Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2012, 18:29   #1
FedeGata
Senior Member
 
L'Avatar di FedeGata
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
Overclock; da dove cominciare??

Ho una madre come questa: http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Pro...uID=24&LanID=4

abbinata ad un phenom pirma serie da 2400 mHz.
Da dove comincio per l'overclock?
Dissipatore stock.
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) !
Bits n chips member
FedeGata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 19:06   #2
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
Che ram monti??
Cmq dovresti scaricarti dei programmi tra cui
http://www.programmifree.com/categorie/overclock.htm
Ci sono i relativi programmi con funzione spiegata
E ti servono soprattutto le basi dell'overclock
ECCO LA GUIDA:

Cosa è l'overclock, vantaggi e svantaggi
Overclock significa semplicemente mandare le varie componenti del proprio computer ad una velocità superiore. Per esempio far andare a 3.5 GHZ (o anche di più) un processore da 3 GHZ.

I vantaggi sono chiari: maggiore velocità, non solo del processore, ma di tutta la nostra macchina, che variano a seconda dell'ampiezza dell'overclock. Ci sono alcune applicazioni in cui la velocità è critica (per esempio i giochi, o le varie applicazioni di rendering 3D), e maggiore velocità significa allargare il campo delle proprie possibilità.

Gli svantaggi sono altrettanto evidenti: maggior calore generato, maggior consumo di energia elettrica, minor durata di alcune componenti del nostro pc, che saranno sottoposte ad uno sforzo superiore rispetto a quello per cui erano state progettate. Resta inteso che questa usura e questo aumento di calore varieranno in proporzione al nostro overclock (saranno minimi di fronte un aumento di 2-300 MHZ, saranno notevoli di fronte ad un aumento del clock di 1 GHZ o più).
Come effettuare l'overclock
PRIMA DI COMINCIARE: E' opportuno creare un CD di avvio (per esempio con Bart PE), ed eseguire tutti i test con quello (avviando ogni volta da CD). Lo dico perché è molto facile corrompere Windows mentre si fanno test dell'overclock.

Lo scopo del nostro overclock è aumentare il numero dei GHZ del nostro processore (questa guida è rivolta soprattutto ai Pentium (inclusi i più recenti Conroe), ma per moltissime cose è identica ad una guida per AMD).

La velocità della CPU si basa su questa formula:

FSB * Moltiplicatore = Frequenza in MHZ

L'FSB (Front Side Bus) è il canale attraverso il quale il processore comunica con il sistema, mentre il moltiplicatore è un numero fisso per ogni processore. Per esempio, il moltiplicatore di un Pentium 2800 è 14 e di un Pentium 3000 è 15.

Se moltiplicate l'FSB, che negli attuali computer equivale a 200 MHZ * 14, ottenete 2800, se lo moltiplicate per 15 avete 3000 (appunto la frequenza del nostro processore da 3 GHZ), e così via.

Come si vede dalla formula, per aumentare la frequenza è sufficiente aumentare o l'FSB o il moltiplicatore (a dire il vero nei processori AMD dovremmo parlare di HHT e non di FSB, tuttavia visto che la procedura è identica useremo solo la parola FSB per evitare confusione).

L'operazione più semplice sarebbe aumentare il moltiplicatore, ma nei moderni processori questo moltiplicatore è in genere bloccato. Molti vecchi processori avevano il moltiplicatore sbloccato, ma oggi la maggioranza dei processori non lo permette più, e mi riferisco soprattutto ai Pentium; per questi ultimi ci rimane solo da alzare l'FSB (in alcuni processori di fascia alta il moltiplicatore è solitamente sbloccato; in questo caso l'overclock è semplicissimo).

Aumentando l'FSB avremo il vantaggio di aumentare le prestazioni di tutto il sistema (e non solo della cpu), tuttavia questo ci provocherà maggiori difficoltà (proprio perché andrà a coinvolgere altre componenti dell'hardware), causando una maggiore instabilità del sistema se non avremo fatto tutto correttamente.

Dunque per avere il nostro overclock, è sufficiente andare nel BIOS e alzare il valore dell'FSB di uno o due punti, riavviare, vedere se il sistema è stabile, e quindi tornare nel BIOS e alzare nuovamente l'FSB, continuando fino a che il nostro pc è stabile (consiglio a tal proposito di evitare di usare Windows da hard disk, ma di avviare da un CD creato con Bart PE, tra i programmi suggeriti in fondo alla pagina successiva).

IMPORTANTE: Nel BIOS della vostra scheda madre, può non esserci scritto FSB, bensì per esempio CPU Host Frequency, o altre cose simili. E' la stessa cosa. Ve ne accorgete dal fatto che moltiplicando questo valore per il moltiplicatore, avrete proprio la frequenza del vostro processore.

