Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2006, 17:14   #1
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Canon IP4200

In questa guida inserisco tutte le informazioni preziose sparse per le varie pagine dell'altro Thread.

Ricarica delle taniche - Premessa

La stampante in questione prevede un sistema di rilevamento dell'ink tramite chip ( stile epson ). Senza entrare nei dettagli, il sistema può essere disabilitato e si può continuare a stampare anche se una tanica è vuota. L'unico problema è che una volta disabilitato, si perde il rilevamento dell'ink rimanente e pure la garanzia sulla testina.

La ricarica va fatta con ink di qualità e per chi è alle prime armi, è necessario un bel po di tempo. Da precisare che è necessario fare il tutto con la massima tranquillità.

La ricarica va fatta quando la tanica è esaurita, cioè il sistema segnala la tanica vuota. Negli altri casi non so cosa potrebbe accadere.

Ricarica delle taniche - Cosa occorre

1) Gli inchiostri con il relativo kit
2) Un ago
3) Un accendino
4) Una candela di colla
5) Nastro isolante
6) "opzionale" : una pistola per le candele a colla

Ricarica delle taniche - Preparazione del tavolo

La ricarica potrebbe comportare piccole perdite di ink, per cui è meglio non farla in posti particolari ( sul portatile, sul tavolo di valore della nonna, ... ).

Io ad esempio faccio cosi :

Sulla scrivania metto 2-3 fogli A4 con dei fazzoletti sopra da banco.

Ricarica delle taniche - Prendere le taniche

Occorre prendere le taniche dalla stampante. Dovete ricordare una sola cosa importante. Se aprite il coperchio e prendete le taniche, dopo una decina di minuti, la stampante anche con il coperchio aperto si ritira la testina. In questo caso dovete abbassare il coperchio e alzarlo nuovamente per riportare la testina in posizione.

Ricarica delle taniche - Foratura

La foratura è molto semplice ma deve essere fatta con precisione. Prendete l'ago con un fazzoletto o con qualsiasi altra cosa che permetta di non scottarvi. Usare l'accendino per far diventare l'ago incandescente e poi fare un buco sotto il simbolo di push, al centro dell’affossamento per intenderci.

Il foro deve essere il 30% più grande dell'ago che userete per riempire le taniche. QUESTO E' FONDAMENTALE PER NON FAR COLARE IL TUTTO DOPO.

Praticamente deve essere un po' più grande, ma davvero poco, in modo che non faccia eccessiva pressione sui lati l'ago che userete dopo e possa uscire l'aria quando ricaricate ( altrimenti va nel serbatoio a destra e l'ink esce fuori per lo sfiatatoio... )

Ricarica delle taniche - Caricare il serbatoio grande

Ora è necessario ricaricare il serbatoio grande. Prendere l'ink nella siringa, riempitela a metà.

L'obiettivo e fare una ricarica al 100% ottimale !

Togliete l'ago dalla siringa, girate la tanica e iniziate MOLTO lentamente a ignettare l'ink con la siringa MA SENZA AGO direttamente nell'uscita dell'ink. Vi dovete fermare quando vedere la parte inferiore della tanica che si sta allagando. E' più semplice da fare che da dire. Dovete fermarvi in tempo, altrimenti l'ink uscirà dallo sfiatatoio.

Ricarica delle taniche - Tappare il foro di uscita

Con il nastro, tappate il foro di uscita, bene, fate un paio di giri di nastro per avere una chiusura sicura.

Ricarica delle taniche - Il serbatoio piccolo

La ricarica del serbatoio piccolo è banale. Prendere altro ink, mettete l'ago alla siringa e ignettate LENTAMENTE, MA MOLTO LENTAMENTE, DI PIU' DI PRIMA. Se il foro è fatto per bene, cioè un po più grande della siringa, non ci dovrebbero essere problemi e l'aria esce dal buco stesso, altrimenti il livello del serbatoio a destra sale e l'ink esce dallo sfiatatoio. Terminate la ricarica al limite del serbatoio.

