|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Guida all'installazione di W7, W8 o W7 in dual boot con W8 installato di fabbrica
Salve a tutti!
![]() Quanti di voi si sono trovati in difficoltà con i pc di nuova generazione (intendo dotati di tecnologia UEFI e Secure Boot, con il disco fisso partizionato in GPT) nell'installazione di un nuovo SO, o nell'installazione di un secondo SO (come nel mio caso) in alternativa a W8 gia installato di fabbrica? In rete ne ho letto parecchi...e se scrivo questa guida è proprio perche io ho impiegato parecchio tempo e letto decine di teorie e sistemi ipotizzati per eseguire questa operazione sulle nuove macchine (alcuni suggerivano addirittura di partizionare l'intero disco in MBR e reinstallare tutto, ma così facendo si sarebbe dovuto fare a meno della tecnologia UEFI), senza però arrivare ad una conclusione concreta. Io ho testato personalmente un metodo funzionante senza bisogno di eseguire "voli pindarici" o passaggi pazzeschi ![]() ----questa guida potrebbe essere utile anche a chi deve soltanto installare W7 o W8 nei nuovi pc!----- Facciamo un riassunto in soldoni di quello che sono riuscito a capire dalla mia esperienza e dai ventordicimila post che ho letto ![]() i nuovi pc dotati di technologia UEFI e Secure Boot non lavorano con i dischi partizionati in MBR come succedeva per i pc un po più datati, ma lavorano con i dischi fissi partizionati in GPT (si rimanda a topic appositi per comprenderne le funzionalità e le differenze con MBR). In genere queste macchine vengono vendute con Windows 8 già preinstallato, ed è proprio il sistema UEFI che memorizza e contiene la chiave di attivazione del sistema operativo (in questo modo, se dovesse capitarvi di formattare tutto e voler reinstallare W8 non avete bisogno di attivare W8 una volta installato, ma si attiva in automatico). Il Secure Boot (di cui potete leggere qualcosa in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134) è praticamente un dispositivo "di sicurezza" che impedisce nella macchina l'installazione di altri sistemi operativi (problematico quindi ai nostri scopi, ma molto utile se si utilizza un pc in maniera "da utente standard" in quanto permette maggiore sicurezza riguardo a malware e altre diavolerie che possono installarsi in boot. Alcune iso di W8 scaricate dal sito Microsoft, soprattutto le prime, non sono UEFI Bootable, cioè compatibili per una installazione in un sistema partizionato in GPT (AGGIORNAMENTO: Microsoft ha rilasciato la iso di Windows 8 in modalità uefi, per chi l'ha acquistata on line dovrà riscaricarla e masterizzarla, l'ho provata stasera funziona benissimo. Possiedo un pc hp h9-1402el con scheda madre pegatron (formosa) configurata nella modalità Uefi. Vi rimando al seguente link: http://support.microsoft.com/kb/2793441/it Grazie all'utente Carlosimone per l'aggiornamento ![]() Non saranno probabilmente UEFI Bootable anche le iso e i DVD di W7 (come nel mio caso) Per cui l'utente che vuole installare sulla macchina W8 o W7, o creare un dual boot con W8 (come nel mio caso), potrebbe incontrare questo messaggio di errore durante l'installazione: ![]() In questa guida spiegherò velocemente come: - rendere una ISO o un DVD di Windows "UEFI Bootable" per essere installata in dischi GPT - "aggirare" il nostro sistema di Secure Boot utilizzando ugualmente il sistema UEFI (ringrazio tutti coloro che nei vari post mi hanno aiutato ![]() riposto il post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134 ) "INGREDIENTI" -PenDrive (minimo 4GB; deve contenere la iso di W) -DVD o ISO della versione di W che vogliamo installare in dual boot piu il relativo seriale -un paio di ore libere mentre siete mentalmente predisposti ![]() OK, siamo pronti per cominciare ![]() -WARNING!- -ACHTUNG!- -ATTENZIONE!