|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
Fortigate DIETRO ad un ALICE GATE VOIP PLUS
Salve,
sono abbonato ad una normalissima privata ALICE ADSL (ho il modem/router in oggetto, quello con le due antennine wi-fi)... ![]() ...e vorrei collegare in cascata al router ALICE un firewall FORTIGATE. Da qualche parte ho letto che dovrei trasformare il router ALICE GATE in un bridge, e poi collegare il FORTIGATE (che fa da firewall) ![]() (fondamentalmente, il cavo dello switch della mia LAN si collegherà al Fortigate che fa da firewall, mentre il Fortigate si collegherà all'ALICE GATE che, "credo", dovrebbe fare a questo punto solo da modem) Qualcuno ha mai fatto quest'operazione o un'operazione analoga con un altro firewall ? Sul sito di ALICE non trovo molta documentazione per quest'operazione (ho paura d'incasinare l'ALICE GATE e non poter tornare piu' indietro anche perche' dal servizio clienti T.I. di ALICE (187) mi hanno detto che non danno supporto per 'sta cosa) Grazie, saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Devi mettere l'Alice in bridge e configurare sul fortinet una wan con connessione PPPoE con login/password qualunque (es: aliceadsl). Non conosco questo modello di firewall ma credo non ci siano problemi a farlo.
Il discorso del dddns è indipendente ed aggiuntivo rispetto a quanto sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
@pegasolabs
Ok, innanzitutto grazie per l'interesse. Ma quale cavo collego a quale ingresso ? (mi riferisco ad entrambi gli apparati) E poi, che IP dò al Fortigate ? Pubblico, privato?!? Sai mica indicarmi qualche documento da leggere che faccia al mio caso? Grazie ancora, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
Scusa se rispondo SENZA aiutarti (non saprei come farlo) ma non riesco a trattenere la domanda:
ti sei preso un apparato che è la Rolls dei router, e fai questo tipo di domande ? ![]() ![]() ![]() Non ce la racconti giusta..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
Nessun IP WAN lo deve ricevvere dalla PPPoE. In LAN per l'alice è ininfluente se in bridge, tienili comunque su reti diverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
@pegasolabs
...quindi, lo schema potrebbe essere il seguente ? 1) (Internet) ----cavo in_IN-----> ingresso che collego alla porta WAN dell'ALICE GATE 2) (ingresso WAN del FORTIGATE) ----> che collego a (ingresso LAN dell'Alice GATE) 3) pc o mio switch che collego alla LAN del mio Fortigate E' corretto ? ![]() Se si', ora devo capire come diavolo si fa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Si è corretto.
Sull'ultimo punto però appoggio un pò la battuta di anubbio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
![]() Comunque non penso proprio che puoi configurarlo in bridge l'alice gate, mi sa che ti tocca un doppio NAT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
@pegasolabs e @anubbio : avete perfettamente ragione, la Rollces dei router a cui vi riferite (come la chiamate voi...anche se qualcuno dice che ora la vera punta di diamente sono i PAN, Palo Alto Networks) l'ho acquistata usata a circa 100€ su eBay tempo addietro...ammetto di non aver mai configurato un Fortigate, ma ne ho sentito parlare molto molto bene.
Ma quindi, ora, alla luce dell'intervento di @malatodihardware, la verità qual e' ? Non ho ancora capito. Si può o non si può trasformare l'Alice GATE in un bridge e collegarci dietro il Fortigate per fargli fare da firewall della rete interna ? Grazie a tutti, saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Devi vedere tu se in quello che vuoi è possibile passare da bridged+router a bridged (così erano una volta le voci nell'Alice,
![]() Per il resto hai fatto benissimo ovviamente si scherzava. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
Ciao,
sinceramente a questo non so rispondere perché non ho mai avuto l'Alice Gate, quindi direi fesserie. Peraltro mi fido di ciò che dice malatodihardware ![]() Premesso ciò: pur confermando questo scenario non mi sembra una tragedia. Comperi un modem puro (20 / 30 euro) e lo configuri in bridge. Poi usi Alice Gate come semplice access point. Il tutto è solo un po' più complicato da configurare rispetto ad un apparecchio "tutto-in-uno". Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
Per quanto riguarda malatodihardware, non lo conosco personalmente quindi non mi esprimo, sò però che grazie a questo articolo http://www.p2warticles.com/2012/04/m...omment-page-1/ e' possibile "sbloccare" il router e settare la modalità (Bridged oppure Bridge+router) che si vuole (e' l'articolo che ho usato per accedere alla modalità avanzata dell'interfaccia d'amministrazione dell'Alice Gate)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Grazie annubio per la fiducia..
![]() Io ovviamente mi riferivo a un router Alice di default, se si possa moddare questo non l'ho mai fatto, perchè da quello che ho potuto vedere anche a livello modem (portante, segnale\rumore etc.) non mi sembrava il massimo.. Secondo me vale la pena tenerlo solo dove è indispensabile (installazioni con Alice Voce). Per la configurazione direi che fa fatta quasi obbligatoriamente in bridge, il doppio NAT è da scartare a meno di configurazioni particolari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 22
|
malatodihardware ti confermo che l'Alice GATE a cui mi riferivo inizialmente si può moddare con quell'articolo (il 28 ottobre non avevo ancora scoperto quell'articolo), e quindi successivamente trasformarlo a prorpio piacimento in mero Bridge o settare svariate altre funzionalità (mi riferisco a poter attivare/disattivare tutte le opzioni del pannello d'amministrazione che, prima della modifica come da articolo, era accessibile solo agli operatori T.I. : VoIP, cambi dell'SSID, QoS, ecc..ecc...)
Grazie comunque a tutti per la collaborazione, saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ottimo grazie, buono a sapersi..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.