Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2015, 11:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...xel_index.html

Un sensore in grado di catturare il signolo fotone di luce, con un miliardo di elementi sensibili e dalle dimensioni non dissimili dagli attuali CMOS utilizzati nelle fotocamere. Fantascienza? Sì e no, perché ci sta lavorando proprio il padre della tecnologia CMOS

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 11:32   #2
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
singolo fotone si, ma senza saperne la "qualità"... o sono riusciti anche a trovare il modo di dedurne la lunghezza d'onda? se ci mettono un filtro non e' piu' un'acquisizione a "singolo fotone"...

poche informazioni... si dovrà aspettare...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 11:32   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
SPETTACOLARE!!!
(e bello anche l'articiolo!)

Quando sarà possibile vedre un prototipo funzionante?
Un sensore simile riscriverebbe una bella fetta di regole di fotografia..

Comunque il ragionamento ed il modus operandi descritto riguardano il funzionamento di base. Poi immagino davanti sarà necessario comunque il classico filtro RGB per ottenere immagini a colori.. o forese qualcosa tipo il foveon?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 11:36   #4
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
foveon ha comunque il problema che parte della luce viene assorbita dagli strati superiori...

c'e' da fare una piccola prefazione: siamo nel mondo sub-nanometrico, quindi il comportamento dell'interazione trà luce e materia potrebbe cambiare parecchio...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 11:58   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
foveon ha comunque il problema che parte della luce viene assorbita dagli strati superiori...

c'e' da fare una piccola prefazione: siamo nel mondo sub-nanometrico, quindi il comportamento dell'interazione trà luce e materia potrebbe cambiare parecchio...
vero.. se interagisce coi singoli fotoni siamo a livello atomico.
Boh non capisco, poche info per ora.. sarebbe da capire come ottenere immagini a colori..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 12:13   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
bene il qis può rivelare il singolo fotone ma ci sono 3 problemi:
1_ il fotone è trasformato in elettrone che viene letto da una elettronica analogica esattamente come coi cmos quindi l'elttronica analogica di lettura ha un suo rumore intrinseco --> supponendo QIS ideali che creano solo elettroni quando colpiti da fotoni (niente rumore termico) possiamo fare quis piccoli quanto vogliamo ma vanno combinati in ogni caso gli elettroni provenienti da n (10000) per superare il rumore (termico e non ) dell'elettronica di lettura. possiamo fare sensori belli quanto vogliamo ma il limite è sempre quello dell'elemento che introduce più rumore. è anche vero che è il primo elemento della catena il peggiore in termini di rumor e perché viene poi amplificato dall'elettronica a valle, per cui se questi qis sono molto meno rumorosi di un sensore CMOS il gioco vale la candela.
2_ il qis legge un singolo fotone e lo trasforma in elettrone, ma il ruore termico produce altri elettroni che sono letti come generati da fotoni per cui producono rumore (falsi fotoni) nell'immagine, oppure hanno trovato un modo di eliminare gli elettroni termici? il tutto funziona se hanno trovato il modo di fare sensori con efficienza quantica unitaria (100%). 1 fotone = 1 elettrone SEMPRE? significa che nessun fotone può sfuggire?
3_considerazioni in fatto di area del pixel. supponiamo un pixel cmos di 100nm di lato, e un QIS di 1nm di lato (son 10 strati atomici circa) siamo sicuri che i 10000quis riescano a avere la stessa efficienza quantica del singolo pixel cmos visto che comunque occorre spazio per dividerli l#un l'altro? sono molto dubbioso
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 12:38   #7
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Pur potendo acquisire ed elaborare in raw qualsiasi cosa, credo che il bello della fotografia siano parzialmente (non totalmente) i limiti che pone.