Ricarica delle taniche - Tappare il foro

Per tappare il foro si usa la colla, quindi prendete la pistola, mettete la candela e lasciatela riscaldare per 8-10 minuti. Quando è pronta, mettete una piccola goccia sul buchino e dopo 5 secondi con un dito modellate nei quattro lati in modo da avere un velo uniforme che si confonderà con la tanica

Lasciate asciugare per qualche minuto ( almeno 3 ). A questo punto, bisogna capovolgere la tanica e fare leggera pressione. Se non esce ink dal foro è stato tappato bene, altrimenti togliete il velo di colla e rifate l'operazione.

Togliete il nastro dal foro di uscita, la tanica è pronta per essere utilizzata.

Ricarica delle taniche - Tappare il foro ( senza la pistola ! )

Senza la pistola è leggermente più complicato. Usate l'accendino sulla cola fino a farla colare sul buco della tanica. Procedere come al passo precedente.

DA NOTARE CHE LA GOCCIA DEVE ESSERE PICCOLA, NON UNA NOCE, ALTRIMENTI SI BLOCCANO LE TANICHE.

Ricarica delle taniche - Gli ink confusi

E' probabile che dopo aver ricaricato le taniche, inspiegabilmente gli ink si confondano, tipo il blu diventa giallo. Basta fare un allineamento della testina per risolvere il problema.

Ricarica delle taniche - La segnalazione

Dopo aver ricaricato, o dopo poche stampe, vi esce una segnalazione che vi da del criminale indicando che le tanche sono state ricaricate ( in poche parole ). Per ovviare a questo è necessario disabilitare il livello ink, per fare questo bisogna fare sempre avanti e seguire le istruzioni.

FAQ

D - Utilizzo la carta "quella con lo sciatore", ma le foto sono troppo "rosse", come mai ?

R - E' normale, bisogna bilanciare gli ink con quella carta, un buon -7 o più sul magenta elimina il problema. Dipende anche dal tipo di foto quanto magenta togliere

---

D - La stampante non riconosce le taniche, come mai ?

R - Questo è dovuto ai contatti tra chip e stampante. Probabilmente è finito dell'ink sopra ai contatti. Pulire i contatti del chip con dell'acool. Se il problema persiste è necessario sostituire la tanica

---

D - Ho ricaricato le taniche, ma dopo 2 stampe l'ink è finito !

R - Hai usato il nastro, e si è succhiato tutto. Usa la colla e il problema si risolve

---

D - Ho ricaricato e gli ink sono confusi, il giallo viene stampato magenta !

R - E' una cosa che può accadere, ad esempio se un foro non è stato tappato bene ( ad esempio quando si usa il nastro ). Fare un allineamento della testina per risolvere.

---

D - Il sistema di segnalazione è sempre corretto ?

R - Assolutamente no, è possibile che la tanica finisca e non venga segnalato o viceversa.

---

D - Le taniche originale quante volte posso essere ricaricate ?

R - Domanda di difficile risposta. Per ora sono testate con 5 ricariche senza perdita di qualità

---

D - Come mai nel fronte retro automatico il nevo viene stampato grigio ?

R - La stampante per non far macchiare il foglio stampa grigio, è normale. Per eliminare il problema usare un fronte retro tradizionale.

---

D - Quando stampo sui dvd, non viene stampanto tutto e mi lascia un piccolo bordo bianco !

R - E' una limitazione del programma, usare software alternativo e specifico. ( Es. ACUSTICA DVD LABEL )

---

D - Ma il photo print stampa a max qualità ?

R - NO ! quel programma e fatto a cavoli suoi, usare software alternativo !

---

D - La 5200 è migliore in qualità di stampa della 4200 ?

R - La 5200 tecnicamente è uguale alla 4200. La differenza è che è più robusta esternamente.

---

D - E' possibile resettare i chip delle origianali ?

R - Sembrerebbe di no.

---

D - Dove posso trovare le taniche compatibili con chip.

