Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2015, 14:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/lo-...oon_58242.html

L'isola dell'Oceano Indiano sarà il primo Paese ad avere copertura universale alla rete grazie all'impiego dei palloni ad alta quota di Google

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 14:42   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
dovrebbero lanciarne migliaia anche nelle campagne limitrofe ai grandi centri urbani europei, altro che sri lanka
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 15:07   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Eh ma qui c'è la Ue che tra multe parassite, pretese di mungere le aziende USA e non investire un cent in sviluppo tecnologico, sarebbe capace di farsi pagare......
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 15:28   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Ho qualche curiosità sull'efficacia, nonché durata temporale, di questa iniziativa, che sebbene non ritenga applicabile su larga scala, potrebbe risultare un'altro strumento per portare la banda larga in determinate situazioni, per quanto ritenga risulti improbabile la sua adozione in Europa occidentale, non solo per problemi di natura burocratica.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 20:55   #5
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Per l'Italia non sarebbe fattibile, una antenna 3G può gestire qualche centinaio di accessi contemporaneamente quindi può coprire una cittadina di 5000 persone e già potrebbe andare in crisi, per questo nelle grosse città un operatore ha antenne ogni 500/600m, non per la copertura ma per gestirne il traffico. Inoltre il collegamento dell'antenna con la centrale può essere effettuato solo con ponte radio, quindi 400Mbps se non incrocia nessun altro ponte, con 80Mbps sarebbe privo di interferenze se il pallone resta fermo, molto meno se si muove con il vento e deve essere continuamente corretta la direzione della parabola con un motore automatizzato. Quindi per lo Sri Lanka va bene ma in Europa no.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 14:26   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Per l'Italia non sarebbe fattibile, una antenna 3G può gestire qualche centinaio di accessi contemporaneamente quindi può coprire una cittadina di 5000 persone e già potrebbe andare in crisi, per questo nelle grosse città un operatore ha antenne ogni 500/600m, non per la copertura ma per gestirne il traffico.
Stiamo parlando di coprire zone a BASSA densità di popolazione eh.

Lo Sri Lanka ha internet nelle città, è fuori dalle città che fa cagare, come tutti i paesi del terzo mondo.

Quote:
Inoltre il collegamento dell'antenna con la centrale può essere effettuato solo con ponte radio, quindi 400Mbps se non incrocia nessun altro ponte, con 80Mbps sarebbe privo di interferenze se il pallone resta fermo, molto meno se si muove con il vento e deve essere continuamente corretta la direzione della parabola con un motore automatizzato. Quindi per lo Sri Lanka va bene ma in Europa no.
Perchè in sri lanka non hanno vento?

Ma non vanno bene antenne omnidirezionali?
Tanto usano la LTE i palloni di PL, e non sono mica in orbita.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 19:23   #7
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Stiamo parlando di coprire zone a BASSA densità di popolazione eh.

Lo Sri Lanka ha internet nelle città, è fuori dalle città che fa cagare, come tutti i paesi del terzo mondo.
In risposta a chi voleva utilizzarlo in europa
Quote:

Perchè in sri lanka non hanno vento?

Ma non vanno bene antenne omnidirezionali?
Tanto usano la LTE i palloni di PL, e non sono mica in orbita.
No. Un apparato del genere ha 3 antenne e una parabola, le tre antenne sono poste, si dice a carciofo, occupando 120° ciascuna per rendere il gruppo omnidirezionale e sono per il segnale LTE, UMTS o GSM che sia. La parabola serve per connettersi con la centrale ed è un segnale punto punto, si usano alte frequenze e alte potenze se la fai omnidirezionale o anche ampia di 1 solo grado bruci le persone e gli uccelli al passaggio crepano all'istante, per questo è punto punto, un segnale radio che parte grande quanto uno spillo e arriva a destinazione anche a 10km grande più o meno 1 solo cm. Ovviamente se il pallone si muove la parabola deve correggere continuamente il puntamento e lo deve fare in maniera automatica attraverso un sistema GPS. un giroscopio (il vento può causare anche inclinazioni) e un sistema che faccia i calcoli in pochi microsecondi per non perdere mai la visibilità. Questi sistemi sono usati sulle navi da crociera, però una nave da crociera ha cambi di direzione e velocità molto lenti, mentre una folata improvvisa potrebbe far inclinare un pallone di 10/20 gradi, in più può essere usata la capacità computazione del computer di bordo della nave stessa sicuramente molto più potente di una schedina di 30cm, insomma la vedo una cosa molto complicata, ma per le campagne del 3o mondo è sicuramente meglio di non avere niente.