- i passaggi successivi potrebbero risultare dannosi al pc se non fatti correttamente e con un minimo di esperienza! ovviamente si declina ogni responsabilità! (anche io ho rischiato) I. - CREARE UNA PARTIZIONE PER IL NUOVO S.O. Apriamo GESTIONE dal menù COMPUTER e ridimensioniamo la partizione contenente il nostro SO in modo da fare spazio al secondo SO che vogliamo installare, lasciando lo spazio restante come "non allocato". ![]() (Rimando a forum specifici a chi non fosse pratico) II. - IMPOSTARE CORRETTAMENTE LA PENDRIVE PER LO SCOPO inserirte la Pendrive nel pc e richiamare con le autorizzazioni di amministratore, il prompt dei comandi di MSDOS ![]() e seguite esattamente i comandi evidenziati in rosso ![]() ATTENZIONE: al comando "list disk" apparirà la lista dei dispositivi connessi al pc. Annotatevi il numero che corrisponde alla vostra pendrive ed inseritelo al comando successivo, "select disk..." nell'esempio della foto il disco corrispondente alla pendrive è il 4 al termine dell'operazione annotatevi la lettera che è stata assegnata alla vostra pendrive e copiateci dentro l'intero contenuto del file ISO o del DVD di installazione di W7 come se copiaste un qualsiasi tipo di file (NB: se avete il file .iso non dovete copiare il file, ma il suo intero contenuto) III. - MODIFICARE I FILE DI INSTALLAZIONE Finita la copia dei file, entrate nella pendrive ed andate nella cartella "efi\microsoft" e troverete una cartella dal nome "boot". Copiatela nella cartella del livello precedente, ossia in "microsoft" ![]() A questo punto, se non l'avete, scaricate ed installate 7-ZIP. Aprite il programmino e da dentro il programmino stesso navigare fino alla vostra pendrive, entrate dentro la cartella "sources" ed aprite il file "instal.wim", che è una sorta di archivio di file ![]() dai file contenuti dentro instal.wim seguite il percorso "1\Windows\Boot\EFI", selezionate il file "bootmgfw.efi", copiatelo nel vostro desktop e rinominatelo "bootx64.efi". Una volta ottenuto questo file copiato e rinominato, copiatelo dentro la cartella "boot" che avevamo copiato all'inizio della procedura ![]() La nostra pendrive con la versione di W7 UEFI Bootable è pronta! IV. - IMPOSTARE IL BIOS A questo punto spegnete il pc, lasciando inserita la pendrive, e riavviatelo entrando nel menu del Bios (a seconda del produttore del pc potrete accedere al menù del Bios in modi diversi. Informatevi su internet su come fare nel vostro modello). Nei nuovi pc dovreste trovarvi delle schermate simili con diciture simili: ![]() ![]() Dal nostro Bios andiamo a modificare la voce: BOOT MODE: [UEFI] in: BOOT MODE: [LEGACY SUPPORT] ..e la voce: BOOT PRIORITY: [LEGACY SUPPORT FIRST] in: BOOT PRIORITY: [UEFI FIRST] ![]() a questo punto nel menù Security del Bios vedremo scomparire le voci Secure Boot e company che vedevamo quando avevamo il Boot Mode impostato su UEFI ![]() (questo, che mi risulti, è l'unico modo per disattivare il Secure Boot nei pc dove non è possibile disattivarlo semplicemente selezionando [DISABLED] dal Bios. Nel mio pc funziona cosi ![]() Adesso tornate al menù "boot" del Bios e nella casella "Boot Priority Order" date la massima priorità alla vostra pendrive (per dare la massima priorità la pendrive deve essere al numero uno della lista, al posto del vostro HardDisk) In alcuni Bios nel menù "Exit" troverete la voce da modificare: SISTEM OPTIMIZED: [Windows8] in: SISTEM OPTIMIZED: [OtherOS] ABBIAMO FINITO LA PARTE NOIOSA! Sempre nel menu exit, salvate ed uscite. Il pc dovrebbe riavviarsi in automatico facendo partire per prima la vostra pen drive con W7 all'interno, come se fosse il DVD di installazione! V. - INSTALLAZIONE W7 Da qui procedete ad un'installazione normale di W7 come se fosse l'unico SO dentro il pc. Chiaramente fate attenzione alla partizione su cui andrete ad installare W7 (Riporto questo link per la procedura di installazione completa)! VI. - RIAVVIO Al riavvio del pc una schermata vi consentirà quale sistema operativo volete far partire, ovviamente prima di avviare Windows Questo metodo è stato testato da me in persona con un pc Lenovo e a me tutto funziona correttamente! immagini e procedure: alcune mie, alcune dal sito http://www.eightforums.com Spero di essere stato utile!!!!!! ![]()
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
...nel titolo mi è sfuggito un "per"
![]()
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
ok, te lo attesto anche qua':
B R A V O! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
L'età fa brutti scherzi! Ma nella seconda foto del BIOS non c'è la voce esplicita per la disattivazione del BIOS? Terza voce della seconda foto del BIOS: "Secure Boot [Enabled]" Disabilitando quella, secondo me le tre voci sottostanti spariscono, il Secure boot verrebbe escluso e non servirebbe più il passaggio "Boot legacy first" che porterebbe agli stessi risultati? In questo specifico caso rimango un po' dubbioso e vorrei capire meglio se possibile.
