|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
Utilizzo di due pc in parallelo
Ciao a tutti, c'è una domanda che mi frulla da un pò nella testa e non sono mai riuscito a trovarle una risposta definitiva, quindi eccomi qui
![]() Ho sentito parlare di schede madri che hanno la possibilità di montare 2 processori, ma non rendono molto in ambito "privato", poichè sono soluzioni utili per server, database, ecc... Ora la mia domanda è: Una scheda madre con due processori no, ma perchè non due schede madri con ognuna un processore per sè? Specificando, è possibile collegare due computer in modo da utilizzare la potenza di calcolo di entrambi, con hd condiviso magari? A voi la tastiera ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: trapani
Messaggi: 389
|
bella domanda,me lo kiedevo da tnt tempo ank'io..
__________________
My pc gaming:Cpu:Core 2 Duo E8500 3.16ghz Mobo:Asus P5Q Deluxe Ram:4GB Corsair Dominator 1066 Disco:Maxtor Diamond Max 21 250GB Vga: Palit 9800gt 1GB My pc internet:Cpu:Pentium 4 630 3.0ghz Mobo:Asrock 775v88+ Ram:2GB Ddr 400 Dischi:Western Digital 320Gb AAJB IDE & Maxtor 160GB IDE Vga:Sapphire Radeon HD 3650 512MB AGP 8x |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
UP!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Penso si possa creare un collegamento tramite lan...
![]() ![]() Aspettiamo intando il parere degli esperti......... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Quote:
![]() Aspettiamo che si faccia vivo qualche assiduo frequentatore della sezione Processori....... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
E' una bella domanda, aspetto curioso anch'io.
Sparo una mia supposizione, del tutto infondata. Fermatemi!!!!!! Credo che nei centri di calcolo condivisi, cioè via lan, i "core associati" (chiamiamoli così!) possano elaborare pacchetti di informazioni diversi. Ogni pc prende una parte di carico di lavoro e processa solo quella. Cioè ogn'uno si fa i cazzi suoi collaborando in piccolo al processo collettivo. Il processo completo si avrà cmq in meno tempo. Nei sistemi a più core l'elaborazione è più complessa, poichè prevede anche una stretta collaborazione di più core allo stesso processo. Dopo questa.. mo scappo. ![]() Fatemi mangiare prima d'impiccarmi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Immaginavo anch'io una cosa del genere...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
|
Tempo fa in home page lessi che la AMD aveva messo 8 o 10 schede madri per un totale di 59,3 GhZ totali... in qualche modo le avevano messe come dire... in "Crossfire" o "sli"... ma non chiedetemi come hanno fatto perche non lo so...
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
i sistemi a 16 core sono abbastanza diffusi... a 3 ghz l'uno si fa presto.
http://stevetarzia.com/images/cosmos.jpg il sistema ideale per vedere la fine del solitario a win98 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
il server a 32 core per chi controlla spesso la casella di posta.
http://images.google.com/imgres?imgu...a%3DN%26um%3D1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
Ahahah
![]() Però nelle immagini da te linkate, pablo300, si parla di schede madri multiprocessore, non di collegamenti tra vari pc! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
Tempo indietro, c'era un simpatico ed interessante articolo "Viaggio al centro di calcolo del CERN, fra Intel e particelle" di Alessandro Bordin e c'è ancora, eccolo qui. http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...lle_index.html Sono numeri da paura insomma, invito chi non lo ha fatto a dargli una letta Ultima modifica di pablo300 : 12-05-2009 alle 20:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2008
Città: roma
Messaggi: 463
|
si chiamano Server cluster:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Server Cluster è il termine con cui si indica quella che è commercialmente chiamata server farm. Il termine cluster nella lingua inglese significa grappolo; infatti i cluster sono un certo numero di computer collegati tra loro, tramite una rete, i quali formano un’unica risorsa computazionale estremamente potente, affidabile e veloce ad un buon rapporto prezzo-prestazioni. I cluster hanno le seguenti carateristiche: i vari computer risultano come una singola risorsa computazionale e le varie componenti sono risorse dedicate al funzionamento dell’ insieme. Il server cluster è quindi un server ad altissime prestazioni poiché, invece di gravare su un unico sistema, suddivide il carico di lavoro(quindi funzioni, per esempio, di mail server, web server, database server e file server) su più macchine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
Quote:
Grazie per la spiegazione intanto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
hai presente il Folding@home? è un esempio di calcolo distribuito dove la rete mondiale degli utenti funziona come un enorme cluster.
quindi per funzionare ci deve essere un apposito software che coordina server e client, non basta attaccare un cavo di rete...
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.