Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2014, 15:21   #1
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Problema con Seatools

Ciao...
Sono qui per l'ennesima volta per cercare di risolvere un problema (insomma, non si puo' proprio definire un problema, in effetti) nato dallo sviluppo di miei precedenti thread in questa sezione.
Avevo dei problemi con un disco fisso, nel tentativo di risolvere il problema (che poi è risultato essere un cavo SATA difettoso), ed avendo tutti dischi Seagate, mi è stato consigliato di installare ed eseguire Seatools.
Nessun problema nell'installazione per Windows ma, all'avvio, comincia a cercare ile periferiche presenti, cerca SCSI, cerca ATA, e li' mi sa che va a cercarle in Australia, e che finisce il carburante durante il percorso,comunque si incanta e, dopo molto tempo, smette di funzionare.
Ho provato a riscaricarlo, a reinstallarlo, ad eseguirlo come amministratore, in modalita' provvisoria, ma niente...............
Avendo esaurito le idee, e non avendo trovato niente su Google, mi rivolgo a voi per cercare di risolvere questa noia.
Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Ciao...
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 22:46   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Hai più provato con Seatools for DOS (LINK) ??

__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 00:43   #3
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Ciao...........
Si', ho provato giusto adesso, il programma in DOS funziona ma, purtroppo, non vede i dischi USB......Motivo questo per cui avevo optato per Seatools Windows.
Mi spiego meglio: ho un certo numero di dischi esterni che uso con un box USB, e non so come testarne la salute (usare i cassetti del case è poco pratico).
In teoria, se la MB lo permette (sabertooth 990fx r2.0), e credo di si', potrei attaccarci un box esata? Uso il punto interrogativo perche' non so di cosa sto parlando (beata ignoranza.... ...).
Pero' mi dicono anche che collegamenti esata in commercio non se ne trovano, o costano cari assatanati.............
In ogni caso, Seatools per Windows si pianta mentre cerca le periferiche ATA, immagino ci sia un qualche conflitto software, ma non ho idea di quale possa essere..........
Ciao di nuovo, e grazie
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 07:50   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Pero' mi dicono anche che collegamenti esata in commercio non se ne trovano, o costano cari assatanati.............
Non è vero, i box eSATA sono piuttosto diffusi e non costano più di quelli USB3.0

Anzi, in genere al momento dell'acquisto consiglio di prendere direttamente un box esterno che abbia sia connessione USB3.0 che eSATA


La connessione eSATA (externalSATA) altro non è che un'estensione della connessione SATA all'esterno del box, quindi rende più semplice il collegamento del disco al PC senza doverlo estrarre dal proprio box ma in termini di collegamento il PC non noterà differenze tra un disco interno ed uno esterno collegato in questo modo.

La tua scheda madre ha due connessioni eSATA.


Per controllare la salute dei dischi USB, come sempre, consiglio di usare -visti anche i problemi che stai incontrando- HDTune (alla voce "Health" ed "Error Scan") e CrystalDiskInfo.

Siccome sono dischi USB la voce Health potrebbe essere vuota, mentre il resto dovrebbe funzionare.


Poi postaci gli screenshot di quanto riportato dai programmi.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 15:08   #5
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Hofattosolocosi' ha scritto:
Non è vero, i box eSATA sono piuttosto diffusi e non costano più di quelli USB3.0
--------------------------------------------

In effetti, mi suonava strano che le MB supportassero tecnologie che poi non si trovano in commercio...............

Hofattosolocosi' ha scritto:
Anzi, in genere al momento dell'acquisto consiglio di prendere direttamente un box esterno che abbia sia connessione USB3.0 che eSATA
---------------------------------------------

Ecco, non vorrei abusare della tua cortesia, ma non potresti linkarmi un paio di questi box, per poterli eventualmente comprare? Immagino che, come quelli USB, sino provvisti di tutto il necessario per essere collegati al pc..........

Hofattosolocosi' ha scritto:
Poi postaci gli screenshot di quanto riportato dai programmi.
---------------------------------------------

Questo lo faro' stasera, quando torno a casa, ma ci sono dei test partiolari che dovrei eseguire/postare?
Ciao e grazie ancora per l'aiuto............
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 19:40   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Ecco, non vorrei abusare della tua cortesia, ma non potresti linkarmi un paio di questi box, per poterli eventualmente comprare? Immagino che, come quelli USB, sino provvisti di tutto il necessario per essere collegati al pc..........
Puoi dare un'occhiata al FANTEC - db-alu3 box questo c'è in versione USB3.0 oppure in versione USB3.0+eSATA. il modello completo è FANTEC DB-ALU3e (QUI trovi maggiori informazioni e viene ~35€)

Se hai un po' più di budget, un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e che in più ha una ventola integrata per il raffreddamento del disco, molto silenziosa (QUI trovi maggiori informazioni e viene ~45€).

