Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2002, 16:07   #1
MILES
Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 81
la risoluzione delle cassette mini dv

ci sono telecamere da 800 , 1 mega , 1,3 mega, 1,5 mega ... pixel , ma poi non e' che la risoluzione registrata sul nastro mini dv ha un limite di risoluzione ?
ovvero se una videocamere ha 1,5 megapixel ogni fotogramma registrato avra' tale risoluzione oppure ha un limite inferiore ?
sul manuale della mia canon c'e' scritto che la risoluzione su nastro ha un limite fisso ... e che i megapixel servono per la risoluzione delle foto ...
qualcuno sa illuminarmi a riguardo ?

ciao grazie .
MILES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 16:32   #2
Robmor
Senior Member
 
L'Avatar di Robmor
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino
Messaggi: 204
il segnale video digitale (DV) ha una risoluzione fissa di 720x576.
se la tua videocam fa anche foto:
-o le fa su una sk apposita alla max risoluzione consentita
-o le fa su nastro a 720x576 (foto=fermo immagine)
in effetti non so se le videocam a 800.000 pixel fanno le foto su nastro a 1024x760 o hanno già la sk esterna :o

che canon hai?

Ciao, RobMor
Robmor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 16:36   #3
nuntro
Senior Member
 
L'Avatar di nuntro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
RobMor mi puoi spiegare tecnicamente quale è la differenza tra 60 minuti sp e 90 minuti lp delle cassette ,anche minidv?
Che cambia nella registrazione?
nuntro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 16:42   #4
chrisvl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 74
SP è la registrazione a velocità normale e perciò se la cassetta se è da 60 minuti avrai altrettanta registrazione,
LP stà per long playing e ti permette di registrare appunto 90 min su cassetta da 60 min.

non ci dovrebbero essere grandi perdite, forse sulle foto prova a consultare il manuale della telec.
chrisvl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 16:44   #5
nuntro
Senior Member
 
L'Avatar di nuntro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
grazie ma io chiedevo tecnicamente....
nuntro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 16:50   #6
Robmor
Senior Member
 
L'Avatar di Robmor
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino
Messaggi: 204
o mamma mia...

vuoi un parere tecnico?
da me?
sicuro di non avermi confuso con qualcun altro?

cmq, tecnicamente non so, ma si tratta in qualche modo di "infittire" la scrittura sul nastro per farci stare più video.
sulla videocam dv non l'ho mai usata, ma sul videoreg a volte mi è capitato per programmi lunghi (non film). non erano però registrazioni di grande importanza: rivedendole non ho notato peggioramenti di qualità, ma, di nuovo, erano cose che già in origine non avevano aspetti qualitativi notevoli... da perdere.

l'unico dubbio che avrei nel lp sulle minidv è la successiva importazione su pc. Chissà se qualcuno ha già provato e ci dà la sua opinione.

Ciao, RobMor
Robmor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2002, 19:38   #7
MILES
Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 81
ciao avevo una canon mvx1i ... dico avevo perche' alla fine l'ho sostituita con una sony trv30 .
non mi aveva soddisfatto e la qualita' delle immagini e' deludente ... colori sfalsati , sbavature sui colori , perdita facile del fuoco in muovimento ... insomma la sony e' un altro pianeta !
avevo gia provato la vecchia sony trv20 e mi aveva dato un ottima impressione .
la trv30 non sara' di certo recentissima ma e' una bella macchina .

quindi se la risoluzione dv e' 720x576 perche ci sono videocamere a cosi alta risoluzione ?
a quanti pixel corrispondono 720x576 ?

se cosi fosse dalla qualita' di una 800 mila pixel a una con 1,5 mpixel non dovrebbe esserci differenza a livello di immagini su nastro ...
MILES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2002, 11:37   #8
Robmor
Senior Member
 
L'Avatar di Robmor
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino
Messaggi: 204
la risoluzione Dv (720*576) corrisponde a ca. 415.000 pixel
Se la videocam ha uno stabilizzatore ottico non ne servono di +.
I pixel aggiuntivi servono o per gli stab. elettr/digitali o per usare la videocam come fotocam (di solito salvando su sk separata e non sul nastro).
E' molto difficile dire "quanti" pixel in + siano necessari allo stabilizzatore digitale. La corsa ai Mpixel è però giustificata da esigenze di mercato (per dare uno strumento unico video/foto) e non qualitative: questo è sicuro!
In generale - a parità di stab. digitale - meglio preferire la videocam con + pixel, senza però andare a pagare cose che non interessano: se hai una fotcam o se cmq le foto non ti interessano, allora, sicuramente, 1,5 Mpx sono eccessivi (nel senso che li paghi per nulla). Se, invece, vuoi fare anche foto, allora è chiaro che +pixel meglio è.

sono assolutamente convinto che fra una 800K pixel e una 1.500K (entrambe con stab. digitale) non ci sia nessuna differenza in termini di qualità video su nastro.

La vera questione è se ci sia o meno differenza fra una 450K con stab. ottico e una 800k con stab. digitale.

Ciao, RobMor
Robmor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2002, 12:07   #9
alexxzeta
Senior Member
 
L'Avatar di alexxzeta
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 153
Lo stesso discorso che hanno fatto a me.
Per questo ho comprato una videocamera con stabilizzatore digitale.
Francamente non potrei immaginare qualità migliore.
Vedendo le riprese del mio amico che ha una sony con stabilizzatore elettronico da 800k pixel, non noto alcuna differenza.
Io credo che difficilmente l'occhio umano possa comunque rendersi conto di tali piccolezze...
Già di per se la mia ha dei risultati definibili perfetti. Meglio di così...Che cosa si può volere?

Io non avevo esigenze di foto digitali, poichè ho già una NIKON COOLPIX 995 che mi soddisfa enormemente!
__________________
AlexxZeta (Firenze)
alexxzeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v