|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
Domanda semplice, per chi è esperto...! :)
Una domanda veloce che, chi mastica di networking saprà certamente darmi, io le mie installazioni le ho fatte sempre cercando informazioni in rete (non son del settore!)
Ricevo internet via wimax (NGI - Eolo); fino ad ora, il cavo ethernet che mi arriva dalla loro antenna, lo inserivo nella porta wan del router (WRT54GL) a cui è collegato anche un Access Point (DWL900AP+) che mi permetteva di condividere la connessione a casa mia, 200 mt dall'antenna EOLO Ora, ho comprato un Fritz!7390; siccome vorrei avere il 7390 sulla scrivania dell'ufficio (per collegarlo all'ISDN) e non in soffita come era il WRT54GL, avevo pensato di mettere uno switch e più precisamente in questo modo: 1- Il cavo che viene dall'antenna Eolo, nello switch (Dlink DES 1000 5D) 2- Dallo swtich un cavo che arriva al 7390 in ufficio ed uno che va al DWL900AP+ in soffitta Con quest configurazione, con il 7390 riesco a fare login alla connessione internet via PPOE, ma non riesco a dare accesso a internet al DWL900AP+ (tanto che da un pc che esce in internet, non riesco a pingarlo) Dove sta il problema? E' mica il fatto che la connessione "non può tornare indietro" sullo stesso cavo? Scusate, ma non so come spiegarmi meglio, forse leggendo sembra complicato, ma non lo è, solo che forse son io che non so spiegarmi!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quando usavi il solo ap accedevi ad internet instaurando una connessione pppoe dal pc?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
Esatto, il fritz fa la connessione, ma il cavo che arriva allo switch per condividere la connessione all'ap dovrebbe essere "in uscita" dal fritz e non "in entrata" al fritz, quella configurazione non può funzionare. E' proprio come dici, ovvero la connessione non può "tornare indietro" sullo stesso cavo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
No, hai letto male (o mi son spiegato male io), ho sempre usato un router, prima il WRT54GL connesso direttamente all'antenna Eolo; ora con il 7390 volevo passare attraverso lo switch...!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Ma, lasciando anche il WRT54GL in soffitta, c'è una configurazione che possa funzionare? Non so, settandolo non come router, ma come ripetitore o altro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
Non vedo molte soluzioni. Col cavo che arriva dall'antenna ha 2 possibilità:
1) entri in un router che faccia pppoe, e a questo attacchi poi pc, accesspoint, ecc... 2) entri in un pc direttamente e fai pppoe con windows L'unica maniera per fare qualcosa di simile a quello che dici (ma che non raggiunge il tuo scopo) è quella che si usa nei condominiali di eolo, ovvero antenna sul tetto, switch nel sottotetto e un cavo che arriva in ogni appartamento, poi ognuno al suo cavo ci collega quello che vuole (router o pc diretto) ma ovviamente ogni appartamento si collega con un nome utente diverso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Prima di far passare il cavo vorrei capire che funzionalità vuoi usare del fritz.
Potresti usarlo come switch+ap incorporato lasciando il wrt in solaio e collegando il fritz per una porta lan con dhcp disattivato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Però il WRT54 mi sta dando dei problemi, cioè ogni 24-48 ore mi si disconnette e non so se è colpa del mio router o dell'antenna Eolo! Per quello speravo di poterne fare a meno! Cmq, attendo 3-4 giorni per vedere se con il 7390 la connessione rimane attiva, così ho la controprova che "la colpa" è di NGI-Eolo; poi o provo con due Powerline, o con la configurazione che mi hai suggerito! Ps Del 7390 volevo avere la WLAN attiva per coprire l'ufficio, poterci collegare il telefono fisso (ISDN) con un centralino Siemens Hicom 110, uno switch per la rete cablata, ed una chiavetta 3g per uscire con un abbonamento voce flat. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Puoi evitare di tirare un altro cavo "splittando" quello che hai.
Sommariamente: per la rete a 10/100Mbit vengono usati 4 degli 8 fili del cavo ethernet. Con un minimo di perizia si possono intestare due plug rj45 ad ogni capo di un singolo cavo e avere due collegamenti 10/100 separati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Cmq, tengo buona l'idea, ed in caso vedo se trovo qualcuno che mi possa fare il lavoro! Grazie! Scusa un'altra cosa: son andato a vedere su google, "sdoppiatore" cavo RJ45; son già pronti? Cioè, son già crimpati a 4 a 4 per fare come hai detto prima, "due canali"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Occhio perchè è facile beccare quelli sbagliati.
Lo splitter giusto fa di un 8fili entrante 2 uscite separate da 4fili. Quelli cinesi color crema da 1euro sdoppiano tutti gli 8fili entranti sulle uscite e non ho mai capito a cosa servano. Ovviamente ne servono 2, uno per capo del cavo. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 03-06-2013 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
|
Questo dovrebbe essere giusto:
C'è indicato: Permette di disporre di due connessioni stendendo un solo cavo di rete • Da utilizzare in coppia (un distributore modulare su ciascuna parte terminale del cavo di rete) Casomai, provo a scrivergli, e vedere se fanno al caso mio! Intanto ti ringrazio!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.