Questi sono a prezzi interessanti ma hanno una buona qualità e li trovo un'ottimo compromesso senza andare a spendere delle gran cifre.

Quote:
Questo lo faro' stasera, quando torno a casa, ma ci sono dei test partiolari che dovrei eseguire/postare?
Basta HDTune alla voce "Health" ed "Error Scan" e CrystalDiskInfo.

L'error scan è un test, e richiede un tempo proporzionale alla dimensione del disco, parliamo di 2/3ore ogni TB.

Gli altri due sono solo valori che basta postare qui sul forum, dobbiamo solo leggerli.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2014, 00:47   #7
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Anzitutto, ti ringrazio per i link, mi sono stati di aiuto....
In realta', stavo pensando a qualcosa di diverso, ma le tue indicazioni mi hanno fatto capire dove rivolgere le ricerche, inserisco un link per dare un'idea puramente indicativa, voglio dire, prezzo a parte........

http://it.startech.com/HDD/Docking/d...ta~SDOCK2U33EB

Ovviamente vorrei trovare qualcosa di piu' economico, ma non ho ancora avuto il tempo di fare adeguate ricerche........

Per quello che riguarda i report degli HD, mi metto lemme lemme a fare i test del caso, ti posso anticipare gia' da ora che il menu' "Health" di HD Tune non riporta alcun dato, ne' su SATA ne' su USB. I test di superficie dei dischi SATA non hanno rilevato errori (e ci credo, sono nuovi), i dischi USB, beh, per quello ci vorra' un po ' di tempo.....
A breve i report di Crystaldiskinfo..........
ciao.......:-)
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2014, 01:29   #8
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Mai fatto prima, speriamo mi sia riuscito........
Ecco i link:











Ci ho messo un'ora, spero siano venute..........
Se cosi' non fosse, sono disposto a comprare una lente di ingrandimento o, in alternativa, di riprovare con le matite colorate.........
Ciao.........
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2014, 07:34   #9
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Le foto si vedono perfettamente

Si legge solo metà dei dati, però diciamo che essendo tutti nuovi e con poche ore alle spalle, e tutti segnati con lo stato "buono" (che è il massimo che questo programma da) sei a posto.

Per i dischi USB se non ci sta tutto in uno screenshot ti consiglio di farne almeno due, in modo che possiamo leggere tutti i dati SMART del disco. Basta fare lo scroll-down direttamente da CrystalDiskInfo.


Se ti interessano le dosking station ci sono molti modelli interessanti, però costano mediamente di più dei semplici box perché hanno spesso funzioni aggiuntive nonché controller migliori (quelle di qualità si intende).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 15:23   #10
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Il problema dei dischi USB e' che, per accedere ai dati, dovrei rimontarli in SATA....
Ed è questo il motivo per il quale mi sono avventurato alla ricerca di una docking station eSATA che, tra l'altro, gia' comprato (dovrebbe arrivare in settimana nuova)..........
Penso che sia un modello un po' vecchiotto, perche' è un USB 2.0/eSATA, ma in realta' disponibili in magazzino c'erano solo due modelli............
Ciao
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 15:34   #11
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ah ok in tal caso facci sapere come ti trovi, che modello è ?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 17:08   #12
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Questo:

http://www.misco.it/product/2029U/St...eSATA-300-nero

Di sicuro avrei potuto trovare di meglio.............
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 17:16   #13
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
In realtà è un'ottima docking station, ce l'ho avuta per le mani un periodo e mi trovavo egregiamente (la qualità di questa marca poi è veramente alta).