Considera che il forte vento, diciamo sopra i 50km/h fa muovere i pali delle antenne sopra i palazzi di un paio di cm massimo, ma sufficiente da far perdere la visibilità del ponte radio per alcuni istanti.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 22:37   #8
amilaprasadpcs
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 2
un piccolo insight da uno del posto

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Stiamo parlando di coprire zone a BASSA densità di popolazione eh.

Lo Sri Lanka ha internet nelle città, è fuori dalle città che fa cagare, come tutti i paesi del terzo mondo.

Perché in sri lanka non hanno vento?

Ma non vanno bene antenne omnidirezionali?
Tanto usano la LTE i palloni di PL, e non sono mica in orbita.
inizio dicendo che leggo HW upgrade ogni mattina da 6-7 anni, ma questa è la prima volta che commento, perché ci tengo - per il fatto che è la prima assoluta notizia che si tratta del mio paese.

Hai perfettamente ragione, pero quando vado in Sri Lanka navigo quasi sempre in 3.5 G perché le coste e le strade principali sono sempre ben coperti; in Colombo(capitale) e le città principali c'è la copertura 4G/LTE con tariffe dati unlimited in up/down attivabili per un tempo da 2/4 o 6 ore a partire da circa 25 centesimi; altro che super-offerte che ci offrono qui di soli 3 giga al mese :P

Il problema in qui Project loon di google va risolvere e proprio quei aree dove non c'è la copertura 3G ne ADSL.. ( la copertura 2G/Edge di paese è + di 95% )

per il vento, .. è un isola tropicale con clima di alta montagna; monsonico, stra nuvoloso sarei proprio curioso di vedere come si naviga con antenne di PL..
amilaprasadpcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2015, 14:55   #9
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Considera che il forte vento, diciamo sopra i 50km/h fa muovere i pali delle antenne sopra i palazzi di un paio di cm massimo, ma sufficiente da far perdere la visibilità del ponte radio per alcuni istanti.
Stiamo parlando di palloni che stanno a 32 km di altezza eh (e coprono un cono che sul terreno è un cerchio da 40 km di diametro).

Il "forte vento" o "raffiche di vento" è un concetto che smette di avere senso oltre i 10 km di quota.
Stanno nella stratosfera, aria piuttosto rarefatta, quindi scarsa turbolenza, venti ben sotto i 30 km/h.

Stare così in alto li aiuta anche PARECCHIO per l'efficienza dei pannelli solari che li alimentano. Di fatto è come se fossero nello spazio, la quantità di sole aumenta paurosamente.

Quote:
è un isola tropicale con clima di alta montagna; monsonico, stra nuvoloso sarei proprio curioso di vedere come si naviga con antenne di PL..
Sono palloni esoatmosferici. Vai tranquillo, Shri lanka o Italia cambia nulla. Sono troppo "superiori"

Che a parte gli scherzi servirebbero anche in Italia...

Ultima modifica di bobafetthotmail : 01-08-2015 alle 15:15.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2015, 16:00   #10
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Ma come fanno a non finire dall'altra parte del mondo ? Sono sempre dei palloni, possono controllarne la posizione ?
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2015, 17:32   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
Ma come fanno a non finire dall'altra parte del mondo ? Sono sempre dei palloni, possono controllarne la posizione ?
in teoria dicono che sfruttano le correnti di vento costanti che ci sono a quelle quote ("correnti a getto" direi ma sto andando a memoria).
Quindi salgono o scendono di quota per prendere le correnti che gli interessano.

E poi comunque il project Loon era comunque una roba a livello mondiale e ogni pallone ha una vita utile di 100 giorni, quindi probabilmente anche se dopo un pò vanno dio solo sa dove chissenefrega.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2015, 18:48   #12
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
in teoria dicono che sfruttano le correnti di vento costanti che ci sono a quelle quote ("correnti a getto" direi ma sto andando a memoria).
Quindi salgono o scendono di quota per prendere le correnti che gli interessano.

E poi comunque il project Loon era comunque una roba a livello mondiale e ogni pallone ha una vita utile di 100 giorni, quindi probabilmente anche se dopo un pò vanno dio solo sa dove chissenefrega.
E anche tenendo conto di ciò google ci guadagna da questa roba ?

Mah
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2015, 00:39   #13
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Stiamo parlando di palloni che stanno a 32 km di altezza eh (e coprono un cono che sul terreno è un cerchio da 40 km di diametro).

