|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
due hd, due so
Ciao a tutti, spero sia la sezione più adatta.
Vi descrivo il mio problema cercando di essere il più chiaro possibile. Inizialmente avevo un solo hd della maxtor con due partizioni: nella prima avevo xp, nella seconda suse. Ho avuto dei problemi con xp (sinceramente non ricordo bene il motivo ma sicuramente riguardava la cancellazione di qualche file di xp, fatto sta che non ero più in grado di accedere a nessuno dei due so). Nel frattempo ho comprato un secondo hd della wd, suddiviso anch'esso in due partizioni e ci ho messo windows 7. Per poterlo avviare tranquillamente, ho dovuto disabilitare dal boot il primo hd. Ho spopstato tutti i file che no volevo perdere su questo nuovo hard disk e ho cancellato la partizione del primo hd in cui era presente xp. In conclusione mi ritrovo con: wd: prima partizione: windows 7 + seconda partizione:ntfs (senza so) maxtor: prima partizione: ntfs (senza so) + seconda partizione: suse Ho letto che se si hanno due so su due hd diversi, l'avvio dipende dalla priorità che ad essi si dà, perciò ho fatto rilevare al bios la presenza del vecchio maxtor e l'ho messo come primo nella gerarchia degli hd. Tuttavia suse non si avvia. Sapreste dirmi qual è il problema? grazie. Ultima modifica di mandolone : 03-08-2010 alle 08:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
forse perche l'identificazione della / cambia,
da hda2 a hdb2 secondo se e' al primo posto o no |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
nell'avvio di grub, di linux, specifichi :
root (hd0,1) e il parametro al kernel: root=/dev/hda2 ma questo e' vero solo se metti come primo il suo HD altrimenti devi cambiarli in: root(hd1,1) e root=/dev/hdb2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
Aspetta, io non sono un grande epserto di linux
![]() Il problema è che se metto dal bios come primo hd quello in cui c'è linux, al riavvio ho una schemrata eternamente in nero, cioè non riesco ad entrare proprio in opensuse |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
|
Quote:
ma suse non ha un utility di ripristino boot o di "ripara" mettendo il cd??? in ogni caso hai fatto bene a fare cosi... in questo modo l'mbr di 7 sta sull'hd wd e l'mbr di suse sta sul maxtor
__________________
![]() ![]() PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
Faccio un tentativo con il cd e vi faccio sapere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
|
ricordati sempre il discorso della proprietà...
perché qualsiasi SO scrive il boot sul primo Harddisk...
__________________
![]() ![]() PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
Allora vi dico quanto è successo, ho inserito il cd di opensuse e ho utilizzato il tool per ripristinare il sistema. In pratica viene effettuato un check di diverse cose e se c'è un errore mi viene richiesto di correggerlo. I problemi occorsi sono stati i seguenti:
- controllo filesystem, inizializzazione dei moduli del kernel----> PROBLEMATICO -fstab, punto di montaggio--->(mi dava le due partizione del wd, in cui tra l'altro c'è xp e non sapendo bene cosa fosse ho OMESSO) -ricostruzione di due pacchetti (di cui uno è /var/lib/rpm/filemd5s) -errore in boot loader Al termine, ho premuto su fine ed è apparso l'errore:INIZIALIZZARE KERNEL "si è verificato un errore durante l'installazione". Ho riprovato ma le cose non sono cambiate. Comunque sono uscito dal menu, ho riavviato mettendo il maxtor come hd primario per poter sfruttare il bootloader di suse e quindi posso dire che tutto funzione. Grazie a tutti per gli interventi. Se qualcuno vuole commentare questi errori e farmi capire sarei contento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 262
|
Ciao
riprendo la discussione per porre un quesito: su un pc ho un hd con win Xp, vorrei aggiungere a questo pc un secondo hd con linux ubuntu. Ora il secondo hd devo formattarlo ma ha una partizione di 28 GB con dei file salvati che non voglio perdere, se installo linux rischio di perdere quella partizione? Altra questione: all'avvio del pc vorrei poter scegliere quale SO caricare come posso fare? Come hd principale resterà quello di Win Xp perchè il pc non lo uso solo io, ho letto i post precedenti ma non ho capito molto... Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
per evitare problemi di boot è sempre meglio installare i sistemi tutti nello stesso disco ed utilizzare l'altro per i dati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 262
|
Quote:
Mi sorge una domanda: il secondo Hd deve essere formattato in modo particolare o partizionato? Mi sorge questa domanda perchè i due SO utilizzano file system diversi oppure indipendentemente se uso Win o Linux non ho problemi nel salvare i dati sull'altro Hd? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
varie possibilità:
1) una unica partizione ntfs, ubuntu legge e scrive su ntfs 2) 2 partizioni, una per Ubuntu ed una per Win |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9168
|
Una cosa da fare semplicissima senza incasinarti la vita ? Al boot del tuo pc premi il tasto del boot manager ( presente su tutti i pc recenti) e fai partire l'uno o l'altro .
__________________
Thezeb@PSN ![]() Ultima modifica di TheZeb : 26-08-2011 alle 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 262
|
Ho installato su un hd ubuntu versione 10.04 poi l'ho collegato come slave al pc,al termine dell'installazione prima che il pc si riavvii compaiono una serie di scritte tipo Error I/O e qualche numero, poi il pc si riavvia e mi compare la scritta ERROR: OUT OF DISK attendo qualche secondo poi si avvia completamente e durante l'uso non ho problemi.
Questo errore in rete lo trovo legato alla scritta grub anche se a me non compare, cosa può essere? Comunque vedendo che il pc funziona vorrei avere il menù di scelta ma come posso fare? Modifico il boot.ini di XP? o il grub di ubuntu? Fare come dice TheZeb premendo F11 mi risparmierei qualche problema ma preferisco le cose fatte bene. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
ma con F11 funziona?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 262
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
da ubuntu puoi ripristinare grub
http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...rub/Ripristino installandolo nel MBR del primo HD |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.