R - Per ora, da nessuna parte.

---

D - Le taniche con il chip stacca e attacca è affidabile ?

R - E' una tanica normale su cui si va a inserire il chip delle originali, mai provate ma non ci vedo nulla di male. Ci vuole un po' di manualità forse per fare l'operazione

La carta fotografica - Quale utilizzare

Carta Canon - Carta con la sposta - Qualità eccezionale !

Carta Canon - Carta con lo sciatore - Non li vale quei soldi, problemi di bilanciamento e colori che non sono proprio reali.

Carta Hp - Hp premium - Davvero male, molto male.

Carta Epson - Durabrite - Bene, non male, sicuramente meglio di quella con lo sciatore

Mantenimento - Resettare la tanica interna ( NON TESTATO ! )

Quote:
You can reset the entire printer with the WASTE TANK reset (below) when you need to clean or change the waste tank PAD (its really not a tank) See the above instructions for the i960 and similar for other Canon printer waste tank changes.

Here's the ip4200 reset options:

1) With the printer power turned off, while pressing
the Resume/Cancel button, press and hold the Power
button. (DO NOT release the buttons. The Power LED
lights in green to indicate that a function is
selectable.)


2) While holding the Power button, release the
resume/Cancel button. (DO NOT release the Power
button.)


3) While holding the Power button, press the
Resume/Cancel button 2 times, and then release both
the Power and Resume/Cancel buttons. (Each time the

Resume/Cancel button is pressed, the Alarm and
Power LEDs light alternately, Alarm in orange and Power
in green, starting with Alarm LED.)


4) When the Power LED lights in green, press the
Resume/Cancel button the specified number of
time(s)
setting).

Time(s) LED indication Function Remarks
0 times Green (Power) Power off When the print head is
not installed, the carriage returns and locks in the

home position capped.
1 time Orange (Alarm) Service test print .
2 times Green (Power) EEPROM information print
3 times Orange (Alarm) EEPROM initialization
4 times Green (Power) Waste ink counter resetting
5 times Orange (Alarm) Destination settings After
entering the destination settings mode, press the
Resume/Cancel button the specified number of time(s)

to select the destination. For detail, see
"Destination settings procedures" below.
6 times Green (Power) Print head deep cleaning
(Cleaning of both black and color)
7 times Orange (Alarm) Reserved
8 times Green (Power) CD / DVD check pattern
9 times Orange (Alarm) CD / DVD print position
correction (horizontal: X direction)
10 times Green (Power) CD / DVD print position
correction (vertical: Y direction)
11 to 13 times Orange, Green, Orange(Alarm,
Power,Alarm) Return to the menu selection
14 times Green (Power) Left margin correction Not used

in servicing.
15 times Orange (Alarm) Return to the menu selection

Time(s) LED indication Destination CD / DVD print
0 times Green (Power) No change of the destination
1 time Orange (Alarm) Japan Supported
2 times Green (Power) Korea Not supported
3 times Orange (Alarm) US Not supported
4 times Green (Power) Europe Supported
5 times Orange (Alarm) Australia Supported

Just got this from Canon's web site. Hope it helps the iP4200 owners:

When you replace the ink tank, it is necessary to reset the Ink Counter. (If the Ink Counter is not reset, the remaining ink warning will not be displayed correctly.)

Right-click the printer icon, and then click [Properties] to open the [Properties] dialog box.
Click the [Maintenance] tab and click [Ink Counter Reset].
The window shown below will be displayed.
Click the checkbox of the ink tank that you replaced to add a checkmark.
Check that the printer is on, and then click [Execute].
This completes the procedure for resetting the Ink Counter.
__________________

Ultima modifica di Demin Black Off : 28-09-2006 alle 15:23.
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:47   #2
gallo85
Senior Member
 
L'Avatar di gallo85
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3889
iscritto
__________________
Ho trattato con un sacco di gente!!

