Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2013, 11:27   #1
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
[Hard-disk consiglio] wd - seagate

Ciao,

approfitto di questo post (il primo che scrivo in questo forum) per presentarmi e salutarvi tutti!

Ho la necessita' di acquistare due HD da 1T per una piccola nas che tengo a casa principalmente come backup.
Avevo acquistato due caviar green ma mi sono presto reso conto che le loro prestazioni non mi davano soddisfazione percio' li ho restituiti al fornitore.

Ora vorrei acquistare un disco che mi dia delle buone prestazioni e mi sono orientato su questi 3:

SEAGATE - Constellation ES 1 Tb Sata 6 Gb / s 3,5" Buffer 64 Mb 7200 Rpm
SEAGATE - Barracuda 7200.14 1 TB Sata 6 Gb / s 3,5" Buffer 64 Mb 7200 rpm
WESTERN DIGITAL - WD Black 1 TB Sata III 6 Gb / s 3,5" Buffer 64 Mb 7200 rpm

hanno prestazioni molto simili ma quale dei tre secondo voi e' meglio?
Pensate che ci siano soluzioni migliori (senza andare su ssd o enterprise)?

Vi ringrazio per l'attenzione!!

teo
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 19:19   #2
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
ciao, benvenuto sul forum!
se dovessi sceglierne uno io sceglierei il constellation in quanto classe enreprise, gli altri due consumer in termini velocistici sono pressochè identici, il black è un poco più rumoroso ma non dimenticare che wd vanta un servizio RMA impeccabile.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 22:07   #3
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
ciao, benvenuto sul forum!
se dovessi sceglierne uno io sceglierei il constellation in quanto classe enreprise, gli altri due consumer in termini velocistici sono pressochè identici, il black è un poco più rumoroso ma non dimenticare che wd vanta un servizio RMA impeccabile.
Grazie mille per la risposta, ineffetti il constellation costa anche leggermente meno del wd black, vediamo se qualcun'altro la pensa come te, io personalmente non ho mai comprato un wd perche erano un po troppo onerosi dal punto di vista economico ma ne parlano tutti molto bene!
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 08:37   #4
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
il constellation è comunque un disco classe entreprise e per omogeneità va paragonato ad un antagonista entreprise, il confronto fra un disco classe entreprise e consumer ha poco senso, se vuoi considerare il constellation allora lo dovresti raffrontare ad un RE4 e non ad un black.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 10:26   #5
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Corretto! Se prendi in paragone un Constellation devi trovare la controparte WD. Per me, anche per quanto riguarda la prostettiva di integrarlo in un NAS, il paragone è da fare sia con la serie RE (come suggerito), sia con il WD Red da 1TB (che anche nel sito WD viene consigliato per questo tipo di applicazioni).

Se vuoi qualcosa in più in termini di affidabilità la scelta ricade o sul Constellation o sul Red (gli RE4 sono ancora migliori, ma non so se sei intenzionato a fare una spesa del genere, perché sono notoriamente più costosi di questi già menzionati).

Se invece vuoi qualcosa che come giustamente detto ricada nella fascia "consumer", allora la scelta è tra Barracuda e Black. Io ho preso 2 mesi fa il Barracuda da 1TB ed è spettacolare. Mi sono sempre trovato bene con entrambe le marche, ma Seagate continua a essere il mio punto di riferimento. Il motivo? E' vero che WD ha un ottimo servizio clienti ed RMA, ma in tanti anni non ho mai rimandato indietro nessun Seagate, a differenza di WD che mi ha cambiato già 3 dischi. Quindi continuo un po' a preferirli

Inoltre il Barracuda nuovo (7200.14) con il nuovo firmware adottato ha risolto molti problemi della vecchia serie (.12) soprattutto per quanto riguarda il problema del chirping e dello spostamento della testina alla posizione di riposo. Io lo uso in box esterno USB 3.0 e sembra di non accenderlo neanche, molto silenzioso per essere un 7200giri.


Spero di averti dato una buona panoramica per ora
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:22   #6
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
il constellation è comunque un disco classe entreprise e per omogeneità va paragonato ad un antagonista entreprise, il confronto fra un disco classe entreprise e consumer ha poco senso, se vuoi considerare il constellation allora lo dovresti raffrontare ad un RE4 e non ad un black.
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Corretto! Se prendi in paragone un Constellation devi trovare la controparte WD. Per me, anche per quanto riguarda la prostettiva di integrarlo in un NAS, il paragone è da fare sia con la serie RE (come suggerito), sia con il WD Red da 1TB (che anche nel sito WD viene consigliato per questo tipo di applicazioni).

