Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2015, 18:08   #1
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Due domande da neofita

Ciao a tutti, sono pressocchè neofita nel campo della fotografia, in particolare quella digitale. A dirla tutta, mi divertivo a fotografare... poi è arrivato il digitale, con i suoi complicatissimi e farraginosi menù che mi hanno portato ad utilizzare la macchina in modalità completamente automatica.

Con l'uscita delle mirrorless, compatte e funzionali (oltre che belle esteticamente), con finalmente ghiere per sensibilità e tempi di esposizione, così da poter escludere gli odiati menù, ho pensato che forse c'era la possibilità di riprendere da dove avevo lasciato.
Pensavo dunque ad un corpo macchina compatto con un obiettivo "piccolino" a focale fissa per l'uso "quotidiano", al quale aggiungere uno zoom da utilizzare solo in occasioni particolari, ma non so assolutamente nulla di quanto offra il mercato.

E qui le domande:
- Relativamente agli obiettivi, ho visto che è sparita la pratica indicazione sugli stessi del campo nitido di profondità, perchè? Esistono ancora modelli con questa pratica indicazione?
- Relativamente al corpo macchina. Non ho la più pallida idea di come venga utilizzato l'esposimetro. A me interesserebbe poter visualizzare immediatamente l'indicazione di corretta o sovra/sotto esposizione (e quanto sovra/sotto espongo) relativamente ai parametri impostati, ovviamente senza passare per un menù e/o dover cliccare uno o più tasti. Chiedo troppo?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2015, 13:05   #2
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Dai, non sono domande difficili per appassionati ed esperti, purtroppo lo sono per me: per quanto cerchi, non riesco a trovare alcuna informazione in rete su questi due aspetti che sembrano essere considerati quasi di secondaria importanza.

- Come viene indicata l'esposizione? Si riesce ad avere (come era normale molti decenni fa) un quadro immediato di quanto produrranno le impostazioni di tempo di esposizione e diaframma?

- E per quanto riguarda la profondità di campo? Anche questa era normalmente indicata sull'obiettivo già un secolo fa, adesso come ci si comporta?

Mi sembra impossibile che dopo decenni di sviluppo, i due più importanti parametri non siano più controllabili manualmente in modo immediato, o che nessuno li tenga più in considerazione tanto da trovarsi spiazzato di fronte a queste domande.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2015, 22:13   #3
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
- Relativamente agli obiettivi, ho visto che è sparita la pratica indicazione sugli stessi del campo nitido di profondità, perchè? Esistono ancora modelli con questa pratica indicazione?
Se usi l'AF non so a cosa possa servire questa indicazione, se non lo usi c'è comunque la conferma di messa a fuoco (quadratino verde che si illumina) o, meglio ancora, il focus peaking .....


Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
- Relativamente al corpo macchina. Non ho la più pallida idea di come venga utilizzato l'esposimetro. A me interesserebbe poter visualizzare immediatamente l'indicazione di corretta o sovra/sotto esposizione (e quanto sovra/sotto espongo) relativamente ai parametri impostati, ovviamente senza passare per un menù e/o dover cliccare uno o più tasti.
Lo fanno tutte le mirrorless (ad eccezione forse solo delle ultra-entry-level) perché il mirino ottico - EVF - offre ormai delle possibilità eccezionali come ad esempio:

1. anteprima profondità di campo ed esposizione (cioè come uscirà la foto lo vedi già dal mirino elettronico)
2. parametri esposizione con barra per valutare di quanti stop o frazioni si sta sotto o sovra esponendo
3. messa a fuoco di precisione attraverso ingrandimento
4. luminosità e copertura 100% (ad eccezione forse solo delle ultra-entry-level)

Ultima modifica di GiovanniGTS : 07-03-2015 alle 22:16.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2015, 22:59   #4
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Grazie della esaustiva risposta.
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Lo fanno tutte le mirrorless (ad eccezione forse solo delle ultra-entry-level) perché il mirino ottico - EVF - offre ormai delle possibilità eccezionali come ad esempio:

1. anteprima profondità di campo ed esposizione (cioè come uscirà la foto lo vedi già dal mirino elettronico)
2. parametri esposizione con barra per valutare di quanti stop o frazioni si sta sotto o sovra esponendo
3. messa a fuoco di precisione attraverso ingrandimento
4. luminosità e copertura 100% (ad eccezione forse solo delle ultra-entry-level)
Perfetto.
Come detto, non capisco nulla di digitale e soprattutto non conosco le peculiarità dei modelli attuali.
Il punto 2 è proprio quello che mi interessava (spesso un mirino od uno schermo LED in particolare situazioni di luce, è difficilmente decifrabile).
La barra è visibile direttamente dal mirino senza dover toccare nulla? (la mia prima ed ultima macchina fotografica digitale poteva fotografare in manuale ma, per farlo, bisognava avere sempre dietro il manuale per sapere quali tasti clickare tanto che ormai la usavo sempre in automatico).
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Se usi l'AF non so a cosa possa servire questa indicazione, se non lo usi c'è comunque la conferma di messa a fuoco (quadratino verde che si illumina) o, meglio ancora, il focus peaking .....
A parità di luce, poter scegliere coppie diverse di tempo/diaframma può servire da una parte per cogliere foto in movimento (compreso quello del fotografo ^^), dall'altra di aumentare o diminuire il campo nitido a parità di messa a fuoco (quindi anche con AF).
Poter scegliere cosa mettere a fuoco e cosa no, penso sia una delle peculiarità più importanti della fotografia, assieme a quanto esporre; alla fine, dopo la scelta del soggetto (cosa/da dove fotografare), sono quelli i parametri che fanno la differenza nell'esecuzione di una foto.

Nel frattempo ho letto qualcosa che può spiegare la scomparsa dagli obiettivi di tale indicazione (ma non la giustifica).
In pratica, se ho capito bene, oltre che da metri/diaframma, il campo nitido dipende anche dalla focale, la quale è detrminata anche dalle dimesioni del sensore.
Ne ho dedotto che, se in analogico la focale era determinata solo dall'obiettivo (la pellicola era praticamente standard), in campo digitale è invece determinata dall'accoppiata corpo macchina - obiettivo, dunque l'indicazione del campo nitido non può sicuramente comparire sull'obiettivo. Però penso non dovrebbe essere difficile renderla disponibile sul corpo macchina, impostando l'obiettivo utilizzato.
Spero non aver scritto inesattezze.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 08-03-2015 alle 10:23.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2015, 15:35   #5
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Il punto 2 è proprio quello che mi interessava (spesso un mirino od uno schermo LED in particolare situazioni di luce, è difficilmente decifrabile).
La barra è visibile direttamente dal mirino senza dover toccare nulla?
una volta impostata la visualizzazione della barra non devi fare più nulla, poi ti assicuro che i moderni mirini elettronici sono strabilianti ... superiori di molto a tutti i pentaspecchi e degni dei migliori pentaprismi ...

per il resto tutto giusto quello che dicevi ....

Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Poter scegliere cosa mettere a fuoco e cosa no, penso sia una delle peculiarità più importanti della fotografia, assieme a quanto esporre; alla fine, dopo la scelta del soggetto (cosa/da dove fotografare), sono quelli i parametri che fanno la differenza nell'esecuzione di una foto
con una moderna mirrorless (non troppo entry level) questi parametri li hai tutti sotto controllo, compresa l'anteprima profondità di campo ....

https://www.youtube.com/watch?v=ylkhWlwYAf8

https://www.youtube.com/watch?v=fl-qEPh2w-s
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2015, 18:37   #6
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
con una moderna mirrorless (non troppo entry level) questi parametri li hai tutti sotto controllo, compresa l'anteprima profondità di campo ....

https://www.youtube.com/watch?v=ylkhWlwYAf8

https://www.youtube.com/watch?v=fl-qEPh2w-s
"Purtroppo" (^^) sono in ferie con chiavetta a tariffazione dati, ho provato a guardare a spizzichi il primo video ma è troppo lungo, li riguarderò entrambi con calma al rientro.
Prendo atto che fortunatamente i moderni mirini permettono anteprime che rendono visualizzabile al meglio quanto verrà poi memorizzato su file, purtroppo, non potendo guardare il video, non ho capito se ciò è possibile anche in maniera "grafica" (possibilmente senza dover entrare in un menù), con semplici e nudi valori numerici.
Sono due modi diversi per ottenere la stessa cosa, probabilmente è più una questione mentale o di abitudine, ma attualmente non riesco a pensare ad un'anteprima che possa sostituire un grafico che ti dice con esattezza, una volta messo a fuoco il soggetto, quanto puoi ottenere con le varie impostazioni di diaframma. In modalità grafica-numerica non vedi solo quanto otterrai (utilissimo), ma anche immediatamente cosa potresti ottenere, senza dover provare tutti i valori possibili: un'occhiata alla scala e decidi immediatamente cosa fare sapendo cosa otterrai, poi ovviamente vedere il risultato delle proprie scelte sul mirino è "un di più".
Del resto ho visto in rete che esistono "regoli" che servono proprio ad ovviare a questo problema, che dunque è sentito e non del tutto sostituibile con la modalità "visuale".
Tuttociò, ovviamente, sempre che i video (che purtroppo sono impossibilitato a vedere), non li avessi linkati proprio per mostrarmi che la modalità grafico-numerica, per indicare la profondità di campo, è presente anche nelle moderne mirrorless.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v