In un futuro dove tutto sarà raw e giostrabile (a parte per applicazioni dove non importa il lato artistico ma quello funzionale) la fotografia come arte sarà stravolta non poco e spero non in un appiattimento enorme sotto il lato delle figure professionali. Ne mi piacerebbe immaginare gente che non ha quasi più bisogno di scattare e passare solo giorni al pc ad elaborare.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 19:21   #8
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Con Firefox ed Edge, l'articolo non è visibile

EDIT: ora è ok. Boh, prima compariva solo la prima parte in alto
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000

Ultima modifica di Italia 1 : 15-10-2015 alle 19:41.
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2015, 21:51   #9
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Ho sempre pensato a sensori in grado di catturare il singolo fotone... e ora è quasi realtà xD

Questo vuol dire addio ad ogni sorta di Zoom ottico...
Per quanto riguarda le analogiche, le pellicole in effetti catturano ogni singolo fotone... ma ovviamente creando "macchie" non grandi quanto il fotone stesso, senza considerare che anche gli ingrandimenti dal negativo hanno un limite fisico.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 07:26   #10
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Ho sempre pensato a sensori in grado di catturare il singolo fotone... e ora è quasi realtà xD

Questo vuol dire addio ad ogni sorta di Zoom ottico...
Per quanto riguarda le analogiche, le pellicole in effetti catturano ogni singolo fotone... ma ovviamente creando "macchie" non grandi quanto il fotone stesso, senza considerare che anche gli ingrandimenti dal negativo hanno un limite fisico.
Secondo me non hai capito quello che è scritto nell'articolo. si parla di sensibilità non di risoluzione spaziale. se prendi un sensore grosso un metro quadro fatto da un pixel solo che ti cattura il 100% dei fotoni non hai risoluzione spaziale ma efficienza quantica 100%. Secondo me c' solo molta confusione. il singolo pixel ha dimensioni finite e si, cattura il singolo fotone che lo colpisce nell'area sensibile, ma cisaranno altri N fotoni persi che cadranno nello spazio tra un pixel e l'altro. Da questo articolo si evince solo che questi qis sono piccoli, non si sa quanto e che sono molto sensibili. molto bne, molto bello, ma almeno sulla risoluzione abbastanza inutile perché la mole di dati sarebbe trooppo onerosa per qualunque tipo di processo dell'informazione.

Inoltre se pensi ad una bella foto alla blade runner dove puoi zoomare quanto vuoi senza perdere risoluzione spaziale ti sbagli di grosso, ogni lente ha una risoluzione finita. Puoi mettere 10 miliardi di pixel con il canon 50mm f/1.2 ma la risoluzione è finita perché solo il fatto che catturio la luce con una apertutra circolare impone il imite di diffrazione (senza contare l'apertura numerica delle lenti contenute nell'obiettivo.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 07:56   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
fra parentesi, 10 anni fa c'era gia' la 350D e la 1Ds...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 09:06   #12
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3656
ideale per la fotografia spaziale dove i sensori sono sottoposti a temperature prossime allo 0°K e possono garantire rumore pressochè nullo...viene già usata una tecnica del genere mi pare.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 09:20   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14883
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Ho sempre pensato a sensori in grado di catturare il singolo fotone... e ora è quasi realtà xD

Questo vuol dire addio ad ogni sorta di Zoom ottico...
Per quanto riguarda le analogiche, le pellicole in effetti catturano ogni singolo fotone... ma ovviamente creando "macchie" non grandi quanto il fotone stesso, senza considerare che anche gli ingrandimenti dal negativo hanno un limite fisico.
Cosa stai dicendo??????

I granuli di argento erano ben più grandi di un singolo fotone, inoltre si sovrapponevano fra gli strati di colore e oscuravano quelli sotto, e il supporto "spandeva" la luce......

