|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
|
costruire un potenziometro
ho una ventola nel case, gia montata di fabbrica, il problema e che è un pò troppo rumorosa, secondo me siamo sul 40 45db. la ventola in questione è una: arx dc brushless fd1212-s3133e con dc 12v e 0.32a.
vorrei montare un potenziometro per farla girare più lentamente, quale caratteristiche deve avere il potenziometro? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 862
|
Quote:
Oppure puoi semplicemente comprare quelli già tutti pronti, che controllano da 2 a 16 ventole, tutte individualmente. Ci sono anche quelli che controllano una sola ventola e che si posizionano sul retro del pc. Fan controller, rheobus si chiamano in diversi modi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Quote:
Ad esempio per controllare una sola ventola, puoi acquistare un controller tipo questo: http://www.xigmatek.com/product.php?...&type=overview costa pochi euro. Se invece te la cavi in elettrotecnica, puoi anche costruirtelo da solo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Lugano [Svizzera]
Messaggi: 1409
|
Ti costerebbe meno comprare una ventola più silenziosa. Con pochi soldi ne trovi di molto buone!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
|
bhe diciamo non è la stessa cosa, comprare una ventola silenziosa, magari anche controllata da software costa sui 10€, mentre un potenziometro costa poci centesimi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
Molto piu economico un semplice circuitino con un LM317, un potenziometro da 10cent, una resistenza e un condensatore...il tutto per 1.5euro!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 110
|
Quote:
ottimo consiglio, ma è da tener presente che il 317 ha un vdrop IN - OUT abbastanza elevato. Se comunque ci si vuole lasciare la possibilità di regolare il più vicino al massimo, meglio un BJT (volendo restare sul semplice). Alternativa: stabilire una soglia minima di RPM con una resistenza di caduta fissa e segnarsi il valore ohmico; se ne sceglierà una di valore poco inferiore al doppio con in parallello un pot di valore poco superiore al doppio. Concertando bene i valori ne viene fuori una dissipazione di 2W per il pot, che costerebbe decisamente meno. Unica pecca, la caratteristica di intervento che non sarebbe lineare. Ciao, Valerio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:53.