Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2013, 13:15   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Inizia la Caccia alla Meteora!

1909: viene pubblicato postumo il racconto di Jules Verne "Caccia alla Meteora", in cui il protagonista Zefirino Xirdal inventa uno speciale raggio traente che fa atterrare in Groenlandia un'enorme asteroide tutto d'oro... scatendando una crisi politico-economica mondiale!

2012: si scatena la "psicosi dell'asteroide Maya" che ci sterminerà tutti

febbraio 2013: un meteorite cade sulla Russia "in mondovisione HD" , rialimentando la psicosi

Aprile 2013: il colpo di genio comunicativo! Viene inventato il metodo per esorcizzare la paura degli asteroidi: non sono una minaccia, sono una ricchezza! Proprio come voleva fare Verne, iniziano i primi studi, ricerche e progettazioni in vista di ormai prossime missioni minerarie a caccia di asteroidi. Se tutto va bene, presto i media riusciranno a infilare nelle capocce di tutti la convinzione che "più un asteroide è vicino, meglio è", perchè così è più facile tirarne fuori minerali & soldi!

Ma comunicazione e psicosi a parte, la faccenda è interessante davvero: che minerali si trovano sugli asteroidi?
E iniziare una "battuta di caccia a tappeto" per scovare tutti i NEO darà sicuramente un grosso contributo alla ricerca scientifica sull'argomento.
Per non parlare dei tentativi di dirottare un asteroide fino all'orbita lunare! Vi immaginate se ci riescono che ficata di missione sarà?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2013, 18:14   #2
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
mi pare una cosa non fattibile per ora, gli asteroidi e le comete viaggiano veloci, nell'ordine dei 30.000 km/h . spostarne uno vuol dire avere un'astronave capace di attraccarlo a quella velocità e di aver abbastanza carburante da rallentarlo . forse con una vela solare.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 16:01   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
mi pare una cosa non fattibile per ora, gli asteroidi e le comete viaggiano veloci, nell'ordine dei 30.000 km/h . spostarne uno vuol dire avere un'astronave capace di attraccarlo a quella velocità e di aver abbastanza carburante da rallentarlo . forse con una vela solare.
no, al momento la nostra fisica è limitata a effetti newotniani : dai una spintarella a un asteroide lontano un miliardo di chilometri, e quello dopo un anno e dopo aver percorso il miliardo di chilometri si trova in un'orbita leggermente diversa dal previsto... che guarda caso lo porta in traiettoria di inserzione in orbita lunare.
A quel punto, qualche altra correzione di rotta a destra e a sinistra, e dovrebbe essere possibile "bloccarlo" in orbita; probabilmente questa sarebbe la parte più difficile perchè più dispendiosa in termini energetici, ma non ho numeri precisi.
Una volta ho trovato un simpatico simulatore planetario che mostra come sia possibile "lanciare" un corpo celeste verso un altro e farlo "deflettere", schiantare o entrare in orbita a seconda della velocità e direzione iniziale della traiettoria. C'ero, l'intervallo per l'inserzione deve essere minuscolo...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 20:56   #4
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
e dalla luna alla terra? comunque devi rallentarlo, e più lo metti in un orbita bassa quello accelera
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2013, 21:09   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
e dalla luna alla terra? comunque devi rallentarlo, e più lo metti in un orbita bassa quello accelera
Non vogliono portarli sulla Terra! (e ci mancherebbe! e se gli "scappa di mano"??)
Vorrebbero parcheggiarli in orbita lunare e sfruttarli lì. Male che vada ne spiaccicano uno sulla Luna, ma chissene! (ma se poco poco beccano un LEM... )
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v