La finiamo di mitizzare la pellicola? Aveva ed ha i suoi pregi, ma mica è perfetta anzi....
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 16-10-2015 alle 09:23.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 16:08   #14
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Secondo me non hai capito quello che è scritto nell'articolo. CUTTED..
è esattamente quello che ho detto io infatti, forse non ci siamo intesi.
Ho capito perfettamente che si parla di catturare ogni singolo fotone che colpisce una certa superficie in un dato momento. Non capisco cosa ti sia sfuggito del mio commento.
Sul fatto dello ZOOM hai nuovamente letto male... io ho detto che NON sarà più possibile zoomare, perchè non avrà senso dato che già si catturano tutti i singoli fotoni... si dovrà solo scegliere di fare un crop al massimo. Ma di certo da 1 fotone non se ne possono ricavare 2... quindi solo lo zoom digitale potrà fare una cosa simile (e prima che fraintendi anche qui, non sto dicendo che avrà senso usare zoom digitali, ma solo che sono gli unici in grado di "moltiplicare" i pixel per effettuare uno zoom)

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Cosa stai dicendo??????

I granuli di argento erano ben più grandi di un singolo fotone, inoltre si sovrapponevano fra gli strati di colore e oscuravano quelli sotto, e il supporto "spandeva" la luce......

La finiamo di mitizzare la pellicola? Aveva ed ha i suoi pregi, ma mica è perfetta anzi....
Ma oggi è la giornata del "Rispondo ai commenti senza capirli"??
Ho scritto chiaramente che la pellicola è l'unica che effettivamente si lascia colpire su tutta la superficie da ogni singolo fotone, ma che per ovvie ragioni genera punti di colore (quelle che ho chiamato "macchie"), comprendendo un gran numero di fotoni.
Inoltre, dov'è che avrei mitizzato la pellicola???
Il mio era solo un commento tecnico senza alcuna conclusione sul vantaggio tra pellicola o digitale
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2015, 16:29   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14883
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Ma oggi è la giornata del "Rispondo ai commenti senza capirli"??
Ho scritto chiaramente che la pellicola è l'unica che effettivamente si lascia colpire su tutta la superficie da ogni singolo fotone, ma che per ovvie ragioni genera punti di colore (quelle che ho chiamato "macchie"), comprendendo un gran numero di fotoni.
Inoltre, dov'è che avrei mitizzato la pellicola???
Il mio era solo un commento tecnico senza alcuna conclusione sul vantaggio tra pellicola o digitale
Forse perchè sono espressi male?

Anche il sensore si fa colpire da tutti i fotoni, anche io e il pc da cui sto scrivendo quindi?

Qua si parla di una sensibilità stratosferica di elementi talmente sensibili da catturare un singolo fotone, e la pellicola è ben lungi da catturare un fotone, anzi un fotone a una pellicola non fa proprio niente....

Se intendevi che la pellicola non ha interspazi sulla superficie dove non c'è materiale sensibile, anche qua è parzialmente vero, dipende da come è steso lo strato di argento, dalla sensibilità ecc. e il B/N sotto questo punto di vista è molto meglio del colore dove gli strati superficiali oscurano quelli sottostanti.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 00:41   #16
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
è esattamente quello che ho detto io infatti, forse non ci siamo intesi.
Ho capito perfettamente che si parla di catturare ogni singolo fotone che colpisce una certa superficie in un dato momento. Non capisco cosa ti sia sfuggito del mio commento.
Sul fatto dello ZOOM hai nuovamente letto male... io ho detto che NON sarà più possibile zoomare, perchè non avrà senso dato che già si catturano tutti i singoli fotoni... si dovrà solo scegliere di fare un crop al massimo. Ma di certo da 1 fotone non se ne possono ricavare 2... quindi solo lo zoom digitale potrà fare una cosa simile (e prima che fraintendi anche qui, non sto dicendo che avrà senso usare zoom digitali, ma solo che sono gli unici in grado di "moltiplicare" i pixel per effettuare uno zoom)



Ma oggi è la giornata del "Rispondo ai commenti senza capirli"??
Ho scritto chiaramente che la pellicola è l'unica che effettivamente si lascia colpire su tutta la superficie da ogni singolo fotone, ma che per ovvie ragioni genera punti di colore (quelle che ho chiamato "macchie"), comprendendo un gran numero di fotoni.
Inoltre, dov'è che avrei mitizzato la pellicola???
Il mio era solo un commento tecnico senza alcuna conclusione sul vantaggio tra pellicola o digitale
Attenzione a parlare di zoom che scritta in velocità un utente può immaginare anche lo zoom dell'obbiettivo.