Come avete visto è un'operazione molto semplice, che non presenta particolari difficoltà, sempre che vi limitiate ad un overlock non troppo elevato.

Se volete un overclock maggiore, dovrete aumentare anche il voltaggio del processore (cercando di non esagerare); in questo caso il calore da dissipare aumenterà ulteriormente.

Ma adesso vediamo i problemi, cioé il principale problema (aumento di calore a parte, che si risolve con un buon dissipatore, come Thermalright, Zalman o simili): la RAM.

Anche la velocità della RAM dipende dall'FSB; con le attuali RAM DDR, che mandano due istruzioni per ciclo, il nostro FSB a 200 ha la RAM a 200*2, cioé a 400MHZ.

Se noi alziamo l'FSB a 250, la RAM salirà a 500MHZ, cosa che raramente una RAM da 400 MHZ reggerà (le ram da 400 MHZ di qualità che non sia elevatissima reggeranno aumenti minimi). Come facciamo allora a far andare la RAM a un maggior numero di MHZ per mandare il nostro FSB -per esempio- a 250 (ovviamente se al posto di 250 mettere un valore superiore è anche peggio) ?

Possiamo fare in tre modi:

1) Comprare RAM a 800MHZ o superiori (o alla frequenza che ci interessa). Soluzione costosa, ma semplice ed efficace (non c'è niente da capire, solo pagare!).

2) Overcloccare la RAM. Si va nel BIOS e -se la scheda madre ce lo permette- si cerca di far andare la RAM a frequenze superiori. Per far ciò, sempre dal BIOS dobbiamo alzare il voltaggio alla RAM (in genere un aumento di 0,3V, cioé da 2,5V a 2,8 è il massimo che viene consigliato; andare a livelli superiori permette overclock maggiori, ma anche aumenta a dismisura il rischio di bruciare la RAM dopo un po' di tempo).

Per aiutare la compatibilità i più esperti dovranno cambiare manualmente l'SPD (Serial Presence Detect), andando ad agire manualmente sui parametri dei timing della RAM. Per le prime volte è bene lasciare questo parametro su automatico, ma per salire parecchio con l'overclock sarà necessario impostare in prima persona questi parametri (in genere andando per tentativi, scegliendo timing più alti per cercare un maggiore overclock, a prezzo di prestazioni leggermente inferiori).

3) Cambiare il rapporto tra FSB e RAM. Nei due modi precenti, il rapporto tra FSB e RAM è sempre stato lo stesso (1:1): all'aumentare dell'FSB, la RAM sale allo stesso modo. Questo rapporto 1:1 è la cosa migliore, perché l'intero sistema migliora nelle prestazioni. Tuttavia c'è un'altra soluzione, se la scheda madre lo supporta, che permette overclock molto elevati: cambiare il rapporto tra FSB e RAM, per esempio 5:4 o 4:3 (o anche 3:2).

In questo modo (con il rapporto 5:4) se l'FSB va a 250 la RAM va a 200, e così via. Ovviamente le prime due soluzioni sono preferibili, perché con il rapporto 1:1 la ram va molto più veloce, però questo ultimo sistema ci permette di avere un grosso overclock senza comprare delle altre ram. La soluzione del variare il rapporto FSB:RAM, funziona al meglio con i processori Intel (rispetto alla maggior parte degli AMD nei quali si tende a formare un collo di bottiglia, esclusi gli ultimi Athlon 64 soprattutto dal socket 939 in poi che hanno una gestione della memoria diversa e più efficiente), e la cosa è molto importante, perché nei Pentium che si comprano nei negozi il moltiplicatore è bloccato e non ci sarebbe un altro modo di raggiungere grandi overclock (a parte il comprare RAM a frequenze altissime, ovviamente).
Il problema del calore
Se vi limitate a piccoli overclock non avrete particolari problemi, ma se volete salire di parecchio la vostra cpu salirà di alcune decine di gradi. Per evitare questo, e per non accorciare più del dovuto la vita del vostro processore, sono nati negli ultimi anni dissipatori sempre più voluminosi, che permettono di abbassare di moltissimo la temperatura (rispetto ai dissipatori 'boxed' in genere montati di serie su Intel e AMD). Dai dissipatori di serie con ventole da 60-70 mm, siamo arrivati ai dissipatori più recenti con ventole da 120mm, che -tra l'altro- per via delle dimensioni non sono nemmeno compatibili con tutte le schede madri.

