|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 4
|
Dilemma Ultrabook o Macbook?
Salve amici e complimenti per questo forum e per il lavoro che svolgete ogni giorno. Ogni tanto vi vengo a trovare ma ora ho davvero bisogno dell'aiuto di persone più esperte che mi possano dare qualche dritta perchè sono nel pallone più totale.
Ecco i fatti. Possiedo ormai da 3 anni e passa un notebook Acer Aspire 5930G ben fornito con processore intel core 2 duo, 1gb di ram, 320gb di hard disc, lettore bluray ecc ecc, insomma abbastanza fornito che all'epoca dell'acquisto era uno dei più moderni. Sottolineo che non ho mai avuto particolari problemi ma ahimè dopo tutto questo tempo sta iniziando a fare le bizze e a parte i risaputi problemi di surriscaldamento (soprattutto d'estate) aggirati con un supporto con ventola, ultimamente spesso e volentieri all'avvio da solo ripristina il sistema operativo per un problema al drive della scheda video. E a volte mi si spegne all'improvviso senza che possa fare nulla oltre poi ad avere la batteria completamente andata. Insomma sembra che stia esalando gli ultimi respiri. Un notebook che comunque mi ha dato molte soddisfazioni (a parte il penoso sistema operativo Vista sostituito con Windows Seven), oltre ad essere ancora gradevole esteticamente, ma che nell'ultimo anno e mezzo ho un po "trascurato" in quanto nel marzo del 2011 ho acquistato un iPad 2 che in un certo modo ha preso il posto del notebook in rapporto all'uso che ne faccio. Ma siccome appartengo alla "generazione tastiera fisica", permettetemi questo termine, ho bisogno ora di un notebook più portatile, leggero, maneggevole ma abbastanza moderno. Non voglio il top, non uso il portatile per lavoro o per giocarci ma solo per internet, archiviazione, non avrei bisogno di un computer potente ma non mi piace avere prodotti vetusti o fuori mercato. Possedendo oltre all'iPad anche un iPhone volevo completare la mia (positiva) esperienza Apple con un Macbook anche per cambiare il sistema operativo, per inoltrarmi in un territorio inesplorato. Onestamente mi sono un po stancato di Windows e dei suoi estenuanti caricamenti. Come riferimento ho preso in considerazione il bellissimo (a parer mio) Macbook Air con questa configurazione: - Macbook Air 13" Processore Intel Core i5 dual-core a 1,8GHz Turbo Boost fino a 2,8GHz 4GB di memoria Unità di memoria flash da 128GB Intel HD Graphics 4000 Prezzo 1279€ in alternativa restando nel mondo Apple questo Macbook Pro: -Macbook Pro 13" Processore Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz Turbo Boost fino a 3,1GHz 4GB di memoria a 1600MHz Disco rigido da 500GB a 5400 giri/min1 Intel HD Graphics 4000 Prezzo 1279€ ma che ho trovato in offerta da Saturn a 1119€ Prendendo in esame le 2 macchine di cui sopra ho fatto una serie di considerazioni: - Riguardo l'estetica non c'è ombra di dubbio che grazie alle sue dimensioni il Macbook Air è più bello e leggero del Pro ma come detto anche dal ragazzo dell'Apple Store il Macbook Air è più portatile rispetto ad un Pro che trova nel'utente che usa il portatile principalmente a casa il suo terreno fertile. - Sul Macbook Air data la sua compattezza è assente il drive del lettore dvd presente sul Pro ma con la possibilità di acquistare un drive separato per l'Air al costo di 79€. - Il Macbook Air ha una memoria flash da 128gb nella versione da me scelta a differenza del Pro che invece ha un hard disc fisico da 500 gb. Probabilmente la velocità di caricamento delle applicazioni o di qualsiasi operazione è favorita di più sull'Air da quel poco che ho capito ma con il limite secondo me di poca memoria. 500 gb sono sempre 500gb rispetto ai 128gb offerti dall'Air. Non prendo in considerazione le altre caratteristiche in quanto si tratta più o meno dello stesso processore. - Il prezzo. Stiamo parlando sempre di prodotti che costano minimo 1100€ ma che hanno caratteristiche di portatili più economici. Ma su questo è inutile fare ragionamenti in quanto si sa che è la politica di Apple... La mia considerazione finale va a favore del Macbook Pro che essendo di una generazione precedente (avendo Apple ora presentato i nuovi Pro con retina display e memoria flash) ha dalla sua anche il prezzo più favorevole. Esteticamente come già detto un punto a favore dell Air che trovo forse se non il più bello, uno dei più belli notebook in commercio. Ma a sfavore del Pro il fatto di essere meno portatile e più pensante ma sempre più leggero di un notebook classico. A questo punto vi domanderete se hai scelto il Pro che cosa vuoi che ti consigliamo? Il problema è nato ieri. Mi sono recato al Saturn di Marcianise che aveva 2 bei ultrabook Acer ad un prezzo molto allettante che mi hanno fatto venire mille dubbi. Ecco le macchine in questione: - ACER Aspire S3-951-2634G52iss Ultrabook Intel Core i7-2637M (1.70GHz, 4MB L3), HD 500GB + 20GB SSD, RAM 4GB, Display 13,3'' wide, Wi-Fi 802.11b/g/n, Windows 7 Home Premium, Webcam 1.3Mpixel integrata, Bluetooth 4.0+HSR Prezzo 799€ in offerta con 150€ di buoni carburante e l'upgrade