Peccato solo per la connessione USB2.0, si poteva avere di meglio, ma se non hai esigenze particolari si tratta al più di impiegare un po' più di tempo per lo spostamento dei file.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 17:59   #14
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Fortunatamente ho altre due docking station USB 3.0, questa la ho comprata solo per avere un'interfaccia SATA "estraibile".........
Che la marca fosse buona lo avevo immaginato da un dettaglio: nel listino delle docking station è specificata la compatibilita' UASP, segno quanto meno di una certa accuratezza.
Poi, chiariamo, poi a un mese fa pensavo che UASP fosse una siglia sindacale..
Comunque, l'ammennicolo dovrebbe arrivare la settimana prossima, sono curioso
Ciao
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 18:19   #15
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ottimo facci sapere allora come ti trovi
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 01:48   #16
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Arrivato oggi, funziona bene, a parte qualche "evocazione" iniziale per farlo vedere al computer.........
la prima cosa che ho imparato, per fortuna senza conseguenze, è che con l'esata non si possono aggiornare i firmware degli hd......Ho scoperto l'acqua calda, lo so..........
Ciao e grazie ancora
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 09:58   #17
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
In realtà con l'eSATA si può aggiornare il firmware di un disco, anzi è sostanzialmente l'unico modo (visto che SATA ed eSATA è la stessa connessione) dato che via USB non si può fare.

Ora non so dire se sia un'inibizione di quella docking station in particolare, ma in generale il collegamento eSATA permette di aggiornare il firmware di un disco L'unica cosa che mi viene in mente è che sia dovuto al fatto che la tua docking station ha sulla stessa linea due hard disk, potrebbe essere questo il motivo per cui non puoi farlo.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 19:15   #18
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Hofattosolocosi' ha scritto:
In realtà con l'eSATA si può aggiornare il firmware di un disco, anzi è sostanzialmente l'unico modo (visto che SATA ed eSATA è la stessa connessione) dato che via USB non si può fare.
-------------------------------------------

Allora ho sicuramente sbagliato io.............
Ho proceduto cosi':
1) Ho collegato i due dischi esata per vedere se funzionavano
2) Ho usato l'utility Seagate per determinare la serie dei dischi (la stessa per tutti e due)
3) Ho verificato la presenza di firmware aggiornato, sempre tramite utility (la vecchia era cc4c, la nuova cc4h, a memoria).
4) Ho scollegato uno dei due dischi, lasciando collegato solo un disco in esata e quelli interni (che sono sempre Seagate, ma di altra serie)
5) Ho scaricato il file .exe
6) Chiusi tutti i programmi, lo ho lanciato
7) Onestamente, pensavo che lavorasse da Windows, invece il pc si è riavviato subito, ed allo schermo sono cominciati a passare dati........
8) Quasi subito il cursore si è fermato lampeggiando, i dischi non davano degni di vita
9) Dopo 15 minuti, ho spento e riavviato il pc
10) Ho notato che, all'avvio, la schermata del BIOS non vede i dischi SATA esterni, ma solo quelli interni ed eventualmente gli USB..........Non so se la cosa è normale e/o attinente
11) Ho visto che nel sito Seagate c'è anche un file ISO, ma non so come dovrebbe funzionare (istruzioni in inglese, che io non conosco).
12) Va anche detto che il Seatools per Windows si pianta appena comincia a cercare i dischi ATA.........Anche questo non so se puo' essere attinente........
Grazie per l'aiuto e per la disponibilita'........
Ciao...
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 21:38   #19
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ci sono un po' troppe circostanze, il fatto di usare una docking station a due ingressi e una sola uscita, il fatto che Seatools ti dia problemi..difficile dirlo sinceramente ci sarebbero da fare tante prove.

Per ora non so bene cosa aggiungere, sicuramente tramite eSATA si può aggiornare il firmware, però non mi sembra che tu abbia sbagliato niente, ci sarebbe prima di tutto da provare la docking su un'altro PC per vedere se il comportamento è uguale o se da un'altro si riesce
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 22:14   #20
teseo39
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 146
Solo una precisazione, non sono due ingressi ed una sola uscita, ma sono due hd completamente separati: ogni hd ha il suo cavo, ed il suo bottone di accensione/spegnimento.......L'unica cosa che è in comune è l'alimentatore.......
Sul momento sono rimasto perplesso anche io, ma ho immaginato che fosse la norma, non avendo mai visto un dock del genere.......
A pensarci bene, penso, è anche logico......
Per curiosita', quali sono le prove che si potrebbero fare?
Comunque, la mia impressione era che il riconiscimento dell'interfaccia esata da parte del pc si ponesse non all'avvio del bios, ma in un momento successivo, ma precedente all'inizio del funzionamento dell'utiliti Seagate, ma sicuramente sto dicendo una bischerata........
Ciao......
teseo39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v