Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2011, 12:26   #1
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Upgrade CPU Acer Ferrari One F200

Salve a tutti,

Sono un nuovo inscritto del forum, e apro questa discussione per avere dei consigli sul possibile potenziamento del CPU nel mio Acer Ferrari One F200.

La configurazione attuale del mio pc portatile è la seguente:

- CPU AMD Athlon X2 Dual Core L310 1200 Mhz ;
- Memoria RAM 4 GB ( 2 X 2048 MB DDR2-SDRAM PC2-6400 (399MHz) - [DDR2-800] ) ;
- HD 500 GB ( Western Digital WDC WD5000BEVT-00A0RT0 5400 rpm) ;
- Scheda Video interna ATI Mobility Radeon HD 3200 (336 MB) ; esterna (tramite connessione XGP Fujitsu-Simeens Amilo Graphicbooster) ATI Mobility Radeon HD 3870 (512 MB) ;
- Sistema Operativo Windows 7 Home Premium Home 6.01.7601 Service Pack 1 (64-bit);

Tra i vari CPU, che secondo la mia necessità potrebbero risultare compatibili, ero orientato sulla scelta dell' AMD Turion X2 Ultra Dual-Core Mobile ZM-86 2400 Mhz.
Nell'eventualità che ne fosse accertata la sua compatibilità con il pc in questione, occorrerebbe cambiare alimentatore (da 90W anzichè gli attuali 65W), apporta delle modifiche al bios e al sistema di dissipazione?

Non sono molto ferrato in materia...

Vi ringrazio per gli eventuali suggerimenti.
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 18:28   #2
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Riporto le carettersitiche dettagliate del CPU AMD Athlon X2 L310 che vorrei sostituire, date le prestazioni un po' limitate




Il nuovo processore che vorrei mettere è l' AMD Turion X2 Ultra Dual-Core Mobile ZM-86 2400 Mhz con queste caratteristiche




Qulcuno esperto in materia potrebbe dirmi se è possibile questa sostituzione?
La scheda madre potrebbe reggere senza problemi il processore più potente?
Nel caso dovrei cambiare alimentatore? Metterne magari uno da 90W contro gli attuali 65W?

Ultima modifica di albertofr31 : 29-09-2011 alle 18:48.
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 22:52   #3
saturnalia
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 150
i processori della serie zm sono socket s1g2 e quindi non compatibili
potresti provare con quelli della serie tl come per esempio il tl-62 o il tl-68
ma probabilmente dovrai aggiornare il bios /resettare il CMOS cmq ecco un link di uno che l'ha fatto su un altro acer http://forums.amd.com/forum/messagev...hreadid=131081
saturnalia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 13:10   #4
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Saturnalia, ti ringrazio moltissimo per il tuo suggerimento.

In effetti mi era proprio sfuggito quel particolare di incompatibiltà degli AMD serie ZM, quindi questo è da scartare.

A questo punto credo che sceglierò l'AMD TL-68, sperando che giri sulla scheda madre senza grossi problemi.

Per quanto riguarda il BIOS, io l'ho agiornato un po' di tempo fa all'ultima versione disponibile, ma non so se questo può esser sufficiente per l'operazione di upgrade del CPU.
Quanto al reset del CMOS, in effetti devo ammettere che ancora sono ignorante in materia.
In caso come faccio a stabilire se è necessario questo tipo di reset ?

E per l'alimentazione, lascio il trasformatore originale da 65W o, data la potenza superiore del CPU che andrei a montare, mi conviene prenderne uno compatibile da 90/95W ?
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 13:30   #5
saturnalia
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 150
prova a seguire quel link che ti ho postato prima
poi bisogna vedere se quel processore sta nella white list della mb e se l'mb può sopportare processori con un tdp di 35w insomma ci vorrebbero le specifiche della mb che io non ho trovato
ecco dopo aver risolto questi problemi penserei all'alimentatore anche se penso che i 65w possano essere sufficienti al massimo ci vuole più tempo per caricare la batteria.
saturnalia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2011, 09:03   #6
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Ho effettuato la sostituzione del CPU, mettendo un AMD Turion TL-66 2,3Ghz al posto dell'AMD Athlon L310 a 1,2Ghz.
Il nuovo processore viene riconosciuto regolarmente dal pc, ma purtroppo come temevo sono sorti dei problemi di frequente surriscaldamento : quando il carico di lavoro del CPU supera il 60% circa, la temperatura si innalza vertiginosamente fino a causare il riavvio del computer (schermata blu). Settando invece l'alimentazione del pc in modalità "risparmio energetico" il problema si verifica molto raramente.

