|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Simulazione simHydraulics
Ciao a tutti, è da pochissimo che mi sto cimentando con simulink.
Vi spiego cosa vorrei simulare sperando che qualcuno voglia aiutarmi. Si tratta di una simulazione di idraulica quindi ho cominciato con il leggere la documentazione di simHydraulics. Nella versione semplificata del sistema idraulico che voglio simulare una pompa comanda un "double acting piston" che muove un peso di 150000Kg ad una velocità di 0.1 m /min. Ovviamente devo modellare l'attrito (statico e poi dinamico) tra questo oggetto a la superficie. Quindi, in teoria, quel che accade è che la pressione sale nella camera del cilindro fino a che non si vince l'attrito statico, a questo punto l'attrito diminuisce (dinamico) ed è necessaria un pressione minore per mantenere il movimento. Questo viene comunicato tramite un circuito di feedback alla regolazione della pompa. Tuttavia nel sistema reale i tubi che collegano la pompa al cilindro sono lunghi anche 20m. Pertanto immagino esista un problema di ritardo nella trasmissione dei comandi idraulici. Tanto per cominciare vorrei sapere come faccio ad inserire un circuito di feedback che regoli la pressione pre mantenere la velocità del cilindro costante. Grazie a tutti e, se possibile, non lesinate i dettagli perchè sono veramente alle prime armi. dario
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
Quote:
Beh potresti provare con una valvola di controllo della portata, mantiene la portata costante entro un certo livello e quindi la velocità del pistone costante. In questo modo non ti serve un circuito di feedback perchè è integrato nella valvola.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Magari dico una boiata, non ho mai studiatoa fondo cose di sto tipo ma a lume di naso il poterlo trascurare dipenderá un pó dalla portata entrante nel cilindro, se é bassa non so se é tanto trascurabile.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Ti riferisci all'attrito nelle tubazioni o all'attrito del martinetto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Parlo di quello nel cilindro.
l'op parla indistintamente di "oggetto" ma non si capisce bene se tratti di questo cilindro o dei tubi. Quanto a operare a velocitá costante giá la comprimibilitá del fluido idraulico stesso dovrebbe assicurargli che dentro il cilindro il volume cambi solo per la traslazione della parte mobile
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
Hai ragione nel dire che l'incomprimibilità dell'olio gli permette di assicurargli che portata e traslazione della parte mobile vanno di pari passo, quindi gli basta solo una valvola a controllo di portata
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
sentiamo cosa dice il buon dario...
vorrei proprio vedere cosa esce fuori dalle simulazioni, Automation studio qua non mi permette di definire parametri cosí fini per il cilindro, ma in veritá ci ho perso pochissimo tempo. Se nel fine settimana ho la possibilitá faccio un pó di prove rapide.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ciao a tutti ragazzi, vedo che la discussione è partita finalmente. Anticipo che sono certo sarà un grande piacere discutere con voi!!
![]() Nel frattempo ho messo su la simulazione senza il ritardo nei comandi idraulici, ora che so che c'è anche il blocco pipeline aggiungo anche quello. Per il momento ho abbandonato l'idea del feedback che comunque non esiste nell'impianto reale. 1)Premetto che le 150t sono da movimentare rispetto ad una superficie con attrito di statico di 0,17. Data l'area A del pistone, la pressione nella camera del cilindro deve arrivare a 65 bar per vincere l'attrito statico. Poi ho ammesso un salto repentino ad un cof dinamico di 0,13 fisso (ma si può simulare anche uno variabile) 2) ci sono 20 m di tubo tra pompa (che per il momento assumo in grado di erogare una portata Q costante a prescindere dalla pressione a valle) e cilindro. Questo volume di fluido (stimato in 130 l) è introdotto come dead volume del cilindro. Allora le mie ipotesi (confermate dalla simulazione allo stato attuale) sono le seguenti: la legge Q/A = v non è valida a 65 bar. Questa legge infatti è basata sull'idea che il volume Q*deltat introdotto nel cilindro nel tempo deltat venga accomodato da un avanzamento deltax del pistone che però non avviene fino a che non avviene fino a 65 bar. Infatti l'olio si comprime accomodando il volume in ingresso. In base al modulo di comprimibilità, ho stimato che con una portata di 4 l/min il pistone può restare fermo per almeno 10s! Arrivati a 65bar il pistone scatta. Si libera volume V, la pressione cala, il fluido si decomprime. Essendo Q bassa (ridicola!) il calo di P dovuto al repentino aumento di V non è compensato rapidamente ed il pistone si arresta sotto l'effetto dell'attrito dinamico. La P quindi risale a 65 bar fino allo scatto successivo. P si mette ad oscillare, e la v(t) è a "delta di Dirac", esattamente come osservato sperimentalmente. Ho poi scoperto che in effetti esiste il concetto di "capacità idraulica" che un progettista "dovrebbe" tenere in conto. Infatti tutti i libri premettono che la legge v = Q/A vale solo e soltanto fintanto che permangono le condizioni per cui l'olio si può considerare incomprimibile. Il problema attualmente sta nel modellare il caso a Q più alte. Infatti un transitorio con oscillazioni nella P è sempre presente nella simulazione (anche se sono meno evidenti ed il moto è più continuo), mentre invece sperimentalmente il moto è continuo. Ho quindi provato a modellare lo scarico con un orifizio e mettere una valvola di massima (tarata a 65 bar) tra pompa e cilindro. In questo modo le oscillaizoni del transiente iniziale diminuiscono. Vorrei sapere da voi come mi consiglie di modellare il tratto tra pompa e cilindro e poi lo scarico.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 08-05-2014 alle 19:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ho riletto meglio i vostri commenti:
a)con 150t di forza normale gli attriti tra gli elementi del cilindro sono secondari. Ho infatti introdotto il modulo "cylinder friction" aumentando di diversi ordini di grandezza i coefficienti rispetto a quelli di default ma non cambia nulla! b) a 65 bar un olio con l'1% di aria intrappolata si comprime dello 0.5%. Quindi 130l liberano circa 0,6l.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Non male per le cose spicciole che ci faccio...
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Quote:
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
Che cosa è un accumulatore? un qualcosa che evita i drop di pressione?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
sei sulla mia stessa barca, io sono un civile prestato alla meccanica...non preoccuparti
![]() gli accumulatori riservano un determinato volume di olio in pressione per cederlo al circuito quando necessario. Per questo ti ho subito chiesto se ne fosse presente uno nel tuo modello. Il fatto che ci siano dei comportamenti discontinui, a delta di Dirac mi ha subito spinto a pensare che manchi qualcosa che stabilizzi le condizioni di servizio del circuito idraulico e questo qualcosa potrebe essere un accumulatore, in base alle mie conoscenze.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
![]() si penso proprio che manchi. Adesso provo a trovare l'analogo di un accumulatore in symHyd
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ciao a tutti.
Il blocco per l'accumulatore si chiama "reservoir" La pipeline non mi sembra che introduca dei ritardi nella propagazione. Infatti sia a valle che a monte della pipe di 20m, le oscillazioni di pressione sono perfettamente in fase..
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Accumulators
hai anche il blocco accumulator che meglio fitta le funzioni che ti dicevo...il reservoir mi sembra piú un serbatoio...
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
prova a metterlo a monte della valvola che usi per controllare il cilindro, ti da lo stesso errore?
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.