Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2012, 20:43   #1
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
acquisto SSD piccolo taglio per win server 2008 r2

Salve, come da oggetto sarei intenzionato ad acquistare 3 dischi SSD di piccolo taglio per sostituire i dischi tradizionali che attualmente ospitano i sistemi operativi di altrettante macchine del mio laboratorio di test (1 che fa da target iScsi e controller di dominio e 2 per gli hypervisor).

PEr informazione attualmente tutte le macchine montano win server 2008r2 (benefici di technet ) ed i dischi dovrebbero servire solo per il SO (lo storage della macchina che fa da target iScsi è già su controller LSI in Raid 10 e tutte le macchine virtuali gestite dai 2 hypervisor si trovano lì: quindi la grandissima parte delle operazioni di lettura e scrittura verrebbero di fatto effettuate su dischi tradizionali).
Andando più a fondo attualmente la macchina che fa da target iScsi ha 8 dischi tradizionali organizzati in 2 gruppi da 4 dischi in raid 10. Sul primo trovano posto 2 dischi virtuali (1 piccolo per il SO ed 1 più grande per le LUN a basse prestazioni e per lo storage dei "template") mentre il secondo ospita le LUN a più ad alte prestazioni. Adottare un disco SSD mi consentirebbe di creare un unico raid 10 con 8 dischi su cui eventualmente ricavare 2 o più dischi virtuali tutti con alte prestazioni (nessuno dovrebbe più occuparsi anche delle operazioni del SO): insomma più spazio e più velocità. Essendo poi i dischi SSD meno soggetti a rotture rispetto a quelli tradizionali verrebbe meno l'esigenza di una configurazione raid per la salvaguardia dei dati (tutto è sotto gruppo di continuità)
Dovendo solo installare il SO, i driver, l'antivirus e qualche programma l'occupazione in termini di GB anche dopo un anno ed oltre di utilizzo è inferiore ai 25gb sulla macchina principale ed inferiore ai 20 sui 2 hypervisor (file di paging compresi: che su macchine con 8gb di ram sono grossi)...abbastanza poco da permettre Overprovisioning aggressivo (per massimizzare la speranza di vita dei dischi e migliorare a quanto si legge anche le prestazioni) e da evitare di farsi troppe pare sui tweaks per risparmiare spazio.
A livello hardware i SB che avrei a disposizione per i dischi sarebbero dei "vecchi" ich9DO e ICH9R con supporto sataII ed AHCI.
Considerate queste peculiarità ho pensato che un disco da 60gb potrebbe coprire ampiamente le mie esigenze: alla fine mi serve 1 disco ragionevolmente rapido per "liberarne" 4 di tradizionali e migiorare le prestazioni complessive del mio laboratorio e gli altri 2 li prenderei giusto per velocizzare un po' lo startup e liberarmi del "terrore" da disco (e configurazioni) perdute causa piattello andato a male (gli hypervisor girano causa budget che non permette l'acquisto di ulteriori controller raid HW su disco singolo..i controller raid integrati non li prendo nemmeno in considerazione: negli anni ho perso il conto dei SO che ho perso affidandomi ai raid degli integrati delle schede madri )...il punto è: quali prendere?
Leggendo le ultime recensioni avevo addocchiato i nuovi Intel 520 basati sul (famigerato) controller sandforce...so bene che il controller in questione è considerato maluccio PERO' a quanto leggo Intel ha fatto un lavoro egregio sul firmware (tanto da permettersi 5 anni di garanzia: per inciso MOOOLTO più del tempo che programmo di tenere questi dischi o questa configurazione di laboratorio), le prestazioni sono buone e (pensiero personale) la compatibilità con chipset e driver Intel dovrebbe essere garantita rispetto alla concorrenza. (viste le mie esigenze vorrei evitare di dovermi trovare a cambiare oscure voci del registro perchè , chessò, l'ultima versione del Rapid Storage Technology di Intel è mal digerito dal drive XYZ con il firmware ZXY) Voi cosa dite?
grazie in anticipo a chi avrà avuto la pazienza anche solo di leggere sto papiro

Ultima modifica di Spectrum7glr : 22-03-2012 alle 20:51.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v