Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2012, 17:35   #1
Dani88
Senior Member
 
L'Avatar di Dani88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
Controller MIDI fatto in casa con microcontroller: necessito di qualche informazione

Ciao a tutti
avrei bisogno di qualche informazione riguardante appunto il MIDI
Parto descrivendo brevemente cosa devo fare:
Come sempre accade quando si cerca di completare un progetto, manca un elemento fondamentale . Nel mio caso ho un microcontroller (arduino) programmato per dare in output segnali midi. Questi vengono inviati tramite seriale (arduino ha una usb che funziona come una seriale) al pc.
Qui andrebbero convertiti da seriale a midi (con questo programma) il che però necessita di un cavo midi virtuale installato. I programmi free che lo fanno, non funzionano su sistemi a 64bit purtroppo
A questo punto mi sono chiesto, ma se io compro un cavo di quelli nuovi che ha da un lato USB e dall'altro 2 connettori MIDI (IN e OUT) come viene vista la cosa?
Devo usare il tutto con virtual dj, e ho quindi bisogno che quando collego il tutto il programma capisca che deve usare il protocollo MIDI.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito a come funzionano questi cavi/convertitori?
__________________
Lego ™ Fans Club
Dani88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 23:37   #2
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Premetto che non ho capito bene che vuoi fare, però io uso uno di questi "cavi" USB-MIDI.
La maggior parte di questi, anche se non tutti, non necessitano nemmeno di driver, perché vengono visti come periferiche audio standard da windows.
In genere se necessita di driver o meno è specificato perché sono specifiche ricercate.
E niente, i programmi che possono leggere le porte MIDI, vedono quelle del convertitore e così le puoi usare.

Ma quindi, tu vuoi interfacciare questo arduino al PC, e hai la possibilità della porta seriale (USB dal lato arduino) o della porta MIDI?
Ho capito bene?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 00:08   #3
Dani88
Senior Member
 
L'Avatar di Dani88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
Ti ringrazio per la spiegazione e l'esperienza d'uso
In pratica io da questo microcontrollore ho la possibilità di inviare dati tramite seriale che collegherei direttamente al connettore midi impostando la velocità a 31.250 e mandando i vari bit seguendo il protocollo midi
Vi è anche una libreria già pronta che gestisce appunto l'invio di dati come noteOn/Off, controll change, ecc...
__________________
Lego ™ Fans Club
Dani88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 01:11   #4
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Dani88 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la spiegazione e l'esperienza d'uso
In pratica io da questo microcontrollore ho la possibilità di inviare dati tramite seriale che collegherei direttamente al connettore midi impostando la velocità a 31.250 e mandando i vari bit seguendo il protocollo midi
Vi è anche una libreria già pronta che gestisce appunto l'invio di dati come noteOn/Off, controll change, ecc...
Beh se dici che l'arduino manda dati compatibili al protocollo MIDI, e poi tu puoi riceverli a una porta MIDI di sistema, sottoforma di valori CC, PC, ecc., penso che la cosa funzioni.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 07:59   #5
Dani88
Senior Member
 
L'Avatar di Dani88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
La porta midi io teoricamente non ce l'ho
Utilizzerei appunto il cavo midi-usb, collegando il pin TX di arduino (la seriale) al pin 5 del connettore MIDI del convertitore e poi il tutto al pc
Qui puoi vedere il collegamento tra arduino e il connettore midi
http://arduino.cc/en/Tutorial/Midi
Il cavo che ho acquistato ha i driver "built in" quindi credo che windows lo riconosca automaticamente dato che dice essere plug and play, spero solamente che virtual dj capisca che ho un canale midi di IN e OUT utilizzando quel cavo...
Se lo fa sono a buon punto nel senso che la parte hardware è circa a posto
__________________
Lego ™ Fans Club
Dani88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 12:09   #6
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Come non ce l'hai la porta MIDI?!
Se hai acquistato quel cavo, quella è una porta MIDI a tutti gli effetti
Che poi sia PCI, USB... ai fini del riconoscimento non cambia nulla.
Le USB a limite hanno una latenza leggermente più alta, ma sono MIDI standard, non hanno alcun problema.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 17:18   #7
Dani88
Senior Member
 
L'Avatar di Dani88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Come non ce l'hai la porta MIDI?!
Se hai acquistato quel cavo, quella è una porta MIDI a tutti gli effetti
Che poi sia PCI, USB... ai fini del riconoscimento non cambia nulla.
Le USB a limite hanno una latenza leggermente più alta, ma sono MIDI standard, non hanno alcun problema.
Sul pc nativamente non ho porte midi
Appena mi arriva il cavo, da quello che mi hai detto, collegandolo alla usb avrò una MIDI IN (alla quale collego arduino come vedi nel link del post precedente) e una MIDI OUT... tutto corretto?
Diciamo che il progetto deve poter funzionare su qualunque pc perchè me lo devo portare in giro, quindi è per quello che ho comprato il cavo MIDI to USB...
__________________
Lego ™ Fans Club
Dani88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v