DFI Lanparty nforce4 ultra-d / a64 4600+ x2 / 2*1gb samsung TCCC / ati x1950xtx
gallo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:52   #3
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
lo sto completando poco per volta datemi una mano se ho mancato qualcosa !
__________________
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 18:51   #4
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Mi iscrivo, complimenti per il riassunto......facilita molto le cose.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 20:15   #5
Careca
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Provincia di Sa
Messaggi: 2033
Ottima guida. Alcuni piccoli suggerimenti:

Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Ricarica delle taniche - Preparazione del tavolo

La ricarica potrebbe comportare piccole perdite di ink, per cui è meglio non farla in posti particolari ( sul portatile, sul tavolo di valore della nonna, ... ).

Io ad esempio faccio cosi :

Sulla scrivania metto 2-3 fogli A4 con dei fazzoletti sopra da banco.
Io metto sotto a tutto una busta di plastica così anche se cola l'inchiostro non macchia il tavolo

Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
[CUT]

Ricarica delle taniche - Tappare il foro

Per tappare il foro si usa la colla, quindi prendete la pistola, mettete la candela e lasciatela riscaldare per 8-10 minuti. Quando è pronta, mettete una piccola goccia sul buchino e dopo 5 secondi con un dito modellate nei quattro lati in modo da avere un velo uniforme che si confonderà con la tanica

Lasciate asciugare per qualche minuto ( almeno 3 ). A questo punto, bisogna capovolgere la tanica e fare leggera pressione. Se non esce ink dal foro è stato tappato bene, altrimenti togliete il velo di colla e rifate l'operazione.
Io scuoto un po' la cartuccia per vedere se esce qualche goccia da sotto

Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Ricarica delle taniche - Gli ink confusi

E' probabile che dopo aver ricaricato le taniche, inspiegabilmente gli ink si confondano, tipo il blu diventa giallo. Basta fare un allineamento della testina per risolvere il problema.
Non mi è mai successo questo

Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
[CUT]
D - E' possibile resettare i chip delle origianali ?

R - Sembrerebbe di no.
Si. Ma a quanto sembra non è disponibile al grande pubblico

Grazie ancora per l'ottimo lavoro.
Ciao
Careca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 21:34   #6
graspo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 163
OK perfetto.
Quale software alternativo a pothoprint?
Pensavo andasse bene, ma come si fa a stampare con il massimo della qualita?
Grazie, ancora bravo Demin.
graspo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 08:37   #7
danilo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 59
Una precisazione : quando parli del serbatoio grande parli di quello con la spugna dentro?

Dalle tue indicazioni avevo ricaricato solo quello senza spugna: quello che si fora con l'ago.
danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 09:52   #8
PentiumII
Senior Member
 
L'Avatar di PentiumII
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
In teoria queste preziose istruzioni per la ricarica valgono anche per la ip5000, vero?
__________________
PentiumII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 14:34   #9
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da danilo
Una precisazione : quando parli del serbatoio grande parli di quello con la spugna dentro?

Dalle tue indicazioni avevo ricaricato solo quello senza spugna: quello che si fora con l'ago.
Si quello con la spugna lo ricarichi direttamente dal foro di uscita dell'ink, utilizzando una siringa senza ago. Per stabilire il limite massimo, basta notare la parte inferiore ( per parte inferiore intendo quella dove è presente l'etichetta, dato che la ricarica la fai con il foro di uscita rivolto verso l'alto ) , appena inizia ad allagarsi ( si nota subito ad occhio ), è terminata l'operazione.
__________________

Ultima modifica di Demin Black Off : 27-09-2006 alle 14:37.
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 14:54   #10
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da graspo
OK perfetto.
Quale software alternativo a pothoprint?
Pensavo andasse bene, ma come si fa a stampare con il massimo della qualita?
Grazie, ancora bravo Demin.
Il fatto è che quel programma non ti permette di fare nulla, dato che prima della stampa non ti fa accedere alla modifica manuale dei parametri di stampa. Quindi in base alle dimensioni della carta, al tipo di carta, e alle impostazioni ( poche ) interne, scegli lui come stampare. Questo è vantaggioso per chi non ha manualità, deprimente per chi se le vuole scegliere autonomamente le impostazioni.

