Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2014, 10:14   #1
Pablo7
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 0
stampante 3D

Ciao a tutti,
È da un pò di tempo che sento parlare di questa stampante 3D. Ma, in linea generale, come funziona? Cioè, come fa una stampante a creare oggetti 3D?
È un campo innovativo e talmente affascinante.
Pablo7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2014, 11:12   #2
Daidlup
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Firenze
Messaggi: 143
Le stampanti 3D ricadono più in generale in quello che è la prototipazione rapida: poter creare oggetti prototipali a partire direttamente da un modello 3D (spesso un modello CAD opportunamente convertito in un formato compatibile) senza l'utilizzo delle classiche lavorazioni (fresatura, tornitura, stampaggio ecc.). Questo si traduce in una riduzione drastica del tempo di progettazione.

Il concetto base è di discretizzare il modello 3D in strati di piccolo spessore, così che stampando uno strato sopra l'altro di opportuno materiale (in genere plastiche, ma ultimamente è possibile utilizzare anche metalli) si ricostruisce il modello 3D. Esistono varie tecnologie che permettono di far ciò, da quelle più utilizzate in ambito industriale (e quindi costi e macchinari di grandi dimensioni) ad un utilizzo da ufficio per esempio per il progettista che desidera toccare in breve tempo la parte a cui sta lavorando. Tali tecnologie si distinguono per materiali utilizzabili, accuratezze raggiungibili, dimensioni di macchine e costi di gestione, tecnologia di stampa
Daidlup è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 08:57   #3
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5052
Io ne ho una, me la sono assemblata io prendendo tutto su internet, e non ho speso moltissimo.
Non sarà un modello professionale ma funziona piuttosto bene, mi sto appassionando e sto cercando pian piano di ottenere risultati sempre migliori, e devo dire che si riescono a fare anche cose carine e utili.

Io pochi mesi fa non sapevo neanche cosa fosse, poi ho iniziato a documentarmi su www.reprap.org , c'è un pò di tutto.

Ultima modifica di Giuss : 29-09-2014 alle 09:00.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 08:59   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
per capire come funziona ti basta guardare un video di una stampante 3D in funzione su youtube

praticamente c'è una testina che si muove lungo i 3 assi e scioglie un filo di plastica seguendo il disegno 3D inviato dal computer.
Il polimero si solidifica pochi istanti dopo la posa, in questo momento l'oggetto viene di fatto ricostruito.

La stampante 3D funziona quindi addizionando materiale e non fresandolo come le CNC, ma anch'essa dei limiti, soprattutto quelle più semplici. gli oggetti non possono essere troppo complessi, la stampante non può costruire volumi interni all'oggetto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 09:30   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21805
Quote:
Originariamente inviato da Pablo7 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
È da un pò di tempo che sento parlare di questa stampante 3D. Ma, in linea generale, come funziona? Cioè, come fa una stampante a creare oggetti 3D?
È un campo innovativo e talmente affascinante.
occhio che di innovativo non c'è niente, sono tecnologie vecchie trite e ritrite che vengono utilizzate da oltre 30 anni, di innovativo c'è solo il decadimento di un brevetto che ha permesso la creazione di sistemi economici

il funzionamento è abbastanza semplice, tutte le stampanti si basano sulla scomposizione di un modello 3d in una serie di layer che vengono stampati in sequenza, un pò come un panettone gastrononico. la creazione del layer avviene in modo diverso a seconda della tecnologia della macchina ma tutte le macchine ricadono nelle seguenti tipologie

1) fusione e solidificazione: tecnologia alla base delle macchine economiche un filamento plastico (ABS, nylon, PLA ecc ecc) viene fuso e deposto allo strato liquido/pastoso dalla macchina, la successiva solidificazione del materiale permette la deposizione di uno strato superiore ecc ecc, equivalente alla siringa dal pasticcere
2) fotopolimerizzazione: tecnologia alla base delle macchine stereolitografiche, si basano sull'uso di una serie di resine liquide, in vasca o spruzzate che vengono solidificate grazie alla luce ultravioletta proveniente da un laser od un proiettore dlp, equivalente al gel delle unghie
3) aggregazione di polveri si basa sul riscaldamento localizzato di un materiale plastico o metallico in polvere, a seconda dell'energia del laser utilizzato si ottiene o la fusione del materiale (alta energia SLM ) o la sinterizzazione del materiale (bassa energia, macchine SLS)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 10:35   #6
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5052
Ottima spiegazione, che poi per le stampanti a uso casalingo o hobbystico si usa sempre la FDM cioè la n. 1 dell'elenco.

Per quello che ha scritto xenom posso dire che si riescono a fare anche modelli abbastanza complessi e precisi, dipende dalla risoluzione di stampa che si vuole ottenere, che influisce molto anche sui tempi di stampa.

Per i volumi interni è vero, è difficile fare oggetti vuoti all'interno o contenti altri oggetti, a meno di non dividere la stampa in più pezzi.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 14:29   #7
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21805
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Ottima spiegazione, che poi per le stampanti a uso casalingo o hobbystico si usa sempre la FDM cioè la n. 1 dell'elenco.

Per quello che ha scritto xenom posso dire che si riescono a fare anche modelli abbastanza complessi e precisi, dipende dalla risoluzione di stampa che si vuole ottenere, che influisce molto anche sui tempi di stampa.

Per i volumi interni è vero, è difficile fare oggetti vuoti all'interno o contenti altri oggetti, a meno di non dividere la stampa in più pezzi.
per i vuoti all'interno o per oggetti all'interno di altri oggetti l'unico modo con quelle economiche è usare una stampante bimateriale dove caricare nylon, abs o pla nel primo uggello e pva nel secondo, stampare tutti i supporti e i riempimenti con il secondo uggello e successivamente lasciare a mollo in acqua per qualche ora
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 16:22   #8
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5052
Si infatti ho provato la stampa con supporto con lo stesso materiale ma poi è sempre complicato staccarlo senza rovinare l'oggetto e non viene mai un lavoro perfetto. Con l'abs si riesce un pò meglio mentre il pla è più rigido e si spacca tutto facilmente.

Comunque ci sono tante altre belle cose che si possono fare senza problemi.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v