l'ancor più vecchio assemblato (semi abbandonato da anni) non ha neanche intenzione di mostrare qualcosa a video (non ho per ora indagato ulteriormente perchè è un vecchio scassone che non accendevo da almeno 2-3 anni). Morale della favola, visti i prezzi dei nuovi macbook e la loro ormai pressoché nulla possibilità di espansione/personalizzazione ho pensato di tornare al buon vecchio computer fatto in casa (cioè assemblato) ![]() PREMESSA Sono 20 anni che traffico con i computer, e mi barcameno con l'hardware informandomi però solo quando serve. Quindi 1) non sono esperto e potrei dire cose che per voi sono sciocchezze 2) non sono afatto aggiornato. ![]() ESIGENZE Oltre i normali usi di un computer moderno (cioè 99% idle mentre io leggo cazzate su fb), l'uso più "critico" che andrei a fare è quello del workflow fotografico con LightRoom partendo dai files RAW e occasionalmente PhotoShop, con esigenze di archiviazione di una certa mole di dati. Uso non professionale, ma comunque a volte intenso. L'idea di base è quella di essere operativi (almeno per l'uso quotidiano del computer, senza sviluppo fotografico) il prima possibile (fase 1), evitando le spese non strettamente necessarie allo scopo e non propedeutiche alla fase 2 (per esempio accontentandosi del monitor scarso che ho e della scheda video integrata, etc) Nella fase 2 (comunque ravvicnata nel tempo), risolta l'emergenza posso pensare all'ottimizzazione per le esigenze di sviluppo. BUDGET Non ho un budget specifico, nè un particolare limite anche se sottolineo che NON cerco il massimo a qualsiasi prezo. Per capirci, preferisco avere quello che era il top l'anno scorso ma a metà prezzo, piuttosto che il top di quest'anno al doppio. Per il resto spendo quello che c'è da spendere. In un certo senso il budget dovreste suggerirmelo voi in base alle mie esigenze ![]() HARDWARE EVENTUALMENTE RICICLABILE Del vecchio scassone o da altre fonti (compreso il mbp) credo di poter riciclare (almeno per la fase 1) * Case cooler master di 7-8 anni fa. * Ali OCZ600MXSP da 600W * Monitor: Samsung SyncMaster T260HD - affiancato in fase 2 da un wide-gamut o cmq monitor adatto allo sviluppo fotografico * SSD: samsung 840 PRO da 256Gb per il sistema e affini * Vari HDDs 7200rpm (diversi barracuda non coevi tra loro,eventualmente terrei solo i più grandi e recenti) per storage/mirroring (giù uso un hdd esterno per copia incrementale settimanale, considero anche l'idea di un backup cloud) * GPU: SAPPHIRE Radeon HD 5750 1 Gb ddr5 Pci-E Dual DVI / HDMI / Display Port Vapor-X * drives ottici (anche se non li uso davvero più) * Tastiera e mouse FASE 1 Per la fase 1 dovrebbe bastarmi comprare CPU RAM e MoBo, riciclando il resto per quanto possibile. Ovviamente queste componenti andranno scelte con già in mente la fase 2. A quanto ho capito le versioni recenti di LightRoom (io ho abbonamento al CC, quindi ho sempre l'ultima versione disponibile) sfruttano bene il multithread e quindi un quad-core sarebbe una buona scelta. Una buona quantità di RAM aiuta sicuramente tanto, per cui sarei orientato sui 32GB, ma potrei anche pensare di partire con 16 ed espandere successivamente. Per quanto riguarda la CPU, a spanne e indicativamente andrei su un i7 7700, ma sono qui appunto per sentire il vostro parere. Ho due problemi/esigenze particolari in questa fase: 1) amando molto il sistema operativo dei mac (solo il sistema, per il resto se prima potevo accettare di pagare un quid in più per avere un insieme gradevole e funzionale, adesso credo che i prezzi siano folli), sto valutando la possibilità di scegliere componenti che possano essere supportate da quel sistema operativo. Sto ancora docuentandomi, ma pare che oggi non sia troppo difficile, scegliendo componenti opportune, fare girare OSX su una macchina non Apple. Se qualcuno fosse ferrato sull'argomento gradirei suggerimenti anche in questo senso, altrimenti ci sono siti/forum internazionali dove mi documenterò in modo indipendente portando avanti due ipotesi di configurazione: una orientata appunto a questa compatibilità, e una libera da vincoli di questo tipo. 2) Non vorrei dire una bestialità, ma credo di aver capito che la mia scheda video attuale, ammesso abbia senso riciclarla, potrebbe funzionare solo con sistemi basati su AMD, è corretto? Abbiate pazienza ma come detto non sono mai stato troppo adentrato e mi sono sempre e solo informato in base alle esigenze del momento. Non essendo un videogamer poi, le GPU non sono mai state di particolae interesse per me. FASE 2 Nella fase 2 sostanzialmente dovrei scegliere un monitor adatto allo sviluppo fotografico, valutare l'uso di una GPU dedicata in luogo di quella integrata (pare che LR al momento non sfrutti chissà poi quanto le GPU, quindi non è detto mi serva a menodi necessità particolari legate al monitor), valutare l'update/upgrade di altre componenti. Se non c'è qualcosa che mi sfugge e che va considerato già nella fase 1, ci penserò più avanti. Grazie anche solo per aver letto fin qui ![]()
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 341
|
i file raw da elaborare da quanti megapixel sono? e quanti ne apriresti/elaboreresti in batch?