Per darti un'idea, vai su

Start -> Pannello di Controllo -> Stampanti e Fax

Tasto destro su Canon IP4200 e poi Preferenze di stampa.

In definitiva non bisogna assumere che quel programma metta sempre al Massimo la qualità di stampa, qualunque sia la carta o le impostazioni.
__________________
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 19:18   #11
tigullio59
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
problema dopo ricarica

ciao a tutti dopo aver ricaricato, con inchiosto canterino, 4 cartucce su 5 escluso il nero fotografico, sono riuscito a stampare una decina di cover dvd, spengo la stampante, quando riaccendo mi dice " impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro ecc ecc, i led delle cartucce ricaricate sono spenti,tolgo e inserisco le cartucce e i led lampeggiano, ma quando provo a stampare la situazione non cambia, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? grazie e ciao a tutti
tigullio59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 19:44   #12
Careca
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Provincia di Sa
Messaggi: 2033
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
CUT

Occorre prendere le taniche dalla stampante. NON LASCIATE LA LEVA ALZATA, la stampante dopo un pò ritira il carrello in automatico e si blocca. Quindi prendete le taniche e chiudete la leva.

CUT
Curiosità: perchè dici che bisogna muovere la leva? Io l'ho mossa solo la prima volta per mettere la testina!
Careca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 15:17   #13
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Careca
Curiosità: perchè dici che bisogna muovere la leva? Io l'ho mossa solo la prima volta per mettere la testina!
Edit. Ho modificato il punto
__________________

Ultima modifica di Demin Black Off : 28-09-2006 alle 15:28.
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 18:52   #14
Careca
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Provincia di Sa
Messaggi: 2033
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Edit. Ho modificato il punto
Careca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 22:04   #15
graspo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Il fatto è che quel programma non ti permette di fare nulla, dato che prima della stampa non ti fa accedere alla modifica manuale dei parametri di stampa. Quindi in base alle dimensioni della carta, al tipo di carta, e alle impostazioni ( poche ) interne, scegli lui come stampare. Questo è vantaggioso per chi non ha manualità, deprimente per chi se le vuole scegliere autonomamente le impostazioni.

Per darti un'idea, vai su

Start -> Pannello di Controllo -> Stampanti e Fax

Tasto destro su Canon IP4200 e poi Preferenze di stampa.

In definitiva non bisogna assumere che quel programma metta sempre al Massimo la qualità di stampa, qualunque sia la carta o le impostazioni.

E un programma alternativo cosa mi consigli?
graspo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 00:41   #16
augusto
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 50
Scusa Demin, io la tanica la ricarico direttamente senza levarla dalla stampante, con l'ago di una siringa attraverso il forellino, quando vedo che l'inchiostro arriva al margine superiore della tanica richiudo con colla. Salto quindi la prima operazione di introduzione dell'inchiostro dal foro d'uscita. Introducendo l'inchiostro solo dal forellino, non viene assorbito anche nella parte della tanica con la spugna? Nella stampa, per ora, non ho avuto problemi.
__________________
Asus P8h67-M Pro - Intel I3 2105 - 8GB DDR3 1333-
SSD Crucial RealSSD M4 64GB + Samsung SpinPoint F3 500MB
augusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 00:58   #17
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da augusto
Scusa Demin, io la tanica la ricarico direttamente senza levarla dalla stampante, con l'ago di una siringa attraverso il forellino, quando vedo che l'inchiostro arriva al margine superiore della tanica richiudo con colla. Salto quindi la prima operazione di introduzione dell'inchiostro dal foro d'uscita. Introducendo l'inchiostro solo dal forellino, non viene assorbito anche nella parte della tanica con la spugna? Nella stampa, per ora, non ho avuto problemi.

