Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2014, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...deo_52048.html

Raijintek ha annunciato ufficialmente un dissipatore ad aria universale per schede video, caratterizzato da dimensioni estreme e da un peso non proprio contenuto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 08:26   #2
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 580
Ogni quanti km la revisione?
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 10:19   #3
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 10:30   #4
FaMe.it
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 93
x al135

Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?
FaMe.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 10:47   #5
J!MmΨ
Senior Member
 
L'Avatar di J!MmΨ
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roma
Messaggi: 6153
Quote:
Originariamente inviato da FaMe.it Guarda i messaggi
Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?
__________________
♠♣ www.9thgenericunit.com ArmA 3 Clan ♥♦
Asus Rog Maximus Ranger VII | i5 4670K @ 4.2ghz liquid cooled by Corsair H110 | 8GB Corsair Vengeance Pro @ 2133mhz | Gigabyte GTX 970 G1 Gaming | Corsair 750d | Samsung EVO 840 & 850 & WD Green 1TB | Asus VS239H | Tt Meka G-UNIT | Logitech G502 & Steelseries Qck | Sound: Creative Aurvana Live & Sennheiser G4M3 PC320
J!MmΨ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 10:56   #6
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Effettivamente, fino a prova contraria, finora la nanometria è calata ed il consumo (e calore) è NETTAMENTE aumentato. Siamo passati dalle GeForce Ti 4600/4800 che rimanevamo bene nei 75W dell'agp alle attuale "belve di potenza" (Consumata o fornita ? Comunque sia, non basta mai) da oltre 300W... Di sto passo, il tri-slot sarà normale entro qualche anno
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 11:04   #7
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Infatti al diminuire dei nanometri e' comunque corrisposto un aumento di complessita' e di quantita' di roba nei chip (transistors) e prestazioni, maggiore che per ottenere una diminuizione o l'equilibrio nei consumi in quasi tutti i casi.

Comunque Morpheus e' un nome che fa trend mi pare. C'e' un'altra notizia con un altro Morpheus
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 11:06   #8
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da FaMe.it Guarda i messaggi
Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?
Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 11:12   #9
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Comunque questo dissipatore, nel mio caso e' inusabile. Davvero troppo grande.
Io preferisco i dissipatori custom che prevedano gia' un serio smaltimento di temperature anche su vrm e memorie.
Il liquido mi fa ancora un po' paura, ma chissa'...
La prossima vga che prendo non dovra' consumare piu' di quella che ho. (magari... )
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 12:16   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra.
si si, voglio proprio vedere se le TOP a 14nm non avranno un TDP di 250 Watt come ora.

si è visto il gran guadagno dai 40nm ai 28nm, stesso identico TDP, stessi identici dissipatori; stessa identica cosa per le CPU, sempre 130-140-150 Watt per le top gamma, sia che si parli di 32-22 o 14 nm.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 13:07   #11
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50739
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.
ma che dici , se io metto in forno a 300 gradi 3 pizze o 10 pizze , tempo 10 mn e tutte sono a 300 gradi!!

ogni singolo transistor "genera" meno calore , ma se la scheda è a 100 gradi tutti stanno +o- li col calore!!

e se devo dissipare 100 W di calore , o che siano 10 transistor da 10 watt , o 1000 da 0.1 watt , sempre vanno dissipati.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 13:18   #12
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.
Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 14:14   #13
Albix00
Member
 
L'Avatar di Albix00
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
ma che dici , se io metto in forno a 300 gradi 3 pizze o 10 pizze , tempo 10 mn e tutte sono a 300 gradi!!

ogni singolo transistor "genera" meno calore , ma se la scheda è a 100 gradi tutti stanno +o- li col calore!!

e se devo dissipare 100 W di calore , o che siano 10 transistor da 10 watt , o 1000 da 0.1 watt , sempre vanno dissipati.
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?
State scherzando, vero?
La temperatura sarà anche una grandezza intensiva ma il calore NO!

Fonte: Ingegneria
Albix00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 17:23   #14
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
il mio accelero gli da mer*a a sto coso, per dimensioni, performance e rumore
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 20:41   #15
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra.
La Voodoo 5 , dual GPU basata su die con litografia a risoluzione di 250nm ,consumava la bellezza di 60watt ed era presa per il sedere perchè richiedeva su ogni gpu delle mastodontiche ventoline 4x4 che raffreddavano un dissi alti un paio di mm .

