|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 30
|
HardDisk congelato chi ha provato?
Salve, vorrei chiedere consigli su questo procedimento e raccontare la mia esperienza.
Ho 2 HD malconci, uno che viene riconosciuto dal pc, ma ad una partizione (quella importante) nn vi si accede, l'altro che nn viene riconosciuto ed all'avvio fa crack crack (tipico rumore meccanico) ed il sistema va in stallo. Sul primo ho recuperato quasi il 100% dei dati tramite getdataback. Devo dire che nei primi 2 tentativi appena getdataback incontrava un errore il sistema rallentava di brutto fino a bloccarsi ed essere costretti a riavviare. Riprovando la terza volta con l'hd appena uscito dal congelatore e refriggerato con le scatolette da borsa frigo, getdataback riusciva a superare tutti gli errori senza bloccarsi. (NICE) In quanto al secondo HD, beh è stato quasi un miracolo. (mi avevano chiesto 500 euro per il recupero). Lo lascio 4-5 ore nel congelatore, lo monto e come per magia viene rilevato cosi come lo ricordavo. Riesco a salvare i documenti importanti (10 anni di foto), dopo di che provo a salvare anche il resto (meno importante) ma nel giro di un quarto d'ora l'HD rallenta fino a bloccarsi! Ora chiedevo qualche consiglio su come affinare la tecnica, diciamo che vorrei salvare anche il resto dei dati (nn importantissimi ma sarebbe un piacere riaverli). Se riprovo subito non penso di farcela vista la poca autonomia (circa 15 min). Ho visto foto sul web di cubi di ghiaccio con dentro un HD, ora cominciano ad avere un senso per me! Dimenticavo, nn so se è importante, L'HD uscito dal congelatore era freddo da ustionarsi, dopo un quarto d'ora è tornato a temperatura ambiente nonostante le placche da borsa frigo adiacenti. Credo che l'unica sia provare con un congelatore montato vicino al pc! Se avete altre idee magari potete postarle? Ps Per gli scettici,nn è una leggenda del web, con me ha funzionato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Se funziona mettere in forno la scheda video, è plausibile che funzioni mettere in frigo l' harddisk
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 234
|
io non ho provato personalmente,
ma da quello che ho letto in giro, il recupero trmite congelamento funziona una volta sola... 'one shot'. poi al riscaldamento è probabile che i danni diventino irreparabili.. se riprovi potresti confermarci se è vero o no... ![]() PS: Buona fortuna!!!
__________________
[Se insegnassimo la scienza creazionista come alternativa all'evoluzione, allora dovremmo anche insegnare la teoria della cicogna come alternativa alla riproduzione biologica.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma (+o-)
Messaggi: 327
|
Viaggetto qui http://www.svalbard.it/
![]() Anche io ero riuscito a recuperare un pò di dati da un 2.5" moribondo, anni fa, un pò alla volta: raffreddamento, lettura, raffreddamento, lettura... Invece, più recentemente, non c'è stato verso con un 3.5" da 500GB, quindi immagino dipenda molto dal fattore Q Mi rimane sempre un grosso dubbio sull'utilità del protocollo SMART, visto che mai mi è capitato di vedere messaggi di avvertimento tipo "guarda che forse questo disco è messo male" ![]() Ultima modifica di StefanoA : 14-08-2012 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
a tal proposito programmi come crystaldisk info sono utili in molti casi. senza sbattimenti mi ha detto subito che un hdd caduto a terra era andato
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Se un harddisk cade sul pavimento, non serve crystaldisk per capire che si è rotto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
In quel caso mi è venuto il dubbio che fossse completamente rotto dato che una partizione la leggeva e le altre no così pensavo che si potesse recuperare qualcosa. volevo una conferma
![]()
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 30
|
Quote:
Capisco, probablimente non hai idea di cosa sia l' effetto joule o la dilatazione termica. In pratica nel nostro caso, un'escursione termica altera le condizioni fisiche dei componenti all'interno dell' HD e il rendimento elettronico degli stessi. E' l'unico metodo casalingo per interagire con l'interno, non potendolo aprire. Cmq per tutti gli altri che volevano sapere il finale della mia esperienza: Ho riprovato stavolta in maniera più raffinata, immergendo l'HD in un contenitore pieno d'acqua e poi congelato per ottenere il cubo di ghiaccio attorno. Ho usato getdataback per recuperare tutto. (circa 490 GB). Ci ho messo un pomeriggio perchè GDBack va lento ma sano e supera tutti i settori problematici! Se avessi riprovato a copiare da windows si sarebbe di sicuro bloccato il sistema al primo errore come nel primo tentativo! Quindi, credo che la coppia CONGELATORE-GETDATABACK sia molto utile. Finale della storia 94 euro, al posto di 500€ o più che mi avevano preventivato in un laboratorio di recupero dati! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quello che mi piacerebbe sapere è come hai fatto ad isolare l'hd prima di immergerlo in acqua e poi come hai fatto a collegare i cavi una volta otteenuto il blocco di ghiaccio.
Perchè non credo che hai immerso l'hd con i cavi già connessi.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 30
|
Ho messo l'hd in un doppio strato di bustine di celofan (quelle trasparenti per alimenti).
Poi tutto nel contenitore in verticale, con gli attacchi verso l'alto, tenendolo fermo con degli elastici da cucina, infine riempito il contenitore d'acqua. Cosi' solo il lato degli attacchi nn era coperto la ghiaccio. Ps se nn ti va di metterlo in verticale, puoi usare un contenitore basso e abb. largo da mettere l'hd in diagonale (inclinato) con il lato degli attacchi che esce appena fuori dal contenitore! Cmq molto piu' facile da fare che da dire! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.