Il "forte vento" o "raffiche di vento" è un concetto che smette di avere senso oltre i 10 km di quota.
Stanno nella stratosfera, aria piuttosto rarefatta, quindi scarsa turbolenza, venti ben sotto i 30 km/h.
non lo spaevo che andassero nella stratosfera, però in ogni caso la parabola deve avere un braccio automatizzato, si muovono sicuramente, e il riferimento dei 50km/h era per i pali alti appena 2 o 3m che si muovo solo con forti venti, ma a un pallone aerostatico bastano anche 0.1Km/h.
Quote:

Stare così in alto li aiuta anche PARECCHIO per l'efficienza dei pannelli solari che li alimentano. Di fatto è come se fossero nello spazio, la quantità di sole aumenta paurosamente.

Sono palloni esoatmosferici. Vai tranquillo, Shri lanka o Italia cambia nulla. Sono troppo "superiori"

Che a parte gli scherzi servirebbero anche in Italia...
40km una sola RBS, in Italia? una sola RBS può servire un area abitata da 1000/1500 persone per operatore
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 02-08-2015 alle 00:43.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2015, 17:45   #14
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
E anche tenendo conto di ciò google ci guadagna da questa roba ?
Se progetti un prodotto per durare poco risparmi parecchio. La cina insegna.

Contano di avere un turnover abbastanza rapido anche per ragioni di sviluppo della tecnologia impiegata, ma comunque hanno un paracadute e in genere li recuperano a fine vita.

Quando va a regime contano di avere punti di recupero ufficiali.

Comunque considera che i palloni li testano uno ad uno dentro un hangar che portano a -60 gradi, e quando li lanciano hanno un hangar portatile con gru e tutto per assistere nello spiegamento e gonfiaggio del pallone.
Il cash scorre a fiumi.
http://www.dailymail.co.uk/sciencete...-internet.html

Quote:
però in ogni caso la parabola deve avere un braccio automatizzato
Sono palloni di Google. Hanno un transponder (radiofaro) e un GPS sempre operativi.
Inoltre creano una wifi mesh tra loro (rete wifi decentrata e dinamica che permette alla connessione di saltare da un pallone all'altro per raggiungere i palloni connessi a terra).
Hanno delle Ubiquity M2 a bordo per fare la wifi mesh tra loro.

Comunque sì ci sono antenne direzionali con attuatori anche sui palloni http://www.technologyreview.com/news...oons-interact/

Quote:
40km una sola RBS, in Italia?
Probabilmente essere per aria a 32 km di quota aumenta un pò la copertura rispetto a quanto può fare una antenna a terra.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 02-08-2015 alle 17:51.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2015, 10:38   #15
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Probabilmente essere per aria a 32 km di quota aumenta un pò la copertura rispetto a quanto può fare una antenna a terra.
E' proprio quello il problema, lo spettro radio e la suite protocollare utilizzata nelle varie tecnologie, pone un limite di apparati che possono accedere contemporaneamente alla stessa antenna, con l'UMTS è intorno ai 200, con l'H+ 300, con LTE 400, con LTE+ 500. Il dato poi lo dovresti moltiplicare per 3 per il numero di antenne, ma nella pratica è un po' meno perché hai apparati che si trovano sul bordo di cella e sono connessi a 2 celle contemporaneamente, per questo esce il dato di 1000/1500 per operatore. Con le antenne tradizionali il limite è dato proprio dall'area irraggiata limitata, lavorando anche sul tiltaggio delle antenne (l' angolazione rispetto la perpendicolarità con il terreno) che ovviamente non è mai 0°, in ogni caso + è alta più diminuisce la grandezza dell'area irraggiata e nelle città si arriva anche a 20° di tiltaggio, che significa una angolazione rispetto al terreno di 70° per evitare di raggiungere troppi clienti.
Questo è il limite radio, poi c'è da aggiungere il limite di banda che condiviso da tutte e 3 le antenne. Se una RBS è raggiunta da una fibra a 1Gbps (la migliore situazione prevista ad oggi in Italia, ma abbiamo stazione che viaggiano ancora con 2 link HDSL da 2Mbps forniti da telecom) significa che nelle 3 celle irraggiate dalle 3 antenne della RBS complessivamente i 1000/1500 apparati non possono superare il Gbps di banda, cioè tra i 666Kbps e il Mbps a testa di media. A 100Mbps con LTE potrebbero connettersi solo 10 apparati, cioè un centesimo. Le RBS in Italia di tutti gli operatori sono in totale circa 75'000 cioè una ogni 800 abitanti che è una media da quelle cittadine di 1 ogni 500 (limite di banda) e nelle zone rurali di 1 ogni 1500 abitanti (limite radio).
Con il 5G, ma parliamo tra 5/8 anni, gli apparati che potranno connettersi su una singola antenna potranno essere dell'ordine delle migliaia, pensata per l'IoT, dove hai appunto migliaia di oggetti dentro le case o in strada che si connettono da soli alla rete mobile, con il 5G l'unico limita sarà in pratica quello dalla banda.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1