| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  08-05-2002, 17:04 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/606/index.html Alcune considerazioni riguardo allo standard Mount Rainer, disponibile nei più recenti masterizzatori CD ma tuttora non del tutto supportato dai sistemi operativi: seguirà un altro articolo rivolto all'analisi tecnica relativa al suo funzionamento. Click sul link per visualizzare l'articolo. | 
|   |   | 
|  08-05-2002, 19:03 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2001 
					Messaggi: 12860
				 | 
		Uhm... ma non basterebbe un aggiornamento o una patch per l'OS? Inoltre, un eventuale aggiornamento del firmware potrebbe abilitare i masterizzatori che non lo supportano? | 
|   |   | 
|  08-05-2002, 23:19 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 3488
				 | 
		aspettate, fatemi capire bene: serve supporto hardware + supporto driver + supporto OS? Sarà, ma io non ci vedo niente di particolare in 'sto sistema... sopratutto i cosiddetti vantaggi: dubito che mamma Microsoft aggiorni qualcosa di più vecchio di WinXP... quindi, utente alle prime armi che hai ancora Win98, vuoi usare 'sto sistema? E installati WinXP che è più difficile che installare il programma per il Packet Writing. Anzi, ovviamente ti serve anche il masterizzatore nuovo. E anche tutto il resto del PC. Mah. | 
|   |   | 
|  09-05-2002, 00:51 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2000 Città: Varees 
					Messaggi: 9168
				 | 
		ma io ho installato DirectCD, inserisco un CD e trascino. Non serve nessun HW particolare, si con uno yamaha 4416 è moolto lento, ben più veloce su un HP9200, non capisco la novità???. Poi in giro vendono i CD già formattati | 
|   |   | 
|  09-05-2002, 11:19 | #5 | 
| Member Iscritto dal: May 2002 
					Messaggi: 94
				 | 
		La novità sta nella segmentazione e nella parzializzazione della scrittura, ancora e parecchio più precisa (mirata, viene "tracciato" esclusivamente quello che c'è da scrivere...). Il vantaggio, da *precisare*, è soprattutto inerente alla velocità con cui potete aggiornare i vostri supporti senza dover imbattersi in operazioni tipo apertura e chiusura sessione, quando spesso vi serve soltanto copiare pochi dati (risparmiate molto tempo e non viene sprecato spazio sui CD dovuto ai 20-30 Mb di ridondanza del sistema a sessioni). Mentre al secondo posto metterei la facilità. | 
|   |   | 
|  09-05-2002, 12:30 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 
					Messaggi: 307
				 | Quote: 
 è esattamente quello che serve per il "vecchio" Floppy. In genere gli utenti alle prime armi sono quelli che si sono comprati il pc da poco quindi avrebbero anche un OS aggiornato (e l' hardware pure)   | |
|   |   | 
|  09-05-2002, 12:38 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2000 Città: Prato 
					Messaggi: 856
				 | 
		Considerando poi che oggi un masterizzatore 16x costa quasi come un lettore floppy...    | 
|   |   | 
|  09-05-2002, 13:35 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Naples (somewhere in the province), Italy (somewhere on Planet Earth) 
					Messaggi: 2626
				 | 
		L'idea, in teoria è molto interessante e mi trova d'accordo: semplificare a livello quasi elementare tale tipo di operazioni è sempre un passo avanti che permetterà l'utilizzo semplificato del PC a chi non ne ha molta dimestichezza. Purtroppo credo che, come sempre, ciò lo pagheremo a caro prezzo: nuovi masterizzatori, nuovi sistemi operativi ecc...mentre tutto potrebbe risolversi con una patch per l'O.S. ed un aggiornamento firmware del masterizzatore   | 
| ![]ken[ è offline](images_hwu/statusicon/user_offline.gif)  |   | 
|  09-05-2002, 14:53 | #9 | 
| Junior Member Iscritto dal: Apr 2002 
					Messaggi: 2
				 | 
		Quindi il problema del "chiudi sessione" per permettere al cd di essere visto da un qualsiasi lettore non esisterebbe più?cioè...ogni volta ke togliamo il cd dal masterizzatore lo possiamo leggere da un qualsiasi lettore...e possiamo anke skrivere nuovamente sul cd reinserendolo nel masterizzatore senza tante menate?
		 | 
|   |   | 
|  09-05-2002, 15:11 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2001 
					Messaggi: 38
				 | 
