Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2017, 10:28   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] iOS, certe app si prestano all'intercettazione

martedì 7 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
Identificata una vulnerabilità di sicurezza potenzialmente molto pericolosa che coinvolge numerose app per iOS. Un problema facile da scovare e da risolvere cambiando poche righe di codice


Roma - Un centinaio di app per iOS include una vulnerabilità nel codice di rete per la gestione delle comunicazioni cifrate su protocollo TLS, rivela il ricercatore Will Strafach, un baco potenzialmente sfruttabile per portare a segno attacchi di tipo man-in-the-middle (MITM) con la conseguente compromissione di dati sensibili tramite connessione wireless sulle reti WiFi locali.

La rivelazione di Strafach è in realtà in parte a sfondo promozionale, visto che lo sviluppatore "promuove" il servizio verify.ly che è stato appunto utilizzato per scansionare le app alla ricerca di bug: il tool è pensato per "analizzare il codice binario di una app iOS così da produrre un rapporto leggibile" da un normale essere umano, e nel caso specifico è servito a scovare problemi in 76 diverse app variamente popolari disponibili sullo store di Cupertino.

Il numero di app per cui è scattato un "allarme" di possibile intercettazione dei dati si conta nelle centinaia, spiega lo sviluppatore, ma le 76 app in oggetto contengono un bug vero e proprio che rende tale intercettazione pressoché una certezza: 43 di queste app pongono un rischio medio-alto, perché rischiano di esporre informazioni di login e autenticazione a servizi bancari, biomedicali e altro, mentre per le restanti 33 il rischio è basso con una compromissione solo parziale di dati sensibili.In totale, le 76 app vulnerabili hanno collezionato qualcosa come 18 milioni di download senza che gli utenti fossero a conoscenza della possibile minaccia alla propria riservatezza. A peggiorare le cose c'è il fatto che il bug di gestione dei certificati TLS è relativamente facile da chiudere, e prevede la modifica di poche linee di codice sorgente.

Strafach dice di essere impegnato nel tentativo di contattare tutti gli sviluppatori per spiegare in dettaglio il problema, e consiglia ai programmatori di app di fare attenzione quando riutilizzano "pezzetti" di codice recuperato in rete i cui effetti concreti non sono in grado di capire appieno. Dal punto di vista degli utenti finali, invece, la migliore misura di sicurezza consiste nel disabilitare l'accesso al WiFi e far operare le app incriminate solo tramite rete cellulare: a quel punto i cyber-criminali dovrebbero ricorrere a strumentazioni illegali e molto più costose per compromettere i dati.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v