A questo punto non so se occorre avventurarsi in settaggi particolari a livello del BIOS, o se più sensato lasciar perdere e rimettere il CPU originario.

Eppure, da qualche parte nella rete, mi sembra di aver letto di alcuni utenti che hanno effettuato lo stesso upgrade con successo...Come avranno fatto?

Ultima modifica di albertofr31 : 24-10-2011 alle 09:06.
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2011, 10:37   #7
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Dopo un periodo di prova con il nuovo CPU AMD Turion TL-66, ho preso atto ormai che purtroppo i problemi di surriscaldamento rappresentano un grosso limite, che credo non sia possibile superare.
Il netbook praticamente funziona a tempo determinato e a mezzo servizio, cioè posso usarlo per applicazioni leggere e per la semplice navigazione in internet (evitando di aprire pagine pesanti), la teperatura del CPU si mantiene costante sui 53-55°C per circa mezzora, poi inspiegabilmente a volte anche con applicazioni abbastanza leggere s'impenna a 80°C e questo comporta sistematicamente il riavvio del pc.
Ho provato ad usare anche una base di dissipazione per notebook con una ventola da 23cm, ma la situazione non cambia.

Un mio amico mi suggeriva di intervenire diretamente sull'elelttronica della ventola del dissipatore interno, magari forzando il numero di giri.
Credete che questa possa essere una soluzione praticabile, o è meglio lasciar perdere tutto e tornare definitivamente al CPU originario?
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 14:13   #8
desibros
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 1
Upgrade CPU Acer Ferrari One F200

Salve Alberto...
Una curiosità, nella procedura di sostituzione hai usato della pasta termica corretta? Il dtp della cpu nuova è comunque molto + alto della precedente ha abbastanza corrente dalle linee di alimentazione? La nuova cpu a differenza della vecchia gestisce lo speed step?
Ciao e grazie
max
desibros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 09:58   #9
albertofr31
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Ti ringrazio "desibros" per il tuo post, comunque l'operazione di sostituzione della CPU l'ho fatta eseguire ad un mio amico (che rivedrò ormai solo a Natale) molto più pratico di me nello smontaggio di scheda madre e tutto quanto, e lui certamente avrà usato la pasta termica in maniera corretta, almeno spero...

Ad ogni modo ho notato che il riavvio, dovuto all'innalzamento improvviso della temperatura, si verifica sistematicamente dopo qualche minuto dall'accensione del pc (dopo esser stato spento per molte ore) e quando provo ad aprire pagine web con dei video da caricare.
Se imposto però la modalità di massimo risparmio energetico, diciamo che il sistema regge faticosamente, nel senso che le prestazioni sono visibilmente inferiori, la temperatura del CPU però in questo caso raramente supera i 52°C e non si verificano quasi mai innalzamenti improvvisi della stessa.

Purtroppo per i dettagli tecnici ammetto di esser abbastanza ignorante in materia, per cui non riesco a stabilire da solo se la nuova CPU gestisce lo speed step di cui tu hai accennato...
Però leggendo argomenti simili qua e la nella rete, effettivamente mi sono posto il dubbio se l'alimentazione magari potesse essere insufficiente (trasformatore di 65W) e occorerebbe forse utilizzare un trasformatore più potente...

Avrei pensato anche, qualora fosse possibile (in termini di spazio), di aggiungere una ventolina aggiuntiva o magari qualche blocchetto di dissipatori tipo quelli che si usano per le memorie RAM

Ultima modifica di albertofr31 : 18-11-2011 alle 10:00.
albertofr31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v