la prima opzione direi che è quella giusta. cpu mb e ram. tra l'altro le ram in questo periodo sono raddoppiate come prezzo rispetto a quasi un anno fa.... la scheda video potresti tranquillamente riciclarla. potresti usarla anche in sistemi intel. l'unica differenza, oltre al rapporto prestazioni dovuto all'evoluzione dei modelli nel tempo, è che le schede geforce sono più indicate per l'uso specifico con i programmi adobe in generale, in quanto questi sfruttano la tecnologia cuda core, ovvero permettono alla scheda video di coadiuvare la cpu nei calcoli complessi. poichè sfrutteresti la macchina per queste applicazioni, il multicore ci sta, anche se vedendo gli ultimi benchmark photoshop, sembrerebbe che le alte frequenze di un quad core vanno anche meglio di esacore. nei benchmark, poi va visto nella realtà se c'è differenza. circa la possibilità di usare iOS la vedo dura,anzi forse impossibile, poichè oltre a dei passaggi molto sul filo del rasoio della legalità, c'è il discorso hardware supportato, nel senso che queste macchine funzionano solo con lacuni componenti neppure tanto attuali. a quel punto, ti consiglierei di prendere un i mac usato, se ne vedono di questi tempi con i 7 scheda video dedicata hsdd e almeno 16 gb a circa 650,00 euro sui siti di usato. risolvresti tutto anche il discorso monitor. io non sono un fan dei mac, come filosofia chiusa, però se mi dici che vorresti quel sistema operativo, mi sento di consigliarti questo. alla fine se vuoi comunque farti un pc scegliendo il trittico giusto fissa un budget così l'aiuto ti arriverà più preciso. su piattaforma intel punterei un i5 8400 ormai a circa 200 euro, oppure un ryzen come alternativa se userai windows 10. è tutta una questione di rapporto prezzo prestazioni, che nel tuo caso, dovendo prendere solo questi tre pezzi, si riduce. Ultima modifica di egoiste1 : 19-12-2017 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139927
|
Ciao
se vuoi fare hack prova a dare un'occhiata su tonymacx86 nn ti posso dire di piu xke nn mi prendo la responsabilita di consigliare cose di cui nessuno possa garantirne il corretto funzionamento anche se poi spesso funzionano abbastanza cmq son componenti reperibili facilmente nell'usato e ti consiglio di guardare lì, nn pagherei a prezzo pieno dell'hardware che nn e certo di funzionare correttametne al 100% e forse su una piattaforma un po vecchiotta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
Grazie ad entrambi.