Potenzialmente puoi ottenere un crop elevatissimo, vero ma fino ad un certo punto poichè dopo entrano in gioco, direi nell'ordine:

- variazioni di fabbrica dell'obbiettivo stesso
- potenza di risoluzione delle lenti
- impurità e imprecisioni a basso livello dell'obby e delle lenti
- diffrazione, aberrazioni cromatiche varie
- addirittura impurità dell'aria e umidità

Quindi anche se registri moltissimi dati e magari la tua immagine viene visualizzata sullo schermo al 0.012% della dimensione reale, da qui il tuo ingrandire per cropparne una parte.. Tutti i motivi di cui sopra fanno si che registri robaccia non vero dettaglio. Robaccia che in piccolo o meglio alle risoluzioni attuali non si nota, ma quando sia avranno quei sensori si noterà.

Cmq alcuni ambiti non necessitano di tanta risoluzione, es la ritrattistica già ora con 50-80Mp ci vai bene, vogliamo 150 Mp? perfetto ma oltre...? magari questi QiS potranno arrivare a 100Tp ? la butto così..

e che te ne fai giusto in applicazioni scientifiche come il suddetto telescopio in orbita
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 18-10-2015 alle 00:51.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 18:58   #17
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
parlate di 100 mpx senza fare i conti con la risolvenza delle ottiche... una d810 rende coi suoi 36mpx quasi inutilizzabili ottiche sotto i 1000€.... eppoi che ci fate con la sensibilitá cosí elevata? una a7s giá richiede un costoso set di filtri nd per fare 4 foto che non siano o a f22 o a 1/4000s.... fotografia scientifica, industriale ecco i campi in cui servirá (telecamere notturne?)....
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 21:01   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
parlate di 100 mpx senza fare i conti con la risolvenza delle ottiche... una d810 rende coi suoi 36mpx quasi inutilizzabili ottiche sotto i 1000€.... eppoi che ci fate con la sensibilitá cosí elevata? una a7s giá richiede un costoso set di filtri nd per fare 4 foto che non siano o a f22 o a 1/4000s.... fotografia scientifica, industriale ecco i campi in cui servirá (telecamere notturne?)....
va beh un attimo.. qui si annuncia la tecnologia in sè.
Non vuol dire necessariamente che un sensore per fotocamere consumer basato su tale tecnologia debba per forza avere 100 e passa mpx.
Anche perchè per un utente consumer (ma pure professionista) sarebbero più d'impiccio che effettivamente utili
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 21:16   #19
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
rispondevo a quelli che si sono bagnati pensando a zoom digitali infiniti e a foto da 150mpx per fare i ritratti...
poi la tecnologia in se potrá essere fighissima ma prima di parlare di applicazioni reali vediamo come si svilupperá... se l'obiettivo sono i 300.000iso o il mld di pixel ... poco significato per il grande pubblico.
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2015, 22:36   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
rispondevo a quelli che si sono bagnati pensando a zoom digitali infiniti e a foto da 150mpx per fare i ritratti...
poi la tecnologia in se potrá essere fighissima ma prima di parlare di applicazioni reali vediamo come si svilupperá... se l'obiettivo sono i 300.000iso o il mld di pixel ... poco significato per il grande pubblico.
ok.
anche se però i 300.000 iso sarebbero una svolta pesante.. poter scattare con luce scarsa ad 1/1000 f8 non sarebbe mica roba da poco!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1