Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-11-2011, 10:57   #1
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
DSLR vs MILC

Salve gente! Per quel che ne posso sapere, in questi giorni mi sono interrogato un po’ in generale sui sistemi DSLR (le reflex digitali, per chi non lo sapesse) contro i sistemi MILC (le mirrorless). I vantaggli delle mirrorless sono la compattezza, la facilità d’uso tipiche di una compatta, però con prestazioni decisamente superiori, a livelo di reflex, video spesso e volentieri di ottima qualità, almeno sulla carta. Rispetto alle DSRL, in svariati hanno una ISO molto più elevata (si pensi ai 25mila delle mirrorless Sony) una messa a fuoco molto rapida, come le V1 e J1 della Nikon (queste poi in particolare fanno video a 60 fotogrammi al secondo). Molti modelli, ad esempio i 4/3 di Olympus e Panasonic hanno ottime prestazioni, così come le Nex della Sony, hanno tante funzioni divertenti che fanno “figo”. Insomma sembrano davvero essere migliori sotto tanti aspetti se le si analizzano superficialmente. Però hanno un sensore più piccolo (ad eccezione dell’APS-C delle varie Sony Nex, mi pare alcune Samsung e magari altre mirrorless che non conosco che hanno il sensore APS-C) e questi significa, in teoria, risentire più del rumore, obiettivi più piccoli (vero che ci sono gli adattatori per gli obiettivi normali, però tocca vedere se fungono ugualmente bene), sono sbilanciate come peso (immaginate una Nex con un grosso tele), sono forse troppo piccole da tenere in mano e i costi sono forse troppo elevati per quello che effettivamente valgono. Le reflex classiche (includo anche le SLT Sony) invece hanno i vantaggi di essere ben più rodate, avere dimensioni più comode (che poi è soggettivo), hanno ottiche dedicate e molto più collaudate, hanno sensori più grandi che arrivano al 35mm (con fattori di moltiplicazione nulli o nettamente minori rispetto a molte mirrorless), quindi la quantità di rumore viene spalmata meglio e suppongo sia anche più facile ottenere obiettivi più luminosi e performanti, hanno il flash e il mirino integrati, cose assolutamente non scontate sulle mirrorless, forse una migliore gestione nell’uso manuale della macchinetta. Poi ci sono una serie di altri vantaggi che ora non mi vengono in mente. Qualcuno inizia a paventare il rischio di tralasciare troppo le reflex in favore delle mirrorless, novità del momento, ma non sono d’accordo. Quello che mi chiedo io è questo: un giorno, col progredire della tecnologia, le mirrorless sostituiranno del tutto le reflex? Quindi anche nella fascia professionale (tipo un giorno vedremo delle eredi delle D3x o 1Dx con tecnologia mirrorless)? Oppure sostituiranno le reflex fino alla fascia prosumer (D7000 e altre) e sopra continueranno ad essere tradizionali? Oggi come oggi conviene prendere una mirrorless oppure bisogna aspettare che i tempo maturino? Forse solo quando avranno i sensori più grandi (APS-C/DX o anche full-frame, cioè 35mm), come stanno facendo già Sony e Samsung, si potrà parlare di un vero confronto? Saluti…

p.s.: non ho usato la dicitura EVIL (electronic viewfinder interchangeble lens), poiché secondo me crea confusione sul fatto che pure le SLT della Sony hanno il mirino elettronico e le lenti intercambiabili, ma sono refex a tutti gli effetti però con lo specchio fisso e traslucido (come fu, se non sbaglio, la Canon Pellix, ma con mirino ottico). Mentre invece MILC (mirrorless interchangeble lens camera) sottolinea la caratteristica del senza specchio e quindi mi sembra più completa come dicitura.

p.p.s.: se la sezione è sbagliata spostate la discussione
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline  
Old 15-11-2011, 12:59   #2
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
...il tuo budget di spesa???

__________________
troppotardi è offline  
Old 15-11-2011, 13:08   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11760
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
Rispetto alle DSRL, in svariati hanno una ISO molto più elevata (..) una messa a fuoco molto rapida, come le V1 e J1 della Nikon .
A parte la Sony ( che ha lo stesso sensore APS-C che equipaggia Nikon e Pentax ) le altre mirrorless hanno prestazioni ad alti iso inferiori alle DSRL, di poco ( le micro 4/3 ), abbastanza ( Nikon 1 ) o di un infinità ( Pentax Q ).
Le prestazioni in AF di una DSRL sono abbastanza superiori alle mirrorless, anche le nikon 1 sono abbastanza distanti dalla velocità delle reflex
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline  
Old 15-11-2011, 13:41   #4
clipper54
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Parma
Messaggi: 276
Secondo me si tyratterà di vedere la nuova Fuji, che promette un IQ superiore alle FF; probabilmente aprirà una strada nuova.