__________________
iMac 20", Core Duo @2ghz , 2x1GB ram , hd 500gb + 2x250GB esterni FW, x1600m@510/530,WiFi,BT2.0,iSight, logitech z-5500 5.1 , OSX+Win XP pro. #row,row fight the powa!#
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 11:08   #16
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
si ok , ma si dovra' andare avanti anche in quel senso, inoltre oggi non fanno piu i salti generazionali dal 100-200% di performance in piu, si trattaa sempre di un 30 max 40% a ogni salto. dovranno per forza ridurre spazio , consumi e temperature. per i processori è stato cosi. poi addirittura dissipatori piu grandi di questi usati oggi.. ma anche no...
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 15:19   #17
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da Albix00 Guarda i messaggi
State scherzando, vero?
La temperatura sarà anche una grandezza intensiva ma il calore NO!

Fonte: Ingegneria
Non ho parlato di calore. Mi riferivo a questo "Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor."

80°C sono sempre 80°C indipendentemente dal numero di transistor, dal processo produttivo, da quanto calore genera il singolo transistor, ecc...
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 00:02   #18
TH4N4TOS
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 6430
Domattina ci sarà qualcosa di grosso, buona lettura. Se vi serve qualche informazione dettagliata sul dissipatore chiedete pure

http://www.xtremehardware.com/forum/...ad.php?t=43535

Quote:
Quote:
Oggi vi presentiamo una interessantissima recensione, in cui verrà analizzato il nuovo dissipatore VGA Raijintek Morpheus. Come test termici veri e propri, inoltre, troverete l’analisi termica del dissipatore Reference AMD della R9 290, con varie impostazioni, poi l’analisi termica dello stesso ma con pasta termica aftermarket (Arctic Cooling MX4), ed infine ovviamente il test con il modello Raijintek. Oltre alla temperatura del chip grafico, verrà analizzata anche la sua frequenza sotto carico, la temperatura delle fasi di alimentazione onboard (VRM), il consumo elettrico della scheda video con le varie impostazioni ed il powertune, della serie AMD R9 290/x. Se non bastasse, vi verrà mostrato un test (molto utile per il mining delle criptomonete) in overclock e in UNDERclock con modifica del Powertune. Oltre alla recensione, se non bastasse, troverete anche un piccolo lavoro di modding del prodotto analizzato (che consigliamo di guardare perché rimarrete stupiti). La struttura del radiatore non è rivoluzionaria, e sebbene presenti alcuni punti in comune con diverse soluzioni uscite fin d’ora in commercio, permette un drammatico abbattimento della rumorosità in esercizio qualora fosse accoppiato a ventole di alto livello. Avendo analizzato diversi modelli di dissipatori per CPU, fino ad ora, abbiamo molte aspettative sul Morpheus, quindi bando alle ciance perché di carne al fuoco ce ne sarà molta quest’oggi. Chi vi scrive, vi sfida a trovare una recensione per un dissipatore tanto complessa. Dunque, alle parole facciamo seguire immagini e fatti, si comincia ! Fateci sapere cosa ne pensate al termine della lettura, grazie !
LINK ALLA RECENSIONE: http://www.xtremehardware.com/coolin...-201404289769/

Quote:
more to come

Arctic Cooling Accelero Xtreme IV
Arctic Cooling Hybrid 2-120
Arctic Cooling Twin Turbo III

all on the same R9 290

Ultima modifica di TH4N4TOS : 28-04-2014 alle 09:45.
TH4N4TOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 10:04   #19
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?
Da quando è presente nella legge di fourier per lo scambio termico q=-k dT/dx

O per dirlo più alla grezza,da quando sono stati inventati i due principi fontamentali della termodinamica.

In ogni caso,se si cominciano a fare dissipatori così grandi,ci si dovrebbe porre qualche domanda.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 11:03   #20
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da TH4N4TOS Guarda i messaggi
Domattina ci sarà qualcosa di grosso, buona lettura. Se vi serve qualche informazione dettagliata sul dissipatore chiedete pure

http://www.xtremehardware.com/forum/...ad.php?t=43535



LINK ALLA RECENSIONE: http://www.xtremehardware.com/coolin...-201404289769/

come mai nel vostro caso i VRM hanno avuto un peggioramento mentre nel loro un miglioramento ? puo essere che per avere un'areazine migliore servano delle ventole magari un po piu rumorose delle Noctua ma che esercitino una pressione pressione maggiore in modo da far arrivare piu aria sotto ? probabilmente, con una ventola sulla paratia laterale dovrebbe migliorare di molto la situazione dei VRM.

http://www.tomshardware.de/raijintek...-241525-6.html
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1