Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2014, 14:24   #1
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Differenze prestazionali UEFI

Sono indeciso tra queste tre schede madri per un Amd FX 6300.
Non prevedo di fare overclock, ma mi serve che la scheda abbia il firewire, ero quindi orientato su queste tre:

Asrock 970 Extreme 4 (65€):
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20E...4/index.it.asp
"Supporta Graphical UEFI, On/Off Play, Instant Boot, Instant Flash"
Dalle specifiche: "BIOS legale 32 Mb AMI UEFI con supporto GUI - Supporta SMBIOS 2.3.1"

Asus M5A97 EVO R2.0 (70€):
http://www.asus.com/Motherboards/M5A...pecifications/
"ASUS UEFI BIOS EZ Mode featuring friendly graphics user interface"
Dalle specifiche: "UEFI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.7, ACPI 2.0a"

Gigabyte GA-990XA-UD3 (Rev. 3.0) (88€):
http://it.gigabyte.com/products/page...90xa-ud3rev_30
"Tecnologia GIGABYTE UEFI DualBIOS™"
Dalle specifiche: "BIOS AMI EFI"

Quello che mi interesserebbe capire è la differenza tra i bios uefi delle tre schede. Qual'è il più veloce ad arrivare al caricamento del sistema operativo?

Avrei preso gigabyte per via del chip audio migliore (l'unico a supportare il dolby digital live), ma le specifiche parlano di bios EFI (e non UEFI) e non c'è nulla rigardo il fast boot (che invece asus e asrock menzionano).

Avete qualche consiglio?
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2014, 15:13   #2
Gius_8
Member
 
L'Avatar di Gius_8
 
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Nola (NA)
Messaggi: 59
Ciao, ti consiglio l'asus.
Cosa è l'EUFI?
Come già accennato l'UEFI è l'evoluzione del BIOS, UEFI è l'acronimo di Unified Extensible Firmware Interface, la differenza che balza subito agli occhi è la nuova interfaccia grafica e la possbilità di utlizzare altre periferiche di Input oltre la tastiera, come ad esempio Mouse o Touch Screen:


Quali sono i vantaggi dell'UEFI?
Le attuali UEFI, ad oggi (2 novembre 2011) lo standard UEFI è arrivato alla versione 2.3.1 apporvata nell'Aprile 2011, non sono sfruttate a pieno ma questo è normale visto che sono state introdotte nel marcato Desktop da meno di un'anno con il Socket LGA 1155. Riassiumiamoli velocemente per poi vederli nei dettagli:
Possibilità di eseguire il Boot da periferiche di grandi dimensioni (oltre 2 Tb)
Avvio più veloce
Archittettura independente dalla CPU
Driver indipendenti dal Sistema Operativo e dalla CPU
Molto nuove funzioni, tra cui la possibilità di utilizzare la rete e quindi anche internet senza Sistema Operativo
Design modulare



Maggiori partizioni di BOOT e di maggiore grandezza
Attualmente con il BIOS e l'MBR (Master Boot Record) si possono creare un massimo di quattro partizioni di Boot da massimo 2.2Tb (TeraByte) per Hard-Disk, con il nuovo sisetma di gestione delle parizioni di Boot introdotto con l'UEFI, denominato GPT (GUID Partion Table) non si avranno limiti di quantità di partizoni mentre la dimensione massima è "limitata" a 9.6Zb (ZetaByte), uno Zb è 271 Byte, portandoli in Tb si ha la belezza di 10307921510.4 Tb, quindi almeno per ora non sarà un limite.

Servizi
Nell'UEFI sono definiti 2 tipi di servizi:
Boot Service: include servizi per console grafica e tustuale, su varie *device e bus
Runtime Service: tutti i servizi accessibili durante l'esecuzione del Sistema Operativo come ad sempio data, ora e l'accesso alla NVRAM.

Protocolli
Sono dei Set d'istruzioni, tutti i driver UEFI utilizzano i protocolli per fornire servizi.

Estensioni
Sarà possibile caricare Estensioni dell'UEFI da periferiche esterne come gli Hard-Disk, questo potrebbe portare gli OEM a rilascare un ambiente Pre Sistema Operativo molto completo
__________________
CPU: INTEL I7 4790K | Motherboard: ASUS MAXIMUS VII HERO | RAM: Kingston HyperX Fury 2x8GB 1866MHz | GPU: ASUS GTX 980 4GB | HD: SSD Crucial 750GB + 1x WD 1TB + + 1x WD 3TB | PSU: Thermaltake Smart SE 630W | CASE: Itek Destroyer
Gius_8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2014, 15:25   #3
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Grazie, anche io ero quasi deciso a prendere l'asus, mi spiace solo per il chip audio (mi toccherà prendere una scheda audio).
Motivo di questa tua preferenza?
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v