Ci sono 2 situazioni :

se il foro che hai fatto è "largo", non va a finire nella spugna per una questione ovvia, manca la pressione o il risucchio. Il basso alla tanica noti una canale molto stretto. Se il serbatoio piccolo viene riempito senza fare pressione ( foro largo ) quel canale non si riempie non avendo la pressione.

Quando tu stampi, la stampante risucchia l'ink e questo provoca lo spostamento dell'ink e quindi quel canale porta l'ink dal serbatoio piccolo a quello grande, andando ad essere assorbito dalla spugna.

Quindi nel serbatoio non entra ink.

Se il foro è "stretto", si fa pressione, l'aria esce dall'altro foro e si riempiono entrambi e quindi anche il serbatoio grande.

Ora il secondo caso, secondo me, non è proprio bello da fare. Se il foro è stretto e tu fai pressione, una parte della pressione che fai va nella testina. Non so se hai mai visto quegli sturini per le epson che vendono per pulire la testina, peggiorano la situazione.

Te ne rendi conto in modo semplice con una dimostrazione, fallo con la tanica non inserita, vedi l'ink colare dal foro di uscita molto velocemente

Io ho trattato anche il serbatoio grande perchè ho supposto di voler fare una ricarica al 100% ottimale, dove entrambi i serbatoio sono al massimo.
__________________

Ultima modifica di Demin Black Off : 01-10-2006 alle 01:01.
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 10:20   #18
PentiumII
Senior Member
 
L'Avatar di PentiumII
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
Ah quindi per ricaricare con una siringa è meglio fare un foro più largo dell'ago, in modo che entri anche aria? Tipo 2 mm di diametro?
__________________
PentiumII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 14:48   #19
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da PentiumII
Ah quindi per ricaricare con una siringa è meglio fare un foro più largo dell'ago, in modo che esca anche aria? Tipo 2 mm di diametro?


Allora il discorso è davvero semplice con un'immagine :

Se tu tappi C e hai A stretto, supponendo che hai il Grande vuoto, inserendo l'ink questi passa per il condotto, riempie il Grande e poi, avendo A stretto esce per B. Se fai pressione su B per non far uscire l'aria, avendo A stretto inizia a fare pressione e potrebbe schizzare l'ink.

Se A è un poco, ma davvero poco più largo, e hai tappato C e riempito il Grande, l'ink va nel piccolo e non passa per il condotto non avendo la forza, e ti ritrovi Grande e Piccolo pieni senza fare cose strane.
__________________
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2006, 07:44   #20
khriss75
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: bergamo
Messaggi: 170
Disegno e spiegazione bellissima!
Bravo Demin!

Mi spingo oltre: Qualcuno sa come è strutturato il sistema di recupero inchiostro dei cicli di pulizia?

So che come in tutte le stampanti c'è uno spugnone dove viene buttato l'ink per lo spurgo.

Si sa che dopo un tot di cicli pulizia la stampante va in blocco, deve essere portata in assistenza per la sostituzione dello spugnone (o contenitore che sia), dopo di che resettano il contatore cicli pulizia.

Come da post iniziale però, ci sono le istruzioni "casalioghe" per resettare il contatore. Io resetto una volta, resetto 2 volte ma l'ink continua a cadere nello spugnone che va sostituito...
Con la mia R300 grazie a preziosi suggerimenti avevo estratto il tubicino che portava l'ink di pulizia allo spugnone, questo tubicino l'avevo colelgato ad una boccetta esterna dove raccoglievo il tutto.

Qualcuno ha un manuale tecnico o conosce internamente la stampante per poter individuare il tubicino di spurgo?
Vorrei fare la stessa cosa che ho fatto con la epson sulla canon!
Stampo parecchio e quindi in poco tempo dovrei provvedere alla sostituzione dello spugnone... ance se credo (almeno mi auguro) che la canon non sia così sanguisuga come la epson.
Questo inverno quando sarò più scarico di lavoro proverò a misurare la quantità di inchiostro che epson (r300) "spreca" per un ciclo pulizia... giusto per curiosità!

Buon inizio settimana a tutti!

chris
khriss75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v