Tra questi, possiamo segnalare gli ultimi Thermalright (SP94, XP90, XP-120, o i più recenti), come i migliori in assoluto (seguiti da Zalman 7700 Cu e 7000 Cu, Swiftech, AeroCool, CoolerMaster Hyper 6, ecc., fino ad arrivare agli ottimi Scythe. Anche il prezzo di tali dissipatori -ben voluminosi- è in linea con le loro prestazioni (costano molte decine di euro, fino a 60-70 euro).
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 19:13   #3
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
ah dimenticavo per overcloccare cpu amd, se il tuo processore lo supporta usa questo programma scaricabile da qui
http://amd-overdrive.softonic.it/
dopo averlo scaricato esegui l'exe e segui la procedura, fino al download che appena finisce parte automaticamente il setup
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 19:27   #4
FedeGata
Senior Member
 
L'Avatar di FedeGata
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
Il mio chipset però non è amd, girerà OverDrive???

Le ram sono di due produttori diversi (adata/kingston ddr2 800).

P.S.: la config non è mia, aspetto altri dati (codice chip ram, precisomdoello phenom) per indirizzarti...
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) !
Bits n chips member
FedeGata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 19:53   #5
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
Quote:
Originariamente inviato da FedeGata Guarda i messaggi
Il mio chipset però non è amd, girerà OverDrive???

Le ram sono di due produttori diversi (adata/kingston ddr2 800).

P.S.: la config non è mia, aspetto altri dati (codice chip ram, precisomdoello phenom) per indirizzarti...
in che senso non è amd, se è un phenom dovrebbe essere amd il processore, cmq le ram andrebbero meglio dello stesso produttore, cmq aspetto le informazioni
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 20:24   #6
FedeGata
Senior Member
 
L'Avatar di FedeGata
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
Nel senso che la motherboard ha chipset Geforce 7050, come vedi nel link...

E purtroppo quanto a ram questo passa il convento...
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) !
Bits n chips member
FedeGata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 20:42   #7
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Ho installato AMD OverDrive, ma quando lo avvio mi dice "AMD OverDrive non è in grado di rilevare un chipset serie AMD7 sul computer in uso".
Il North Bridge è = AMD K10 IMC
e il South Bridge è = MCP67/MCP68
Il processore è un AMD Phenom X4 9750
Ho già overclockato in passato il mio processore (con windows 7 ultimate 32bit) adesso riprovandoci con Windows 7 ice 64bit tramite nvidia control pane (come prima) non va.

Ehm, si sono io il possessore della configurazione proposta da FedeGata
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 13:45   #8
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
hai provato dal bios??
Adesso leggendo bene non puoi usare amd overdrive ma altri programmi prova con questo
http://systool.softonic.it/
o
http://setfbs.softonic.it/

Ultima modifica di Ceres99 : 09-02-2012 alle 13:57.
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 14:05   #9
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Già provati entrambi i programmi e non vanno. Systool non si avvia e SetFSB non da l'opzione di "clock".
Da bios non c'è niente che conduca al clock del processore o modifica dell'FSB.
E' probabile che manchino delle dll, avendo la versione "ICE" di windows??
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 14:16   #10
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
ma con setFSB hai messo il tuo PLL, della tua scheda madre?
Si no non funziona
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 17:22   #11
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Dove trovo il mio PLL?
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 17:26   #12
Ceres99
Senior Member
 
L'Avatar di Ceres99
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Mantova
Messaggi: 1482
sulla tua scheda madre, nella maggiorparte è un chip con sopra scritto ICS e il codice del modello
Ceres99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 17:56   #13
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Ho cercato ma non lo trovo un software non c'è?
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 11:47   #14
linus90
Member
 
L'Avatar di linus90
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Bari
Messaggi: 87
Il punto da cui devi partire è modificare di qualche MHz l'FSB. Hai provato?
linus90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 13:41   #15
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da linus90 Guarda i messaggi
Il punto da cui devi partire è modificare di qualche MHz l'FSB. Hai provato?
Come? leggi su
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:05   #16
linus90
Member
 
L'Avatar di linus90
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Bari
Messaggi: 87
Hai provato a modificare l'FSB dal bios senza l'uso di software?
linus90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:22   #17
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da linus90 Guarda i messaggi
Hai provato a modificare l'FSB dal bios senza l'uso di software?
Ma non hai letto sopra?
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 15:34   #18
linus90
Member
 
L'Avatar di linus90
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Bari
Messaggi: 87
Si perdonami non avevo letto bene. Io questo problema ce l'ho al portatile. Infatti mi hanno tutti detto che non posso fare niente.
linus90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 16:37   #19
Dexter46
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 7
Ok. Ma come è possibile che con win7 32bit si e con win 7 ice 64bit no? (stesso programma)
Dexter46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v