Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2015, 22:11   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Come scegliere la caldaia nuova?

Ho un appartamento di 65 m^2 e una caldaia vecchia di 18 anni che ormai si rompe una volta all'anno...
E' ora di cambiarla.
Ma non so da che parte cominciare! da lerua' marlen nella stessa pagina vedo 30 caldaie tra 500 e 1000 euro, ma non ci capisco niente... cosa devo guardare per scegliere?
Quelle a condensazione costano il doppio... ma a che servono? MI servono?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 10:53   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
per dimensionare la caldaia bisogna vedere il numero di elementi radianti
per 65mq è un mini basta poco

al momento per impianti tradizionali con radiatori classici non prenderei in considerazione altro che caldaie a condensazione: essendo a camera stagna migliorano anche la coinbentazione dato che non devi lasciare uno spiffero per il ricambio d'aria all'interno
inoltre oltre al risparmio in bolletta hai la detrazione spalmata in 10 anni

enelenergia faceva promozioni di sostituzione addebitando il costo in bolletta rateizzato
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 12:36   #3
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Un po' di confusione in testa, eh...

In linea di massima hai 2 tipologie di caldaia.

a. turbo/classica;
b. condensazione.

Della prima, sempre in linea di massima, ne hai di due tipi

a1. camera aperta;
a2. camera stagna.

La differenza fra a1 e a2 sta nel fatto che nella prima devi avere una ventilazione costante nel locale in cui è posizionata.
Per a2 è sufficiente un condotto che prende l'aria dall'esterno (quasi, anche un locale attiguo può andar bene, se ventilato)

Tra a e b la differenza è il prezzo: il rendimento è pressapoco simile per un impianto a termosifoni.

A T T E N Z I O N E - Ci sono molte limitazioni per l'installazione. Devi verificare di non aver problemi di sorta altrimenti succede un macello.

Lascia stare il leroy merlin o simili per queste cose: se non sai cosa ti serve rivolgiti direttamente ad un professionista che ti faccia tutto e ti garantisca il tutto.

Fai attenzione a quanto richiesto per accedere alle detrazioni. A dire il vero non ci vuole poi molto.
Devi pagare con un bonifico apposito (bonifico ristrutturazione o bonifico risparmio energetico, rispettivamente 50% o 65%) ed indicare un sacco di cosette sul bonifico stesso (partita iva dell'installatore, CF tuo, numero fattura, etc etc).
Se opti per il 50% poi ti basta buttare dentro la dich dei redditi l'importo speso, se fai il 65% devi anche registrare il tutto su un sito (parere personale: evita di fare il 65 per la sola caldaia).
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 17:29   #4
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Quote:
Della prima, sempre in linea di massima, ne hai di due tipi

a1. camera aperta;
a2. camera stagna.

La differenza fra a1 e a2 sta nel fatto che nella prima devi avere una ventilazione costante nel locale in cui è posizionata.
Per a2 è sufficiente un condotto che prende l'aria dall'esterno (quasi, anche un locale attiguo può andar bene, se ventilato)
queste non te le passano in detrazione
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 18:45   #5
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
queste non te le passano in detrazione
Le passano se sono ad alta efficenza (sempre >90%, solitamente ce la fanno quelle a camera stagna perchè possono regolare il tiraggio ed ottimizzare la combustione).
Recuperi il 50% in 10 anni. Ne ho montata una nel 2013 (se non sbaglio la legge è rimasta la stessa) e sto recuperando la spesa sul 730
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 21:04   #6
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Da tenere presente che la normativa sulle caldaie è regionale, mentre i controlli in genere sono di competenza comunale.
Questo significa che le caldaie a condensazione sono obbligatorie (e già da diversi anni) ad esempio in Piemonte, ma non lo sono nel Lazio, che oltretutto si trova in una zona climatica differente.
Certo, il Piemonte ha recepito pienamente la normativa europea sulle emissioni, altre regioni non lo hanno ancora fatto.
Comunque nel Lazio, così come in altre regioni (ma non saprei dire quali) per le installazioni di nuove caldaie, è obbligatorio il cronotermostato ed una valvola termostatica per ciascun termosifone (anche se poi non conviene tenerle tutte in funzione contemporaneamente).
Le caldaie a condensazione sono classificate, se non ricordo male, a cinque stelle.
Poi ci sono caldaie non a condensazione, ma comunque a basso NOx (tre o quattro stelle).
In effetti i vantaggi della condensazione sono soprattutto sulle emissioni e sulla maggiore silenziosità.
Le caldaie a condensazione, a parità di medesimi componenti, costano almeno 500-600 Euro in più; ma la caldaia a condensazione non sempre si può mettere.
Ad esempio, se hai una tubazione di tipo vecchio, la produzione di acido solforico fa si che questa si corroda nel giro di pochi anni, obbligando a sostituirla. In questo caso i costi aumentano.
Inoltre c'è il discorso dello scarico dell'acqua, anche se qui non ricordo la questione tecnica.
E quello sulla camera aperta e camera stagna, come spiegato nei post precedenti.

Con un piccolo appartamento in una grande città, il maggior costo della condensazione rispetto a una caldaia tradizionale non si ammortizza. La condensazione conviene per una villa o casa unifamiliare di media o grande dimensione del Nord Italia (o del Centro-Sud se l'altitudine è maggiore di 500 metri), e se si ha un riscaldamento a pavimento o/e il fotovoltaico.