Se vuoi qualcosa in più in termini di affidabilità la scelta ricade o sul Constellation o sul Red (gli RE4 sono ancora migliori, ma non so se sei intenzionato a fare una spesa del genere, perché sono notoriamente più costosi di questi già menzionati).

Se invece vuoi qualcosa che come giustamente detto ricada nella fascia "consumer", allora la scelta è tra Barracuda e Black. Io ho preso 2 mesi fa il Barracuda da 1TB ed è spettacolare. Mi sono sempre trovato bene con entrambe le marche, ma Seagate continua a essere il mio punto di riferimento. Il motivo? E' vero che WD ha un ottimo servizio clienti ed RMA, ma in tanti anni non ho mai rimandato indietro nessun Seagate, a differenza di WD che mi ha cambiato già 3 dischi. Quindi continuo un po' a preferirli

Inoltre il Barracuda nuovo (7200.14) con il nuovo firmware adottato ha risolto molti problemi della vecchia serie (.12) soprattutto per quanto riguarda il problema del chirping e dello spostamento della testina alla posizione di riposo. Io lo uso in box esterno USB 3.0 e sembra di non accenderlo neanche, molto silenzioso per essere un 7200giri.


Spero di averti dato una buona panoramica per ora

Ciao ragazzi!
Grazie mille per le risposte che mi avete dato, non avevo considerato che il constellation fosse gia' di fascia enterprise, ero (stupidamente) convinto fosse ancora un prodotto consumer quindi paragonabile ad esempio a un WD Black.

A questo punto mi chiedo solo se il barracuda 7200.14 sia affetto dai problemi di cui ho sentito parlare in giro, mi riferisco a quanto si diceva appunto per il 7200.12. Ne sapete niente?

Grazie!
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:26   #7
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
il barracuda che citi nell'ultima versione monta i piatti da 1 Tera cad e non è affetto dai problemi legati al fw del suo predecessore, che comunque sbattimento a parte erano risolvibili con interfaccia RS232TTLv3 abbinata a porta seriale e Hyperterminal.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:37   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
A questo punto mi chiedo solo se il barracuda 7200.14 sia affetto dai problemi di cui ho sentito parlare in giro, mi riferisco a quanto si diceva appunto per il 7200.12. Ne sapete niente?
Eh ma a questo avevo già risposto nel messaggio precedente..

Quote:
Inoltre il Barracuda nuovo (7200.14) con il nuovo firmware adottato ha risolto molti problemi della vecchia serie (.12) soprattutto per quanto riguarda il problema del chirping e dello spostamento della testina alla posizione di riposo. Io lo uso in box esterno USB 3.0 e sembra di non accenderlo neanche, molto silenzioso per essere un 7200giri.
Parola per parola quello che hai bisogno di sapere no?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:51   #9
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
il barracuda che citi nell'ultima versione monta i piatti da 1 Tera cad e non è affetto dai problemi legati al fw del suo predecessore, che comunque sbattimento a parte erano risolvibili con interfaccia RS232TTLv3 abbinata a porta seriale e Hyperterminal.
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Eh ma a questo avevo già risposto nel messaggio precedente..
Parola per parola quello che hai bisogno di sapere no?
E' giusto.. mi ha confuso la questione del "nuovo firmware", ho pensato fosse necessario aggiornarlo manualmente.

A questo punto e' tutto chiaro e sono soddisfatto!!

Grazie ancora a tutti e due per le ottime risposte!
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:56   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Io il Barracuda 7200.14 (l'ultimo insomma) l'ho preso due mesi fa, e aveva già l'ultimo firmware disponibile (ho appena controllato e non ce ne sono di più recenti). Quindi se lo prendi adesso sono sicuro che avrai già la versione più aggiornata e non dovrai fare niente.

Nel caso ti servisse, QUI puoi controllare inserendo il numero seriale e il modello se sono presenti aggiornamenti firmware. Inoltre verrai reindirizzato ad una pagina che ti mette a disposizione tutti i software e le documentazioni disponibili per il tuo disco.