		Sinceramente io non credo che per implementare una funzione, che va a modificare, in maniera così radicale, il modo di scrivere sia sufficente un firmware.. per il resto vedremmo cosa succederà. Sarebe anche ora che i floppy si estinguessero... ed il legacy free ci darà una mano! | 
|   |   | 
|  10-05-2002, 13:58 | #11 | |
| Member Iscritto dal: May 2002 
					Messaggi: 94
				 | Quote: 
 Il Mount Rainer è un perfezionamento. | |
|   |   | 
|  10-05-2002, 18:08 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Bologna 
					Messaggi: 953
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  10-05-2002, 18:32 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2001 
					Messaggi: 340
				 | 
		certo....ahead e adaptec lo fanno....ma ricordati che per usare la suddetta funzionalità devi cmq aprire un programma ( se nn ricordo male!)....invece, credo che quello che vuol fare il mount rainer ìè quello di vedere il cd come floppy, -->risorse del computer-->cd-->copia-->incolla....finito!, senza patemi d'animo per cose tipo lead in e lead out e vaccate strane, che a noi potranno sembrare stupidaggini, ma per gli utenti alle prime armi sarebbero il paradiso!  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2002, 02:34 | #14 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2002 Città: Modena 
					Messaggi: 850
				 | 
		DirectCD funziona esattamente come uno si aspetta: metti il CD-RW nel masterizzatore, apri la finestra e trascini. Sulla carta è perfetto, ma.... 50 minuti per formattare il cd (va bene, il mio masterizzatore è lento) velocità di scrittura e lettura degne di telescrivente (va bene, il mio masterizzatore è lento) il mio lettore DVD e tutti i lettori che ho provato si mettono a piangere con i cd scritti in questo modo, specialmente se sul cd ci sono tanti piccoli files, che è proprio la situazione più comoda per usare il packet-writing.. Conclusione: io ho lasciato perdere.. | 
|   |   | 
|  11-05-2002, 11:57 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2000 Città: Modena (provincia) 
					Messaggi: 2571
				 | 
		Senza contare che a volte InCD e DirectCd impallano il sistema o perdono dei files (una volta ho perso tutto il contenuto di un cdrw   ) | 
|   |   | 
|  11-05-2002, 17:26 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 Città: PESCARA 
					Messaggi: 274
				 | 
		ma quale masterizzatore in commerci supporta questo standard?
		 | 
|   |   | 
|  12-05-2002, 18:26 | #17 | ||
| Member Iscritto dal: May 2002 
					Messaggi: 94
				 | Quote: 
 Non è un'alternativa all'ISO (nero) è un'aggiunta. casa > ufficio ufficio > casa PC > PC dell' amico.... Capito?  Con le sessioni sarebbe un INFERNO. Dato che mentre copi/trascini puoi fare altre cose, o comunque cercare qualcos'altro di interessante da portare sul CD... Chi lo usa d'abitudine può caldamente confermare la immediatezza del packet-writing... dovete avere almeno un 4x e comprare CD-RW DECENTI (e un plextor  eh eh ... questo è vero...) ed evitare il software InCD. Quote: 
  . DirectCD è un orologio svizzero, per pluriesperienza. Uso ancora un CD-RW con 500 Mb di dati continuamente modificati/cancellati/aggiornati da un anno e mezzo e Dio sa quanto sarà frammentato sto CD. Ma il mio Plextor e quello al negozio lo leggono e scrivono come fosse nuovo con DirectCD. Il Mount Rainer con i DVD sarà un bel passo in avanti. | ||
|   |   | 
|  12-05-2002, 19:45 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Nosgoth 
					Messaggi: 16899
				 | 
		cmq dubito ke un aggiornamento del firmware basti... altrimenti come li spediamo i soldi?
		 | 
|   |   | 
|  12-05-2002, 22:12 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2000 Città: Varees 
					Messaggi: 9168
				 | 
		sottolineo che con DCD con uno yamaha velocità jurassiche, ma con un HP, ovviamente più otimizzato poichè più recente la velocità è decente.
		 | 
|   |   | 
|  13-05-2002, 00:32 | #20 | 
| Junior Member Iscritto dal: Dec 2000 
					Messaggi: 14
				 | 
		Io penso che il M.Rainer sarà la svolta finale per la decisiva eliminazione del floppy disk!!!! capisco che non è la + grande novità del momento, ma penso che sia la giusta strada da percorrere per sostituire la vecchia tecnologia del floppy con la + moderna del cd e del Dvd.
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.









 
		 
		 
		 
		





![L'Avatar di ]ken[](customavatars/avatar3257_1.gif)













 
  
 



 
                        
                        