Lo scorso novembre, dopo ben 5 preventivi diversi, e due settimane di navigazione su siti e forum differenti, mi sono trovato a dover rifare la caldaia, ed ho scelto una tradizionale a basso NOx, evitando il tipo a condensazione.
Insoddisfatto dell'assistenza Vaillant, ho scelto una Immergas (sono le due marche di caldaie più diffuse in Italia).
Non potevo spendere per riscaldare un piccolo appartamento di 52 m2 dai 3.500 Euro in su (il minimo per una caldaia di marca top, tutte estere, come l'olandese Atag o la tedesca Viessmann). Peraltro non ricordo se era ENI od EnelEnergia, ho anche ricevuto una visita di due loro incaricati a casa (che di questioni tecniche capiscono poco, essendo loro dei commerciali che rimandano a un appuntamento successivo con un tecnico), dicendomi che loro fanno installare solo caldaie a condensazione, senza sbottonarsi minimamente sulle marche trattate, e con costi che come minimo partono dai 3000 Euro ! Sono usciti dopo pochi istanti da casa mia quando ho detto loro che più di 2.000 Euro non avrei mai speso.
E uno se la condensazione non la volesse o non la può mettere ?

Le marche di caldaie sono tantissime, almeno una cinquantina sono distribuite in Italia. La marca va scelta anche in base al CAT (centro assistenza tecnica).
In certe zone alcune marche non hanno alcun CAT entro i 50 Km.
Ho speso 2.100 Euro tra caldaia, lavaggio dei termosifoni, cronotermostato, valvole termostatiche e contratto di assistenza per 2 anni (al termine dei 2 anni posso scegliere se cambiare assistenza; con Vaillant non puoi cambiare il CAT).
Inoltre con la caldaia a condensazione hai una detrazione del 65 %, (così come per gli infissi) ma sei obbligato a farti rilasciare una dichiarazione per l'ENEA (peraltro pure detraibile) che a me è costata 250 Euro per gli infissi (in quanto vanno certificati sia i vecchi infissi da sostituire che i nuovi).
Per le caldaie tradizionali la detrazione è del 50 %, ma non serve nessuna dichiarazione ENEA.
Ovviamente per ottenere le detrazioni si deve pagare solo con bonifico con apposita causale specifica.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 03-05-2015 alle 22:39.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 08:48   #7
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
Da tenere presente che la normativa sulle caldaie è regionale, mentre i controlli in genere sono di competenza comunale.
Questo significa che le caldaie a condensazione sono obbligatorie (e già da diversi anni) ad esempio in Piemonte, ma non lo sono nel Lazio, che oltretutto si trova in una zona climatica differente.
Certo, il Piemonte ha recepito pienamente la normativa europea sulle emissioni, altre regioni non lo hanno ancora fatto.
Comunque nel Lazio, così come in altre regioni (ma non saprei dire quali) per le installazioni di nuove caldaie, è obbligatorio il cronotermostato ed una valvola termostatica per ciascun termosifone (anche se poi non conviene tenerle tutte in funzione contemporaneamente).
Le caldaie a condensazione sono classificate, se non ricordo male, a cinque stelle.
Poi ci sono caldaie non a condensazione, ma comunque a basso NOx (tre o quattro stelle).
In effetti i vantaggi della condensazione sono soprattutto sulle emissioni e sulla maggiore silenziosità.
Le caldaie a condensazione, a parità di medesimi componenti, costano almeno 500-600 Euro in più; ma la caldaia a condensazione non sempre si può mettere.
Ad esempio, se hai una tubazione di tipo vecchio, la produzione di acido solforico fa si che questa si corroda nel giro di pochi anni, obbligando a sostituirla. In questo caso i costi aumentano.
Inoltre c'è il discorso dello scarico dell'acqua, anche se qui non ricordo la questione tecnica.
E quello sulla camera aperta e camera stagna, come spiegato nei post precedenti.
In Toscana non abbiamo ancora l'obbligo della caldaia a condensazione, c'è solo (credo da quest'anno) quello di installare le termostatiche e il cronotermostato.
Io ho montato una Ferroli a 4 stelle di efficienza ed ho preso il 50%.
Sarebbe stato un problema per me montare quella a condensazione perchè serve comunque lo scarico dell'acqua, ed avrei dovuto smurare un paio di stanze per riuscire ad arrivare al tubo.
Ho il centro assistenza vicino casa col quale ho fatto l'abbonamento annuale e pensano loro a compilare tutti i documenti necessari. Fra l'altro da quest'anno c'è una nuova normativa e mi hanno rilasciato non più un libretto d'impianto ma uno che descrive tutti gli impianti che uno ha in casa (riscaldamento, raffreddamento, eventuali pannelli solari termici o fotovoltaici, etc.etc.) e sul quale devono venir riportati tutti i test periodici di ciascun impianto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 22:28   #8
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Prevedo grossi problemi in futuro qualora l'obbligo di caldaie a condensazione venisse esteso a regioni del centro e del sud Italia, tra scarichi, tubazioni ed altri problemi, anche di natura condominiale.
A parte poi che per le case costruttrici italiane sarebbe antieconomico dover riconvertire l'intera produzione in caldaie a condensazione.

Peraltro l'obbligo di un unico libretto di tutti gli impianti è nazionale:
http://www.uominisoli.eu/2015/03/3730/
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 03-05-2015 alle 22:40.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v