LUV Seagate
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:58   #11
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
A titolo informativo, anch'io ero interessato al 7200.14 da 1TB, ma dalle lamentele riportate da molti utenti riguardo l'APM e per il quale pare che al momento ci sia solo un workaround "hdparm tool" (date un'occhiata anche al forum Seagate) e per incompatibilità con alcune MB, alla fine ho optato per un WD10EZEX. Se poi c'è qualcuno che ha delle news a riguardo o è meglio informato, è bene accetto.
P.S.: per completezza di info il modello cui mi riferisco è ST1000DM003

Ultima modifica di barklay : 05-02-2013 alle 12:04.
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:05   #12
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da barklay Guarda i messaggi
A titolo informativo, anch'io ero interessato al 7200.14 da 1TB, ma dalle lamentele riportate da molti utenti riguardo l'APM e per il quale pare che al momento ci sia solo un workaround "hdparm tool" (date un'occhiata anche al forum Seagate) e per incompatibilità con alcune MB, alla fine ho optato per un WD10EZEX. Se poi c'è qualcuno che ha delle news a riguardo o è meglio informato, è bene accetto.
P.S.: per completezza di info il modello cui mi riferisco è ST1000DM003
aiaiai
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:13   #13
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Mi sembra che tutti i problemi che riporti siano inerenti a chi usa l'hard disk collegato alla scheda madre, ma l'autore del topic vuole usare questi dischi in un NAS. Io stesso non ho notato nessuno di questi problemi nell'uso tramite BOX esterno, lo lascio svariate volte acceso per ore e non ha mai avuto rallentamenti o risparmi energetici fastidiosi di sorta.

Penso che possa comunque considerarlo come acquisto anche se hai fatto bene a evidenziare alcune problematiche sicuramente importanti.

EDIT

Quote:
aiaiai
Non mi preoccuperei più di tanto..in fondo la destinazione che avranno non è all'interno desktop.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:30   #14
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
Infatti anch'io lo utilizzo in abbinata ad un box esterno, ma siccome devo affidargli dati sensibili e visto che Seagate stessa, ritenendo il problema di una certa rilevanza, ha rilasciato il fw CC4H (se non erro) che sembra aver semplicemente mitigato il problema, ho preferito andare di WD.

Ultima modifica di barklay : 05-02-2013 alle 12:36.
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:52   #15
_met_
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Mi sembra che tutti i problemi che riporti siano inerenti a chi usa l'hard disk collegato alla scheda madre, ma l'autore del topic vuole usare questi dischi in un NAS.

EDIT

Non mi preoccuperei più di tanto..in fondo la destinazione che avranno non è all'interno desktop.
Ok, inoltre la maggior parte delle NAS e' basata su sistemi linux a cui e' possibile accedere in ssh. E' possibile che hdparm sia quindi integrato.

Comunque non penso che la questione dell'APM possa precludere le prestazioni su un NAS.
_met_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 13:09   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Infatti anch'io lo utilizzo in abbinata ad un box esterno, ma siccome devo affidargli dati sensibili e visto che Seagate stessa, ritenendo il problema di una certa rilevanza, ha rilasciato il fw CC4H (se non erro) che sembra aver semplicemente mitigato il problema, ho preferito andare di WD.
Bene grazie della segnalazione
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 10:20   #17
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
Quote:
Originariamente inviato da _met_ Guarda i messaggi
Ok, inoltre la maggior parte delle NAS e' basata su sistemi linux a cui e' possibile accedere in ssh. E' possibile che hdparm sia quindi integrato.

Comunque non penso che la questione dell'APM possa precludere le prestazioni su un NAS.
La mia segnalazione, infatti, è inerente solo all'affidabilità di questa unità. Vedi a tal proposito l'utility che la stessa WD ha messo a disposizione della clientela, per i dispositivi Green dotati di intellipark impostato a soli 8", che porta questo intervallo a 5', altrimenti il Load Cycle Count aumenterebbe a dismisura, causando il raggiungimento prematuro del limite di utilizzo prefissato a 300.000 cicli (gli stessi dell'unità in questione). Comunque un "lavorio" esasperato della meccanica così ingenerato, secondo me, porta solo verso la strada dell'RMA o peggio.
Per questo motivo, il mio discorso esula dalle prestazioni, per le quali Seagate, in diversi ambiti, credo sia un pelino superiore a WD ma anche con alcuni "distinguo".

Ultima modifica di barklay : 06-02-2013 alle 10:25.
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 10:23   #18
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Bene grazie della segnalazione
Ci mancherebbe altro!
Io condivido pienamente l'epigrafe che mostri in firma.
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 10:25   #19
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
E' il mio personale monito a chi legge e scrive sul forum

__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 10:29   #20
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
E' il mio personale monito a chi legge e scrive sul forum

Basta che non si arrivi all'am...monìto!
Siamo in OT
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v