riguardo al discorso mac: sto guardando proprio sul quel sito e cerco di capirne la fattibilità. Se mi vincola ad hardware troppodatato può essere un problema, altrimenti se più o meno richiede hardware che prenderei anche per windows, poco male se poi non funziona l'hack... se ci posso provare senza effetti collaterali, ci provo. L'usato è anhe una buona idea, la valuto.. ma forse più per un portatile.. il desktop preferisco assemblarmelo perchè poi con relativamente poca spesa ogni volta mi aggiorno quello che mi serve aggiornare.. e come prezzo/prestazioni dovrebbe convenire anche. Valuto anchel'ipotesi ubuntu come sistema di tutti igiorni (non ne provo uno da anni però) e windows in dual boot o virtualizzato solo per il discorso sviluppo foto. Perchi chedeva: i raw attuali sono sui 25mb l'uno se non erro.. ma non è detto che più avanti non prenda macchine a risoluzionepiù alta con files più impegnativi. Lavoro sopratutto in Lightroom... non lavoro in batch ma un file alla volta, se sai come funziona lightroom. Mi consigliate un i5di 8° generazione invece di un i7 di 7° quindi? Il discorso budget come detto è vago.. ok, non spenderei mai 10.000 euro per un pc, ma non ho un prezzo limite come cifra assoluta, quanto semmai in termini di ottime prestazioni a prezzi accessibili. Insomma se per avere 100 devo pagare 10 e per avere 90 posso pagare 8, prefrisco 90 ![]() Se sono troppo vago, provate a farmi voi qualche esempio di configurazione medio-alta a dfferenti fasce di prezzo e vediamo che vienefuori. Diciamo che cerco un buon rapporto prestazioni qualità con comunque prestazioni medio-alte (ma non il top del top che di solito si paga troppo di più). Grazie!
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() Ultima modifica di }gu|do[z]{®© : 20-12-2017 alle 00:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 341
|
il pc fisso assemblato conviene sempre, proprio per il discorso aggiornabilità da te menzionato, difatti come ho precisato prima io non sono pro apple per questo motivo, specie data la tendenza a non poter aggiornare quasi più nulla. era legato solo al tuo desiderio espresso circa il sistema operativo.
passiamo avanti: ti ho specificato il discorso dimensione file/elaborazione in batch per la quantità di ram. io come te lavoro un file per volta, ma non uso lightroom. però alcuni lavorano in batch sistematicamente, quindi dovevo chiedertelo. se lavori un file per volta, potresti usare 16GB di ram inizialmente su una scheda con 4 slot, dati i costi esagerati attuali. non dovresti aver problemi. l'i5 di 8 generazione, va meglio dell'i7 di 7 generazione, con due core in più ma con due thread in meno. vantaggio il minor tdp di 65W. ma già con l'i5 8600K si va ben oltre con le prestazioni. ma non sottovalutare ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139927
|
Dipende dal sistema operativo che vuoi usare per la maggiore compatibilità con Apple Io andrei su un i7 di settima generazione nuovi francamente non sono una buona scelta perché è il rapporto qualità prezzo non è un granché però se ne trova abbastanza anche nell'usato
Usando altri sistemi operativi potresti valutare quelli di ottava generazione o i ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
Su questo sito si trovano molte info utili e benchmark fatti specificamente per lightroom (e altri software di grafica)
https://www.pugetsystems.com/labs/ar...i3-8350K-1056/ Quello che emerge (leggendo le coclusioni) è che il vantaggio di avere più core emerge sopratutto quando si fanno le operazioni di export.. ma sinceramente per me quelle non sono un problema, perchè le lascio andare in background e faccio altro (al computer o via dal computer). Loro dicono "we would consider the Core i7 8700K to be the more balanced option for the average Lightroom user", e in un altro punto dicevano he il vantaggiodi questo sull'i7 7700K per operazioni diverse dall'esportazione era del 5%.. quindi sostanzialmente se ovessi scegliere solo tra i due, andrei probabilmente sul 7700 ameno che il prezzo non sia molto vicino. Ciò detto però le versioni K sono quelle overcloccabili, giusto? Mi onviene considerare queste verioni o quelle "lisce"? Oltre il probabile esborso maggiore, hanno consumi più alti immagino, erichiedono ventole piùgrandi e rumorose.. giusto? I Ryzen non sembrano molto considerati. Il discorso apple lo metterei un attimo da parte.. poi trovata la configurazione ideale in linea di massima, vedo se potrebbe essere suppportata (o se una molto simile potrebbe esserlo). Pensando alla scheda madre invece, oltre ovviamente al socket della CPU, a cosa dovrei badare? Ho visto che esistono delle versioni più moderne e rapide degli SSD "classici" (con relativi sockete rpotocolli), però sembra che per adesso i benefici su lightroom siano minimi. Penso che sicuramente inizierò con l'SSD che ho, ma vorrei tenermi la porta aperta per il futuro.. quindi una scheda madre che possa supportare le tecnologie emergenti. Che dite? Grazie ancora, sempre gentilissimi! ![]()