Preciso che nel mio BIOS non ho possibilità di scelta diretta tra Legacy e UEFI. La scelta viene fatta usando opportunamente il media di installazione. Quello accennato quindi per me è un passaggio nuovo. Ciao Renato PS Grazie a Drastikmonkey per la guida.
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
|
Leggendo l'ottima guida del gentilissimo Drastikmonkey, anche a me resta un dubbio analogo a quello di Renpasa: a questo punto non capisco esattamente il significato del "legacy mode" (almeno in riferimento a questa scheda madre).
Pensavo infatti che il "legacy mode" fosse una modalità di tipo "tradizionale" (cioè "non-UEFI"), ma dalle foto risulta che in "legacy mode" viene in questo caso effettuata un'installazione di tipo UEFI (addirittura in dual boot). Boh… forse non ho capito nulla del "legacy mode" (cosa possibilissima! ![]() ![]() Riepilogando, lo scopo era ottenere un'installazione UEFI/GPT senza secure boot: per ottenere ciò, è stato selezionato "legacy mode" come "boot mode" e "UEFI" come "boot priority". Il passaggio "ambiguo" è proprio questo: sembra quasi che, nel caso di questo bios, "legacy mode" (nella voce "boot mode") significhi semplicemente "secure boot disabilitato" (e che la scelta effettiva tra "UEFI" e "non-UEFI" venga invece stabilita dalla voce "boot priority"). A questo punto sarà interessante confrontare con altri modelli di scheda madre, per vedere se si tratta di un discorso valido in generale. Ultima modifica di Toucan : 02-03-2013 alle 09:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Non so, ma non credo con un legacy BIOS il secure Boot sia possibile. (dopo provo). Quel che è certo e che non capiesco, esattamente come te, è perché fare un giro simile per disabilitare il secure boot quando c'è una voce apposta che permette di farlo. Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Hu! Che cose strane.....
Ho appena verificato che anche con una normale installazione di W 8 in MBR posso abilitare il Secure Boot. Al riavvio mi dirà di entrare nel bios e sistemare i problemi di compatibilità. Rientro nel bios e abilito la voce "CSM" (Compatibility system ecc.) da questa risulta che il dispositivo di avvio viene indirizzato prima all'UEFI e poi eventualmente al Legacy. Questa volta il riavvio ha successo e mi trovo con il mio bel 8 in MBR e Secure boot attivato (mi rimane un forte dubbio su quel "secure" ![]() Ciao Renato
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
Temo che il "Legacy BIOS" della ns/scimmietta sia + o- equivalente al CSM (x avere un'idea delle sue opzioni, vedi anche qui).
Per il SecureBoot di Renato, prompt dei comandi come amministratore --> scrivi confirm-securebootuefi e vedi se ti dice "true". |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Torino
Messaggi: 238
|
Sto per procedere all'installazione di w7, eliminando windows 8 dal mio dell.
In questo momento nell'hard disk ho: Disco 0 Partizione 1: ESP - - - - - - 500MB/447MB - - Sistema Disco 0 Partizione 2: DIAGS - - - - - 40MB/35MB - - - -OEM (riservato) Disco 0 Partizione 3: - - - - - - - - - 128MB/128MB - - MSR (riservato) Disco 0 Partizione 4: WINRETOOLS - 500MB/224MB - - OEM (riservato) Spazio non allocato disco 0 - - - - - 916GB Disco 0 Partizione 5: PBR Image - - - 13,6GB/274MB - - OEM (riservato) Dato che windows 7 in fase di installazione si crea una partizione da 100MB, windows 8 si è creato a sua volta una partizione simile? potrebbe essere la WINREETOOLS? Il mio obiettivo è eliminare w8 comprensivo dell'eventuale partizione accessoria che si crea...
