|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
lettura file esterno con c++
So che per leggere un file esterno in c++ lo si può fare con fscanf,ma se ho un file tipo testo con stringhe e numeri come faccio?
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ci sono tanti metodi per leggere un file...per scegliere il migliore devi verificare com'è il formato del file...
E' un file suddiviso in colonne con larghezza standard ? E' un file in cui le righe non hanno tutte lo stesso formato ? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
E' un file che posso leggere con wordpad,notepad quindi come testo.....
Le righe non sono tutte uguali... Per esempio c'è una riga del tipo: cell ( #sito #traffic #location ) ecco io in questo devo leggere il valore di traffic e sito ,come faccio?
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dipende dal formato dei dati...in generale si può procedere leggendo carattere per carattere o riga per riga (con fread o fgets) e analizzando il buffer...
Se il formato è fisso il miglior modo è utilizzare fscanf....cioè vedendo la riga sopra : fscanf(f,"cell ( #%s\n#%s\n#%s )",s1, s2, s3); Fammi un esempio di più righe di questo file.... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Ti mando un esempio di questo tipo di file.
Io devo leggere sopratutto quello che sta dentro le parentesi....per poi creare con queste informazioni delle matrici. Grazie
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
basta poco, che ce vo'
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Guarda...non è così semplice...anzi...
In pratica quello che vuoi fare si chiama "parsing"... Ovvero si tratta di riconoscere vari "comandi" e i loro parametri... Ogni comando ha un suo formato ben preciso... Ti faccio un esempio... Leggi un carattere alla volta fino a quando non ottieni in lettura un carattere diverso da una lettera...un ciclo del genere... char leggiParola(char *parola, int len, FILE * f) { int n = 0; //elimino spazi, tab, ritorno carrello precedenti do parola[0] = fgetc(f); while(isspace(parola[0])); while(isalpha(parola[n]) && n < len-1) { n++; parola[n] = fgetc(f); } fseek(f, -1, SEEK_CUR); //torno indietro per poter rileggere dopo il prox carattere char tmp = parola[n+1]; parola[n+1] = '\0'; //carattere di fine stringa... return tmp; } char leggiNumero(char *parola, int len, FILE * f) { int n = 0; //elimino spazi, tab, ritorno carrello precedenti do parola[0] = fgetc(f); while(isspace(parola[0])); while(isnumber(parola[n]) && n < len-1) { n++; parola[n] = fgetc(f); } fseek(f, -1, SEEK_CUR); //torno indietro per poter rileggere dopo il prox carattere char tmp = parola[n+1]; parola[n+1] = '\0'; //carattere di fine stringa... return tmp; } ..... ..... .... //comincio leggendo la prima parola char buffer[1024]; leggiParola(buffer, 1024, f); //Ora bisogna riconoscere quale comando è stato letto //Ti faccio un esempio per il comando CELLS if(!strcmp(parola,"CELLS")) { //Abbiamo riconosciuto il comando CELLS leggiParola(buffer, 2, f); //buffer[0] ora deve contenere una grafa aperta if(buffer[0]!='{') errore(); //Il programma deve terminare all'interno di questa funzione //a questo punto abbiamo una grafa aperta e ora ci vuole un numero leggiNumber(buffer, 1024, f); //Ora dobbiamo aver letto un numero if(!isnumber(buffer)) errore(); //questa stringa va convertita in un numero con le funzioni atoi o atof .... } Insomma tuto funziona così con una bella serie di if...poi è solo un esempi...per rendere più snella la scrittura del codice puoi passare alla funzione leggiParola la parola che vuoi che compaia in modo da far generare l'errore da quella funzione... Te l'ho detto...non è banale...io in questo modo ci ho scritto un semplice cmpilatore C++... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Penso che tu (cionci) abbia fatto un fac-simile di routine che risolve (forse) un problema più ampio e con un'intersezione ridotta con il problema del nostro camacho.
Tipico errore della riutilizzabilità: in questo caso (a parte la tua buona volontà) non di una routine (che l'hai scritta di tuo pugno, immagino), ma di uno schema mentale. ripeto: basta ... meno (diciamo 1/4), che ce vo' |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
cionci non ti offendere, si fa per confrontarsi ....
[comunque non vale bypassare il thread con messaggi in PVT ! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
per esempio l'operatore Like (VB) potrebbe tornare molto utile
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
ma non ce n'è neanche bisogno.
mi sembra che il file sia piuttosto strutturato. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Che intendevi per i messaggi privati ? Io non inviato/ricevuto alcun messaggio privato... |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
vogliamo provare ? |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Ah, ti volevo far notare che già nelle righe qui sotto la struttura non è fissa... 6 { C; #site name 1; #sector number 1; #demand/traffic LOC (9, 10); LBC 13; } 7 { C; #site name 2; #sector number 2; #demand/traffic LOC (9, 10); } |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
guarda visto che mi hai stimolato, e visto che comunque è sempre un piacere parlare con te,
appena arrivo a casa ti mando una cosina che ti lascerà esterreffatto: non solo la struttura del file da leggere non era fissa ma non sapevo esattamente neanche il significato dei vari campi. tutto in VBA naturalmente. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
A rega! Che succede state a diventa troppo difficili.......
Inoltre io devo anche mettere gli elementi che leggo dentro cell o cell relation in matrici.......Se po fa?
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
ma che te devi stà a regolà, a ottimizzà i tempi der rosso dei semafori, dei sensi unici der traffico de Torvergata ?
Se po fà, se po fà ... te lo smonto e rimonto come vuoi il tuo file. Ma il grafico va bene o no ? Ciao ----- | | | ----- |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
guarda io ti leggerei il tuo file in una strutturina del tipo:
CELLS(1 To NumCELLS) .sitename .sectornumber .demandtr .loc(1 To 2) .lbc 'questo lo farei come variant array e in una matrice di vicinanza (sempre a struttura dati) del tipo CELLS_REL (1 To NumCELLS, 1 To NumCELLS) .xxx .DA(1 To 2) .ecc ti può andare bene ? però devi dare qualche informazione in più sul significato dei dati. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ma questo file viene generato da qualche altro programma ? La sequenza delle strutture è fissa ? La formattazione è fissa ?
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Allora...per quanto riguarda il grafico....perfetto.....alla grande!
Io il mio compito è quello di assegnare le frequenze disponibili su di una rete cellulare... 1-sto programmando in C++ quindi devo creare una routine di lettura per leggere i dati in input 2-Questi dati stanno dentro questo tipo di file 3-Le info che mi servono sono: numero di siti numero di celle numero unita di traffico in ogni cella 4-Poi devo fare un array che contiene chiamato sito[celle] che mi dica per ogni cella quale è il suo sito 5-Un array chiamato cell[trx] che mi dica a quale cella ogni trx appartiene.le trx sono le unità di traffico. 6-Tutto ovviamente deriva dalla mia lettura del file... 7-Dalle cell relations tiro fuori le info sulle interferenze tra trx e le relazioni H tra le celle e questo va messo in matrice.... Insomma mi servono un bel po di info......... I vari file che devo leggere sono tutti di questo formato...che se non ho capito male mi sembra di aver letto essere scritti in LaTex.. Boh so solo che il prof mi ha detto "E' una cazzata!!!!".. Grazie Ciao Ragazzi
__________________
Cammax |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.



