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139927
|
Si puget e interessante anche se delle volte fa test un po troppo specifici
Allora il 7700 e interassante se lo raccatti a buon prezzo, l'8700 va forte ma mediamente x prenderne uno assieme ad una scheda madre di fascia media servono piu di 500-550 euro, un po troppo x intenderci un i5 o un ryzen 6core vengono 300-350 euro e sono quasi identici In ogni caso andrei su un i7 7xx0 se vuoi usare osx x altri sistemi operativi andrei su un ryzen 1600x (ci sarebbe anche il 1700x ma e piu potente appunto in export e dove devi lasciare il pc a macinare dati, casomai lo sfrutti se usi lightroom mentre sul pc fai altro, avendo 8core potresti cmq usare il pc anche con 3 o 4 operazioni diverse in contemporanea) Sulla scheda madre dipende da quali optional si vogliono avere sopra, se si vuol fare overclock e poi conta la qualità costruttiva |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
secondo i benchmark specifici perlightroom e queli che sono i miei utilizzi mi sono fatto l'idea che la CPU ideale sarebbe la i7 8700K, e come alternativa principale la i7 7700K. Non ho ben capito il 7700 "liscio" come si inquadra, cioè se come opzione a wattaggio inferiore sarebbe la migliore.
Credo che porterò avanti 2-3 ipotesi di configurazione, e poi valuterò in base al prezzo e altri fattori (per esempio lapossibilità di farci girare osx). Non ho ancora bene inquadrato ildiscorso AMD (e di 4-5 CPU in 20 anni ho avuto sempre amd tranne il primo PC del 1997...). In quest benchmark specifici per lightroom non viene fuori mai praticamente mai. Qualche altro consiglio o spunto? Qualche aiuto per orientarmi nel mercato delle MoBo? Quali parametri devo prendere in considerazione oltre il socket? Grazie
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139927
|
In realtà qualsiasi processore dai €180 in su lavora benone con lightroom e non noteresti grosse differenze se non come ti dicevo nei tempi di Export o comunque dove devi lasciare renderizzare il PC
X cui se vuoi prendere una cpu 6core vai di i5 8xx0 o ryzen 1600x nn prenderei ne un i7 nuovo ne un vecchio i7 4core anche se vanno bene i primi sono altamente sovraprezzati e pare che il Socket che usano non sarà aggiornato in futuro quando fa qualche mese usciranno i processori nuovi 8 Core non sarà possibile montarne uno a quanto si dice al momento mentre per i vecchi i7 si vanno forte ma hanno solo quattro core ti metti a fare due cose pesanti alla volta iniziano ad andare un Po in crisi a meno che nn vuoi fare hackintosh e in quel caso sono i più usati Quindi punterei un 1600x su gigabyte ab350gaming 3 Oppure se vuoi andare su software apple un 7700 (con o senza K sono praticamente identici) schede madri gigabyte che son le più simili a quelle usate nei mac O un i5 serie 8xx0 se vuoi magari avere la possibilità di fare hack senza ancora cmq chissà quali certezza (lo comprerei solo se trovassi una scheda madre z370 a buon prezzo che qualcuno abbia già testato con Apple pero) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 208
|
Grazie, appena ho tempo mi studioil tutto, benchmark e prezzi compresi per capire l'ottimo in terini di prezzo/prestazioni.
Per quanto riguarda le schede madre comunque, cosa devo guardare in particolare? Per capire come sceglierne unatra tante.. E per la compatiblità evetuale con apple (non hoanora deciso se voglio provare quella strada ma la tengo aperta) cosaconta, il chipset? Grazie mille
__________________
Sì, sono quello di HTML.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139927
|
Bisogna guardare un po di recensioni x la qualità della scheda madre cmq bene o male i modelli di fascia media quindi dagli 80 ai 130 euro van tutti abbastanza bene x unnuso cpme il tuo
La compatibilità dipende dalla struttura della scheda e dai driver di gestione e dal bios In genere le gigabyte sono simili a quelle montate nei mac e quindi dan meno problemi, da tony puoi vedere cmq cosa consiglia gente che ha provato di tutto con quel sistema operativo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.