__________________
Fisso: w7u@64 - P4-630, 3,5GB ram, 3hd wd, Vertex3@60GB, ali HCG e case SoloII Antec. Netbook: Asus 1015PN - w7u@32 - 2GB ram Netbook: Acer Aspire One A110-AW - w7uLite@32 - 1,5GB ram Notebook: Dell Inspiron 15R - w7u@64 - 8GB ram - 1TB wd - i5-3337U |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
@ simo zio
Guarda, il tuo problema mi sembra totalmente fuori luogo per questo thread. Te, infatti, non vuoi ritrovarti sull'HD un solo byte prodotto da 8 e, mi sembra di capire, non te ne può fregare di meno neppure del GPT. Dunque, quale che sia l'attuale struttura dell'HD, disabilitato il SecureBoot e reimpostato qualche altro parametro nel BIOS, inserisci il tuo disco di 7 e, al momento opportuno, trasformi tutto lo spazio attualmente occupato dell'HD in uno spazio non-allocato e festa finita. Ultima modifica di nV 25 : 02-03-2013 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
si sta di nuovo andando ot, cmq:
la causa potrebbe essere legata al fatto che sei in MBR...e il comando parla espressamente di UEFI (confirm-securebootuefi). Detto questo, trovo inverosimile che sia possibile avere il SecureBoot realmente attivo con un disco in MBR, per lo meno stando a quello che ho capito... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Quote:
![]() allora, dalla terza voce del bios in poi, quelle voci non sono selezionabili!se guardi bene la foto, noterai che mentre le prime 2 voci sono in blu (e quindi posso navigarci) le voci dalla terza in poi sono in grigio, e non posso navigarci ![]() orientativamente questa cosa ha "sballato" anche me, e ancora adesso mi chiedo come puo essere!
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Quote:
secondo me potrebbe essere anche questo: (@ renpasa) partizionando il disco in MBR hai installato W8 come un qualsiasi utente che ha scaricato la iso (NON Uefi Bootable) e l'ha installata nel proprio pc, quindi senza che il Secure boot influisca nei parametri di windows Mi spiego meglio: se io sono un utente con un pc che non possiede la tecnologia UEFI e Secure Boot, posso cmq scaricare o comprare W8 e installarlo nel mio pc, ma il mio W8 (credo) lavorerà SENZA bisogno di Secure Boot. Con l'operazione che hai fatto credo proprio che ti trovi in una situazione del genere, e magari la dicitura Secure Boot nel tuo Bios, anche se attivata, in realtà non è operativa.... per logica dovrebbe essere così.... ![]()
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Quote:
Proprio così...l'interfaccia bios della mia macchina è proprio confusionaria -.-' era molto piu semplice se potevo mettere un semplice "OFF" su Secure Boot....in pratica ho ottenuto lo stesso risultato, ma ho dovuto sperimentarle tutte le combinazioni possibili prima di capirci qualcosa... ![]()
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Quote:
BOOT MODE -> UEFI : attiva sia UEFI che Secure Boot BOOT MODE -> LEG.SUP. | --> UEFI Priority: lavora come un Bios normale ma sfruttando solo la tecnologia UEFI Da qui e dalle mie personali sperimentazioni, credo di poter affermare che Secure Boot non è una condizione "sine qua non" per UEFI, ma solo un'opzione ![]()
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
su quello ci puoi giurare anche perchè la mia scheda madre non supporta il secure boot e, nonostante ciò, mi consente ovviamente di percorrere la strada alternativa (UEFI+GPT).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Vorrei aggiungere una precisazione nella guida (sempre frutto di esperienze mie personali):
sono solito eseguire il backup del mio disco o delle partizioni con DriveImage xml e/o con clonezilla, ma con il sistema partizionato in GPT ho riscontrato un problema: sia DriveImage che Clonezilla mi permettono di creare l'immagine, ma NON mi permettono di ripristinarla!addirittura, Clonezilla mi avvisa proprio durante il tentativo di ripristino, che non puo lavorare se non ho una partizione MBR! ovviamente è la mia esperienza! se qualcuno conoscesse software di backup che funzionino anche in dischi GPT segnalateeeee!
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 67
|
Ho trovato un software fin'ora per poter clonare e/o backuppare il nostro disco GPT, ma è un software a pagamento:
il suddetto è Easus ToDo Backup. Nel sito dice che è pienamente compatibile con i dischi GPT!
__________________
...Ho avuto una vita, che in confronto il Libro Cuore è una guida Michelin... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
|
Quote:
Dunque, il comando "confirm-securebootuefi" non mi funziona ne con l'installazione MBR ne con l'installazione UEFI/GPT. Sì sono assolutamente certo che sia una installazione UEFI/GPT, ci sono anche le foto in giro. Detto questo specifico che io ho detto che è possibile avviare Windows 8 in MBR mode pur avendo nel BIOS il secure boot selezionato. Sul se e sul come inquesto modo il SB possa funzionare ho espresso forti dubbi. Rimangono i fatti per me certo che il securboot risulta attivato nel bios e che il comando "confirm-ecc. ecc." non funziona. Ciao Renato
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/ Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre) I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.