CLipper
clipper54 è offline  
Old 15-11-2011, 13:42   #5
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da troppotardi Guarda i messaggi
...il tuo budget di spesa???

nessun budget di spesa sono felice possessore di una D5100 che la ritengo migliore di molte mirrorless, che costano uguale se non di più ...il mio discorso era una riflessione diciamo sulle tecnologie legate alle macchine fotografiche

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
A parte la Sony ( che ha lo stesso sensore APS-C che equipaggia Nikon e Pentax ) le altre mirrorless hanno prestazioni ad alti iso inferiori alle DSRL, di poco ( le micro 4/3 ), abbastanza ( Nikon 1 ) o di un infinità ( Pentax Q ).
Le prestazioni in AF di una DSRL sono abbastanza superiori alle mirrorless, anche le nikon 1 sono abbastanza distanti dalla velocità delle reflex
la messa a fuoco delle nikon 1 leggevo essere molto rapida...forse era confrontata con la messa a fuoco del live view delle reflex, evidentemente...sulle sony nex (che pare siano le uniche in grado di competere) va detto che secondo me hanno prezzi un po' troppo elevati e non so se se sono ancora al livello delle reflex normali (pure se in certi test sembrano stare lì lì)...che poi una domanda mi sorge spontanea: ma se alla sony vogliono puntare sul sistema mirrorless tanto da metterci un sensore APS-C che senso ha avuto proporre anche le Alpha SLT?
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline  
Old 15-11-2011, 13:44   #6
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da clipper54 Guarda i messaggi
Secondo me si tyratterà di vedere la nuova Fuji, che promette un IQ superiore alle FF; probabilmente aprirà una strada nuova.

CLipper
perdona l'ignoranza...che intendi con IQ? image quality, percaso?
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline  
Old 15-11-2011, 15:07   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
...che poi una domanda mi sorge spontanea: ma se alla sony vogliono puntare sul sistema mirrorless tanto da metterci un sensore APS-C che senso ha avuto proporre anche le Alpha SLT?
Voci dicono che il team di sviluppo del sistema Sony Alpha sia in competizione con il team di sviluppo del sistema Nex. A me sa di leggenda metropolitana ma secondo me da questo dualismo del sistema fotografico Sony emergerà una sola vincitrice e imho sarà il sistema Nex con tanti saluti al sistema Minolta ereditato da Sony. Il brutto di Sony è proprio il fatto che da colosso industriale dell'elettronica non si fa problemi a tagliare le produzioni numericamente non remunerative.

Ecco dal punto di vista Sony il sistema MILC (come da te definito) sembra vincente nei confronti si un sistema Reflex. Ma per altri brand tale passaggio appare tutt'altro che scontato. Nikon e Pentax hanno presentato sistemi mirrorless non direttamente in competizione con i propri sistemi reflex e Canon è ancora ferma al palo. Olympus ha già fatto la sua scelta e abbandonato a se stesso il sistema reflex con buona pace dei suoi clienti affezionati allo specchio.

Già da questo emerge una tendenza ben definita, chi punta a sensori "grandi" sta fagocitando il sistema reflex chi invece punta a sensori più piccoli non ha intenzione di penalizzare il sistema reflex a favore del primo. nel caso di Nikon se riesce ad avere ottimi volumi di vendita del suo sistema 1 senza penalizzare la vendita delle DSLR avrà centrato perfettamente l'obiettivo prefissato.

Samsung e Panasonic fanno storia a se, non hanno tradizioni legate ad un sistema reflex, hanno investito in un settore ben definito e ci i sono buttati.

Samsung aveva abbozzato un paio di reflex aps-c ma in pratica erano Pentax rimarchiate. Altra pretendente al podio del mercato reflex è Fuji. A conti fatti la "torta" del mercato mirrorless ha molti più pretendenti della torta del mercato reflex dove di fatto Canon e Nikon sono sempre regine incontrastate.

Ultima modifica di hornet75 : 15-11-2011 alle 15:10.
hornet75 è offline  
Old 15-11-2011, 16:19   #8
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
c'è già il 3d dedicato alle evil/mirrorless

usa la ricerca prima di postare



CLOSED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"

Ultima modifica di FreeMan : 15-11-2011 alle 16:42.
FreeMan è offline  
 Discussione Chiusa


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v