gratuito a Windows 8 e - ACER Aspire S3-951-2464G34ISS Ultrabook Intel Core i5-2467M, HD 320GB + 20GB in SSD, RAM 4GB Display 13.3'', Microsoft Windows 7 Home-Premium, Scheda video condivisa Prezzo 599€ in offerta con 100€ di buoni carburante e l'upgrade gratuito a Windows 8 A parte l'offerta dei buoni carburante che già di per se è ottima ho letto delle recensioni contrastanti riguardo questi 2 ultrabook. Partiamo dal fatto che esteticamente sono molto appaganti con lo chassis in alluminio, molto leggeri e con una bella tastiera, ho letto di batteria che non è possibile rimuovere o sostituire se non in assistenza (come nei Macbook) e di un display non molto risoluto ma di "scarto da magazzino". Poi per il resto a parte il prezzo che si riferisce ad un anno fa (costava sopra i 1100€ l'i7) diciamo che bene o male ho trovato recensioni positive anche dettate dal fatto che il sistema operativo viene istallato su una memoria flash da 20gb per permettere il caricamento quasi istantaneo del sistema operativo oltre poi ad avere un hard disc fisico per l'archiviazione e i programmi. Non hanno il drive per il lettore dvd e poche porte esterne, si limita ad avere 2 porte usb 2.0, 1 porta hdmi, 1 slot per le memorycard e 1 ingresso audio, tutto qua. Mi sembra un po pochino rispetto ai Macbook che hanno, parlando del Pro, 1 porta Gigabit Ethernet, 1 porta FireWire 800, 2 porte USB 3, 1 porta Thunderbolt, 1 ingresso per cuffie e lo slot per le memorycard. A questo punto potrei puntare sull Acer con i7 e mi ritroverei con un bel ultrabook portatile, esteticamente appagante, buono carburante da 150€ (ci faccio 1 mese e passa di viaggio sulla mia 207 diesel) e con la possibilità gratuita di passare al nuovo Windows 8....e forse questo è un altro limite. Ho avuto modo di provarlo e ho appurato che sembra un sistema ideato piu per i tablet che per un computer e devo dire che onestamente non mi piace. Non vorrei trovarmi con una bella macchina ma con un sistema operativo che potrei odiare ma anche amare nel corso del tempo. Con Mountain Lion invece andrei su un territorio inesplorato, una cosa per me completamente nuova e potrebbe essere una sfida, un modo per invogliarmi ad accenderlo ed usarlo. Ho paura che prendendo un Acer o un qualsiasi altro ultrabook non avrei quell'input che mi permetta di sfruttarne le potenzialità. Non so voi ma mi trovo davvero in seria difficoltà un pò per la spesa che per il Macbook sarebbe un pò fuori dalla mia portata, un pò perche vorrei abbandonare windows. Voi cosa mi consigliate di fare? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Difficile a dirsi, se ti fai addirittura il problema che prendendo un pc windows potresti non essere invogliato ad usarlo, o non hai bisogno di un notebook o windows ti ha stufato talmente tanto da non volerlo proprio più vedere
![]() Cmq visto quello che scrivi direi che sei più interessato ad iniziare una nuova "avventura" con osx...quindi direi macbook. Alternativa interessante con windows 8, almeno da un punto di vista ideologico, potrebbero essere gli ultrabook con schermo touch, però non sò ne quanto costano ne tantomeno quanto possano essere affidabili le cerniere di questi nuovi computer.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 4
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Teramo
Messaggi: 1330
|
Il drive allo stato solido garantisce prestazioni incredibilmente migliori e, a differenza ad esempio di un upgrade di processore, è un miglioramento che senti tantissimo a pelle: tempi di boot più che dimezzati, apertura delle applicazioni istantanea, copia di file velocissima... l'SSD è il più grande miglioramento che puoi fare alla tua esperienza pcistica
![]()
__________________
Desktop 1: FormD T1 v2.1 - Asrock B650i Lightning - AMD Ryzen 5 7600 - Powercolor RX 9070 XT Reaper - Corsair Vengeance DDR5 32 GB @ 6000 MHz - Samsung 990 EVO NVMe 2 TB - Corsair SF750 - Thermalright Frozen Edge 240 Black Desktop 2: Masterbox 5 White - MSI B350 KRAIT - AMD Ryzen 5 5600 - Gigabyte RTX 3060Ti Gaming - AData XPG Gammix D10 DDR4 16 GB @ 2400 MHz - Kingston UV400 960 GB - Corsair RM650x - Thermalright Assassin King 120 White |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
certo ben + veloce, oltre che in lettura e scrittura in latenza bassissima rispetto a un hdd meccanico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Si sono nettamente più veloci...certo le dimensioni per ora sono quelle che sono, almeno a prezzi umani.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 4
|
Ok capito. Ma perché, almeno riferendomi ad Apple, vengono offerte memorie così basse, con pochi gb? 128 mi sembrano pochi anche se volendo potrei ovviare il problema di archiviazione con un hard disc esterno.
Riguardo il MacBook Pro cosa ne pensate? È ancora valido come notebook? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Quote:
![]() Secondo me si...
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
Quote:
90 euro 128gb 165 euro 256gb 350 euro 512gb |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.